Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 22 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 22 agosto 2020 – sonopiù di mille contagi, preoccupano tre regioni. Stando al bollettino odierno i contagi sono aumentati ancora: 1071. La maggior parte dei nuovi contagi sono concentrati in tre regioni: Lazio (+215), Lombardia (+185) e Veneto (+160). Ma c’è anche un’ottima notizia. È infatti in controtendenza il dato delle terapie intensive (-5 rispetto a ieri).

Vedi anche il bollettino precedente 21 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 22 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 22 agosto della Protezione Civile

  • Totale casi: 258.136 (+1071)
  • Attualmente positivi: 17.503 
  • Deceduti: 35.430 (+3)
  • Dimessi/Guariti: 205.203 (+243)
  • Ricoverati con sintomi: 924 (+5)
  • Ricoverati  in Terapia Intensiva: 64 (-5)
  • Tamponi: 77.674 ( ieri 71.996)
  • Lombardia: 185
  • Piemonte: 41
  • Emilia-Romagna: 80
  • Veneto: 160
  • Toscana: 53
  • Liguria: 34
  • Lazio: 215
  • Marche: 10
  • Campania: 61
  • P.A. Trento: 9
  • Puglia: 22
  • Sicilia: 48
  • Abruzzo: 24
  • Friuli Venezia Giulia: 33
  • P.A. Bolzano: 19
  • Sardegna: 44
  • Umbria: 18
  • Calabria: 11
  • Valle d’Aosta: 0
  • Molise: 1
  • Basilicata: 3

In Lombardia sono 185 positivi

Si registrano 185 positivi a fronte di quasi 13mila tamponi eseguiti. Aumentano guariti e dimessi (+103), mentre diminuiscono i ricoveri nelle terapie intensive (-3). 

“L’aumento progressivo dei casi positivi registrato negli ultimi giorni – spiega l’assessore regionale al Welfare – è determinato dalle analisi effettuate a seguito del rientro dai Paesi a rischio (oggi sono 60 sui 185 casi registrati). Un altro 20% sul totale è riferito a contatti stretti di persone rientrate dall’estero nei giorni precedenti la campagna di screening avviata il 13 agosto scorso)”. 

Secondo la Regione “si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di persone asintomatiche. Lo screening ha permesso dunque di individuarne la positività, che altrimenti non sarebbe stata identificata, e contestualmente, attraverso l’isolamento, di arrestare la possibile ulteriore trasmissione del virus ai contatti stretti”.

In Lazio – Roma, a Roma 131 casi, è il dato più alto da inizio pandemia, nel Lazio 215 contagi

Sono 131 i nuovi casi di coronavirus a Roma, è il dato più alto da inizio pandemia. Un numero al quale vanno sommati i 63 nuovi contagi dalla provincia della Capitale e altri ventuno dalle altre città del Lazio. Dei 215 nuovi casi nella regione (e zero decessi) il 61% sono link di rientro.

“Oggi è record di positivi, mai così tanti, legati prevalente ai casi con link dalla Sardegna 45% (97 casi). Sono in prevalenza giovani e asintomatici”, ha spiegato l’assessore alla sanità Alessio D’Amato: “In questa fase il tema non sono né le ospedalizzazioni, né le terapie intensive che sono assolutamente sotto controllo e non danno alcuna preoccupazione, ma bloccare tempestivamente le catene di trasmissione rintracciando gli asintomatici ed evitare che venga diffuso il virus in ambito familiare”.

I casi di coronavirus a Roma del 22 agosto
  • Nella Asl Roma 1 sono 63 i casi nelle ultime 24h e di questi cinquantuno sono di rientro, quaranta con link da Sardegna, due da Spagna, tre da Slovenia, due da Stati Uniti, due da Emilia-Romagna e due da Campania. Due i casi con un link al cluster della casa di cura delle Ancelle Francescane del Buon Pastore dove è in corso l’indagine epidemiologia.
  • Nella Asl Roma 2 sono 42 i casi nelle ultime 24h e tra questi tre sono contatti di casi noti e isolati. Venti sono di rientro, dieci con link da Sardegna, uno da Grecia altri nove casi con indagine epidemiologica in corso.
  • Nella Asl Roma 3 sono 26 i casi nelle ultime 24h e tra questi tredici sono di rientro, dodici con link da Sardegna e uno da Emilia-Romagna. Sono sei i casi contatti di casi già noti e isolati e tra questi una bambina di un anno. Due i casi riferiti a un ragazzo e una ragazza che hanno partecipato ad una festa in spiaggia a Ostia. 
I contagi in provincia della Capitale
  • Nella Asl Roma 4 sono 12 i casi nelle ultime 24h e tra questi cinque sono con link da Sardegna e sei sono contatti di casi positivi già noti e isolati. Un caso ha un link con il locale Malaspina dove è in corso l’indagine epidemiologica.
  • Nella Asl Roma 5 sono 15 i casi nelle ultime 24h e si tratta di undici casi di rientro, sette con link da Sardegna, due da Romania, uno da Francia e uno da Croazia. Sono due i casi contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 6 sono 36 i casi nelle ultime 24h e tra questi tredici casi di rientro, undici con link dalla Sardegna, uno da Spagna e uno da Grecia. Due casi riferiti a due bambine con link al cluster del CAS un Mondo Migliore dove è in corso l’indagine epidemiologica. Quattro i casi di contatti con casi già noti e isolati e per diciassette casi è in corso l’indagine epidemiologica. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 
I casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 21 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono nove i casi e si tratta di sei casi di rientro, tre con link da Sardegna, uno da Croazia, uno da Grecia e uno da Ucraina. Due i casi collegati da un link familiare a casi già noti e isolati. Nella Asl di Frosinone si registrano nove casi e si tratta di otto casi di rientro, sette con link da Sardegna e uno da Malta e un caso individuato al test sierologico. Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e di questi due con link da Sardegna e uno da Spagna.

In Puglia sono 22 nuovi casi, 12 nel Barese

Oggi in Puglia ci sono 22 nuovi casi di Coronavirus, sulla base di 2579 tamponi. Lo comunica la regione, che ha diramato il consueto bollettino epidemiologico. Le positività sono così distribuite: 12 in provincia di Bari; 1 nella provincia BAT; 7 in provincia di Foggia; 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto; 1 fuori regione. Non sono stati registrati decessi.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 281.824  test. 4001 sono i pazienti guariti. 436 sono i casi attualmente positivi 

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4992 così suddivisi: 1630 nella Provincia di Bari; 403 nella Provincia di Bat; 683 nella Provincia di Brindisi; 1304 nella Provincia di Foggia; 643 nella Provincia di Lecce; 293 nella Provincia di Taranto; 36 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno  attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Dichiarazione DG Asl Bari Antonio Sanguedolce:

 “Sono 12 i casi positivi registrati oggi dal Dipartimento di Prevenzione. Tra questi vi sono 5 rientri dall’estero – 2 dalla Spagna, 2 dalla Grecia e 1 dall’Albania -, 3 contatti stretti di casi già sotto osservazione e 4 positività individuate in fase di triage in struttura sanitaria, per le quali sono in corso le attività di verifica e tracciamento”.

Dichiarazione dg Asl Taranto, Stefano Rossi:

“La paziente positiva al Covid è rientrata dalla Campania, è stata sottoposta a controlli come da prescrizione, è asintomatica, è in isolamento domiciliare, seguita dai medici del dipartimento di prevenzione”.

Dichiarazione Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt:

“Proviene dalla Spagna il solo caso registrato oggi nella Bat, correttamente è stata fatta autosegnalazione a cui ha fatto seguito il tampone”.

Dichiarazione dg Asl Lecce Rodolfo Rollo;

“Il caso odierno risultato positivo al Covid è legato a un caso già noto e residente in provincia. È l’unico positivo di oggi individuato dal nostro Dipartimento di Prevenzione”.

Dichiarazione del Direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla

“I nuovi casi di persone positive al Covid registrati oggi in provincia di Foggia sono 7. “Tra questi ci sono: 1 contatto stretto di caso già individuato e posto a sorveglianza attiva; 2 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 1 persona rientrata dalla Croazia; 2 persone individuate attraverso attività di Screening e una persona per le quali sono in corso le indagini epidemiologiche. Tutti i casi sono stati presi in carico dalle strutture sanitarie per risalire ai contatti e avviare il protocollo per la sorveglianza attiva”.

In Toscana altri 50 positivi e 3 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Tre nuovi contagi in provincia di Livorno. Salgono dunque a 522 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 53 nuovi casi (ovvero 26 in meno al precedente monitoraggio) con un’età media di 32 anni.

La Regione, riguardanti i nuovi contagiati, fa sapere che 6 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 2 per motivi di vacanza (1 Spagna, 1 Belgio) più 2 contatti di rientri dei giorni scorsi dalla Croazia. Cinque sono ricollegabili a rientri dalla Sardegna, 4 sono riferibili a cittadini residenti fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana. Il 68% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso. 

Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi in termini di percentuale anche se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,12% dei 4.699 tamponi analizzati contro l’1,9% di ieri quando i tamponi erano stati 4.154). Nessun decesso da segnalare, invece, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.139: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 3 di oggi, salgono a sono 9.049 (l’82,3% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 928 (+5,69% rispetto al +9,06% fatto registrare ieri e al +7,8% di giovedì), in virtù degli 11.116 contagiati da inizio emergenza, 8.928 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 121 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.139 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 36 (3 in più di ieri e 7 in più rispetto al 20 agosto): tra questi sono 30 gli ospedalizzati ordinari (2 in più di ieri) e 6 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (892, ovvero 47 in più rispetto a ieri).

In Campania i positivi salgono a 5.584 per 60 casi

I positivi al Covid-19 salgono a 5.584 per 60 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 3.475 tamponi (375.083 dall’inizio della pandemia). Nel rapporto nazionale il Ministero della Salute e il Dipartimento di Protezione Civile ne segnalano in verità 61 (vedi il riepilogo nella tabella nazionale con il dettaglio per regioni). Tra questi ci sono 4 casi provenienti da persone rientrate dall’estero. Negli ultimi quattro giorni sono stati 237 i nuovi positivi, compreso il dato odierno. Sono numeri in precedenza non raggiunti nemmeno in un mese.

Ormai l’autorità sanitaria non ha dubbi che in questo momento la Campania e le altre regioni italiane sono alle prese con una ripartenza del Covid-19 sul territorio, filtrato dall’estero, dove nell’ultimo mese ha assunto una dimensione paragonabile a quella italiana della primavera scorsa. In queste ore, come vedremo, il Governatore sta predisponendo misure speciali per le scuole e propone una limitazione della mobilità interregionale. 

Continuano tamponi e test sierologici vengono su centinaia e centinaia di persone rientrate da oltre confine, in base alla nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020), ma per ora non sembra sufficiente ad arginare la risalita. Va considerato che i dati su base giornaliera fotografano una situazione che corrisponde  a dieci giorni prima.

LA SITUAZIONE CLINICA

Non ci sono state nuove vittime nelle ultime 24 ore, il totale resta fermo a 440. Sale invece il bilancio dei guariti a 4.352, per 4 pazienti dichiarati ristabiliti. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 55 (-11) in terapia intensiva (-1), mentre 736 (+69) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 792 (+57) contro i 5.584 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 3.106 (+35)
  • Salerno 869 (+9)
  • Caserta 750 (+10)
  • Avellino 591
  • Benevento 224

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 22 agosto

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 22 agosto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *