
Covid-19, il bollettino di oggi 21 settembre 2020 – sono 1350 nuovi casi con circa la metà dei tamponi processati rispetto alla media dell’ultima settimana. Ben 17 purtroppo i decessi mentre sale il numero dei ricoveri e dei pazienti gravi.
Vedi anche il bollettino precedente 20 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 21 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 45.079
- Casi totali: 299.506 +1.350
- Tamponi: 55.862
- Ricoverati: 2.475 +(110)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 232 (+10)
- Deceduti: 35.724 (+17)
Quanto alle evidenze territoriali si registrano oggi:
- Lombardia: 104.848 casi totali (9.076 attualmente positivi) (90 nuovi casi)
- Emilia-Romagna: 34.456 (4.618) (116)
- Piemonte: 34.396 (2.358) (57)
- Veneto: 25.885 (3.134) (103)
- Lazio: 14.542 (5.840) (198)
- Toscana: 13.896 (3.018) (84)
- Liguria: 12.556 (1.525) (64)
- Campania: 10.503 (4.897) (243)
- Marche: 7.751 (650) (17)
- Puglia: 7.075 (2.189) (81)
- Sicilia: 6.037 (2.348) (75)
- P.A. Trento: 5.736 (558) (2)
- Friuli Venezia Giulia: 4.390 (696) (13)
- Abruzzo: 4.209 (739) (72)
- P.A. Bolzano: 3.321 (440) (20)
- Sardegna: 3.303 (1.714) (64)
- Umbria: 2.221 (468) (5)
- Calabria: 1.844 (468) (12)
- Valle d’Aosta: 1.281 (48) (2)
- Basilicata: 638 (163) (1)
- Molise: 618 (132) (31)
In Lombardia ricoveri in aumento ma meno terapie intensive
In aumento dei ricoveri nei reparti ‘normali’, +19, a fronte però di un calo di quelli in terapia intensiva, -2, un altro decesso e +90 positivi. Questa la situazione coronavirus in Lombardia al 21 settembre. A divulgare l’aggiornamento, come sempre, Regione Lombardia.
In totale sono stati effettuati altri 9.963 tamponi e i guariti e i dimessi sono altri 20. A Milano si registrano 27 nuovi positivi, di cui 7 in città.

Stadi, coronavirus: si riapre “con prudenza”
“Riapriamo con prudenza ma soprattutto in sicurezza. Chi ama lo sport sente il bisogno di viverlo vicino al campo da gioco e non solo davanti al televisore, per questo – sempre nel rispetto delle misure anti contagio – ho firmato l’ordinanza con cui si riaprono gli impianti sportivi al pubblico in misura non superiore a 1.000 spettatori nelle strutture all’aperto e 700 spettatori in quelle al chiuso”.
Il presidente della Regione Lombardia spiega così i contenuti della nuova ordinanza sulla riapertura delle strutture sportive. “Una misura – continua il governatore – che ci permette di tener basso il rischio contagio, ma allo stesso tempo tornare poco alla volta alla normalità. L’ordinanza specifica alcune misure come la misurazione della temperatura e il divieto di ingresso per coloro che superino i 37,5°; l’acquisto dei biglietti preferibilmente online, il distanziamento fisico delle persone in coda per l’accesso all’impianto, l’assegnazione di posti nominali, numerati e ben distanziati tra loro”.
Riprendiamo poco alla volta la nostra vita -conclude il presidente – le nostre passioni, ma sempre con prudenza e sicurezza”.
In Lazio – Roma, a Roma 117 nuovi casi, sono 198 in totale nel Lazio
Su oltre 8 mila tamponi oggi, 21 settembre, nel Lazio si registrano 198 nuovi casi di coronavirus, di questi 117 sono a Roma e altri 28 nella provincia. Cinque i decessi.
“Bisogna tenere alta l’attenzione”, ha ammonito l’assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato che poi ha aggiunto: “E’ stata pubblicata sul BURL della Regione la procedura per l’abilitazione delle strutture sanitarie autorizzate all’esercizio dell’attività di diagnostica di laboratorio per l’esecuzione dei test rapidi antigenici”.
I nuovi contagi da coronavirus a Roma
Leggendo i dati nella Capitale:
- nella Asl Roma 1 sono 28 i casi nelle ultime 24h e di questi due con link dalla Sardegna. Quattordici sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 76 i casi nelle ultime 24h e tra questi venticinque sono i contatti di casi già noti e isolati. tre sono stati individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 3 sono 13 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi con link dalla Sardegna e uno dal Marocco. Quattro i contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e uno al test sierologico.
I casi Covid nella provincia della Capitale
Nel provincia della Capitale sono 28 i nuovi contagi:
- nella Asl Roma 4 sono 2 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un contatto di un caso già noto e isolato e uno individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
- Nella Asl Roma 5 sono 15 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Sicilia, dieci sono i contatti di casi già noti e isolati. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 6 sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di otto contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
Nelle altre città del Lazio 53 casi e due decessi nelle ultime 24h
Nelle province si registrano 53 casi e due decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono quarantuno i casi e un decesso. I casi riguardano un link dalla Sardegna e uno dalla Romania. Diciotto i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl di Frosinone si registrano otto casi e un decesso. Dei casi uno è di rientro dalla Romania, due sono contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl di Rieti si registrano due casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Viterbo si registrano due casi e sono contatti di casi già noti e isolati
Aperto un nuovo drive-in a Roma
Apre oggi presso l’IRCCS Santa Lucia il nuovo drive-in a Roma-Sud (Asl Roma 2 – ingresso da via ardeatina 354). La postazione, opportunamente segnalata, si trova presso l’area di parcheggio antistante l’ospedale di neuroriabilitazione dell’IRCCS. Il nuovo drive-in nasce per incrementare la sicurezza e l’inclusione delle persone con disabilità promossa dalla Regione Lazio, valorizzando l’esperienza del Santa Lucia.
I casi di Covid-19 nel Lazio
Per quanto riguarda invece i positivi totali nel Lazio sono 5840. Di questi, 466 sono ricoverati, 27 in terapia intensiva e 5347 in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 895 persone, mentre sono 7807 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 14542 casi in tutta la Regione. E’ il computo dei dati totali sui casi di contagio fornito dall’assessorato alla Sanità.
Allo Spallanzani 108 positivi ricoverati
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 108 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Dodici pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 696. E’ quanto emerge dal bollettino di oggi dell’istituto.
In Puglia sono 81 nuovi casi di Covid e un decesso
Sono 81 i nuovi casi di coronavirus in Puglia secondo il bollettino epidemiologico del 21 settembre. Registrato un decesso in provincia di Taranto. I nuovi contagi, su 1895 test effettuati, sono trainati dai due focolai in 2 rsa di Bari e Foggia.
Complessivamente si registrano:
- 37 nuovi contagiati in provincia di Bari,
- 14 nella Barletta,
- 25 in provincia di Foggia,
- 4 in provincia di Lecce,
- 1 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 376.960 test. In tutto 4306 sono i pazienti guariti mentre 2189 sono i casi attualmente positivi di cui 212 ricoverati.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.075, così suddivisi:
- 2.746 nella provincia di Bari,
- 580 nella Barletta,
- 758 nella provincia di Brindisi,
- 1.682 nella provincia di Foggia,
- 759 nella provincia di Lecce,
- 496 nella provincia di Taranto,
- 53 attribuiti a residenti fuori regione,
- 1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana altri 82 e 2 nuovi positivi a Livorno
Due nuovi contagi a Livorno (entrambi in città). Salgono quindi a 685 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 84 nuovi casi (ovvero 63 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 55 identificati da attività di screening e 29 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta tuttavia di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 2,03% dei 4.138 tamponi analizzati contro lo l’1,83% di ieri quando i tamponi erano stati 8.036). Nessun decesso invece da segnalare, con il totale che resta di 1.152: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 18 di oggi, salgono a 9.704 (il 70,3% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 40 anni circa (il 24% ha meno di 26 anni, il 27% tra 26 e 40 anni, il 41% tra 41 e 65 anni, l’8% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 70% è risultato asintomatico, il 20% pauci-sintomatico. Delle 84 positività odierne, 3 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 1 per motivi di vacanza (Croazia, e altri 3 individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni. Il 52% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua inoltre a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3.018 (+2,09% rispetto al +4,56% registrato ieri e al +4,70% del 19 settembre) in virtù dei 13.896 contagiati da inizio emergenza, 9.505 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 221 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.152 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 117 (8 in più di ieri e del 19 settembre): tra questi sono 94 gli ospedalizzati ordinari (8 in più idi eri) e 23 in terapia intensiva (gli stessi di più ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.901, ovvero 54 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi sono 243, un decesso
I positivi al Covid-19 salgono a 10.503 per 243 nuovi casi su 3.405 tamponi (544.020 dall’inizio della pandemia). C’è un nuovo picco della epidemia sul territorio regionale, nonostante il calo dei tamponi processati nelle ultime 24 ore, dimezzati. Nello stesso tempo va segnalata una nuova vittima, la quinta in cinque giorni.
Mentre cresce la domanda di assistenza ospedaliera, con un costante aumento dei ricoveri, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico ora c’è attesa delle vaccinazioni anti influenzali, mentre l’Unità di crisi lavora sulla prevenzione attraverso protocolli di contenimento. A livello territoriale, il nuovo contagio colpisce certamente il napoletano e il casertano, ma tutte le province sono costantemente investite da nuovi casi e, in talune circostanze, di cluster e mini focolai. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province.

LA SITUAZIONE CLINICA
Si registra la quinta vittima da coronavirus in 5 giorni. Il totale sale a 457 dall’inizio dell’epidemia, per un nuovo decesso nelle 24 ore. Ci sono anche 20 guariti in più, che portano il dato complessivo a 5.149. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 345 (+1) in terapia intensiva 21 (-1), mentre 4.531 (+304) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 4.897 (+222) contro i 10.260 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 6464 (+156),
- Caserta 1.554 (+57),
- Salerno 1.313 (+11),
- Avellino 745 (+14),
- Benevento 332.
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
SCUOLA, ALCUNI SINDACI PRONTI A DIFFERIRE L’APERTURA AL PRIMO OTTOBRE
Sarebbero pronti a emettere una ordinanza per far slittare l’inizio dell’anno scolastico al primo ottobre alcuni sindaci. Potrebbero decidere un rinvio precauzionale, in attesa del completamento di tutte le procedure organizzative, imposte dall’emergenza sanitaria. Ma la Regione fa sapere che la Campania sarà pronta ad iniziare le sue attività il 24 settembre, quando «saranno completati anche i test sierologici somministrati a tutti i 140mila dipendenti tra personale docente e non docente».
🙋♂️🤞💓