
Covid-19, il bollettino di oggi 21 luglio 2020 – il totale dei deceduti sale a 35.073 (+15), ancora in calo i nuovi casi di coronavirus: nelle ultime 24 ore infatti l’aumento di contagiati è di 129 persone mentre ieri se ne erano registrati 190 e domenica 219. Sono 156 in meno i positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore, che portano il totale dei malati a 12.248. Sono 269 i guariti che portano il totale delle persone che hanno superato il virus a 197.431. Infine sono sei le regioni a zero contagi da coronavirus. Si tratta di Basilicata, Molise, Valle d’Aosta, Calabria, Sardegna e Puglia.
Vedi anche il bollettino precedente 20 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 21 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.248
- Deceduti: 35.073 (+15, +0%)
- Dimessi/Guariti: 197.431 (+269, +0,1%)
- Ricoverati in terapia intensiva: 49 (+2, +4,3%)
- Tamponi: 6.305.412 (+43.110)
- Totale casi: 244.752 (+129, +0,05%)
In Lombardia sono 34 nuovi casi, 1 decesso
A fronte di 5.973 tamponi processati i nuovi casi positivi al Covid 19 sono 34, di cui a 13 seguito di test sierologici e 15 ‘debolmente positivi’, secondo gli ultimi dati della Regione. C’è un solo morto nelle ultime 24 ore, che porta il totale a 16.797 deceduti nella regione. I 34 nuovi casi di Covid19 in Lombardia sono per lo più in provincia di Milano, con nove casi di cui tre in città. A Bergamo sono sei i nuovi positivi, a Brescia sette. Zero casi a Como e Lecco, due a Cremona. C’è un solo nuovo caso a Lodi, Mantova e Varese, due a Monza e Pavia, tre a Sondrio.
In Lazio – Roma, a Roma e provincia 6 nuovi casi
Sono sei i nuovi casi di coronavirus a Roma e provincia nella ultime 24 ore. A questi, purtroppo, vanno aggiunti due decessi. E’ il bilancio della task force di Asl e ospedali del Lazio nella giornata del 21 luglio.
Dei sei casi complessivi (4 a Roma città), la metà sono casi di importazione: un caso di nazionalità del Bangladesh, un caso da Romania e un caso da Moldavia.
I dati Asl a Roma del 21 luglio
- Nella Asl Roma 2 un nuovo caso nelle ultime 24h è una persona di nazionalità del Bangladesh e riferita all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in. Un decesso di un uomo di 85 anni al Policlinico Umberto I.
- Nella Asl Roma 3 un decesso nelle ultime 24h e si tratta di una donna di 89 anni al San Camillo.
I contagi nella provincia di Roma
Nella Asl Roma 6 sono due i nuovi casi nelle ultime 24h, uno riguarda una donna moldava di rientro dal Paese di origine e un secondo caso riguarda una persona di rientro dalla Romania. Avviate le procedure del contact tracing internazionale. Infine per quanto riguarda le province non si registrano nuovi casi e zero decessi nelle ultime 24h.
In Puglia nessun nuovo caso né decesso
Oggi in Puglia non si registrano nuovi casi di Coronavirus, né decessi. Lo comunica la regione, che nel bollettino epidemiologico diffuso poco fa ha comunicato che oggi, martedì 21 luglio 2020 in Puglia sono stati registrati 2508 test per l’infezione da Covid19 coronavirus e non sono stati registrati casi positivi. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 218910 test. 3948 sono i pazienti guariti, 60 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.556, così suddivisi:
- 1.497 nella Provincia di Bari (un caso è stato eliminato dal database)
- 382 nella Provincia di Barletta
- 669 nella Provincia di Brindisi (un caso precedentemente attribuito nel database alla Lombardia è stato attribuito alla provincia di Brindisi)
- 1.171 nella Provincia di Foggia
- 527 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 9 nuovi positivi e un decesso e zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 482 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 9 nuovi casi in Toscana, ovvero 8 in più rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,26% dei 3.063 tamponi analizzati contro lo 0,08% di ieri quando i tamponi erano stati 1.322). Un decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.131: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le sei ieri, salgono a 8.927 (l’86% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Torna a crescere lievemente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 326 (+0,62% rispetto al -0,31% fatto registrare ieri e al -+3,54% di sabato), in virtù dei 10.384 contagiati da inizio emergenza, 8.784 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 143 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.131 decessi, compreso quello dell’ultimo giorno
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che salgono complessivamente a 12 (due in più di ieri, gli stessi del 19 luglio): tra questi, sono 11 gli ospedalizzati ordinari (uno in più di ieri) e uno in terapia intensiva (uno in più di ieri). Stabili, infine, le persone in isolamento domiciliare (314, ovvero le stesse di ieri).
In Campania sono 6 casi e un decesso
I positivi al Covid-19 salgono a 4.839 per 6 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.590 tamponi (314.126 in totale). L’incremento replica in fotocopia quello di ieri, altri 6 positivi. Ma nelle ultime 24 ore si è verificato un nuovo decesso, che porta il totale a 434 morti dall’inizio dell’epidemia. Si registrano 4 nuovi guariti, che portano il bilancio complessivo a 4.108. Il riparto dei nuovi contagi attraversa tutte le province, con l’unica eccezione del Sannio, esentare da casi dal 27 giugno scorso. Oltre ai 6 casi riportati dal bollettino, confermati dalle analisi effettuate fino a ieri sera alle 23, l’analisi clinica conferma un aumento degli isolamenti fiduciari, con un nuovo paziente ricoverato in terapia intensiva e un ricoverato in più in degenza.
Sono cifre che confermano come il virus stia circolando in maniera significativa in Campania, così come in Italia. Proprio in queste ore il Governatore Vincenzo De Luca lo ha ricordato, polemizzando con chi tende a minimizzare i nuovi casi. «Il problema esiste ancora e per questo dobbiamo essere sempre un passo avanti nelle decisioni, se vogliamo evitare rischi in futuro», ha dichiarato durante la conferenza stampa dell’apertura dei nuovi posti di terapia intensiva al Policlinico Federico II di Napoli. In questi giorni il sistema sanitario regionale si prepara all’autunno con interventi di potenziamento dei reparti covid e quelli ordinari.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 33 (+1) in terapia intensiva 1 (+1), mentre 297 (+33) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 297 (+1) contro i 4.839 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.684 (+1)
- Salerno 726 (+2)
- Avellino 577 (+1)
- Caserta 594 (+3)
- Benevento 209
L’incremento dei casi attraversa tutte le province, Sannio escluso.
E’ un saliscendi continuo