
Covid-19, il bollettino di oggi 21 giugno 2020 – scendono i decessi e i nuovi casi.
I dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 21 giugno registrano 224 casi positivi in più. Continua andamento in calo dei decessi e dei ricoveri.
Vedi anche il bollettino precedente 20 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 238.499, così divisi:
182.893 guariti
20.972 attualmente positivi
34.634 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 18.510 sono in isolamento domiciliare
- 2.314 ricoverati con sintomi
- 148 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 21 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 20.972
- Deceduti: 34.634 (+24, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 182.893 (+440, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 148 (-4, -2,6%)
- Tamponi: 4.984.370 (+40.545)
- Totale casi: 238.499 (+224, +0,1%)
In Lombardia sono 128 i nuovi casi
Sono 128 i nuovi casi di coronavirus, di cui 53 a seguito di test sierologici. E dei nuovi contagiati “51 risultano debolmente positivi”, spiega l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. Da inizio pandemia i positivi in Lombardia sono 92.968, secondo i dati di Regione Lombardia, e gli attualmente positivi sono 13.843, in calo di 68 unità rispetto a ieri. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono oltre 7.800 e la percentuale dei casi positivi sul totale dei tamponi giornalieri si attesta all’1,6%.Sono 13 le persone morte e risultate positive al coronavirus in Lombardia nelle ultime 24. Dall’inizio della pandemia i morti nella regione sono stati 16.570.
In Lazio – Roma, sono otto nuovi casi a Roma e zero in provincia
Sono otto i nuovi casi positivi al coronavirus nel Lazio, tutti nella provincia di Roma. Ieri erano 14, 13 nella Capitale. Il dato è fornito dalle Asl territoriali con l’ultimo bollettino emanato in queste ore. Di questi otto casi, quattro sono riferiti a un nuovo mini cluster riscontrato all’interno dell’Istituto religioso Teresianum, Asl Roma 3, posto in sorveglianza sanitaria.
“Si sta procedendo al trasferimento dei casi si tratta di 3 seminaristi e un amministrativo dell’istituto” spiega l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato. “Si richiede la massima collaborazione e il rispetto delle prescrizioni impartite dalla Asl”. Nella Asl Roma 1 invece due persone positive asintomatiche sono state individuate grazie al sistema integrato di test e tampone. Zero i casi nelle altre province della Regione.
La situazione nelle Asl, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere
- Asl Roma 1 – 3 nuovi casi positivi di cui 2 asintomatici individuati con test sierologico. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – Non si registrano nuovi casi positivi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 4 nuovi casi positivi riferiti all’istituto religioso Teresianum, posto in sorveglianza sanitaria. I casi positivi sono tutti in trasferimento;
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5 – 1 nuovo caso positivo;
- Asl Roma 6 – Non si registrano nuovi casi positivi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani il laboratorio entra nella rete coronet;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 29 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In Puglia sono 2 casi su 1240 test, nessuna nuova vittima
Due nuovi casi nelle ultime 24 ore. È il bilancio del bollettino epidemiologico diffuso dalla Regione Puglia, secondo cui sono stati registrati 1240 tamponi, di cui 2 sono positivi, uno nel Barese e uno nel Foggiano. Nessun decesso nelle ultime 24 ore, pertanto le vittime rimangono sempre 540.
Sono sempre 3.765 i pazienti guariti, e 222 gli attualmente positivi (+2 da ieri).
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.527, così suddivisi:
- 1.491 nella provincia di Bari
- 380 nella provincia di Barletta
- 659 nella provincia di Brindisi
- 1.168 nella provincia di Foggia
- 520 nella provincia di Lecce
- 280 nella provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana secondo giorno di fila senza decessi, tre i nuovi positivi
Ancora buone notizie per il secondo giorno di fila in Toscana non si registrano decessi, mentre nelle ultime 24 ore sono tre, ovvero uno in più rispetto al precedente monitoraggio, le persone risultate positive al SARS-CoV-2 (nessuna sul territorio livornese, dove restano 559 i soggetti contagiati da inizio rilevazioni). Si tratta di un lievissimo aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,12% dei 2.555 tamponi analizzati contro lo 0,07% di ieri quando i tamponi erano stati 2.737). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, il totale resta dunque fermo a 1.095: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 52 di oggi, arrivano a 8.750 (l’85,7% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 55esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 365 (-11,83% rispetto al -2,13% di ieri e al -3,42% di venerdì), in virtù dei 10.210 contagiati da inizio emergenza, 8.417 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 333 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.095 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 28 (3 in meno rispetto a ieri, due in meno del 19 giugno): tra questi, sono 19 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi a ieri) e 9 in terapia intensiva (tre in meno rispetto a ieri). Calano, infine, le persone in isolamento domiciliare (337, ovvero 46 in meno di ieri).
In Campania i positivi sono 4.617 per 2 nuovi casi, un solo guarito
I positivi al Covid-19 salgono a 4.617 per 2 nuovi casi positivi segnalati dall’Unità di crisi. Sono stati trovati su 1.562 tamponi esaminati nei centri di analisi abilitati sul territorio regionale. Dall’inizio dell’epidemia sono 265.122 gli esami effettuati. Il bilancio delle vittime resta fermo a 431, mentre c’è un guarito in più. Il totale sale a 4.060 (di cui 4.054 totalmente guariti e 6 clinicamente guariti. I positivi riscontrati interrompono una serie di due giorni senza nuovi casi, anche se nelle 24 ore precedenti un positivo in più era stato segnalato a Napoli tra i tamponi da confermare.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi nel pomeriggio di ieri dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 41 (-7) in terapia intensiva 1 (stabile), mentre 84 (+8) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 126 (+1) contro i 4.617 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Ministero della Salute ha diffuso la tabella con i dati dei positivi al coronavirus nelle province. Ecco i dati a:
- Napoli 2.641
- Salerno 692
- ad Avellino 550
- Caserta 471
- Benevento 209
- altri casi in fase di verifica presso le Asl: 53
Di seguito l’infografica ministeriale. Rispetto a venerdì, ieri è stato confermato un caso sospetto a Napoli, fino ad ora tra quelli in fase di verifica, che scendono da 52 a 51. A questi casi dovranno essere aggiunti i nuovi 2 nuovi positivi.
Speriamo bene