
Covid-19, il bollettino di oggi 21 aprile 2021 ā oggi si registrano 364 morti e 13.844 contagi. Si allenta la pressione sulle terapie intensive dove restano 3.076 pazienti, 75 in meno di ieri al netto di 155 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 22.784 persone, in calo di 471 rispetto a ieri. Nel nostro Paese restano 475.635 attualmente positivi, 7mila meno di ieri.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 21 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia 531 casi a Milano, calano i ricoveri
- In Lazio ā Roma,
- Puglia sono 1145 casi e 25 decessi
- In Toscana sono 936 i casi
- In Campania i positivi sono 1.881 con 30 morti (25 nelle 48 ore)

Vedi anche il bollettino precedenteĀ 20 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Bollettino Covid-19 del 21 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 13.844 (ieri 12.074)
- Casi testati: 102679 (ieri 94970)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 350.034 (ieri 294.045)
- molecolari: 188413 di cui 12648 positivi pari al 6.71% (ieri 149607 di cui 10993 positivi pari al 7.34%)
- rapidi: 161621 di cui 1188 positivi (ieri 144438 di cui 1076 positivi)
- Attualmente positivi: 475.635 (ieri 482.715)
- Ricoverati: 22.784 (ieri 23.255)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.076, 155 nuovi (ieri 3.151, 182 nuovi ingressi )
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.904.899 (ieri 3.891.063)
- Deceduti dopo Covid test positivo: 117.997 (ieri 117.633)
- Totale Dimessi/Guariti: 3.311.267 (ieri 3.290.715)
- Vaccinati: 4.654.357 persone (15.894.532 dosi somministrate)
ovvero l’89.5% delle 11.867.310 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.727.200 consegnate da Moderna e dei 4.157.600 vaccini AstraZeneca. Dopo il via libera al vaccino Janssen sono in distribuzione le monodosi prodotti da Johnson & Johnson. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 300.139 dosi (di cui 87mila seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale. - Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 21 aprile 2021: 5.348.879 over 80; 1.892.892 settantenni; 420.129 sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati 626.368 ospiti delle Rsa, 1.847.928 soggetti fragili e caregiver, 3.143.501 operatori sanitari e 861.735 lavoratori del comparto sanitĆ . Risultano inoltre vaccinati 1.139.135 professori o personale scolastico e 306.772 agenti delle forze dell’ordine. 307.193 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali ĆØ giĆ stata aperta la campagna vaccinale.
In Lombardia 531 casi a Milano, calano i ricoveri
Sono state trovate altre 2.095 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di mercoledì 21 aprile, i casi (425 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 49.417 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.24 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 531 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 25 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 667 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (8 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 117 unità per un totale di 4.522. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 5.189 persone affette da SarsCov2 (125 in meno rispetto a martedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 2.552; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 693.524. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 72 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 32.458.
In Lazio ā Roma,
l Lazio torna sopra i mille nuovi contagi, a Roma invece i positivi scendono e sono 453, sotto la soglia dei cinquecento toccate negli ultimi due giorni. E’ quanto emerge dal bollettino dei casi Covid di oggi, 21 aprile. Su oltre 16 mila tamponi nel Lazio (ben 3.278 in più rispetto a quelli registrati martedƬ) e quasi 17 mila antigenici per un totale di oltre 33 mila test, si sono segnalati 1.161 casi positivi, ossia 235 più di ieri.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati inoltre 52 decessi e 2.539 i guariti. “Aumentano i casi e i decessi, mentre diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 6%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ al 3%”, ha spiegato l’assessore alla sanitĆ laziale Alessio D’Amato.
Sono 47.746 i casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 2.657 ricoverati, 334 in terapia intensiva e 44.755 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 258.355, i decessi 7.414 e il totale dei casi esaminati ĆØ pari a 313.515, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.
I casi Covid a Roma del 21 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 190 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tredici decessi con patologie.Nella Asl Roma 2 sono 228 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano undici decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 35 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano cinque decessi con patologie.
I contagi nelle altre province di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 99 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano quattro decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 112 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 124 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano sette decessi con patologie.
373 casi nelle altre cittĆ del Lazio ā Bollettino Covid-19 delĀ 21 aprile
Nelle province si registrano 373 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 187 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 74 e 82 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 94 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registra un decesso di 74 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 38 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 91 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 54 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 80 e 88 anni con patologie.
In Puglia sono 1145 casi e 25 decessi
Sono stati registrati 1.141 nuovi casi Covid, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 21 aprile 2021. In totale sono stati effettuati 12.937 test con un tasso di positivitĆ dell’8,82%, in deciso calo rispetto al 10,9% di mercoledƬ scorso. Nel dettaglio sono stati individuati 406 nuovi contagi in provincia di Bari, 104 in provincia di Brindisi, 105 nella Bat, 35 in provincia di Foggia, 202 in provincia di Lecce, 289 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota ĆØ stato riclassificato e attribuito.
Sono stati segnalati 25 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 3 nella Bat, 6 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto. I ricoverati, invece, scendono a 2.132 (-21) rispetto a ieri. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.116.904 test. Ad oggi 168.250 sono i pazienti guariti mentre calano a 49.353 i casi attualmente positivi (ieri erano 49.799)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 223.136 così suddivisi: 86.377 nella provincia di Bari, 21.810 nella Bat, 16.474 nella provincia di Brindisi, 40.466 nella provincia di Foggia, 21.829 nella provincia di Lecce, 35.111 nella provincia di Taranto, 736 attribuiti a residenti fuori regione, 333 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 936 i casi
Aumentano il numero dei soggettiĀ contagiatiĀ inĀ ToscanaĀ e il tasso di positivitĆ sui test di prima diagnosi. Ć quanto emerge dal bollettino Covid di oggi,Ā mercoledƬ 21Ā aprile, i cui dati sono stati anticipati come di consuetoĀ dal governatore Eugenio Giani.Ā Sono dunqueĀ 936Ā iĀ nuovi casi registrati su 25.175 test (14.596 tamponi molecolari e 10.579 test rapidi) contro i 644Ā di ieri. Aumentano tuttavia sia il tasso dei nuovi positivi che ĆØ al 3,72% (ieri era 2,80%) che quello sulle percentuale di prime diagnosi: 11,5% (ieri era al 9,3%). Nel pomeriggio il bollettino completo.Ā
In Campania i positivi sono 1.881 con 30 morti (25 nelle 48 ore)
I positivi al Covid-19 salgono a 375.380 totali per 1.881 nuovi casi su 20.367 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 6.568 antigenici), 4.064.458 dallāinizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 588 presentano sintomi evidenti, mentre 1.293 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dallāUnitĆ di crisi 19.519 casi (13.446 negli ultimi 7 giorni, con una media quotidiana di 1.921). LāunitĆ di crisi ha comunicato 30 morti per coronavirus in Campania, 25 nelle 48 ore. Il totale ĆØ di 6.069 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 27 giorni sono stati accertati complessivamente 1.146 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali cala il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 144 secondo lāultimo rapporto, 9 in meno rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ ĆØ di 512 sullāintera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacitĆ di assorbimento della domanda.
Aumentano i degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.534, nelle 24 ore 10 in più. La riserva è di 1.626 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati accertati nelle 24 ore 13.844 casi e 364 morti. Con la regione nella fascia arancione fino al 2 maggio, sono state riaperte tutte le scuole (in classe anche gli studenti delle superiori con percentuale variabile tra 50 e 75%), ma diversi Comuni hanno rinviato la riapertura. Le nuove regole in queste ore. Dalle anticipazioni, comunque, salta la soppressione della didattica a distanza alle superiori.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO ā Bollettino Covid-19 delĀ 21 aprile
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 30 vittime (25 deceduti nelle ultime 48 ore, 5 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.069 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 1.753 persone nelle 24 ore, per un totale di 277.426. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.534 (+10) in terapia intensiva 144 (-9, con 13 ingressi del giorno), mentre 90.207 (+97) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 91.885 (+98) contro 375.380 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 219.660 (+1.253), a Salerno 61.047 (+218), a Caserta 58.825 (+260), ad Avellino 17.554 (+77), a Benevento 10.637 (+68). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 21 APRILE 2021 ALLE ORE 11): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.344.508 DOSI. OVER 80, TUTTI I PRENOTATI (NON DEAMBULANTI) HANNO RICEVUTO LA PRIMA DOSE
LāUnitĆ di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 11 delĀ 21 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.344.508.Ā Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 966.319 cittadini. Di questi 378.189Ā hanno ricevuto la seconda dose. UnitĆ di crisi: Ā«Nella giornata di ieri ĆØ stata completataĀ la somministrazione del vaccino al 100 per cento degli ultraottantenniĀ registratiĀ in piattaforma. Prosegue a pieno ritmo la vaccinazione riservata agli ultraottantenni non deambulantiĀ». La piattaforma per le adesioni ĆØ regolarmenteĀ aperta per tutte le categorie previsteĀ».
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce lāipotesi di legiferare attraverso il Dpcm