Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 21 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 21 agosto 2020 – aumentano ancora i nuovi casi persone positive al coronavirus nel nostro Paese: oggi si contano 947 casi di contagio da Covid-19 in più, ieri erano stati 845 i nuovi positivi e 6 i morti. I casi totali salgono quindi a 257.065. In calo i tamponi: 71mila, circa 6mila in meno di ieri. Nelle ultime 24 sono morte altre 9 persone a causa del coronaviurs, riporta ancora il ministero. Il bilancio sale così a 35.427 vittime. Sono 69 persone le persone ricoverate in terapia intensiva, una in più di ieri.

Vedi anche il bollettino precedente 20 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 21 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 21 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 16.678
  • Deceduti: 35.427 (+9, +0,03%)
  • Dimessi/Guariti: 204.960 (+274, +0,13%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 69 (+1)
  • Tamponi: 7.862.592 (+71.996)
  • Totale casi: 257.065 (+947, +0,37%)

In Lombardia i nuovi positivi sono 174

I nuovi casi positivi sono 174 (di cui 26 ‘debolmente positivi’ e 10 a seguito di test sierologico). Il totale complessivo dei guariti/dimessi è di 75.546 (+97), di cui 1.284 dimessi e 74.262 guariti. In terapia intensiva: 17 (+1); i ricoverati non in terapia intensiva: 149 (-6). Il totale complessivo dei decessi è di 16.852 (+6). I tamponi effettuati: 10.703, totale complessivo: 1.456.936. 

In Lazio – Roma, sono 20 nuovi positivi individuati negli aeroporti

Continuano i test negli aeroporti di Roma per prevenire il contagio da coronavirus. Nella giornata del 20 agosto sono stati segnalati 20 nuovi casi, che si sommano ai trenuto già registrati mentre giovedì sono stati rintracciati 17 nuovi contagiati. 

All’aeroporto di Fiumicino sono 15 i nuovi casi ai test rapidi antigenici. Si tratta di un uomo di Civitanova Marche e di una donna di Milano entrambi di rientro da Ibiza, intercettati nella mattinata, poi una donna di nazionalità inglese e di due italiani tutti e tre provenienti dalla Grecia (Atene) e una donna italiana proveniente da Creta (Grecia), nel primo pomeriggio e altri nove in serata. 

Si tratta di tre passeggeri provenienti da Malta, tre dalla Spagna e tre dalla Croazia. Di questi ultimi sei sono residenti a Roma, uno a Marino, uno a Varese e uno a Napoli. Sono tutti asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale

All’aeroporto di Ciampino, invece, 5 nuovi casi ai test rapidi antigenici. Si tratta di un residente di Roma e un cittadino turco di rientro su un volo da Santander (Spagna). Nella mattinata due passeggeri provenienti da Madrid (Spagna) e residenti il primo a Roma e il secondo dalla Campania. Il terzo sempre residente a Roma e proveniente dalla Grecia. Sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale

Controlli

Sui controlli l’assessore D’Amato anche ieri è stato chiaro: “I test che abbiamo fatto finora negli aeroporti di Roma riguardano per il 53% cittadini di altre regioni o di altri Paesi”. E D’Amato prende di mira anche la Lombardia: “Non voglio credere che siano state date disposizioni per eseguire a Milano Malpensa i tamponi solo ai cittadini residenti in Lombardia. Se fosse vero sarebbe non solo grave, ma da un punto di vista di sanità pubblica, assolutamente deleterio”.

E continua: “I test che abbiamo fatto finora negli aeroporti di Roma riguardano per il 53% cittadini di altre regioni o di altri Paesi. Rispetto a questi ultimi anche qui non voglio credere che siano state date disposizioni di fare i test solo a chi soggiorna in Italia per almeno quattro giorni. E’ una follia. Se una persona è positiva e soggiorna per tre giorni nel nostro Paese non viene individuato e tracciato? Mi auguro che queste considerazioni siano presto smentite, perché le regole di sanità pubblica devono valere sull’intero territorio nazionale e una regione così importante e autorevole con cui abbiamo una storia di grande collaborazione come la Lombardia non può derogare”.

Per quanto riguarda i drive-in della Regione Lazio nella giornata di ieri sono stati eseguiti 2.739 test per il COVID-19: sono così ripartiti: Forlanini 180, Casal Bernocchi 268, San Giovanni 205, Santa Caterina delle Rose 196, Via degli Eucalipti 96, Campus Bio-Medico di Roma 207, Labaro 205, Santa Maria della Pietà 241, Istituto Zooprofilattico 101, Genzano di Roma 214, Anzio 50, Viterbo Belcolle 59, Rieti 48, Palombara Sabina 124, Colleferro 80, Latina 124, Frosinone 54, Bracciano 225 Civitavecchia 61.

In Puglia cresce numero positivi (+35) e dei tamponi (2931) in 24 h, 14 contagi nel Barese

Tende ancora a salire la curva dei contagi in Puglia nelle ultime 24 ore. A fronte di 2931 test per l’infezione da Covid effettuati, infatti, sono stati registrati 35 casi positivi: 14 in provincia di Bari; 4 nella provincia BAT; 12 in provincia di Foggia; 5 in provincia di Lecce. 

Fortunatamente non sono  stati registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 279245 test. 3996 sono i pazienti guariti, 419 sono i casi attualmente positivi.

 Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4970 così suddivisi:

  • 1618 nella Provincia di Bari;
  • 402 nella Provincia di Barletta;
  • 683 nella Provincia di Brindisi;
  • 1297 nella Provincia di Foggia;
  • 642 nella Provincia di Lecce;
  • 291 nella Provincia di Taranto;
  • 37 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno  attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

«Il Dipartimento di Prevenzione ha registrato quest’oggi 14 nuovi casi di positività al Sars-Cov2. Si tratta in buona parte – spiega il Direttore generale della Asl Bari Antonio Sanguedolce – di rientri dall’estero, 5 dalla Grecia, 1 da Spagna e 1 da Malta e 3 contatti stretti di casi già in sorveglianza. Sono stati individuati anche 4 casi positivi durante l’attività di triage in struttura sanitaria – tra cui un neonato ricoverato precauzionalmente al Giovanni XXIII e in  condizioni stabili – per i quali sono in corso le indagini epidemiologiche. Ribadiamo, ancora una volta, l’importanza di effettuare l’autosegnalazione sul Portale Puglia Salute per chiunque rientri o soggiorni nel nostro territorio».

Sono tutti provenienti da Malta

Gli fa eco Alessandro Delle Donne, Direttore generale della Asl Bt – i 4 casi positivi al Covid registrati oggi. Hanno correttamente fatto autodichiarazione e sono stati sottoposti a tampone. Sono in corso le indagini epidemiologiche sui contatti diretti.

«Le nuove positività al Covid 19 registrate oggi in provincia di Foggia sono 12 – spiega il Dg della Asl Foggia Vito Piazzolla: di queste, 9 sono collegate a tre focolai già noti e circoscritti. Negli ultimi 3 casi si tratta di persone rientrate, rispettivamente, da Croazia, Malta e Ciad. Come sempre il Servizio di Igiene aziendale ha immediatamente provveduto ad avviare l’indagine epidemiologica per risalire ai contatti e attivare la sorveglianza volontaria attiva».

Infine il direttore generale della Asl di Lecce Rodolfo Rollo: «Grazie alle attività di sorveglianza  epidemiologica della nostra Asl registriamo oggi 5 nuovi casi, 2 rientri dalla Spagna e 3 contatti stretti di persone positive già note».

In Toscana altri 74 positivi e 5 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Cinque nuovi contagi in provincia di Livorno. Salgono dunque a 519 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 79 nuovi casi (ovvero 20 in più al precedente monitoraggio) con un’età media di 34 anni.

Relativamente ai casi odierni, la Regione specifica come “il 68% è asintomatico. Delle 79 positività odierne, 20 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero di cui 18 per motivi di vacanza (più 8 contatti). 19 casi sono riferibili a cittadini residenti fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana. Il 33% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso”, 

Complessivamente, si tratta di un aumento di casi in termini di percentuale anche se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,9% dei 4.623 tamponi analizzati contro l’1,28% di ieri quando i tamponi erano stati 4.623). Nessun decesso da segnalare, invece, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.139: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 2 di oggi, salgono a sono 9.046 (l’82,3% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 878 (+9,06% rispetto al +7,08% fatto registrare ieri e al +3,9% di mercoledì), in virtù degli 11.063 contagiati da inizio emergenza, 8.928 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 118 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.139 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 33 (4 in più di ieri e 8 in più rispetto al 19 agosto): tra questi sono 28 gli ospedalizzati ordinari (4 in più di ieri) e 5 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (845, ovvero 73 in più rispetto a ieri). 

In Campania sono 68 nuovi casi e un caso a Sant’Agata dei Goti

Sale ancora il Coronavirus nel Sannio nelle ultime ore, per un nuovo casi a SAnt’Agata dei Goti contenuto nell’ultimo bollettino diffuso dall’Asl di Benevento. Nei giorni scorsi a Sant’Agata dei Goti erano stati eseguiti alcuni tamponi su persone che avevano partecipato ad un viaggio all’estero dal quale erano tornati positivi anche due giovani di Moiano. Il nuovo caso fa salire a 13 il numero dei casi attivi. I contagiati si trovano tutti in isolamento: 4 ad Apollosa; 1 a Benevento; 2 a Moiano; 1 a Sant’Angelo a Cupolo; 1 ad Airola; 3 a Torrecuso (ricoverati in ospedale) e 1 a Sant’Agata dei Goti.

Il riepilogo è stato diffuso dall’Asl di Benevento, con il consueto rapporto diffuso alle ore 12. In Campania nel frattempo continua la seconda ondata di casi. Nel frattempo in Campania l’ondata ora è oltre ogni record da maggio: altri 68 contagiati sono stati comunicati dall’Unità di crisi, che segnala tra loro 15 rientrati dall’estero. Ma in Italia va peggio: si registra una avanzata dell’epidemia non prevista, con 947 positivi accertati. Di seguito l’ultimo rapporto dettagliato (in versione pdf scaricabile) sul coronavirus nel Sannio per Comune pubblicato sul sito dall’Asl di Benevento. A seguire, il bollettino regionale sul coronavirus nel Sannio e nelle altre province, in attesa del nuovo aggiornamento.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NEL SANNIO E NELLE ALTRE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nel Sannio e nelle altre province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 3.071 (+32)
  • Salerno 863 (+13)
  • Caserta 740 (+21)
  • Avellino 591 (+2)
  • Benevento 224 (+1)

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

IN CAMPANIA NUOVI CONTAGI SU LIVELLI RECORD DA MAGGIO: 68 NUOVI CASI, DI CUI 15 RIENTRI DALL’ESTERO

In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 5.523 per 68 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 3.475 tamponi (375.083 dall’inizio della pandemia). Sono 15 i contagiati provenienti da estero o contatti di precedenti casi di rientro, fa sapere l’Unità di crisi. Si tratta del numero più alto di contagi da maggio. Negli ultimi tre giorni sono stati 177 i nuovi positivi. Si tratta di un livello che preoccupa fortemente il Governatore, pronto a chiedere al Governo il blocco della mobilità tra le regioni se questo trend dovesse continuare.

Il nuovo contagio sta venendo fuori anche grazie alle verifiche in corso sulle persone di ritorno dall’estero. Tamponi e test sierologici vengono eseguiti su centinaia e centinaia di persone rientrate da oltre confine, in base alla nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020). Nel frattempo, non ci sono state nuove vittime nelle ultime 24 ore, il totale resta fermo a 440. Sale invece il bilancio dei guariti a 4.348, per 3 pazienti dichiarati ristabiliti. Ad un mese dall’apertura delle scuole la tendenza al rialzo dei contagi si conferma ormai consolidata, mentre sono ancora chiuse fabbriche e molti uffici.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 66 (+10) in terapia intensiva (stabile), mentre 667 (+54) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 735 (+68) contro i 5.523 dall’inizio della pandemia.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 21 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *