Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 20 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 20 ottobre 2020 – sono 10.874 nuovi casi e 89 morti. Oggi si conferma il preoccupante trend in costante aumento del numero dei nuovi casi di positività al Sars-Cov-2 che hanno portato il numero dei pazienti Covid a oltre quota 142mila attualmente positivi, livelli mai raggiunti durante la prima ondata. Solo oggi si registrano 10.874 nuovi casi su 144.737 tamponi. Quanto alle regioni, in Lombardia si registrano 2.023 nuovi casi, in Piemonte 1.396, in Campania 1.312 e nel Lazio 1.224 nuovi casi.

Vedi anche il bollettino precedente 19 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

INDICE
Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 20 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 20 ottobre della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 10.874
  • Casi testati: 87.680
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 144.737
  • Attualmente positivi: 142.739
  • Deceduti: 36.705 (+89)
  • Ricoverati: 8.454 (+778)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 870 (+73)
  • Totale casi positivi: 434.449
  • Dimessi/Guariti: 255.005
bollettino coronavirus oggi 20 ottobre 2020

Quanto alle evidenze territoriali oggi si registrano:

  • Lombardia: 130.479 casi totali (26.304 attualmente positivi) (2.023 nuovi casi)
  • Piemonte: 46.319 (11.882) (1.396)
  • Emilia-Romagna: 41.917 (10.168) (507)
  • Veneto: 36.843 (10.256) (490)
  • Campania: 28.724 (19.458) (1.312)
  • Lazio: 27.151 (16.333) (1.224)
  • Toscana: 24.600 (11.546) (812)
  • Liguria: 19.345 (4.484) (907)
  • Sicilia: 13.228 (7.497) (574)
  • Puglia: 12.001 (5.730) (295)
  • Marche: 9.645 (2.182) (89)
  • P.A. Trento: 7.018 (764) (94)
  • Friuli Venezia Giulia: 6.636 (1.932) (131)
  • Abruzzo: 6.534 (2.845) (184)
  • Sardegna: 6.476 (3.686) (221)
  • P.A. Bolzano: 5.113 (1.894) (209)
  • Umbria: 5.103 (2.675) (194)
  • Calabria: 2.963 (1.252) (94)
  • Valle d’Aosta: 2.021 (725) (75)
  • Basilicata: 1.313 (713) (17)
  • Molise: 1.020 (413) (26)

In Lombardia oltre 2mila casi, 19 decessi

Con oltre 2mila casi la Regione si conferma anche oggi la regione più colpita dal Covid-19. Oggi si contano 2.023 nuovi casi (di cui 78 ‘debolmente positivi’ e 7 a seguito di test sierologico) a fronte di 21.726 tamponi effettuati. 19 le persone morte. Aumentano i ricoverati non in terapia intensiva (+132) e in terapia intensiva (+10). De nuovi casi ben 1.054 riguardano la provincia di Milano e 515 a Milano città. Fortissimo il monito del Sindaco Beppe Sala: ” I 113 ricoverati ieri in terapia intensiva rischiano di diventare 600 a fine ottobre e 4.000 quelli non in terapia intensiva. Numeri che ingolferebbero il sistema sanitario”. Ieri la Regione Lombardia, con l’assenso dei sindaci, ha introdotto il coprifuoco dalle 23 alle 5 del mattino.

bollettino Lombardia 20 ottobre

In Lazio – Roma, a Roma 625 nuovi casi: sono 1224 nel Lazio

Sono oltre mille i nuovi casi di Coronavirus nel Lazio. Stando ai dati diffusi martedì 20 ottobre, infatti, su oltre 21 mila tamponi effettuati si registrano 625 contagi a Roma, 1224 in totale nella regione mentre sono 5 i decessi e 77 i guariti. Secondo i dati resi noti dopo la task force con le Asl e gli ospedali, il rapporto tra i tamponi e i positivi è del 5%.

Nel frattempo l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato ha annunciato l’incremento di 1.035 posti letto a disposizione per pazienti Covid, per un totale di 2.518 posti letto di cui 503 di terapie intensive e sub intensive.

Non solo. Diventerà ospedale multidisciplinare anche con funzioni Covid il San Filippo Neri (120 posti), aumenta la capacità del Policlinico Umberto I e dello Spallanzani rispettivamente con 274 e 278 posti letto. Il Covid Columbus avrà 259 posti. “Ringrazio tutti gli operatori sanitari e tutte le strutture interessate per lo sforzo straordinario che stanno compiendo”, ha spiegato D’Amato. 

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 20 ottobre 2020
I nuovi casi a Roma del 20 ottobre
  • Nella Asl Roma 1 sono 159 i casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 37, 55 e 80 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 285 i casi e si tratta di centosette casi con link familiare o contatto di un caso già noto e ottantuno i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registra un decesso di 87 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 181 i casi e si tratta di cento cinquantuno casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
I contagi nella provincia di Roma
  • Nella Asl Roma 4 sono 86 i casi e si tratta di ventisei casi con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Asl Roma 5 sono 79 i casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl Roma 6 sono 113 i casi e si tratta di trentuno casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. Ventisei i casi con link al cluster dell’Università Dallas di Marino dove è in corso l’indagine epidemiologica.
I casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 321 casi e un decesso nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono ventisette i nuovi casi e si tratta di casi con link familiari o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 85 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano centoquarantasette nuovi casi.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano centotto nuovi casi e si tratta di dodici casi con link al cluster di un convento di frati Cappuccini e tredici i casi di operatori con link al cluster della casa di riposo San Francesco nel comune di Farnese. Indagine epidemiologica per entrambi i cluster. Quarantatre i casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl di Rieti si registrano trentanove nuovi casi e sono casi con link familiari o contatto di un caso già noto.
I casi Covid in tutto il Lazio da inizio pandemia

Nel Lazio, ad oggi, sono 16333 gli attuali casi positivi. Di questi, 1196 sono i ricoverati, a cui si aggiungono 123 pazienti in terapia intensiva.

I pazienti in isolamento domiciliare sono 15014, i guariti sono 9780, mentre i decessi sono 1038. Da inizio pandemia, il totale dei casi esaminati è pari a 27151.

Il bollettino dello Spallanzani del 20 ottobre

I pazienti positivi al tampone per la ricerca del Sars-CoV 2 sono in totale 222 (-4 rispetto a ieri). Di questi, 41 pazienti (come ieri) necessitano di terapia intensiva”.

E’ quanto si legge nell’odierno bollettino medico diffuso dall’Istituto nazionale per le malattie infettive, Lazzaro Spallanzani, di Roma. “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali- si legge ancora- sono a questa mattina 903”.

Due focolai a Viterbo

La Asl di Viterbo comunica la presenza di due cluster, il primo nel convento dei cappuccini a Viterbo. Sono risultati positivi 12 religiosi ed è in corso l’indagine epidemiologica e attivate tutte le misure di isolamento della struttura. Altro cluster nella casa di riposo San Francesco, comune di Farnese, positivi 13 operatori, posti in isolamento domiciliare. È in corso l’indagine epidemiologica e si stanno valutando ulteriori misure restrittive

In Puglia sono altri 295 positivi, situazione sempre più critica nel Foggiano: 91 casi e 3 morti

Coronavirus in Puglia: altri 295 casi – su 5.827 test – sono stati registrati oggi:

  • 113 nella provincia di Bari,
  • 31 nella provincia di Barletta,
  • 9 nella provincia di Brindisi,
  • 91 nella provincia di Foggia,
  • 4 nella provincia di Lecce,
  • 46 nella provincia di Taranto,
  • 2 fuori regione,
  • 1 di residenza non nota (attribuito e riclassificato). 

Tutte nel Foggiano le 3 vittime accertate oggi, per un totale di 642 persone decedute dall’inizio dell’emergenza. Salgono, invece, a 5.629 i pazienti guariti, mentre i casi attivi sono 5.730, dei quali 471 ricoverati e 5.259 in isolamento.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati  497.031 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 12.001 così suddivisi:

  • 5.060 nella provincia di Bari,
  • 1.122 nella provincia di Barletta,
  • 907 nella provincia di Brindisi,
  • 2.850 nella provincia di Foggia,
  • 964 nella provincia di Lecce,
  • 1.003 nella provincia di Taranto,
  • 89 fuori regione,
  • 6 di residenza non nota. 

In Toscana sono 812 casi e 42 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Quarantadue casi tra Livorno e provincia (23 in città, gli altri così ripartiti: Bibbona 1, Castagneto Carducci 3, Cecina 6, Rosignano Marittimo 4, Campiglia Marittima 1, Campo nell’Elba 2, Marciana Marina 2). Salgono quindi a 1.281 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 812 nuovi casi (ovvero 174 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 214 identificati da attività di screening e 598 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta di una notevole riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi (11.351 quelli analizzati): esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo l’11,03% dei 7.359 soggetti testati contro il 13,74% di ieri quando erano state testate 7.178 persone.  Da segnalare anche due decessi, tra cui un livornese di 88 anni (66 i morti sul territorio da inizio emergenza), con il totale che sale a 1.208: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 115 di oggi, salgono a 11.846 (il 48,2% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 20% ne ha meno di 20, il 27% tra 20 e 39, il 33% tra 40 e 59, il 15% tra 60 e 79 e il 5% 80 o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 11.546  (+6,40% rispetto al +8,66% registrato ieri e al +7,99% del 18 ottobre) in virtù dei 24.600 contagiati da inizio emergenza, 11.350 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 496 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.208 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 547 (36 in più di ieri, 107 in più del 18 ottobre): tra questi sono 475 gli ospedalizzati ordinari (26 in più di ieri) e 72 in terapia intensiva (10 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (10.999, ovvero 659 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 1.312 casi. De Luca: da venerdì alle 23 chiudo tutto

I positivi al Covid-19 salgono a 28.724 per 1.312 nuovi casi su 10.205 tamponi (789.087 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio negli ultimi 10 giorni ha prodotto 10.673 nuovi positivi, con una media di 107 al giorno. L’Unità di crisi ha fatto sapere che tra i 1.593 nuovi contagiati 67 presentano sintomi precisi dell’infezione mentre 1.245 sono asintomatici. Nelle ultime 24 ore si è registrata una impennata dei ricoveri in terapia intensiva, 13, ma anche nei reparti di degenza per Covid, 62. E resta alta la mortalità. Il bollettino ha comunicato altri 12 morti («tra il 13 e il 19 ottobre, ma registrati ieri», si legge), che si aggiungono ai 60 contati dal primo di ottobre.

In questo contesto, il Governatore ha annunciato provvedimenti urgenti. Non avendo ottenuto risposte adeguate dalla Protezione civile per l’invio di medici e infermieri, da venerdì farà scattare il coprifuoco sanitario a partire dalle ore 23, mentre cento militari inviati dal Viminale presidieranno le strade della movida per far rispettare le nuove limitazioni. L’obiettivo del Governatore è far abbassare la curva epidemica, per evitare l’ingolfamento degli ospedali. L’incremento dei contagi sta riducendo le disponibilità attuali. Per questo sono stati sospesi i ricoveri ordinari programmati, fatte salve le urgenze.

coronavirus-aggiornamento-campania-20-ottobre
Terapie intensive

Al momento sono 91 i pazienti in terapia intensiva, su 227 posti complessivi disponibili, mentre si contano 946 degenti sintomatici ricoverati negli ospedali, dove i posti disponibili totali sono saliti a 1.100: al momento ne restano 154. I posti sono aumentati per effetto della attività di riconversione nei reparti in tutti gli ospedali regionali. In queste ore si moltiplicano gli sforzi per reperire 301 posti letto per la terapia intensiva, 359 per la sub intensiva e 991 posti di degenza ordinaria, tutti dedicati ai pazienti affetti da Covid-19. Si tratta di posti in via di reperimento, che dimostrano le maggiori disponibilità. Per le terapie intensive si attende anche l’allestimento di 553 nuovi posti letto programmati con una ordinanza commissariale di De Luca.

Ma occorrerà rispettare i tempi tecnici (leggi i contenuti del Piano). Nel frattempo, si fida sulla vaccinazione contro l’influenza (che presenta sintomatologie simili a quelle del Covid) per non compromettere la capacità di assorbimento degli ospedali. Sono in corso le vaccinazioni con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni. In Italia il contagio si diffonde rapidamente in molte regioni. In 24 ore si sono registrati 2.023 casi in Lombardia, 1.396 in Piemonte, 1.224 nel Lazio.

LA SITUAZIONE CLINICA

Salgono a 534 le vittime del coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 12 nuove vittime, dopo i 60 i morti comunicati dall’Unità di Crisi a partire dal primo ottobre. Ci sono 156 nuovi guariti, che portano il totale a 8.732. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 946 (+62) in terapia intensiva 78 (+13), mentre 18.421 (+1.076) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 19.458 (+1.037) contro i 28.724 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

 Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 18.932 (+976),
  • Caserta 4.346 (+321),
  • Salerno 2.743 (+103),
  • Avellino 1.473 (+17),
  • Benevento 709 (+24). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 20 ottobre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *