
Covid-19, il bollettino di oggi 20 giugno 2020 – sono 49 morti e 262 nuovi casi (il 63% in Lombardia).
Vedi anche il bollettino precedente 19 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 238.275, così divisi:
- 182.453 guariti
- 21.212 attualmente positivi
- 34.610 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 18.586 sono in isolamento domiciliare
- 2.474 ricoverati con sintomi
- 152 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 20 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 21.212
- Deceduti: 34.610 (+49, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 182.453 (+546, +0,3%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 152 (-9, -5,6%)
- Tamponi: 4943.825 (+54.722)
- Totale casi: 238.275 (+262, +0,11%)
In Lombardia sono 165 nuovi positivi, 26 nella città di Milano
Altra giornata di battaglia al Coronavirus in Lombardia, che da ormai quattro mesi fa i conti con l’epidemia. Nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino giornaliero che la Regione rende noto nel pomeriggio, i nuovi casi positivi di Covid-19 emersi sono 165, di cui 102 in seguito a test sierologici. Più o meno lo stesso numero della giornata precedente. I tamponi effettuati sono poco più di 9 mila (per la precisione, 9.314).
Sono invece 276 le persone guarite o dimesse dagli ospedali, mentre calano ancora i malati Covid-19 ricoverati nelle terapie intensive (ora sono 54). Purtroppo vanno registrati anche 23 persone decedute nelle ultime 24 ore. Per quanto riguarda la Città metropolitana di Milano, i nuovi positivi sono 69, di cui 26 nella città di Milano.
«Prosegue il trend positivo sul fronte ospedaliero: i pazienti in terapia intensiva sono 54 (6 in meno rispetto a ieri), mentre i ricoverati nei
reparti scendono di 136 unità attestandosi a quota 1401», commenta l’assessore regionale al welfare Giulio Gallera. Una nota positiva della giornata: le città di Lodi e Pavia registrano zero nuovi casi di positivi al Covid-19.
In Lazio – Roma, sono 13 nuovi casi a Roma
Sono 14 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio nelle ultime 24 ore, 13 nella Capitale, quattro di questi “di importazione”, ossia provenienti da fuori regione. Sono i dati dell’ultimo bollettino fornito dalle Asl territoriali, che vede raddoppiare in città il numero di malati rispetto ai sei di ieri. Ma vediamo nel dettaglio.
Quattro casi su sei nella Asl Roma 3 sono riferibili a una coda del focolaio presente al San Raffaele Pisana, dove a oggi si registrano un totale di 118 casi e sei decessi. Qui sono stati effettuati altri 430 tamponi su tutto il personale e pazienti.
Altri quattro casi si trovano nella Asl Roma 1, uno proveniente dal Piemonte e tre asintomatici individuati con test seriologico. Poi ancora due nuovi malati nella Asl Roma 2, uno proveniente dal Brasile, mentre nella Asl Roma 3 una donna risultata positiva proviene da Bergamo. Nella Asl di Latina un caso ha richiesto l’attivazione del tracing internazionale, si tratta di un ragazzo tornato dall’Egitto con scalo a Milano.
“I servizi di contact tracing stanno svolgendo un lavoro importante e straordinario” commenta l’assessore alla Salute Alessio D’Amato. “Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. C’è stato un decesso nelle ultime 24h, mentre sono stati 14 i guariti nelle ultime 24h raggiungendo un totale complessivo di 6.195 che sono ormai oltre sei volte il numero degli attuali positivi”.
La situazione nelle Asl, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere
- Asl Roma 1 – 4 nuovi casi positivi di cui 1 con link della Regione Piemonte; gli altri asintomatici individuati con test sierologico. Tutti in sorveglianza sanitaria. Deceduta una donna di 67 anni;
- Asl Roma 2 – 2 nuovi casi positivi di cui 1 di ritorno dal Brasile. Tutti in sorveglianza sanitaria. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 6 nuovi casi positivi di cui 4 riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana dove si sono eseguiti altri 430 tamponi per la seconda volta; 1 riferito ad una donna rientrata da Bergamo. Tutti in sorveglianza sanitaria;
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi;
- All’Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi;
- Asl Roma 6 – 1 nuovo caso positivo riferito ad una indagine di sieroprevalenza, in sorveglianza sanitaria. 34 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – 1 nuovo caso positivo, si tratta di un ragazzo rientrato dall’Egitto via Milano, in sorveglianza sanitaria. Attivato contact tracing internazionale. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi;
In Puglia 5 casi su 1834 test e altre 2 vittime
Cinque nuovi casi di Coronavirus in Puglia nelle ultime 24 ore. Lo comunica la Regione, che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico secondo cui oggi, sabato 20 giugno 2020, sono stati registrati 1.834 test per l’infezione da Covid-19 e sono risultati positivi 5 casi:
- 3 residenti in provincia di Foggia
- 1 residente in provincia di Bari
- 1 residente in provincia di Brindisi
Sono stati registrati anche due decessi: 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di Foggia.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 160.662 test. Sono 3.765 i pazienti guariti, 220 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.525, così suddivisi:
- 1.490 nella provincia di Bari
- 380 nella provincia di Barletta
- 659 nella provincia di Brindisi
- 1.167 nella provincia di Foggia
- 520 nella provincia di Lecce
- 280 nella provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono zero decessi e due nuovi positivi in tutta la regione
Buone notizie, in Toscana non si registrano decessi, mentre nelle ultime 24 ore sono soltanto due, ovvero 8 in meno rispetto al precedente monitoraggio, le persone risultate positive al SARS-CoV-2 (nessuna sul territorio livornese, dove restano 559 i soggetti contagiati da inizio rilevazioni). Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,07% dei 2.737 tamponi analizzati contro lo 0,37% di ieri quando i tamponi erano stati 2.699). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, il totale resta fermo a 1.095: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 11 di oggi, arrivano a 8.698 (l’85,2% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 54esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 414 (-2,13% rispetto al -3,42% di ieri e al -1,35% di giovedì), in virtù dei 10.207 contagiati da inizio emergenza, 8.408 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 290 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.095 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 31 (1 in più rispetto a ieri, 5 in meno rispetto al 18 giugno): tra questi, sono 19 gli ospedalizzati ordinari (1 in più rispetto a ieri) e 12 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). Calano, infine, le persone in isolamento domiciliare (383, ovvero 10 in meno di ieri).
In Campania sono zero positivi e zero decessi
Per il secondo giorno consecutivo in Campania non ci sono stati nuovi positivi. Lo conferma il bollettino quotidiano diffuso dall’Unità di Crisi della Regione Campania, che riporta l’esito dei 1.918 tamponi analizzati nella giornata di ieri, venerdì 19 giugno, nei laboratori regionali. Complessivamente il totale dei contagiati resta quindi fisso a 4.615 persone, mentre sale a 263.560 quello dei tamponi analizzati. Invariati anche il numero dei decessi (complessivamente 431 dall’inizio della pandemia) e dei guariti (in totale 4.059, di cui 4.052 totalmente guariti e 7 clinicamente guariti). In Campania tra l’altro ieri e ieri c’era stato un numero molto alto di nuovi guariti: ben 117 persone. L’ultimo decesso è stato invece comunicato il 17 giugno, e risale alle 24 ore precedenti (i dati dei contagi e dei ricoveri cristallizzano la situazione alla mezzanotte precedente).
Da qualche giorno Palazzo Santa Lucia ha limitato il numero dei bollettini: non più uno al pomeriggio ed un secondo in tarda serata, ma solo un aggiornamento pomeridiano delle 17, che conterrà anche i nuovi positivi del giorno precedente, che fino ad ora venivano comunicati con un bollettino a parte attorno alle 22.30 circa. Mentre il Comune di Napoli ieri ha annunciato che la diffusione dei bollettini da oggi sarà bi-settimanale e avverrà il martedì e il venerdì di ogni settimana. Il prossimo sarà divulgato martedì 23 giugno 2020.
A Napoli città zero nuovi contagi
Zero nuovi contagi a Napoli città, dove secondo gli ultimi dati diffusi ieri gli attualmente positivi sono 35, 836 guariti, 9 ricoverati in ospedale di cui uno in terapia intensiva, 26 in isolamento a casa e 137 deceduti. Dall’inizio della pandemia i positivi nel capoluogo sono stati 1.008, secondo i dati trasmessi al Comune dall’Asl Napoli 1. Nelle ultime 24 ore si è registrato anche un positivo in meno, “inserito nei precedenti bollettini cittadini, perché a seguito di verifiche è risultato in realtà non positivo”.
Guariti, deceduti e ricoverati in Campania
- Ricoverati con sintomi: 48 (+1)
- Ricoverati in terapia intensiva/sub-intensiva: 1 (-2)
- In isolamento domiciliare: 76 (+1)
- Attualmente positivi: 125 (=)
- Guariti: 4.059 (+117)
- Deceduti: 431 (=)
I contagi in Campania provincia per provincia
- 2.641 in provincia di Napoli
- 692 in provincia di Salerno
- 550 in provincia di Avellino
- 471 in provincia di Caserta
- 209 in provincia di Benevento
- altri in fase di verifica Asl: 52
😳😚
Bene!