Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 20 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 20 aprile 2021 –  oggi si registrano 390 morti e 12.074 contagi su 294.045 tamponi. Sono 3.151 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, in calo di 93 unità rispetto a ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 182 (ieri 141). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 23.255 persone, in calo di 487 rispetto a ieri.

INDICE

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 20 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 19 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Coronavirus, le ultime notizie

L’Agenzia europea del farmaco oggi alle 17:00 ha reso pubblica la propria valutazione del vaccino in relazione ai casi di trombosi che hanno portato al blocco delle somministrazioni del vaccino Johnson & Johnson. Confermato – come atteso – che i benefici superano di gran lunga i rischi di effetti collaterali: si va verso lo sblocco delle 184mila dosi già stoccate a Pratica di Mare.

In via prudenziale, gli specialisti al momento sconsigliano di utilizzare l’eparina per trattare i casi di trombosi rare che eventualmente dovessero presentarsi dopo la vaccinazione anti-Covid. Come puntualizzato Sabine Straus, l’esperta a capo del comitato di farmacovigilanza Prac dell’Agenzia europea del farmaco Ema, in questo momento ci sono diverse linee guida disponibili concordi sull’uso di immunoglobuline, di evitare l’eparina e usare anticoagulanti non eparinici.

Ema decide che cosa fare col vaccino Johnson&Johnson

Sempre alle 17 il Comitato tecnico-scientifico analizzerà i protocolli proposti dalle varie categorie per le riaperture, e si inizierà a lavorare sul pass per gli spostamenti tra Regioni. Da lunedì la nuova mappa dell’Italia potrebbe vedere tre territori ancora in zona rossa, mentre cinque regioni dovrebbero attendere per le riaperture ancora una settimana. Stando agli ultimi dati sulla curva epidemiologica, queste sono le dodici regioni che presentano dati compatibili con il cosiddetto “scenario 1”, ovvero un indice Rt inferiore all’1 e un rischio covid basso o moderato, secondo i parametri definiti dagli esperti. 

Intanto oggi il commissario per l’emergenza coronavirus ha assegnato a ciascuna Regione un target giornaliero di somministrazioni da rispettare nell’arco di una settimana essenziali per l’avvicinamento progressivo all’obiettivo delle 500mila somministrazioni al giorno indicato nel piano vaccinale. Progressivamente ogni regione riceverà un numero di dosi rapportato alla popolazione. 

Quanto alla settimana corrente si attendono rispettivamente:

TARGET SOMMINISTRAZIONI REGIONISETTIMANA DAL 16 AL 22 APRILE
GIORNALIEROSETTIMANALE
Abruzzo7.05049.350
Basilicata3.10021.700
Calabria9.64467.510
Campania29.500206.500
Emilia-Romagna22.000154.000
Friuli-Ven. Giu.6.14042.981
Lazio30.000210.000
Liguria7.81554.703
Lombardia51.000357.000
Marche9.50066.500
Molise2.00014.000
P.A. Bolzano3.00021.000
P.A. Trento3.10021.700
Piemonte24.000168.000
Puglia20.777145.440
Sardegna11.00077.000
Sicilia25.429178.002
Toscana20.000140.000
Umbria4.80033.600
Valle d’Aosta6204.342
Veneto25.243176.699
Totale su scala nazionale315.7182.210.026

Bollettino Covid-19 del 20 aprile della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 12.074 (ieri 8.864)
  • Casi testati: 94970 (ieri 51235)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 294.045 (ieri 146.728)
    • molecolari: 149607 di cui 10993 positivi pari al 7.34% (ieri 9.57%)
    • rapidi: 144438 di cui 1076 positivi (ieri 56549 di cui 228 positivi)
  • Attualmente positivi: 482.715 (ieri 493.489)
  • Ricoverati: 23.255 (ieri 23.742)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.151, 182 nuovi ingressi (ieri 3.244, 141 nuovi ingressi)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.891.063 (ieri 3.878.994)
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 117.633 (ieri 117.243)
  • Totale Dimessi/Guariti: 3.290.715 (ieri 3.268.262)
  • Vaccinati: 4.556.228 persone (15.558.775 dosi somministrate) 
    ovvero l’87.7% delle 11.853.270 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.727.200consegnate da Moderna e dei 4.157.600 vaccini AstraZeneca. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 286.076 dosi (di cui 81mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale.  
  • Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 20 aprile 2021: 5.263.784 over 80; 1.774.790 settantenni; 341.346 sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati 622.938 ospiti delle Rsa, 1.740.521 soggetti fragili e caregiver, 3.218.776 operatori sanitari e 857.568 lavoratori del comparto sanità. Risultano inoltre vaccinati 1.136.699 professori o personale scolastico e 305.924 agenti delle forze dell’ordine. 296.429 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali è già stata aperta la campagna vaccinale.
bollettino coronavirus oggi 20 aprile 2021

In Lombardia 1.670  e + 454 casi a Milano

1670 nuovi positivi in Lombardia, di cui 454 a Milano e hinterland (e 200 in città), 2.816 guariti e dimessi e un indice di positività del 3,5%. Questi i numeri della pandemia in Regione al 20 aprile. A divulgare i dati ufficiali, come di consueto, è il ministero della Salute.

Tra lunedì e martedì sono stati 46.901 i tamponi effettuati, mentre il numero di guariti e dimessi è aumentato di 2.816, arrivando a un totale complessivo di 693.524 lombardi che hanno vinto la lotta contro il covid.

In terapia intensiva rispetto a lunedì si registrano 33 pazienti in meno, mentre sono aumentati di 16 i letti occupati negli altri reparti da pazienti con il coronavirus. Ancora altri 67 i decessi associati al Sars-Cov-2, che portano il numero di persone morte in Regione dall’inizio della pandemia e positive al virus a 32.386.

In Lazio – Roma,

Secondo giorno consecutivo sotto i mille casi di Coronavirus nel Lazio con Roma che si assesta a quota 500 (548). 188 i positivi nei Comuni della provincia capitolina e 190 nel resto del territorio regioanel. Nel compelsso sono 926 i casi di Covid19 nel Lazio alla giornata di martedì 20 aprile (a fronte dei 950 delle 24 ore precedenti), come comunicato nel bollettino diffuso dalle Aziende Sanitarie Regionali.  

Su oltre 13 mila tamponi nel Lazio (+4.636) e oltre 21 mila antigenici per un totale di oltre 35 mila test, si registrano 926 casi positivi (-24), 34 i decessi (-4) e +2.174 i guariti. Diminuiscono i casi, i decessi e le terapie intensive, mentre aumentano i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 6%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 2%. I casi a Roma città sono a quota 500. Per il secondo giorno consecutivo sotto i mille casi – il commento dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato -. Da prossima settimana saliremo a  40 mila somministrazioni al giorno. da domani l’hub della nuvola sale a 3 mila somministrazioni al giorno. Partiranno il 24 aprile (se consegnano vaccino j&j) l’hub della Vela a Tor Vergata-Calatrava e il Valmontone outlet. Il 29 aprile l’hub di Porta di Roma e di via Quirino Majorana questi ultimi con il vaccino Pfizer. Auspico che non vi siano limitazioni di età da parte di AIFA per il vaccino Johnson & Johnson che ci consente di fare un notevole salto in avanti nella campagna vaccinale perchè mono dose. Ci vengano consegnate le dosi ferme a Pratica di Mare“. 

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 20 aprile 2021

Coronavirus: il bollettino del 20 aprile 2021

Nel complesso, alla giornata del 20 aprile sono 49176 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 46041 sono in isolamento domiciliare, 2782 sono ricoverati non in terapia intensiva, 353 sono ricoverati in terapia intensiva. 7362 sono i pazienti deceduti e 255816 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 312354 casi.

Coronavirus a Roma: i dati del 20 aprile 

Nella Asl Roma 1 sono 232 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 240 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 76 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. 

I contagi nei Comuni della provincia di Roma

Nella Asl Roma 4 sono 53 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 82 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 53 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.

Coronavirus nel resto del Lazio. I dati 

Nelle province si registrano 190 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 50 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 58, 74 e 77 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 81 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 56 e 79 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 36 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 23 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 78 anni con patologie.
 

Il bollettino dello Spallanzani del 20 aprile 2021

All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “185 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino odierno, il numero 446, dell’Istituto per le malattie infettive. “Sono 34 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – Quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2455”.

In Puglia sono 1180 nuovi casi e 24 decessi

Sono stati registrati 1.180 nuovi casi di Covid, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 20 aprile 2021. I test effettuati sono 13.376 con un tasso di positività del dell’8,82%, in leggero calo rispetto al 9,09% di martedì scorso in un contesto settimanale simile. Complessivamente si segnalano 267 nuovi positivi in provincia di Bari, 159 in provincia di Brindisi, 216 nella Bat, 194 in provincia di Foggia, 128 in provincia di Lecce, 215 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti. L’incidenza dei casi negli ultimi 7 giorni su centomila abitanti scende a 239 (ieri era 240).

Sono stati segnalati 24 decessi: 10 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto. I ricoverati sono 2153 (-4 rispetto a ieri). Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati  2.103.967 test. Ad oggi 166.688 sono i pazienti guariti mentre scendono sotto i 50mila e precisamente a 49.799 i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 221.995 così suddivisi: 85.971 nella provincia di Bari,. 21.705 nella Bat, 16.370 nella provincia di Brindisi, 40.431 nella provincia di Foggia, 21.627 nella provincia di Lecce, 34.822 nella provincia di Taranto, 735 attribuiti a residenti fuori regione, 334 provincia di residenza non nota.

In Toscana sono 644 i casi

Diminuiscono il numero dei soggetti contagiati in Toscana e il tasso di positività sui test di prima diagnosi. È quanto emerge dal bollettino Covid di oggi, martedì 20 aprile, i cui dati sono stati anticipati come di consueto dal governatore Eugenio Giani. Sono dunque 644 i nuovi casi registrati su 23.031 test (11.269 tamponi molecolari e 11.762 test rapidi) contro i 771 di ieri. Diminuiscono tuttavia sia il tasso dei nuovi positivi che è al 2,80% (ieri era 6,88%) che quello sulle percentuale di prime diagnosi: 9,3% (ieri era al 18,7%). Nel pomeriggio il bollettino completo. 

In Campania i positivi sono 1.750 con 52 morti, di cui 32 nelle 48 ore

I positivi al Covid-19 salgono a 373.499 totali per 1.750 nuovi casi su 15.885 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 8.856 antigenici), 4.037.523 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 550 presentano sintomi evidenti, mentre 1.200 risultano asintomatici. C’è una risalita dei nuovi contagi rispetto al giorno precedente, ma con un notevole aumento dei tamponi esaminati. Il dato resta ampiamente sotto la soglia dei 2mila casi in un giorno, ma il numero dei positivi complessivi al momento resta il più alto: 91.787 contro i 60.963 dell’Emilia Romagna e i 58.319 della Lombardia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 19.492 casi (13.446 negli ultimi 7 giorni, con una media quotidiana di 1.921). L’unità di crisi ha comunicato 52 morti per coronavirus in Campania, 29 nelle 48 ore. Il totale è di 6.039 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 26 giorni sono stati accertati complessivamente 1.116 decessi causati dal Covid-19.

Negli ospedali sale il numero dei ricoverati in terapia intensiva

Sono 153 secondo l’ultimo rapporto, 3 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 503 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. Diminuiscono i degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.524, nelle 24 ore 12 in meno. La riserva è di 1.636 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati registrati nelle ultime 24 ore 12.074 casi e 390 morti. Con la regione nella fascia arancione fino al 2 maggio, sono state riaperte tutte le scuole (in classe anche gli studenti delle superiori con percentuale variabile tra 50 e 75%), ma diversi Comuni hanno rinviato la riapertura, mentre i dirigenti scolastici chiedono di non ripristinare la didattica in presenza al 100%. Entro venerdì sono attese le nuove regole con un nuovo decreto del governo.

coronavirus-aggiornamento-campania-20-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 20 aprile

L’Unità di crisi ha comunicato 52 vittime (32 deceduti nelle ultime 48 ore, 20 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.039 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.112 persone nelle 24 ore, per un totale di 275.673. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.524 (-12) in terapia intensiva 153 (+3, con 25 ingressi del giorno), mentre 90.110 (-405) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 91.787 (-414) contro 373.499 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 218.407 (+1.172), a Salerno 60.829 (+208), a Caserta 58.565 (+169), ad Avellino 17.477 (+117), a Benevento 10.569 (+80). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 20 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.321.800 DOSI

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 20 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.321.800. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 953.131 cittadini. Di questi 368.669 hanno ricevuto la seconda dose. Unità di crisi: «La piattaforma per le adesioni è regolarmente aperta per tutte le categorie previste».

vaccini-20 aprile

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 20 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *