
Covid-19, il bollettino di oggi 20 agosto 2020 ā sono 845 iĀ casiĀ registrati nelle ultime 24 ore. L’aumento rispetto a ieri ĆØ di 203 unitĆ , invece il giorno precedente i casi eranoĀ 642.Ā Sei i decessi,Ā mentre mercoledƬ erano stati 7. Il totale dei morti sale cosƬ a 35.418.Ā Il totale degliĀ attualmente positivi ĆØ di 16.014Ā (+ 654 nelle ultime 24 ore), di questi 883 sono ricoverati con sintomi, 68 sono inĀ terapia intensiva (+2)Ā e 15.063 in isolamento domiciliare. Crescono anche i tamponi:Ā 77mila, circa 6mila in più di ieri.
Vedi anche il bollettino precedente 19 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Ā
Bollettino Covid-19 del 20 agosto della Protezione Civile
- Positivi del giorno: 53 (*)
- Tamponi del giorno: 2.381
- Totale positivi: 5.456
- Totale tamponi: 371.608
- āDeceduti del giorno: 0
- Totale deceduti: 440
- Guariti del giorno: 0
In Lombardia 154 nuovi casi
I nuovi casi di positivitĆ sono 154, di cui 30 ‘debolmente positivi’ a fronte di 13.757 tamponi effettuati, molti più di ieri. Si registrano 2 nuovi decessi. I nuovi guariti/dimessi da ieri sono 51, le persone in terapia intensiva sono 16, due in più di ieri.
In Lazio ā Roma, a Roma 75 nuovi contagi, Nel Lazio 115 casi
Aumentano ancora i contagi daĀ Coronavirus a RomaĀ e nel Lazio. Nell’intera regione si sfonda quota 100, per un totale di nuovi casi che si attesta a 115. Di questi 75 i casi che riguardano Roma, 32 quelli in provincia e otto nelle altre province del Lazio. Del totale dei casi il 73% sono casi di importazione e il 37% dai rientri della sola Sardegna. E proprio in merito all’isola l’assessore alla SanitĆ della regione Lazio, Alessio D’Amato, ha parlato di “bomba virale”, sottolineando la necessitĆ di effettuare test anche agli imbarchi. Gli altri casi di importazione provengono: nove casi dalla Spagna, quattro dalla Grecia, quattro dallāEmilia-Romagna, due da Malta, uno dallāEtiopia, uno dalla Croazia, uno dallāUcraina e uno dallāIndia.Ā
D’Amato sottolinea
Nella paura che i numeri possono fare, D’Amato sottolinea anche i dati dell’Istituto superiore della sanitĆ in base al quale il valore RT del Lazio ĆØ in calo a 0.7.
“Eā assurdo tornare ai livelli di aprile per il mancato rispetto delle regole durante la movida”, spiega l’assessore. “Ci si può divertire in sicurezza”. Quindi parole di ringraziamento al personale sanitario: “Ringrazio il nostro personale sanitario per lo sforzo notevole lavorando con le tute a 40 gradi nei drive-in. Chiedo a tutti di rispettare il lavoro di medici e infermieri e lāenorme sforzo che stanno facendo i nostri professionisti sanitari per garantire la tutela della salute pubblica”.
I dati delle asl di Roma
- Nella Asl Roma 1 sono trentuno i casi nelle ultime 24h e tra questi ventiquattro sono di rientro, quindici dalla Sardegna, tre dalla Grecia, due da Malta, uno dalla Croazia, uno dalla Spagna, uno dallāEtiopia e uno dallāEmilia-Romagna.
- Nella Asl Roma 2 sono trentacinque i casi nelle ultime 24h e tra questi due sono contatti di un caso noto e isolato. Sedici sono di rientro, nove dalla Sardegna, tre dalla Spagna. Gli altri casi hanno lāindagine epidemiologica in corso.
- Nella Asl Roma 3 sono nove i casi nelle ultime 24h e tra questi sette sono di rientro tre dalla Spagna (due da Ibiza), due dallāEmilia-Romagna, uno dalla Sardegna e uno dallāUcraina.
Dati delle asl della provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4Ā (a Nord di Roma)Ā sono 5 i casi nelle ultime 24h e tra questi due sono di rientro uno dalla Sardegna e tre sono contatti di casi giĆ noti e isolati e si tratta di una bambina di 8 anni, una bambina di 15 anni e una donna di 28 anni.Ā
- Nella Asl Roma 5 (a nord est di Roma)Ā sono tre i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi di rientro da una vacanza in Sardegna. Si registra un decesso di una donna di 87 anni presso il Policlinico Umberto I;.Ā
- Nella Asl Roma 6Ā (a sud di Roma)Ā sono ventiquattro i casi nelle ultime 24h e tra questi dodici di rientro dalla Sardegna e uno dalla Grecia, quattro casi individuati in accesso al pronto soccorso e quattro casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.Ā
Le altre province del Lazio
Nelle province si registrano otto casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Frosinone sono quattro i casi e si tratta di tre ragazzi di rientro dalla Sardegna e un caso di una donna con link ad un caso giĆ noto e isolato. Nella Asl di Latina si registra un caso e si tratta di un contatto di un caso giĆ noto e isolato. Poi Nella Asl di Viterbo sono due i casi e si tratta di due rientri uno dallāEmilia-Romagna e un uomo di nazionalitĆ indiana di rientro dal paese di origine, avviato il contact tracing internazionale. Nella Asl di Rieti un caso e si tratta di un uomo di rientro dalla Spagnaā commenta lāAssessore alla SanitĆ della Regione Lazio, Alessio DāAmato.
20 agosto 2020
“Il Covid non ĆØ uno scherzo”
“Non mi sorprende affatto che le valutazioni cliniche abbiano spinto i medici al ricovero per alcuni giovani. Il Covid-19 non ĆØ uno scherzo e non va sottovalutato. Colpisce indistintamente se non si mettono in atto le necessarie precauzioni. – ha sottolineato D’Amato – L’aumento dei casi ĆØ diametralmente collegato al calo di attenzione che c’ĆØ stato e a chi ne ha sottovalutato gli effetti. Ovviamente auguriamo un decorso clinico breve e di guarigione per chi si trova in questa fase a vivere l’esperienza del ricovero ospedaliero. Non bisogna abbassare la guardia”.
In Puglia sono altri 20 nuovi positivi (su 2682 test)
Si mantiene sempre a due cifre il numero dei nuovi contagi da Coronavirus in Puglia. Nelle ultime 24 ore, infatti, a fronte di 2682 test per l’infezione da Covid effettuati, sono stati registrati 20 nuovi casi positivi: 4 in provincia di Bari; 4 nella provincia BAT; 7 in provincia di Foggia; 3 in provincia di Lecce; 1 in provincia di Taranto ed 1 da fuori regione. Fortunatamente non sono stati registrati decessi
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 276314 test. 3991 invece sono i pazienti guariti. 389 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4935 così suddivisi:
- 1604 nella Provincia di Bari;
- 398 nella Provincia di Barletta;
- 683 nella Provincia di Brindisi;
- 1285 nella Provincia di Foggia;
- 637 nella Provincia di Lecce;
- 291 nella Provincia di Taranto;
- 37 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Ā«Il Dipartimento di Prevenzione ha registrato nelle ultime 24 ore 4 nuovi casi di positivitĆ al virus. Tra questi – spiega il Direttore generale dell’Asl Bari Antonio Sanguedolce – vi sono un cittadino rientrato da Malta, due contatti stretti di casi giĆ individuati e tutti sottoposti a sorveglianza epidemiologica domiciliare, e un cittadino straniero, per il quale ĆØ stato necessario il ricovero nellāOspedale āMiulliā di AcquavivaĀ».
Quattro, invece, sono i nuovi positivi nella BAT. Ā«Uno 1 riguarda una persona proveniente dallāAlbania, 2 casi sono di giovani rientrati da Malta, per un caso sono ancora in corso le indagini epidemiologiche. Il dipartimento di prevenzione ĆØ al lavoro per tracciare tutti i contatti strettiĀ», spiega Il Dg Asl BT, Alessandro Delle Donne.
Asl di Foggia
Gli fa eco il collega della Asl di Foggia, Vito Piazzolla: Ā«Nelle ultime 24 ore abbiamo registrato 7 casi positivi al Covid. 3 sono contatti stretti di un altro caso Covid, che erano giĆ in isolamento. 2 sono stati individuati dallāattivitĆ di screening, gli ultimi 2 sono pazienti sintomatici. Per tutti sono state avviate le indagini epidemiologiche per circoscrivere la catena dei contattiĀ».
Ā«Il caso registrato oggi a Taranto riguarda una persona rientrata dalle vacanze in Grecia – aggiunge Il direttore della Asl Taranto Stefano Rossi -, asintomatica, contattata dalla Asl dopo lāautosegnalazione e sottoposta a tampone. I contatti stretti sono giĆ stati messi in isolamentoĀ».
«Il Dipartimento di Prevenzione della ASL Lecce ha registrato oggi 3 nuovi casi. Si tratta di una persona rientrata dalla Spagna, di una che ha avuto contatti con un caso positivo residente fuori regione e di un salentino rientrato da un viaggio fuori Puglia. Continuano incessanti le nostre attività di tracciamento per prevenire nuovi contagi», conclude il Dg della Asl Lecce Rodolfo Rollo
In Toscana altri 56 e 3 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Tre nuovi contagi in provincia di Livorno (2 a Rosignano, uno a Cecina). Salgono dunque a 514 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 59 nuovi casi (ovvero 19 in più al precedente monitoraggio) con un’etĆ media di 34 anni.
Relativamente ai casi odierni, la Regione specifica come “lo stato clinico al momento disponibile ĆØ per 37 casi su 59, e risultano per il 51% asintomatici e per il 49% pauci-sintomatici. Delle 59 positivitĆ , 17 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 12 per motivi di vacanza (più 4 contatti). Altri 11 casi – si legge nel bollettino – sono relativi a un cluster rilevato in un centro di accoglienza per migranti, mentre altri 7 sono riferibili a cittadini residenti fuori regione, la cui positivitĆ ĆØ stata notificata in Toscana. Il 60% della casistica ĆØ un contatto collegato a un precedente caso”.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi in termini di percentuale anche se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,28% dei 4.623 tamponi analizzati contro lo 0,86% di ieri quando i tamponi erano stati 4.627). Nessun decesso da segnalare, invece, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.139: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 4 di oggi, salgono a sono 9.044 (l’82,3% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 801 (+7,08% rispetto al +3,9% fatto registrare ieri e al +4,51% di martedƬ), in virtù dei 10.984 contagiati da inizio emergenza, 8.927 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 117 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.139 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 29 (4 in più di ieri e 9 in più rispetto al 18 agosto): tra questi sono 24 gli ospedalizzati ordinari (4 in più di ieri) e 5 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (772, ovvero 51 in più rispetto a ieri).
Ā In Campania 56 nuovi casi di cui 18 rientrati dallāestero
I positivi al Covid-19 salgono aĀ 5.456Ā perĀ 53Ā nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore suĀ 2.774Ā tamponi (369.227 dallāinizio della pandemia). Tra i nuovi casi,Ā 12Ā sono provenienti da estero o contatti di precedenti casi di rientro, riferisce lāUnitĆ di crisi. Il contagio continua a crescere in particolare nelle province di Napoli e Caserta, ma nelle ultime 24 ore riprende forza anche nel salernitano con un caso ad Avellino.
Non ci sono state nuove vittime, dopo le 2 registrate a inizio della scorsa settimana. Il totale resta fermo aĀ 440. Nelle ultime 24 ore non si sono registrati nemmeno Ā guariti: il bilancio resta fermo aĀ 4.345. Ad un mese dallāapertura delle scuole la tendenza al rialzo dei contagi si conferma ormai consolidata, mentre sono ancora chiuse fabbriche e molti uffici. Sono in corso screening con tamponi e test sierologici su centinaia e centinaia di persone rientrate da oltre confine, in base alla nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020).
Positivi al coronavirus in Irpinia in risalita per 1 caso a Mercogliano
I positivi al coronavirus in Irpinia salgono aĀ 589Ā per un caso segnalato a Mercogliano dal Sindaco. Si tratta di una persona rientrata da un viaggio allāestero, precisamente tornata da Malta. Il residente a Mercogliano si trova in isolamento dal suo rientro nella cittadina del Partenio ed ĆØ sotto il controllo dellāAsl di Avellino, che ha avviato lāindagine epidemiologica sui possibili contatti.
LāAmministrazione comunale di Mercogliano collabora con lāautoritĆ sanitaria in queste ore e lancia un appello alla cautela e alla prudenza dei cittadini, soprattutto dei più giovani, perchĆ© comprendano lāelevato rischio a cui ogni fascia dāetĆ ĆØ sottoposta da una pandemia ancora presente in Campania, in Italia e nel mondo. Proprio in questo giorni si sono strette le maglie intorno ai flussi di rientro dallāestero anche in provincia di Avellino. Nel frattempo, il nuovo contagio ĆØ risalito stabilmente su livelli mai più visti dallāinizio della Fase 2. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati sul territorio regionale 53 casi, 12 dei quali cittadini rientrati dallāestero. La situazione si conferma preoccupante in tutta Italia, dove oggi si ĆØ raggiunto il punto più alto da maggio: 845.
POSITIVI AL CORONAVIRUS IN IRPINIA E NELLE ALTRE PROVINCE CAMPANE
Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 di ieri lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus in Irpinia e nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 3.039 (+27)
- Salerno 850 (+12)
- Caserta 719 (+19)
- Avellino 589 (+1)
- Benevento 223
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.
NELLE ULTIME 24 ORE LāASL HA ESEGUITO 136 TAMPONI SI RESIDENTI TORNATI DALLāESTERO
LāAsl di Avellino comunica che nella giornata di oggi sono stati effettuati n. 136 tamponi ai cittadini della provincia di Avellino, a seguito di segnalazione di rientro dallāestero. Di questi: 99 tamponi Avellino; 22 tamponi Ariano Irpino; 15 tamponi SantāAngelo dei Lombardi. Sono stati effettuati, inoltre, 10 tamponi a domicilio. Nella giornata precedente i tamponi effettuati sono stati 292.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 56 (+5) in terapia intensiva 2 (stabile), mentre 613 (+58) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 671 (+53) contro i 5.456 dallāinizio della pandemia.
Non finiamo piu’