
Covid-19, il bollettino di oggi 2 aprile 2021 ā 21.932 nuovi casi e 481 morti. La curva dei nuovi casi ĆØ sostanzialmente stabile. In lieve flessione i ricoverati con sintomi (-231) e le terapie intensive (-29), ma ĆØ ancora presto per parlare di trend in discesa.
Secondo l’ultima bozza del monitoraggio di Istituto Superiore di SanitĆ e Ministero della Salute l’indice Rt si attesta a 0.98, per la prima volta sotto l’1 dall’inizio della terza ondata, mentre l’incidenza media ĆØ pari a 232 casi ogni 100mila abitanti contro i 240 della scorsa settimana. Se l’epidemia ĆØ in legerissima regressione a livello di incidenza, cioĆØ di contagi, siamo ancora molto lontani dalla soglia di sicurezza dei 50 casi per 100mila abitanti che permetterebbe il tracciamento dei contatti dei positivi.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 2 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono 1.273 casi a Milano, calano i ricoveri
- In Lazio ā Roma, sono 1046 i positivi
- Puglia sono 2044 nuovi casi e 25 decessi. Tasso al 14,57%, tornano a salire i ricoveri
- In Toscana sono contagi ancora in crescita
- In Campania i positivi sono 2.057 con 57 morti: 26 nelle 48 ore
Vedi anche il bollettino precedente 1 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedƬ 2 aprile
Il Ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia, firmerĆ in giornata nuove ordinanze che andranno in vigore dopo i tre giorni di area rossa nazionale previsti per il 3/4/5 Aprile. A partire da martedƬ 6 Aprile le regioni Marche e Veneto e la Provincia Autonoma di Trento passano in area Arancione. Eā quanto si apprende da fonti del Ministero della Salute.
Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarĆ zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.
Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua
Coronavirus, le ultime notizie
Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 6 aprile e il governo lunedƬ presenterĆ alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dellāinfanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che cāĆØ da sapere sul nuovo decreto legge.
Bollettino Covid-19 del 2 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 21.932 (ieri 23.649)
- Totale casi: 3.629.000
- Tamponi (antigenici e molecolari):
- Attualmente positivi: 565.295 +1.816
- Ricoverati con sintomi: -245 totale 28.704.
- Ricoverati in Terapia Intensiva: +23 totale 3.704
- Ingressi in terapia intensiva: 232
- Deceduti dopo Covid test positivo: 481
- Totale Dimessi/Guariti: 2.953.377 +19.620
Regioni – totale casi, attuali e incremento
- Lombardia: 743.908 (96.656) (3.941)
- Veneto: 386.038 (37.999) (1.567)
- Campania: 341.604 (91.770) (2.057)
- Emilia-Romagna: 339.440 (73.249) (1.830)
- Piemonte: 313.806 (34.369) (1.942)
- Lazio: 289.203 (51.141) (1.918)
- Toscana: 198.645 (28.676) (1.640)
- Puglia: 197.425 (48.747) (2.044)
- Sicilia: 176.627 (21.011) (1.222)
- Friuli Venezia Giulia: 98.723 (14.304) (513)
- Liguria: 90.506 (7.393) (472)
- Marche: 89.284 (8.867) (651)
- P.A. Bolzano: 69.201 (665) (134)
- Abruzzo: 65.931 (10.340) (424)
- Umbria: 51.271 (4.754) (189)
- Calabria: 47.945 (10.801) (465)
- Sardegna: 46.327 (15.031) (473)
- P.A. Trento: 41.485 (2.734) (114)
- Basilicata: 19.805 (4.956) (166)
- Molise: 12.361 (834) (55)
- Valle d’Aosta: 9.465 (998) (115)
In Lombardia sono 1.273 casi a Milano, calano i ricoveri
Sono state trovate altre 3.941 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di venerdì 2 aprile , i casi sono emersi analizzando 57.421 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 6.86 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.273 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dalla Regione attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ĆØ diminuito il numero di pazienti nelle terapie intensive (-3); in tutta la Regione, complessivamente, ci sono 857 persone nelle rianimazioni con gravi insufficienze respiratorie. Il dato, tuttavia, ĆØ un ‘saldo’ tra i nuovi ingressi, le persone che vengono dimesse e quelle che, purtroppo, muoiono. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 120 unitĆ per un totale di 6.703. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.560 persone affette da SarsCov2 (123 in meno rispetto a giovedƬ).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.221; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 616.293. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 97 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 30.959.
In Lazio ā Roma, sono 1046 i positivi
Impennata di contagi da Coronavirus a Roma. Sono 1046 i positivi registrati oggi contro i 907 di ieri. Un sensibile aumento. Nel Lazio il valore dell’indice Rt si conferma a 0.98, con una classificazione complessiva del rischio “moderata ad alta probabilitĆ di progressione”, mentre il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva Covid ĆØ al 40%, ossia sopra la soglia limite del 30% dettata dal Ministero della Salute.
Oltre la soglia, di sette punti percentuali, anche il tasso di occupazione dei posti letto di area medica Covid 47%, mente l’incidenza ĆØ a 207 casi per 100 mila abitanti. Oggi, su oltre 15 mila tamponi nel Lazio (1.720 in meno di quelli registrati il primo aprile) e oltre 19 mila antigenici per un totale di oltre 34 mila test, si segnalano 1.918 casi positivi: 80 più di ieri.
Nelle ultime 24 ore, inoltre, sono 43 i decessi e 1.782 i guariti. “Aumentano i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. – spiega l’assessore alla sanitĆ laziale Alessio D’Amato – Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ al 5%. Per le festivitĆ di Pasqua nessuna concessione al virus, bisogna mantenere alta l’attenzione”.
Ad oggi sono 51.141 i casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 3.068 ricoverati, 376 in terapia intensiva e 47.697 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 231.342, i decessi 6.720 e il totale dei casi esaminati ĆØ pari a 289.203.
I casi Covid a Roma del 2 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 352 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 525 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano dodici decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 169 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi con patologie.
I positivi nelle province della Capitale
Nella Asl Roma 4 sono 83 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 211 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano quattro decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 209 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano quattro decessi con patologie.
369 casi nelle altre cittĆ del Lazio
Nelle province si registrano 369 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 119 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 60, 60 e 69 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 149 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano cinque decessi di 50, 59, 67, 78 e 91 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 42 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl di Rieti si registrano 59 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 70 anni con patologie.
In Puglia sono 2044 nuovi casi e 25 decessi. Tasso al 14,57%, tornano a salire i ricoveri
In puglia sono stati registrati 2044 nuovi casi Covid su ben 14.031 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 2 aprile. Il tasso di positivitĆ ĆØ del 14,57%, in calo rispetto al 17,81% di venerdƬ scorso (in quell’occasione vi furono anche 2mila tamponi in meno)
Nel dettaglio si segnalano 776 nuovi positivi in provincia di Bari, 137 in provincia di Brindisi, 194 nella Bat, 336 in provincia di Foggia, 217 in provincia di Lecce, 415 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 34 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Venticinque i decessi riportati: 13 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. I ricoveri salgono a 2142 (ieri erano 2115)
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.885.180 test.Ad oggi 143.805 sono i pazienti guariti mentre 48.747 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia ĆØ di 197.425 cosƬ suddivisi: 77.337 nella provincia di Bari, 19.269 nella Bat, 14.380 nella provincia di Brindisi, 36.486 nella provincia di Foggia, 18.642 nella provincia di Lecce, 30.328 nella provincia di Taranto, 691 attribuiti a residenti fuori regione, 292 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono contagi ancora in crescita
Non si arresta la crescita dei contagi in Toscana. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi, venerdƬ 2 aprile, ĆØ come di consueto il governatore Eugenio Giani con un messaggio su Telegram in cui si evidenzia l’aumento numerico dei nuovi positivi. I nuovi casi registrati sono infatti 1.640 su 30.467 test (18.134 tamponi molecolari e 12.333 test rapidi) contro i 1.631 di ieri 1 aprile. PressochĆ© stabile rispetto al monitoraggio precedente, ma comunque in aumento nel confronto con i due giovedƬ precedenti (13,9% il 25 marzo e 13,2% il 18 marzo), il tasso di positivitĆ sulle prime diagnosi che si attesta al 14,5% (ieri era al 14,7%). Nel primo pomeriggio il bollettino completo con i dati su ricoveri, guarigioni, decessi e i numeri di Livorno e provincia.
In Campania i positivi sono 2.057 con 57 morti: 26 nelle 48 ore
I positivi al Covid-19 salgono a 339.547 totali per 2.057 nuovi casi su 18.513 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 4.075 antigenici), 3.631.249 dallāinizio della pandemia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dallāUnitĆ di crisi 20.322 casi. Tra i nuovi positivi, 722 presentano sintomi evidenti, mentre 1.335 risultano asintomatici. Resta alto il numero delle vittime accertate dalle autoritĆ sanitarie. Sono stati comunicati 57 morti per coronavirus in Campania, 26 nelle ultime 48 ore. Il totale ĆØ ora di 5.475 persone decedute dal marzo 2020. In 12 giorni sono stati accertati complessivamente 578 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali cala il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 155 secondo lāultimo rapporto, 5 in meno rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ ĆØ di 501 sullāintera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacitĆ di assorbimento della domanda. Diminuiscono i pazienti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.558, 28 in meno nelle 24 ore.
La riserva ĆØ di 1.602 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. La Campania, seconda per numero di positivi attivi (92.749) sul territorio nazionale dietro alla Lombardia (96.749), resta nella zona rossa anche dopo il 5 aprile, mentre scattano nuove misure in occasione della Pasqua (con lāOrdinanza n. 12 del 30 marzo 2021). Lāanalisi dei dati sulla situazione epidemiologica ha indotto il Ministero della Salute a confermare le misure per il massimo rischio di contagio. Comunque, per effetto del Decreto-legge 31 marzo 2021, dal 7 aprile riaprono le scuole (dallāinfanzia alla prima media). Fino al 5 aprile, nei tre giorni delle celebrazioni pasquali, le regole della fascia rossa si applicano sullāintero territorio nazionale.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 57 vittime (26 sono deceduti nelle ultime 48 ore, 31 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.475 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 2.979 persone nelle 24 ore, per un totale di 244.359. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.558 (-28) in terapia intensiva 155 (-5), mentre 91.003 (-367) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 92.749 (-368) contro 339.547 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 197.043, a Salerno 55.159, a Caserta 53.231, ad Avellino 15.561, a Benevento 8.756. Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 2 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE 883.791 DOSI
LāUnitĆ di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 2 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 883.791. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 629.255 cittadini. Di questi 254.536 hanno ricevuto la seconda dose.
LA CAMPANIA RESTA NELLA ZONA ROSSA ANCHE DOPO IL 5 APRILE, MA IL 7 RIAPRONO LE SCUOLE. LE REGOLE
La Campania ĆØ zona rossa fino al 5 aprile. Nelle prossime ore il Ministero stabilirĆ la conferma nella fascia più alta di rischio. Ā«Occorre stare a casaĀ». Sono possibili gli spostamenti per motivi di lavoro, salute e necessitĆ con autocertificazione (scarica il modello). Sono autorizzati lāattivitĆ motoria nei pressi della propria abitazione e quella sportiva allāaperto ma solo in forma individuale. Chiusi i negozi (salvo quelli per la vendita di beni di prima necessitĆ ), i bar e i ristoranti, ma sono consentiti asporto (fino alle ore 22) e consegne a domicilio (senza restrizioni). Sospesi i servizi alla persona come parrucchieri, barbieri e centri estetici. Sono aperti: supermercati, beni alimentari e generi di prima necessitĆ , farmacie e parafarmacie, edicole, tabaccherie, lavanderie. Chiuse le scuole fino a Pasqua (dal 7 aprile riapriranno asili nido, elementari e prima media anche in zona rossa, stando al nuovo decreto).
Vietato lo svolgimento in presenza delle attivitĆ didattiche e formative e relative prove di verifica e di esame, anche inerenti ai corsi di lingua, teatro e simili. Sono vietati gli spostamenti verso le seconde case in ambito regionale, come disposto dallāordinanza regionale della Campania n.9 del 15 marzo 2021. Prorogata con la nuova Ordinanza n.10 del 21 marzo 2021 la chiusura al pubblico (salvo tra le 7.30 e le 8,30) di parchi urbani, ville comunali, giardini pubblici, lungomare e piazze, tranne che per accesso e deflusso agli esercizi commerciali aperti e alle abitazioni private. Nel frattempo fino al 5 aprile le attivitĆ mercatali relative ai generi alimentari, agricoli e florovivaistici, sono di nuovo consentite in Campania Ā«subordinatamente allāadozione da parte dei Comuni di piani di sicurezza. (Leggi lāORDINANZA n. 11 del 25 marzo 2021).
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce lāipotesi di legiferare attraverso il Dpcm