
Covid-19, il bollettino di oggi 19 marzo 2021 – oggi si registrano 25.735 nuovi casi su 205552 tamponi (12% positivi) e 159270 test rapidi (0.65% positivi). 386 i decessi registrati nelle ultime 24 ore mentre i pazienti ricoverati in area critica salgono a 3.364 al netto di 244 nuovi ingressi. Oltre 5mila i nuovi casi registrati in Lombardia ma c’è preoccupazione per la tenuta del sistema sanitario anche in Piemonte e Puglia. In Campania l’allarme di De Luca: “In terapia intensiva anche giovanissimi”. Allarme in Romagna per la scoperta di un paziente contagiato dalla variante sudafricana.
Aggiornamento ore 19:00 – Il ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia ministero-Istituto superiore di sanità (Iss) sull’andamento di Covid-19, firmerà in serata nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 22 marzo. Passano in area arancione le regioni Sardegna e Molise. Viene prorogata l’ordinanza in scadenza relativa all’area rossa in Campania.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 19 marzo della Protezione Civile
- In Lombardia sono altri 1.471 casi a Milano
- In Lazio – Roma, sono 950 i nuovi positivi
- Puglia sono altri 1785 nuovi casi e 27 decessi. Nuova salita dei ricoveri, tasso di positività al 15,3%
- In Toscana sono 365 casi, calano i positivi e la percentuale sui test di prima diagnosi
- In Campania i positivi sono 1.997 (25.696 in 10 giorni) con 13 morti
Vedi anche il bollettino precedente 18 marzo 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario
Intanto l’ultimo monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità evidenzia come l’indice Rt nazionale sia rimasto stabile a 1,16, mentre resta alta l’incidenza a 7 giorni che fa segnare 264 casi ogni 100.000 abitanti. A superare la soglia limite dell’incidenza dei 250 casi ogni 100.000 abitanti sono: Campania (305), Emilia Romagna (423), Friuli Venezia Giulia (468), Lombardia (329), Marche (338), Piemonte (352), Trento (298), Puglia (270), Veneto (264).ù
Le zone arancioni e rosse da lunedì 19 marzo e fino al 6 aprile
Le zone arancioni, rosse e bianche in Italia
- Zona rossa: Campania e Molise, cui si aggiungono Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Puglia
- In Zona arancione: Abruzzo, Umbria, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Calabria, Basilicata, Sicilia
- Zona bianca: Sardegna.
Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).
Le regole in zona arancione rafforzato o scuro
A differenza della zona arancione regolamentata dal Dpcm, le zone arancione scuro seguono regole decise dalle autorità regionali. Sul fronte scolastico si passa alla quasi totale sospensione dei servizi educativi in presenza (quindi Dad non più solo per medie e superiori) mentre gli spostamenti non essenziali ( lavoro, necessità, salute e rientro al domicilio) vengono vietati anche all’interno del proprio comune con il divieto di andare a trovare parenti e amici nelle abitazioni private.
Bollettino Covid-19 del 19 marzo della Protezione Civile
- Nuovi casi: 25.735 (ieri 24.935)
- Casi testati: 117301 (120510)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 364.822 (ieri 353.737)
- molecolari: 205552 di cui 24669 positivi pari al 12% (ieri 10.93%)
- rapidi: 159270 di cui 1038 positivi pari al 0.65% (ieri 0.15%)
- Attualmente positivi: 556.539 +9029 (ieri 547.510, +8502)
- Ricoverati: 26.858, +164 (ieri 26.694, +177 )
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.364 di cui 244 nuovi, +31 (ieri 249 nuovi )
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.332.418 (ieri 3.306.711)
- Deceduti dopo Covid test positivo: 104.241 (ieri 103.855 )
- Totale Dimessi/Guariti: 2.671.638 (ieri 2.655.346)
- Vaccinati: 2.336.928 (7.428.407 dosi somministrate)
si tratta del 77.6% delle 6.610.500 dosi consegnate da Pfizer e delle 493.000 consegnate da Moderna al 16 marzo. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 2.003.078 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Sospesa per accertamenti della Ema fino a giovedì la distribuzione delle dosi dei 2.474.000 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3: 195mila gli uomini delle forze armate già coinvolti, 669mila tra il personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 149mila dosi rispetto alle 300mila auspicate.
In Lombardia sono altri 1.471 casi a Milano
Sono state trovate altre 5.518 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di venerdì 19 marzo, i casi (123 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 64.999 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è dell’8.49 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.471 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 52 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 788 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (2 in più rispetto a ieri). I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 52 unità per un totale di 6.796 . Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.584 persone affette da SarsCov2 (54 in più rispetto a giovedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.603; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 554.969. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 80 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 29.631.
In Lazio – Roma, sono 950 i nuovi positivi
Salgono ancora i contagi da Coronavirus a Roma. Sono 950 i nuovi positivi nella Capitale, ben 145 in più in un giorno se rapportati ai 805 di ieri. Una curva in ascesa. Nell’ultima settimana (9-15 marzo), d’altronde, sono stati 5671 contagi, quella precedente 4456 e 3755 ancora prima. Sono invece 308 i pazienti nelle terapie intensive dei reparti dei plessi regionali, nove più di ieri.
Oggi, su quasi 16 mila tamponi nel Lazio (300 in più rispetto al 18 marzo) e oltre 20 mila antigenici per un totale di oltre 36 mila test, si registrano 2.188 casi positivi, ossia 225 positivi in più rispetto al bollettino di ieri. Nelle ultime 24 ore sono 38 decessi e 1.074 i guariti.
“Aumentano i decessi, i casi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 13%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 6%”, sottolinea l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato.
Stando ai dati aggiornati, nel Lazio sono 45.995 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 2.439 ricoverati, 308 in terapia intensiva e 43.248 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 212.397, i decessi 6.316 e il totale dei casi esaminati è pari a 264.708.
I casi Covid a Roma del 19 marzo
Nella Asl Roma 1 sono 381 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono sette i ricoveri. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 434 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono cento quarantadue i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 135 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
I positivi in provincia di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 268 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 253 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 199 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi con patologie.
518 casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 518 casi e sono dodici i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 199 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 71, 75, 83 e 98 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 184 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano sei decessi di 45, 60, 71, 73, 75, e 83 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 76 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 59 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 58 e 78 anni con patologie
Il bollettino dello Spallanzani del 19 marzo
In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma 184 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-Cov-2. Lo evidenzia il bollettino dell’Istituto capitolino per le malattie infettive. Sono 25 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. A questa mattina, sono 2.172 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali.
In Puglia sono altri 1785 nuovi casi e 27 decessi. Nuova salita dei ricoveri, tasso di positività al 15,3%
In Puglia sono stati individuati 1785 nuovi casi Covid su 11636 test eseguiti, pari al 15,34% del totale dei tamponi: è quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale per il 19 marzo 2021. Nel dettaglio si segnalano 652 nuovi casi in provincia di Bari, 154 in provincia di Brindisi, 147 nella Bat, 270 in provincia di Foggia, 239 in provincia di Lecce, 315 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota. Il valore in percentuale dei tamponi positivi è sostanzialmente simile a quello di 7 giorni fa quando il tasso era al 15,29% su un numero sostanzialmente simile di test.
Registrati 27 nuovi decessi: 10 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 6 nella Bat, 2 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. I ricoveri salgono a 1844 (+43 rispetto a ieri).
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.742.669 test. Ad oggi sono 127.409 i pazienti guariti mentre 41.170 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 173.000, così suddivisi: 67.667 nella provincia di Bari. 17.431 nella Bat, 12.529 nella provincia di Brindisi, 32.919 nella provincia di Foggia, 15.509 nella provincia di Lecce, 26.039 nella provincia di Taranto, 642 attribuiti a residenti fuori regione, 264 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 365 casi, calano i positivi e la percentuale sui test di prima diagnosi
Sono 1.365 i casi di Coronavirus registrati oggi, venerdì 19 marzo, e anticipati, come sempre, dal governatore Eugenio Giani sulla propria pagina Facebook. Si tratta di un calo in termini numerici rispetto al giorno precedente, quando i nuovi positivi erano stati 1.513. In totale sono stati infatti effettuati 23.465 test, di cui 14.887 tamponi molecolari e 8.578 test rapidi, con il tasso dei contagi che scende al 5,82% (ieri era al 6,11%) e del 12,3% sulle prime diagnosi (contro il 13,2% di ieri). Nel primo pomeriggio tutti i dati relativi alle ultime 24 ore.
In Campania i positivi sono 1.997 (25.696 in 10 giorni) con 13 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 314.986 totali per 1.997 nuovi casi su 18.420 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 3.415 test antigenici. Tra i nuovi positivi, 628 presentano sintomi evidenti, mentre 1.369 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 25.696 nuovi casi. I dati riferiscono un calo del nuovo contagio rispetto ai giorni precedenti ma calcolati su un numero inferiore di tamponi presi in esame. Sono stati comunicati 13 decessi causati dal coronavirus in Campania, come il giorno precedente: 11 di questi decessi sono avvenuti nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 4.843 vittime dal marzo 2020. Il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore è leggermente aumentato: sono 155 secondo l’ultimo rapporto, 2 in più. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 501 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono ospedali dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda.
Sale invece il numero degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.569, con un incremento di 7 ricoverati rispetto al giorno precedente. La riserva è di 1.591 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia nell’ultimo giorno sono stati registrati 25.735 casi e 386 morti. La Campania in questo momento è la seconda regione con il maggior numero di positivi attivi (100.338) in Italia dopo la Lombardia (100.904), a quasi due settimane dall’inizio della zona rossa. Per questo il Ministro valuta la prosecuzione delle restrizioni almeno per altri sette giorni. Approvato il nuovo Piano vaccinale in Campania, non si procede più per categorie, salvo che per i fragili, ma per fasce d’età. Le priorità sono gli over 80 e gli over 70, per i quali sono in corso le prenotazioni). Per i disabili è stata autorizzata l’adesione diretta sulla piattaforma.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 13 vittime (11 deceduti nelle ultime 48 ore, 2 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 4.843 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.205 persone nelle 24 ore, per un totale di 209.805. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.569 (+7) in terapia intensiva 155 (+3, ma con 19 ingressi nella giornata), mentre 98.614 (+770) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 100.338 (+779) contro 314.986 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 183.961 (+1.240), a Caserta 49.917 (+278), a Salerno 50.434 (+271), ad Avellino 14.163 (+129), a Benevento 7.925 (+71). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI, ADESIONE DIRETTA “ON LINE” PER LE DISABILITÀ
L’Unità di crisi comunica che è aperta la piattaforma regionale dedicata alle adesioni, in via telematica, alle vaccinazioni riservate ai pazienti fragili inseriti dal Ministero nella Tabella 2 della Categoria 1, relativa alla disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica, ai sensi della legge 104/1992, art.3 comma 3. L’adesione potrà essere registrata in forma diretta, senza rivolgersi ai medici di medicina generale. È prevista anche l’adesione di chi fornisce (convivente/caregiver) assistenza continuativa al paziente. Il link è lo stesso delle altre adesioni: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm