
Covid-19, il bollettino di oggi 19 luglio 2020 – arrivano buone notizie rispetto ai giorni scorsi, i contagi sono in lieve calo: ieri i nuovi casi erano stati 249, oggi il numero è sceso a 219. Solo tre i deceduti. Sostanzialmente stabile il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva (-1). Complessivamente, dall’inizio dell’epidemia, in Italia sono risultate positive 244.434. Molto buono il dato della Lombardia (solo 33 casi), meno bene Emilia Romagna (53 nuovi contagiati) e Veneto (48). In Toscana ci sono stati 16 nuovi casi, di cui 13 di cittadini di ritorno dall’Albania. E anche il Lazio sta facendo i così detti casi di importazione.
Vedi anche il bollettino precedente 18 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 19 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.440
- Deceduti: 35.045 (+3, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 196.949 (+143, +0,07%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 49 (-1, -2%)
- Tamponi: 6.238.049 (+35.525)
- Totale casi: 244.434 (+219, +0,09%)
In Lombardia solo 33 casi e nessun decesso
Sono 33 i nuovi casi positivi al coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore, di cui 13 a seguito di test sierologici e 15 ‘debolmente positivi’. Lo comunica Regione Lombardia. I tamponi effettuati sono stati 7.039, per un totale dall’inizio della pandemia di oltre 1,2 milioni. Negli ospedali lombardi sono ricoverati 148 positivi, uno in meno rispetto a ieri, mentre i ricoverati in terapia intensiva sono rimasti stabili a 22. I i guariti e i dimessi sono complessivamente 71.464, in aumento di 48 unità rispetto a ieri. Non è stato registrato alcun decesso.
In Lazio – Roma, sono 13 nuovi contagi a Roma
Sono 17 casi nel Lazio, di questi 10 di importazione, 6 casi del Bangladesh, uno dall’Iraq, due dal Pakistan e uno dall’India. Tredici di questi fanno riferimento all’area di Roma città. Nelle province si registrano quattro nuovi casi e di questi tre nella asl di Frosinone. E’ quanto emerge nel bollettino emanato dalle Asl, relativo all’andamento del contagio nelle ultime 24 ore. “Rivolgo un appello all’utilizzo della mascherina o si dovrà richiudere” ha commentato l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato. “Non possiamo tornare indietro o fare come in Catalogna”. Di seguito i dati nel dettaglio, territorio per territorio.
I dati delle Asl del 19 luglio
- Nella Asl Roma 1 si registrano tre nuovi casi e di questi due sono persone di nazionalità del Bangladesh e riferite all’esito dei tamponi sulla comunità del Bangladesh richiamati al drive-in. Un caso di una persona in fase di pre-ospedalizzazione al Policlinico Umberto I.
- Nella Asl Roma 2 dei quattro nuovi casi nelle ultime 24h due sono persone di nazionalità del Bangladesh e riferite all’esito dei tamponi sulla comunità del Bangladesh richiamati al drive-in. Un caso riguarda una persona di nazionalità indiana già posta in isolamento e un caso di una persona di rientro dal Pakistan ora ricoverato allo Spallanzani. Attivate le procedure del contact tracing internazionale.
- Nella Asl Roma 3 sono sei i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi due sono persone di nazionalità del Bangladesh e riferite ancora all’esito dei tamponi sulla comunità del Bangladesh richiamati al drive-in. Un caso riguarda una donna con link familiare ad un caso di rientro dall’Iraq. Un caso riguarda una persona segnalata dal medico di medicina generale e una persona con link con un cluster familiare già noto.
- Infine per quanto riguarda le province si registrano quattro nuovi casi e di questi tre nella Asl di Frosinone si tratta di un uomo in accesso al pronto soccorso di Sora, e due donne in accesso al pronto soccorso di Frosinone. Un caso nella Asl di Rieti riguarda un uomo del Pakistan in accesso al pronto soccorso. Si registra un decesso nelle ultime 24h.
Chiude un altro ristorante sul litorale
Dopo il caso dello stabilimento balneare La Vela di Ostia, è costretta a chiudere in queste ore un’altra attività di ristorazione sul litorale. Si tratta dell’Old Wild West di via di Dragone. Qui un dipendente è rimasto contagiato dal covid-19. Si tratterebbe di uno dei coinquilini dell’uomo impiegato come lavapiatti nello stabilimento di cui sopra, trovato positivo al virus la scorsa settimana. Ai primi esiti dell’indagine epidemiologica avviata dalla Asl, tutti e sei i conviventi connazionali dell’uomo, originario del Bangladesh, sono risultati positivi al tampone. Tra loro anche il lavoratore del locale di Dragona, che ha comunicato la chiusura.
In Puglia in Puglia 7 casi in 24 ore su 1776 tamponi
In Puglia ci sono ben 7 nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore, su un totale di 1776 test analizzati. Lo conferma la regione che ha diffuso poco fa il consueto bollettino epidemiologico: 4 casi in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Lecce e 1 in provincia di Bari. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 215.649 test. Sono 3.930 i pazienti guariti, 79 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.557 così divisi:
- 1.498 nella provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 668 nella Provincia di Brindisi
- 1.171 nella Provincia di Foggia
- 527 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
“I casi registrati nelle ultime 24 ore – spiega il prof. Pier Luigi Lopalco, coordinatore delle emergenze epidemiologiche della Regione Puglia – riguardano cittadini stranieri in arrivo in Puglia, sottoposti a screening sia per la provenienza che per i contatti stretti con altri casi. In ogni modo i dipartimenti di prevenzione delle Asl sono al lavoro per stabilire le catene di contagio e per evitare il propagarsi dell’infezione. Ancora una volta va rivolto un appello a tutti i cittadini perché prendano le precauzioni come l’uso delle mascherine, il lavaggio delle mani e il distanziamento sociale perchè il virus, seppure in maniera minore, continua a circolare”.
In Toscana 16 nuovi positivi e zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 481 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 16 nuovi casi in Toscana, ovvero 14 in più rispetto al precedente monitoraggio.
“I casi, distribuiti tra Firenze (10), Arezzo (5) e Massa Carrara (1) – si legge nel bollettino -, riguardano 13 cittadini di ritorno dall’Albania e un quattordicesimo dall’Ecuador. Focolai di origine straniera che preoccupano la Regione, la quale nei giorni scorsi ha già adottato misure per tracciare i passeggeri che arrivano in Toscana, ma che ora gli stessi dati chiede al governo per chi atterri in altri scali in Italia”.
Complessivamente, si tratta dunque di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,57% dei 2.791 tamponi analizzati contro lo 0,07% di ieri quando i tamponi erano stati 3.059). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.129: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 5 di ieri, salgono a 8.920 (l’86% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Torna a salire il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 325 (+3,54% rispetto al -1,26% fatto registrare ieri e al +0,98% di venerdì), in virtù dei 10.374 contagiati da inizio emergenza, 8.771 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 149 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.129 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 12 (uno in meno di ieri e del 17 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e nessuno in terapia intensiva, per la prima volta svuotate da inizio emergenza. In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (313, ovvero 12 in più di ieri).
In Campania salgono a 4.818 per 15 casi, 6 in campo Rom e 9 tra Napoli e Salerno
I positivi al Covid-19 salgono a 4.818. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 15 casi. Tra i nuovi positivi solo 6 sono connessi ai precedenti casi del campo Rom di Napoli, mentre gli altri 9 vanno ripartiti tra Napoli (2) e Salerno (7). In questo secondo caso, 5 sono stati individuati «tra i contatti stretti di persone precedentemente risultate positive nel salernitano», fa sapere l’Unità di crisi. Tra loro figura un ufficiale giudiziario della Corte d’Appello di Salerno, che venerdì era stato sottoposto a visita presso l’ospedale di Salerno per gli evidenti sintomi da coronavirus presentati. L’esito diagnostico ha poi dato esito positivo. A scopo precauzionale, però, gli uffici sono stati chiusi. In queste ore, l’Unità di crisi e le Asl interessate sono al lavoro per le indagini epidemiologiche sulla tracciabilità in particolare su 4 dei 15 casi trovati nelle ultime 24 ore. Nel frattempo, il totale delle vittime resta fermo a 433 dall’inizio dell’emergenza, dopo la vittima accertata venerdì. Immutato il bilancio dei guariti, fermi ai 4.098 raggiunti il 17 luglio.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 44 (-5) in terapia intensiva 1 (stabile), mentre 242 (+20) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 287 (+15) contro i 4.818 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.680 (+8)
- Salerno 719 (+7)
- Avellino 574
- Caserta 586
- Benevento 209
Il contagio cresce in tutte le province salvo il Sannio.
Rispettiamo le regole