
Covid-19, il bollettino di oggi 19 aprile 2021 – oggi si registrano 8.864 nuovi casi positivi su appena 146.728 tamponi. 316 le vittime in un giorno. Gli attualmente positivi sono 493.489 (-11.122 rispetto a ieri), mentre i guariti e dimessi dall’inizio della pandemia sono 3.268.262 (+19.669). Le regioni con più casi sono la Campania (1.334 casi), Sicilia (1.123) e Lombardia (1.040). Negli ospedali sono 3.244 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, in calo di 67 unità rispetto a ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 141 (ieri 163). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 23.742 persone, in aumento di 94 rispetto a ieri.
Intanto seguiremo le ultime notizie in arrivo dalle regioni in vista delle riaperture previste in particolar modo da lunedì prossimo per i territori in fascia gialla secondo la prossima ordinanza del ministro Speranza prevista come di consueto venerdì dopo il monitoraggio della cabina di regia.
Vedi anche il bollettino precedente 18 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Bollettino Covid-19 del 19 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 8.864
- Casi testati: 51235
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 146.728
- molecolari: 90179 di cui 8635 positivi (9.57%)
- rapidi: 56549 di cui 228 positivi
- Attualmente positivi: 493.489
- Ricoverati: 23.742
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.244, 141 nuovi ingressi
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.878.994
- Deceduti dopo Covid test positivo: 117.243
- Totale Dimessi/Guariti: 3.268.262
- Vaccinati: 4.468.690 (15.243.980 dosi somministrate)
si tratta del 88% delle 11.845.080 dosi consegnate da Pfizer e delle 1.320.400 consegnate da Moderna al 19 aprile. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 5.142.580 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 4.157.600 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 237mila uomini delle forze armate e 1.134.544 docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 230.537 dosi (di cui 51mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale. È in corso la distribuzione delle oltre 400 mila dosi di vaccino Moderna arrivate ieri sera all’hub nazionale di Pratica di Mare
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione
In attesa di conoscere intorno alle 17:00 i numeri del bollettino coronavirus comunicati dal Ministero della Salute, vediamo gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni iniziando dalle situazioni più calde.
Di seguito le zone in area rossa*:
- Valle d’Aosta: —
- Puglia: 584 nuovi casi e 46 decessi. Forte flessione dei test (appena 6.130). Saldo ospedalizzati: -17 (2.157)
- Sardegna: 199 nuovi casi e 2 decessi. Saldo ospedalizzati: ti +3 (61), ricoveri +1 (367)
*Che cosa si può fare in zona rossa.
Gli spostamenti permessi solo per validi motivi dalle 5 alle 22, sempre con autocertificazione. Vietato anche andare i visita dagli amici/parenti. Chiuse anche le scuole materne ed elementari
Di seguito le zone in area arancione**:
- Piemonte: 687 nuovi casi e 33 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -5 (283), ricoveri -55 (3.045)
- Liguria: 202 nuovi casi e 7 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -1 (75), ricoveri +11 (673)
- Lombardia: —
- Trentino: 13 nuovi casi. Saldo ospedalizzati: Tti (28), ricoveri +4 (133)
- Alto Adige: —
- Veneto: —
- Friuli Venezia Giulia: 32 nuovi casi e 10 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti (52), ricoveri (371)
- Emilia Romagna: 877 nuovi casi e 32 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -1 (296), ricoveri +30 (2.256)
- Marche: 656 nuovi casi. Saldo ospedalizzati: Ti -8 (88), semi intensiva +5 (175) , ricoveri +1 (393).
- Toscana: 771 nuovi casi e 31 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +3 (273), ricoveri +49 (1.850)
- Umbria: —
- Abruzzo: 97 nuovi casi e 6 decessi. Saldo ospedalizzati: ti -4 (52), ricoveri +8 (514)
- Lazio: 950 nuovi casi e 38 decessi. Saldo ospedalizzati: ti -5 (370), ricoveri (2.753)
- Campania: 1.334 nuovi casi e 35 decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +6 (150), ricoveri +7 (1.536)
- Molise: —
- Basilicata: —
- Calabria: —
- Sicilia: —
- **Che cosa si può fare in zona arancione.
Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis - Qui potete scaricare il modulo di autocertificazione per gli spostamenti
Le zone in area gialla***:
***Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 27 marzo). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore
Le zone in area bianca****:
****Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm