Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 19 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 19 agosto 2020 – sono642 nuovi positivi, il dato più alto dal 23 maggio. Il totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia quindi sale a 255.278. Sette morti in più nell’ultimo bollettino, per un totale di 35.412. Cresce anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: 66, contro i 58 di ieri.  Gli attualmente positivi di cui si ha certezza sono 15.360.

Vedi anche il bollettino precedente 19 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 19 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 19 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 15.360
  • Deceduti: 35.412 (+7, +0,02%)
  • Dimessi/Guariti: 204.506 (+364, +0,18%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 66 (+8)
  • Tamponi: 7.713.154 (+71.095)
  • Totale casi: 255.278 (+642, +0,25%)

In Lombardia sono 91 nuovi casi

Sono 91 nuovi casi positivi al coronavirus (di cui 11 ‘debolmente positivi’ e 0 a seguito di test sierologico), secondo i dati diffusi dalla Regione. Cresce il numero di pazienti guariti/dimessi: sono +79, per un totale complessivo di 75.398 dall’inizio dell’epidemia, di cui 1.311 dimessi e 74.087 guariti. Stabile la terapia intensiva con 14 pazienti ricoverati mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 151 (+1). Nelle ultime 24 ore si sono registrati inoltre 4 decessi, facendo così salire il numero di morti complessivo a 16.844. Quanto ai tamponi effettuati, sono 9.000,  per un totale di 1.432.476.

In Lazio – Roma, a Roma 48 nuovi casi, nel Lazio in totale 75

Sono 75 i nuovi casi da Coronavirus intercettati nella regione Lazio. Un aumento importante frutto dei controlli negli aeroporti e nei drive in predisposti dalle varie Asl. Nella città di Roma sono in totale 48 i nuovi positivi. Ventuno quelli della provincia, mentre nel resto della regione i casi in totale sono 6. “Di questi nuovi casi”, spiega l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, “i 2/3 sono di importazione e il 30% dalla sola Sardegna. L’aumento è causato dai rientri dei positivi asintomatici individuati ai drive-in”. Anche per questo secondo D’Amato “sarebbe opportuno effettuare i test agli imbarchi dalla Sardegna per evitare la diffusione del virus all’interno delle navi”. 

L’assessore, una volta di più, elogia i controlli in aeroporto: “Il sistema dei controlli negli aeroporti sta funzionando e questo ci permette di intercettare precocemente i casi asintomatici che altrimenti avrebbero viaggiato per l’Italia. Apprezzamento da parte dei viaggiatori”. La buona notizia è che diminuiscono i pazienti nelle terapie intensive. 

Il coronavirus si combatterà anche nelle scuole di Roma e del resto della regione. Prenderanno il via dal 20 agosto i test sierologici per le scuole per i docenti e il personale scolastico del Lazio. Nella Asl Roma 2 sono già 334 le prenotazioni per i test nella giornata del 20 agosto e 1.706 le prenotazioni totali dei docenti. Spiega D’Amato: “Rivolgo un invito a tutti i docenti e al personale ad aderire all’iniziativa e a prenotarsi per tempo visto il volume delle prestazioni da eseguire”.

I dati asl del 19 agosto a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono ventidue i casi nelle ultime 24h e tra questi quattordici sono di rientro, dieci dalla Sardegna, due dalla Spagna, uno da Equador e uno dal Kazakistan. Quattro i casi che hanno un link al cluster della casa di cura delle Ancelle Francescane del Buon Pastore dove è in corso l’indagine epidemiologica. 
  • Nella Asl Roma 2 sono ventuno i casi nelle ultime 24h e tra questi quattordici sono di rientro, tre dalla Sardegna uno dalla Romania, uno dalla Croazia, uno dalla Spagna, uno dalle Filippine, uno dalla Puglia e sei casi di viaggiatori hanno l’indagine in corso. 
  • Asl Roma 3 sono cinque i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro sono di rientro uno da Ibiza (Spagna), uno dall’Emilia-Romagna e due dalla Sardegna. 
  • Nella Asl Roma 4 sono 6 i casi nelle ultime 24h e tra questi due sono di rientro uno da Etiopia e uno da Costa D’Avorio. Altri quattro casi sono contatti di casi già noti e isolati. 
  • Nella Asl Roma 5 un caso nelle ultime 24h e si tratta di una donna ora ricoverata all’Umberto I, avviata l’indagine epidemiologica. 
  • Nella Asl Roma 6 sono quattordici i casi nelle ultime 24h e tra questi sei i casi dalla Sardegna, due da Malta, uno dalla Spagna e due sono contatti di casi positivi già noti e isolati. 

Nelle province si registrano sei casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina si registrano quattro casi e si tratta di un rientro dalla Spagna, uno da Capri (Campania)  e un contatto di un caso già noto e isolato. Nella Asl di Viterbo sono due i casi e si tratta di due rientri dalla Sardegna” commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

L’appello dell’Asl Roma 4

Nella zona a nord di Roma è allarme Covid. A scatenarlo una festa di ferragosto in un locale di Anguillara. Due dei partecipanti alla festa infatti sono stati trovati positivi. Alla festa al Malaspina, questo il nome del locale, hanno partecipato giovani provenienti da tutti i paesi della zona: Bracciano, Manziana, Cerveteri, Ladispoli, Monterano, Trevignano. Motivo per il quale gli stessi comuni stanno rilanciando un appello della Asl Roma 4. 

L’appello dell’Asl Roma 4: “In relazione alla positività al COVID-19 di due ragazzi individuati ai drive-in e che nella sera del 14 e 15 agosto si sono recati presso il locale Malaspina di Anguillara Sabazia la Asl Roma 4 invita chiunque abbia frequentato il locale in questi due giorni a mettersi in auto isolamento”.

In Puglia sono 33 positivi in più (su 2700 tamponi), zero decessi

Sono 33 i nuovi casi di coronavirus in Puglia, secondo il bollettino regionale del 19 agosto. Complessivamente sono stati effettuati 2694 test con 7 positività nel Barese, 2 nel Brindisino, 8 nel Foggiano, 15 nel Leccese e 1 da fuori regione. Non sono stati registrati decessi. 

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati  273632 test e in tutto 3990 sono i pazienti guariti. Attualmente sono 370 i casi attualmente positivi. Scendono di una unità i ricoverati, a quota 55 (ieri erano 56)

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4915 così suddivisi: 1600 nella Provincia di Bari, 394 nella Bat, 683 nella Provincia di Brindisi, 1278 nella Provincia di Foggia, 634 nella Provincia di Lecce. 290 nella Provincia di Taranto, 36 attribuiti a residenti fuori regione.

In Toscana sono37 nuovi positivi  e tre contagi tra Livorno e provincia

Tre nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono dunque 511 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 40 nuovi casi (ovvero 9 in più al precedente monitoraggio) con un’età media di 38 anni. 

Complessivamente, si tratta tuttavia di una riduzione in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,86% dei 4.627 tamponi analizzati contro lo 0,91% di ieri quando i tamponi erano stati 3.425).Nessun decesso da segnalare, invece, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.139: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che con le 12 di oggi salgono a sono 9.040 (l’82,7% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 746 (+3,9% rispetto al +4,51% fatto registrare ieri e al +3% di lunedì), in virtù dei 10.925 contagiati da inizio emergenza, 8.920 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 120 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.139 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 25 (5 in più di ieri e 10 in più rispetto al 17 agosto): tra questi sono 20 gli ospedalizzati ordinari (4 in più di ieri) e 5 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (721, ovvero 23 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 5.403 per 56 casi

I positivi al Covid-19 salgono a 5.403 per 56 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.774 tamponi (369.227 dall’inizio della pandemia). Tra i nuovi positivi 18 sono provenienti dall’estero o sono contatti di precedenti casi di rientro, segnala l’Unità di crisi. Si è registrata nelle ultime 24 ore un’ulteriore impennata del contagio, anche per effetto di un consistente numero di positivi italiani rientrai da viaggi all’estero per vacanze. I livelli raggiunti nelle ultime 24 ore sono i più alti da maggio, la cifra massima dall’inizio della Fase 2. E in Italia non va meglio con 642 casi nella stessa finestra temporale.

La situazione si conferma particolarmente preoccupante nelle province di Napoli e Caserta (18 e 16 nuovi casi). In quest’ultimo territorio, in particolare, tra Roccamonfina, Teano e San Felice a Cancello, tra Casapesenna e Teverola, sono attivi indicati dall’Asl diversi mini focolai. Sul piano clinico salgono gli isolamenti fiduciari e i ricoveri continuano a crescere moderatamente ma costantemente. Ad un mese dall’apertura delle scuole la tendenza al rialzo dei contagi, mentre sono ancora chiuse fabbriche e molti uffici, allarma in vista della ripresa scolastica. In una nota, il Governatore della Campania ha lanciato un appello alla responsabilità, segnalando alcuni casi di contagi multipli determinati al rientro da singoli viaggiatori. Sono in corso screening con tamponi e test sierologici su centinaia e centinaia di persone rientrate da oltre confine, in base alla nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020).

LA SITUAZIONE CLINICA

Non ci sono state nuove vittime, dopo le 2 registrate a inizio settimana. Il totale resta fermo a 440. Nelle ultime 24 ore sono guariti 34 pazienti, che fanno salire il bilancio a 4.345. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 51 (+2) in terapia intensiva (stabile), mentre 555 (-46) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 618 (+22) contro i 5.403 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 3.012 (+18)
  • Salerno 838 (+8)
  • Caserta 700 (+16)
  • Avellino 588
  • Benevento 223 (+2)

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 19 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *