Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 18 maggio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 18 maggio 2020 – sono 99 morti, 451 nuovi casi (ma pochissimi tamponi).
Continua il trend generale in discesa dei nuovi positivi. In calo il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 18 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 451.
Vedi anche il bollettino precedente 17 maggio 2020.

Covid-19, il bollettino di oggi 18 maggio 2020 – sono 99 morti, 451 nuovi casi (ma pochissimi tamponi).

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 votes, average: 4,00 out of 5)

Loading... 

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 225.886, così divisi:

  • 127.326 guariti
  • 66.553 attualmente positivi
  • 32.007 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso).

Tra gli attualmente positivi:

  • 55.597 sono in isolamento domiciliare
  • 10.207 ricoverati con sintomi
  • 749 in terapia intensiva.
Bollettino Covid-19 del 18 maggio della Protezione Civile
  • Attualmente positivi: 66.553
  • Deceduti: 32.007 (+99, +0,3%)
  • Dimessi/Guariti: 127.326 (+2.150, +1,7%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 749 (-13, -1,7%)
  • Tamponi: 3.041.366 (+36.406, ieri erano 60.101)
  • Totale casi: 225.886 (+451, +0,2%)
In Lombardia sono 175 positivi (con meno tamponi) e 24 morti

I nuovi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore sono 175 su un numero di tamponi però discretamente basso, 5.078. Il giorno precedente, tra sabato e domenica, i tamponi effettuati erano stati 11.809 – più del doppio – e i nuovi positivi 326.
Buoni i dati sui guariti, + 873, e sulle terapie intensive, dove si sono liberati altri 3 posti. Lievissimo aumento dei ricoveri “normali”, con due pazienti finiti in ospedale nelle ultime 24 ore. I morti in un giorno sono invece 24 – uno dei dati più bassi di sempre, ieri erano stati 69 – con il tragico bilancio totale che arriva a 15.543.

Coronavirus, contagi a Milano

A Milano e provincia i positivi scoperti nell’ultimo giorno sono 71 – il totale è di 22.222 – mentre sotto la Madonnina sono stati trovati altri 24 casi positivi, con il conteggio che arriva a 9.395.
In rapporto ai tamponi i numeri sono in linea con quelli del giorno precedente, quando si erano registrati 110 nuovi casi in tutta la città metropolitana e 56 solo a Milano.

In Lazio – Roma, 19 nuovi contagi a Roma, sono 3826 gli attuali positivi nel Lazio

Sono 39 i nuovi contagi da coronavirus nel Lazio. In provincia, invece, sui 16 totali, ben 15 nuovi casi positivi sono nel territorio della Asl Roma 6, la maggioranza di questi riferibili al cluster della clinica Villa dei Pini di Anzio. Nella altre città del Lazio, invece, sono 4 i nuovi casi Covid (3 a Latina e 1 a Frosinone).

I dati totali di Covid-19 nel Lazio

Sono 3826 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio. Di cui 2616 sono in isolamento domiciliare, 1137 ricoverati non in terapia intensiva e 73 sono ricoverati in terapia intensiva. 628 sono i pazienti deceduti e 3031 le persone guarite. In totale, da inizio epidemia, sono stati esaminati 7485 casi.

I dati Asl di Roma e del Lazio
  • Asl Roma 1: 10 nuovi casi positivi. 31 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 2: 4 nuovi casi positivi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • All’Asl Roma 3: 5 nuovi casi positivi. 24 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 4: Non si registrano nuovi casi positivi.
  • Asl Roma 5: 1 nuovo caso positivo. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 400 test di sieroprevalenza eseguiti sul personale sanitario: 1 positivo in attesa di tampone
  • All’Asl Roma 6: 15 nuovi casi positivi, la maggioranza riferibili al cluster della clinica Villa dei Pini di Anzio. Deceduta una donna di 79 anni. 29 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti oggi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
  • Asl Latina: 3 nuovi casi positivi. 0 decessi. 17 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti oggi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti e forze dell’ordine
  • Asl Frosinone: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 670 test di sieroprevalenza eseguiti: 3 positivi ma 0 positivi al tamponi
  • All’Asl Viterbo: Non si registrano nuovi casi positivi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. 1960 test di sieroprevalenza eseguiti: 17 positivi alla sieroprevalenza e 1 positivo al tampone
  • Asl Rieti: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Proseguono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti. Domani partono i test di sieroprevalenza sul personale dei vigili del fuoco
In Puglia sono 8 nuovi casi (uno nel Foggiano) e 28 guariti

Sono 8 i casi registrati oggi in Puglia (su 866 test). Di questi un solo caso si è verificato in provincia di Foggia, mentre gli altri 7 sono stati registrati tutti nella provincia di Bari. Nessun nuovo contagio nelle altre quattro province della Puglia.
È stato registrato un decesso in provincia di Brindisi.
Per quanto riguarda i guariti, il totale sale a quota 1.920 (28 le guarigioni registrate oggi). Sono invece 1995 i casi attualmente positivi, 22 in meno rispetto a ieri. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 91.035 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.386 così divisi:

  • 1.442 nella provincia di Bari
  • 381 nella provincia di Barletta
  • 622 nella provincia di Brindisi
  • 1.128 nella provincia di Foggia
  • 508 nella provincia di Lecce
  • 275 nella provincia di Taranto
  • 29 attribuiti a residenti fuori regione
  • 1 per il quale è in corso l’attribuzione della relativa provincia

Un caso registrato nella provincia di Barletta nei giorni scorsi è stato eliminato dal database in quanto doppio. Il totale dei casi della Barletta passa così a 381.

In Toscana sono 5 morti, 13 nuovi positivi e 237 guarigioni

Salgono a 542 i pazienti risultati positivi al SARS-CoV-2 tra Livorno e provincia con un solo soggetto. Sono invece 13, ovvero 22 in meno rispetto al precedente monitoraggio, i nuovi positivi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore: una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,63% dei 2075 tamponi analizzati contro lo 0,73% di ieri quando i tamponi erano stati 3282 ). Quanto ai decessi, sono 5 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 984: un dato ormai abbondantemente superato dalle guarigioni complessive che, con le 237 di ieri, arrivano a 6399 (il 64,2% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Grazie anche all’elevato numero di guarigioni, per il ventunesimo giorno consecutivo continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 2573 (-8,17% rispetto al -4,79% di ieri e al -7,10% di sabato), in virtù dei 9961 contagiati da inizio emergenza, 4760 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 1639 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 989 decessi, compresi i 5 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, l’ulteriore riduzione dei ricoveri scesi complessivamente a 263 (18 in meno rispetto a ieri, 37 in meno rispetto al 16 maggio): tra questi, sono 197 gli ospedalizzati ordinari (17 in meno rispetto a ieri) e 66 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri). In calo, infine, anche le persone in isolamento domiciliare (2310, ovvero 211 in meno di ieri).

In Campania i positivi salgono a 4.695 (+11) con 3 morti

I positivi al Covid-19 sono saliti a 4.695 con altri 11 casi su 3.691 tamponi (143.478 dall’inizio della pandemia). L’incremento resta contenuto, ma non ancora vicino all’azzeramento. E dopo tre giorni dei tregua si sono registrati altri 3 decessi. Le vittime salgono a 399. Con altri 31 pazienti ristabiliti, i guariti salgono a 2.623,di cui 2.364 totalmente guariti e 259 clinicamente guariti. I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 342 (stabile) in terapia intensiva 17 (stabile), mentre 1.314 (-23) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 1.673 (-23). Aggiornato anche il riparto per provincia:

  • Napoli: 2.572 (di cui 974 Napoli Città e 1598 Napoli provincia: una delle persone indicate a Napoli a carico dell’Asl Napoli è residente in provincia)
  • Salerno: 674
  • Avellino: 521
  • Caserta: 447
  • Benevento: 199
  • altri in fase di verifica Asl: 282
RIPARTO DEGLI ULTIMI 11 CASI

In tutte le province si segnalano nuovi casi, a dimostrazione che il virus è ancora circolante su tutto il territorio. Lo dimostrano i dati comunicati dalla Unità di Crisi della Regione Campania sui tamponi esaminati:

  • al Cotugno di Napoli 827 tamponi di cui 1 positivo
  • all’Ospedale Ruggi di Salerno 674 di cui 1 positivo
  • all’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano 158, di cui nessuno positivo
  • presso l’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 438 di cui nessuno positivo
  • al Moscati di Avellino: 148 tamponi di cui 2 positivi
  • all’Ospedale San Paolo di Napoli 197 di cui 1 positivo
  • al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 151 di cui 1 positivo
  • all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 367 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Nola 133 di cui 2 positivi
  • all’Ospedale San Pio di Benevento 79 tamponi di cui 2 positivi
  • al Laboratorio del CEINGE 481 tamponi di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio Biogem 38 tamponi di cui 1 positivo
Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 18 maggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *