Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 18 luglio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 18 luglio 2020 – in aumento con 249 nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, sono 14 i morti, le vittime salgono a 35.042. Male la Lombardia con 88 casi e il Lazio con 20. Situazione da monitorare anche in Emilia Romagna (+40 positivi) e Veneto (+34). Vedi anche il bollettino precedente 17 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 18 luglio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 18 luglio della Protezione Civile

  • Deceduti: 35.042 (+14)
  • Totale casi 244.216 (+ 249)
  • Attuali positivi: 12.368 (-88)

In Lombardia 88 nuovi casi e 10 morti

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 88 casi di positività (di cui 9 a seguito di test sierologici e 15 ‘debolmente positivi’). E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione. I decessi ammontano invece a 10, facendo salire il totale complessivo a 16.788. Resta stabile la terapia intensiva con 22 pazienti ricoverati mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 149 (-10).

In Lazio – Roma, sono 18 nuovi contagi a Roma

Sono 20 i casi di coronavirus registrati nel Lazio nelle ultime 24 ore. Ieri erano 14. Di questi 13 sono di importazione, 11 originari del Bangladesh, un caso di rientro dall’Iraq e uno dall’India. Diciotto si trovano nell’area di Roma città, tra questi anche i sei conviventi con il caso positivo di Ostia, un uomo del Bangladesh impiegato come lavapiatti in uno stabilimento di Ostia. Ecco di seguito i dati territorio per territorio.

I dati di sabato 18 luglio
  • Asl Roma 1: tre nuovi casi tutti in isolamento domiciliare e non correlati tra loro. di questi un caso di una donna individuata al test sierologico;
  • Asl Roma 2: degli otto nuovi casi odierni cinque riguardano persone di nazionalità del Bangladesh testate al drive-in, un caso di un uomo segnalato dal medico di medicina generale e un caso di una donna individuata al test sierologico;
  • Asl Roma 3: dei sette nuovi casi nelle ultime 24h sei sono persone di nazionalità del Bangladesh conviventi con il caso positivo dello stabilimento di Ostia, un caso riguarda una donna di rientro dall’Iraq con scalo a Istanbul, attivate le procedure del contact tracing internazionale. A Dragona la asl Roma 3 a seguito di una indagine epidemiologica ha disposto la chiusura di un’attività di ristorazione. Attivo anche domani il drive-in di Casal Bernocchi;
  • Asl Roma 4: un caso nelle ultime 24h e riguarda una donna in accesso al pronto soccorso di Civitavecchia. 
  • Nelle province si registrano un solo caso e un decesso nella asl di Latina il nuovo caso riguarda un uomo di nazionalità indiana segnalato dal medico di medicina generale, avviata l’indagine epidemiologica. Rieti si conferma covid free per l’undicesimo giorno consecutivo mentre Viterbo ha un solo caso in isolamento. 

In Puglia sono 3 casi a Brindisi, nessun decesso

Come già anticipato ieri, nel bollettino di oggi sono riportati i tre casi del Brindisino già resi noti. Si tratta di due persone provenienti all’Albania e di una ottantenne asintomatica. Oggi, sabato 18 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.030 test per l’infezione da Covid-19, e non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 213.873 test. Sono 3.930 i pazienti guariti, 72 sono i casi attualmente positivi
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.550 così divisi:

  • 1.497 nella provincia di Bari
  • 382 nella Provincia di Barletta
  • 664 nella Provincia di Brindisi
  • 1.171 nella Provincia di Foggia
  • 525 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 30 attribuiti a residenti fuori regione

In Toscana sono 2 nuovi positivi, zero contagi a Livorno

Nessun caso tra Livorno e provincia segnalato. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, salgono dunque a 481 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 2 nuovi casi in Toscana, ovvero 4 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,07% dei 3.059 tamponi analizzati contro lo 0,22% di ieri quando i tamponi erano stati 2.666). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.129: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 6 di ieri, salgono a 8.915 (l’86,1% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Torna a ridursi leggermente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 314 (-1,26% rispetto al +0,98% fatto registrare ieri e al +0,63% di giovedì), in virtù dei 10.358 contagiati da inizio emergenza, 8.767 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 148 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.129 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (gli stessi di ieri e del 16 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 1 in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (301, ovvero 4 in meno di ieri).

In Campania altri 15 casi tra Salerno e Napoli

I positivi al Covid-19 salgono a 4.818. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 15 casi. La curva del contagio riparte in Campania, esattamente come sta accadendo su tutto il territorio nazionale. «Il dato include 6 positivi connessi ai precedenti casi del campo Rom di Napoli e 5 contatti stretti di persone precedentemente risultate positive nel salernitano», fa sapere l’Unità di crisi. «Per altri 4 casi al momento sono ancora in corso le indagini epidemiologiche sulla tracciabilità».

Il totale delle vittime resta fermo a 433 dall’inizio dell’emergenza, dopo la vittima accertata venerdì. Immutato il bilancio dei guariti, fermi ai 4.098 raggiunti il 17 luglio. Ieri sera erano arrivate notizie di altri 5 positivi dalle province di Salerno e di un 1 sospetto caso a Napoli. Come si è visto, i nuovi casi salernitani sono stati confermati, mentre ce nel sono 4 riferiti al territorio regionale per i quali sono in corso gli accertamenti per individuare eventuali contatti. Quanto al caso sospetto in provincia di Napoli, una donna di nazionalità dominicane residente a Forio d’Ischia, rientrata in Campania da Sondrio, sarà il tampone naso faringeo a stabilire se è stata contagiata da coronavirus.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 44 (-5) in terapia intensiva 1 (stabile), mentre 242 (+20) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 287 (+15) contro i 4.818 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.680 (+8)
  • Salerno 719 (+7)
  • Avellino 574
  • Caserta 586
  • Benevento 209

Il contagio cresce in tutte le province salvo il Sannio

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 18 luglio

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 18 luglio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *