
Covid-19, il bollettino di oggi 18 giugno 2020 – sono 66 morti e 335 nuovi contagi.
L’incremento giornaliero di nuovi casi di Covid-19 è pari a 333, in linea con il trend degli ultimi giorni. In aumento il numero dei decessi rispetto a ieri ma il trend generale è in discesa. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 18 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 17 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 238.159, così divisi:
- 179.455 guariti
- 23.925 attualmente positivi
- 34.448 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 20.066 sono in isolamento domiciliare
- 2.867 ricoverati con sintomi
- 168 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 18 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 23.101
- Deceduti: 34.514 (+66, +0,2%)
- Dimessi/Guariti: 180.544 (+1.089, +0,6%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 168 (+5, +3,1%)
- Tamponi: 4.831.562 (+58.154)
- Totale casi: 238.159 (+333, +0,14%)
In Lombardia ancora 216 nuovi positivi e 36 morti, a Milano altri 52 positivi in provincia, 18 in città
Cresce il numero dei contagi nel Bresciano, scende in Lombardia. Stabile il dato Italiano.
Nelle ultime 24 ore in Lombardia i nuovi contagiati sono 216 in più, pari al 64,8% per cento dell’aumento odierno in Italia. Ieri erano 242. Questo con un numero pressoché identico di tamponi, circa 11mila.
Nel Bresciano i positivi quest’oggi sono 41, mentre ieri erano 16.
Rimane stabile l’aumento giornaliero dei contagi da coronavirus in Italia, con un incremento di 333 casi rispetto a ieri, quando si era registrata una crescita di 329. Il dato della Protezione civile comprende attualmente positivi, vittime e guariti. Scendono a 4 le regioni ad aumento zero: Umbria, Valle D’Aosta, Molise e Basilicata.
In Lazio – Roma, sono 8 nuovi contagi a Roma
Sono 8 i nuovi casi di coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore, uno in meno rispetto quelli fatti registrare ieri nella Capitale. Nessuno dei nuovi casi, inoltre, è riferito al cluster del San Raffaele Pisana, ormai circoscritto come focolaio di piazza Pecile alla Garbatella dove lunedì verranno eseguiti nuovamente i test.
Nello specifico sono 4 i nuovi contagiati nella Asl Rm1, due nella Asl Rm2 e altri due nella Asl Rm3, che comprende anche il territorio del comune di Fiumicino. Buone notizie dalla provincia della Capitale dove nessun altro nuovo caso è segnalato. Nelle altre città del Lazio, invece, un solo nuovo caso, quello nella Asl di Latina. Sono così 997 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio. A questi si aggiungono 822 deceduti e 6167 persone guarite.
I dati dalle Asl di Roma
- Asl Roma 1 – 4 nuovi casi positivi. 21 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – 2 nuovi casi positivi. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 2 nuovi casi positivi. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl della provincia di Roma
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi;
- Asl Roma 6 – Non si registrano nuovi casi positivi. 30 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati Asl nel resto del Lazio
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 67 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In Puglia sono 4 nuovi casi (2 da fuori regione) e 2 decessi nella Barletta
Il «covid free» è durato poco. Si è interrotta oggi la «striscia positiva» di due giorni a contagio zero. In Puglia, infatti, su 2439 test effettuati per l’infezione da Covid-19 coronavirus sono risultati positivi 4 casi: 2 casi riferiti a residenti in provincia di Brindisi, 1 caso riferito a un residente in provincia di Bari, 1 caso riferito a un residente fuori regione.
I CASI FUORI REGIONE
Due cittadini provenienti da Bulgaria e Albania sono risultati positivi al coronavirus dopo essere stati sottoposti al tampone per aver dichiarato, al momento dell’auto-segnalazione all’arrivo in Puglia, di avere sintomi influenzali. Entrambi sono ricoverati da ieri nel Policlinico di Bari. Sono due dei 4 casi positivi rilevati oggi dalla Regione e fanno parte degli oltre 95 mila cittadini che dal 3 giugno hanno segnalato il loro arrivo in Puglia.
«Grazie al sistema del segnalamento e grazie all’efficienza del sistema le due positività sono state prontamente diagnosticate» ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. L’uomo dalla Bulgaria è arrivato in macchina mentre l’altro, un seminarista di origini italiane, è arrivato a Bari a bordo di un traghetto dall’Albania. «Ora probabilmente dobbiamo fare lo screening di tutti i passeggeri che erano a bordo di quel traghetto» ha detto ancora Emiliano, spiegando che «questi due positivi ci dimostrano che abbiamo una capacità di reazione molto veloce. La sorveglianza è altissima».
I DECESSI
Purtroppo sono stati registrati 2 decessi nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 156.582 test, sono 3.675 i pazienti guariti, 306 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.519, così suddivisi:
- 1.489 nella provincia di Bari
- 380 nella provincia di Barletta
- 658 nella provincia di Brindisi
- 1.163 nella provincia di Foggia (un caso è stato eliminato dal database)
- 520 nella provincia di Lecce
- 280 nella provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono due nuovi contagi, uno tra Livorno e provincia
Un nuovo contagio tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 559 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, mentre nel resto della Toscana nelle ultime 24 ore si registra un ulteriore nuovo caso di Covid-19. Rispetto al precedente monitoraggio, si tratta di un impercettibile aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,06% dei 3.394 tamponi analizzati contro lo 0,05% di ieri quando i tamponi erano stati 4.261). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, se ne segnala uno nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1.093: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 7 di oggi, arrivano a 8.664 (l’85% dei casi totali).
Per il 52esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 438 (-1,35% rispetto al -4,10% di ieri e al -5,31% di martedì), in virtù dei 10.195 contagiati da inizio emergenza, 8.315 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 349 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.093 decessi, compreso quello registrato nell’ultimo giorno.
In Campania sono 1 caso e 17 guariti
I positivi al Covid-19 salgono a 4.615 per 1 nuovo caso positivo riscontrato nelle ultime 24 ore. Di questi attivi 242. Si registra un nuovo calo dei tamponi processati, quasi la metà in meno rispetto al giorno precedente. Dall’inizio dell’epidemia salgono a 259.655 quelli analizzati in laboratorio. Non ci sono nuove vittime, per cui il totale resta fermo a 431. Aumentano i guariti, 17 nelle ultime 24 ore. Ora sono 3.942 i pazienti dimessi o ristabiliti(di cui 3.935 totalmente guariti e 7 clinicamente guariti. Come si vedrà nella tabella successiva, per la prima volta da giorni si registra una ripresa dei ricoveri (+4) e delle terapie intensive (+4). Ma calano gli isolamenti fiduciari.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi nel pomeriggio dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 52 (+4) in terapia intensiva 6 (+4), mentre 184 (-24) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 242 (-16) contro i 4.615 dall’inizio della pandemia.