Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 18 febbraio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 18 febbraio 2021 –  oggi siregistrano 13.762 contagi, in lieve aumento rispetto ai 12.074 di ieri. Oltre 288mila i tamponi (antigenici e molecolari) processati nelle ultime 24 ore: il tasso di positività sale al 4,8% dal 4,1 di ieri.  Le regioni in cui sono stati rilevati più contagi sono Lombardia (2.540), Campania (1.573) ed Emilia Romagna (1.565). 

I decessi legati a Covid-19 sono stati 347, mentre 17.771 persone positive al Sars-Cov-2 sono state dimesse o hanno superato l’infezione. Continua il calo dei ricoverati con sintomi che scendono sotto quota 18mila, in calo di 311 unità rispetto al precedente bollettino. In lieve aumento invece i pazienti in terapia intensiva (+2). Non troppo rassicurante (vedi il grafico in basso) il dato sugli ingressi giornalieri nei reparti di area critica: 177. Secondo gli ultimi dati di Agenas i pazienti Covid occupano il 23% dei posti letti in terapia intensiva (-1) e il 29% di quelli in area non critica. La pressione sugli ospedali si sta comunque allentando. 

Intanto prosegue la campagna vaccinale. Nel momento in cui scriviamo si contano 3.235.140 somministrazione, mentre le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi sono circa 1,3 milioni. Le regioni (e province) più virtuose sono la Valle d’Aosta con il 100% delle dosi utilizzate, la Pa di Bolzano, Toscana e Piemonte. 

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 18 febbraio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 17 febbraio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Il 18 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).

Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.

Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

Bollettino Covid-19 del 18 febbraio della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 13.762 (ieri 12.074)
  • Tamponi (antigenici e molecolari): 288.458 (ieri 294.411)
  • Attualmente positivi: 384.501 -4.363 (ieri 388.864)
  • Ricoverati con sintomi: 17.963 -311 (ieri 18.274 -189)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.045 +2 (ieri 2.043, -31)
  • Ingressi del giorno in terapia intensiva: 177 (ieri 113 nuovi)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.765.412 (ieri 2.751.657)
  • Decessi: 347
  • Totale deceduti per Covid: 94.887 (ieri 94.540)
  • Totale Dimessi/Guariti: +17.771 (ieri+16.519)
bollettino coronavirus oggi 18 febbtaio 2021

Regioni – totale casi, attuali e incremento

  • Lombardia: 570.023 (49.973) (2.540)
  • Veneto: 323.888 (21.986) (1.042)
  • Campania: 248.165 (69.182) (1.573)
  • Emilia-Romagna: 240.650 (34.929) (1.565)
  • Piemonte: 236.075 (12.006) (501)
  • Lazio: 222.855 (35.638) (1.025)
  • Sicilia: 147.665 (33.004) (480)
  • Toscana: 145.976 (12.803) (956)
  • Puglia: 137.922 (35.729) (844)
  • Liguria: 74.873 (4.810) (334)
  • Friuli Venezia Giulia: 73.043 (9.410) (262)
  • Marche: 62.216 (8.356) (532)
  • P.A. Bolzano: 50.276 (7.853) (478)
  • Abruzzo: 49.710 (12.308) (482)
  • Umbria: 42.058 (8.418) (319)
  • Sardegna: 40.538 (13.502) (100)
  • Calabria: 36.021 (6.465) (166)
  • P.A. Trento: 31.155 (2.899) (292)
  • Basilicata: 14.556 (3.474) (111)
  • Molise: 9.800 (1.620) (149)
  • Valle d’Aosta: 7.947 (136) (11)

In Lombardia sono 2.540 nuovi casi

Sono state trovate altre 2.540 persone positive al coronavirus nella giornata di giovedì 18 febbraio , i casi (776 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 42.508 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 5.98 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 773 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

In Lazio – Roma, a Roma sono 534 i positivi

Tornano a crescere nuovamente i nuovi casi di Coronavirus a Roma. Sono infatti 534 i positivi di oggi, a fronte dei 349 di ieri. Oggi su oltre 11 mila tamponi nel Lazio (417 in meno di quelli registrati il 17 febbraio) e oltre 18 mila antigenici per un totale di quasi 30 mila test, sono stati segnalati 1.025 casi positivi in tutta la regione, ossia 154 più di quelli di mercoledì.

Sono invece 41 i decessi e 1.953 i guariti. “Aumentano i casi, mentre diminuiscono i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. – sottolinea l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato – Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 3%. I ricoveri per la prima volta dal 31 ottobre tornano sotto quota 2 mila (1.995) un segnale importante, si iniziano a vedere i primi effetti della campagna vaccinale”. 

Secondo il bollettino aggiornato ad oggi dalla Regione, nel Lazio sono 35.638 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 1.945 ricoverati, 232 in terapia intensiva e 33.461 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 181.583, i decessi 5.634 e il totale dei casi esaminati è pari a 222.855.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 18 febbraio 2021

I casi Covid a Roma di oggi

  • Nella Asl Roma 1 sono 297 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono ventidue i ricoveri. Si registrano otto decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 179 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Settantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano nove decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 58 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie.

I positivi nelle province della Capitale

  • Nella Asl Roma 4 sono 67 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie.
  • Nella Asl Roma 5 sono 93 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 95 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.

236 casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 236 casi e sono undici i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 76 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 70, 85, 86 e 97 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano 95 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 64, 72, 82 e 88 anni con patologie.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano 26 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 47, 69 e 87 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 39 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto

D’Amato: “Dati da giallo”

“Dai dati in nostro possesso del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il Lazio dovrebbe rimanere in zona ‘gialla’ con un valore RT a 0.95, una riduzione del numero dei nuovi focolai, una riduzione del tasso di occupazione dei posti letto totali di terapia intensiva e di quelli in area medica entrambi al di sotto delle soglie di allerta. Inoltre vi è una riduzione dell’incidenza per 100 mila abitanti. Come sempre diciamo i colori non sono un concorso a premi, ma il frutto del rispetto da parte dei cittadini delle regole di prevenzione. La zona gialla non è mai un disco verde o un tana libera tutti, anzi aumenta la responsabilità e il rigore. Ovviamente attenderemo le valutazioni finali dell’ISS e del Ministero della Salute”.

Oltre duemila vaccinati tra forze dell’ordine

Ad oggi nel Lazio sono stati vaccinati 2.230 operatori delle Forze dell’Ordine. Iniziata questa mattina la vaccinazione del personale di Polizia Locale di Roma Capitale e domani il personale dei Vigili del Fuoco.

In Puglia sono 844 nuovi casi

Sono stati individuati 844 nuovi casi di Sars-Cov-2 su 10.033 test, pari all’8,41% dei tamponi eseguiti. Lo comunica il bollettino epidemiologico regionale del 18 febbraio 2021. Sono stati registrati 37 decessi, numero in deciso rialzo rispetto a ieri. Calano nuovamente i ricoverati: oggi sono 1442, in discesa rispetto ai 1470 di ieri.

In Toscana sono 956 nuovi positivi

Sono stati registrati 956 nuovi casi di cui 918 rilevati da test molecolare. L’età media dei 956 nuovi positivi odierni è di 44 anni circa (il 17% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 36% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più). I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 128.676 (88,1% dei casi totali).  Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 861 (25 in più rispetto a ieri, più 3%), 144 in terapia intensiva (7 in più rispetto a ieri, più 5,1%). Oggi si registrano 11 nuovi decessi: 10 uomini e una donna con un’età media di 77 anni.

In Campania i positivi salgono per 1.573 casi in 24 ore e 29 morti

Sono 1.573 i casi di coronavirus emersi nelle ultime 24 ore in Campania, 156 dei quali identificati da test antigenici rapidi. Dei 1.573 nuovi positivi, 77 sono risultati sintomatici. I tamponi del giorno sono 19.886, di cui 2.829 antigenici. Sono 29 i decessi inseriti nel bollettino odierno dell’Unità di crisi della Regione Campania, 10 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 19 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. Sono 110 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 1.290 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza. 

coronavirus-aggiornamento-campania-18-febbraio

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 18 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *