Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 17 luglio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 17 luglio 2020 – secondo il monitoraggio del ministero della Salute in Italia dall’inizio dell’emergenza si registrano 243.967 casi di contagio da nuovo coronavirus (+233 rispetto a ieri) e 35.028 morti positivi alla Covid-19 (+11). In lieve calo il numero degli attualmente positivi 12.456 (-12).
Vedi anche il bollettino precedente 16 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 17 luglio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 17 luglio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.456
  • Deceduti: 35.028 (+11)
  • Dimessi/Guariti: 196.483 (+237)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 50 (-3)
  • Ricoverati: 771 (+21)
  • In Isolamento: 11.635 11.670 (-35)
  • Tamponi: 6.154.259 su 3.692.257 casi (+50.767 tamponi)
  • Totale casi: 243.967 (+233)

In Lombardia sono 3 morti e 55 nuovi casi

Si registrano 3 morti e 55 nuovi casi di cui 28 a seguito di test sierologici e 22 ‘debolmente positivi’. sono 22 i pazienti Covid attualmente ricoverati in terapia intensiva negli ospedali lombardi, uno in meno rispetto a ieri, 16 luglio. Calano anche i ricoverati non in terapia intensiva: sono 159, cinque in meno nelle ultime 24 ore. Nel dettaglio sono 8 i nuovi casi di contagio da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore nella provincia di Milano, di cui 3 a Milano città. Quanto alle altre province:
Bergamo si registrano 15 nuovi casi:

In Lazio – Roma, nel Lazio terapie intensive per la prima volta sotto i 10 casi

Le terapie intensive, per la prima volta da inizio pandemia, a Roma e nel Lazio sono scese per la prima volta sotto i 10 casi. E’ questa la buona notizia sul fronte coronavirus dopo la task force del 16 luglio sottolineata anche dall’assessore alla sanità della Regione Alessio D’Amato che, tuttavia, tocca anche un altro punto, riguardante l’indice dei contagi: “Per i casi degli ultimi giorni ci attendiamo una valutazione settimanale del valore RT ancora sopra l’1”.
Quindi un richiamo: “Voglio rivolgere un appello alla donazione di sangue, l’epidemia non può fermare le donazioni perché donare è sicuro ed è un gesto di generosità. Consente inoltre di fare gratuitamente il test sierologico”.

I dati Asl del 16 luglio
  • In particolare, nella Asl Roma 1 dei cinque casi odierni quattro sono riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca. Un caso ha un link con un cluster familiare già noto e posto in isolamento.
  • Nella Asl Roma 3 un solo caso nelle ultime 24h ed è riferito all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca.
  • Nella Asl Roma 6 un solo caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo moldavo per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica.
  • Infine per quanto riguarda le province si registrano due casi nella Asl di Latina e si tratta di un uomo indiano ad Aprilia posto per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica e una donna di 52 anni moldava di rientro dalla Moldavia e per la quale sono state avviate le procedure di contact tracing internazionale.
  • Rieti si conferma per il nono giorno consecutivo COVID Free, mentre Frosinone e Viterbo rimangono con un solo caso in isolamento ciascuno in attesa del dell’esito negativo del test molecolare. Si registra un decesso e salgono i guariti che sono stati 56 nelle ultime 24h. Nella Asl di Viterbo dal 27 luglio ripartono i lavori per il completamento del corpo A3 dell’ospedale Belcolle.
Giù età media dei contagi

L’assessore della sanità Alessio D’Amato è chiaro: “Assistiamo ad un abbassamento dell’età media dei contagi da coronavirus a Roma e nel Lazio e questo è un segnale preoccupante soprattutto per i più giovani che rischiano di contagiare per il non rispetto delle regole minime”.

Un allarme che arriva pochi giorni dopo dall’appello lanciato dal professor Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani che, rivolgendosi ai più giovani, aveva chiesto di evitare assembramenti e di fare “attenzione a come si stanno formando i nuovi contagi” proteggendo i “genitori e i nonni con un atteggiamento di responsabilità”.

In Puglia nessun nuovo caso

Anche oggi non ci sono nuovi casi di Coronavirus in Basilicata. Lo rende noto la task force regionale che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico, secondo cui nella giornata di ieri, 16 luglio, sono stati processati 297 tamponi per l’infezione da Covid-19, risultati tutti negativi. Con questo aggiornamento i casi di contagio in Basilicata restano 3.
Nel reparto di malattie infettive dell’ospedale ‘San Carlo’ di Potenza sono ricoverate 3 persone: una residente in Basilicata e conteggiata nel totale degli attivi, le altre due di nazionalità estera e provenienti da Stato estero.
I cittadini lucani in isolamento domiciliare sono 2.

Ai positivi vanno aggiunti nel complesso 27 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda); 372 guariti; 2 persone di nazionalità estera e provenienti da Stato estero in isolamento in Basilicata ed entrambe ricoverate all’Ospedale ‘San Carlo’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 43.697 tamponi, di cui 43.273 risultati negativi.

In Toscana altri 4 e due nuovi positivi a Livorno

Dopo 12 giorni senza contagi, sono due i casi tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, salgono dunque a 481 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 6 nuovi casi in Toscana, ovvero 6 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,22% dei 2.666 tamponi analizzati contro lo 0,40% di ieri quando i tamponi erano stati 2.964). Due decessi, invece, registrati nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.129: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con la sola di ieri, salgono a 8.909 (l’86% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a salire leggermente anche il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 318 (+0,98% rispetto al +0,63% fatto registrare ieri e al +0,64% di mercoledì), in virtù dei 10.356 contagiati da inizio emergenza, 8.762 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 147 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.129 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (uno in meno di ieri, 1 in meno del 15 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 1 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (305, ovvero 4 in più di ieri).

In Campania sono 12 nuovi casi di positività ed un deceduto

I positivi al Covid-19 salgono a 4.803 per 12 nuovi casi individuati nelle ultime 24 ore su 1.705 tamponi esaminati presso i laboratori abilitati (dall’inizio dell’epidemia sono 309.290 le analisi compiute). Nuovo aumento del contagio accompagnato stavolta da un altro deceduto. Il totale delle vittime sale a 433 dall’inizio dell’emergenza. Nelle ultime 24 ore c’è stato anche un altro guarito per un totale di 4.098. Sul piano clinico c’è un aumento dei ricoveri rispetto al giorno precedente e un lieve calo degli isolamenti fiduciari. Sul piano generale, il contagio è risalito sia stabilmente come media settimanale ad un mese dalla riapertura di tutte le attività con l’avvio della cosiddetta Fase 2. In questo senso, il Governatore della Campania ha esortato, intervenendo nel suo briefing settimanale, i Ministeri a vigilare le frontiere.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 49 (+21) in terapia intensiva 1 (stabile), mentre 222 (-16) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 272 (+10) contro i 4.803 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.672
  • Salerno 712
  • Avellino 574
  • Caserta 586
  • Benevento 209

Il contagio cresce in tutte le province salvo il Sannio.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 17 luglio

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 17 luglio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *