Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 17 giugno

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 17 giugno 2020 – sono 43 decessi e 329 nuovi casi, i guariti sono 929. L’incremento di nuovi casi di Covid-19 è pari a 329. Conferma del trend generale in diminuzione dei decessi. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 17 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 16 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 17 giugno

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 17 giugno della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 23.925
  • Deceduti: 34.448 (+43, +0,1%)
  • Dimessi/Guariti: 179.455 (+929, +0,5%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 163 (-14, -7,9%)
  • Tamponi: 4773.408 (+77.701)
  • Totale casi: 237.828 (+329, +0,14%)

In Lombardia sono 242 nuovi casi, 14 decessi

Sono 242 i nuovi casi, di cui 58 scoperti a seguito di test sierologici. 14 le vittime nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono 14.972 (-261). 128 casi odierni risultano ‘debolmente positivi’ ovvero con carica virale molto bassa. Si tratta quindi di persone, nella maggior parte dei casi, clinicamente guarite, ma in attesa di una negativizzazione completa. Calo di 10 pazienti nelle terapie intensive e di 106 pazienti nei reparti di degenza. In terapia intensiva i letti occupati da pazienti Covid sono 59.

In Lazio – Roma, sono dieci casi totali, nove sono riferibili a Roma

Sono dieci i nuovi casi coronavirus nel Lazio nelle ultime 24 ore, uno in più rispetto quelli del 16 giugno. Un leggero aumento rispetto a lunedì, ma un quadro complessivo che non preoccupa: il peggio sembra essere passato dopo i recenti focolai del San Raffaele e di Garbatella.
Dei dieci casi totali, nove sono riferibili a Roma città mentre l’altro è della provincia. Nello specifico 5 nuovi contagi sono nella Asl Rm1, due nella Asl Rm2 e due nella Asl Rm3. Per quanto riguarda il filone del San Raffaele, invece, si registra un uomo caso (nella Asl Rm6) e un paziente di 82 anni deceduto.

La situazione nelle Asl, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere

Asl Roma 1 – 5 nuovi casi positivi. 12 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 2 – 2 nuovi casi positivi. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 3 – 2 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 59 anni. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi;
Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 82 anni riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 138 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 6 – 1 nuovo caso positivo riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 28 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 25 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;

In Puglia un decesso nel Barese (salgono a 536)

Anche oggi la Puglia è Covid free. Il bollettino diffuso dalla Regione conferma, dopo quello di ieri, che anche nelle ultime 24 ore non è stato registrato alcun caso nonostante 2.661 test (oltre 154mila dall’inizio dell’emergenza) per l’infezione da Covid-19 coronavirus nessuno dei quali è risultato positivo.
Si registra un solo decesso, in provincia di Bari portando così a 536 il numero complessivo delle vittime. Salgono a 3.656 sono i pazienti guariti, mentre sono 324 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.516, così suddivisi:

  • 1.488 nella Provincia di Bari
  • 380 nella Provincia di Barletta
  • 655 nella Provincia di Brindisi
  • 1.164 nella Provincia di Foggia
  • 520 nella Provincia di Lecce
  • 280 nella Provincia di Taranto
  • 28 attribuiti a residenti fuori regione

Via libera alle visite dei parenti ai pazienti ricoverati negli ospedali, pubblici e privati, o ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali e centri diurni. Il direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, ha firmato due delibere che «riapre» le strutture sanitarie alle visite dopo un periodo di stop di oltre tre mesi dovuto all’emergenza coronavirus.
«Le delibere sono state già trasmesse – spiega all’Ansa Montanaro – adesso stiamo provvedendo anche ad inviare le circolari per esplicare le modalità con cui dovranno avvenire le visite nelle diverse strutture». Le Rsa possono anche tornare ad accettare nuovi anziani, purché si siano dotate di un’area per l’isolamento di casi sospetti.

In Toscana sono due casi e zero contagi a Livorno

Zero contagi tra Livorno e provincia. Restano dunque 558 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano due nuovi casi di Covid-19, ovvero uno in meno rispetto al precedente monitoraggio. Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,05% dei 4.261 tamponi analizzati contro lo 0,10% di ieri quando i tamponi erano stati 2.912). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, se ne segnala uno nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1.092: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 20 di oggi, arrivano a 8.657 (l’84,9% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per il 51esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 444 (-4,10% rispetto al -5,31% di ieri e al -2,00% di lunedì), in virtù dei 10.193 contagiati da inizio emergenza, 8.307 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 350 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.092 decessi, compreso quello registrato nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 47 (1 in meno rispetto a ieri, lo stesso numero del 14 giugno): tra questi, sono 33 gli ospedalizzati ordinari (1 in meno rispetto a ieri) e 14 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (397 ovvero 18 in meno di ieri).

In Campania sono 1 caso e 1 decesso

I positivi al Covid-19 salgono a 4.614 per 1 nuovo caso positivo riscontrato nelle ultime 24 ore. Sono aumentati i tamponi processati dopo il week end: 2.683 (per un totale di 258.207 dall’inizio della pandemia, sommando anche i 12.862 tamponi dello screening su commissioni d’esame e personale scolastico, con 0 casi positivi). Ma nell’ultimo giorno si è registrato anche un nuovo decesso, che porta il bilancio delle vittime a 431. L’Unità di crisi ha completato il bollettino comunicando altri 15 guariti, che aggiornano il conto a 3.925 (di cui 3.918 totalmente guariti e 7 clinicamente guariti. Il contagio cresce in maniera contenuta (4 casi lunedì, 0 ieri, 1 oggi), ma la Regione Campania si prepara a rafforzare la capacità di cura in caso di ripresa autunnale, come dimostra il Piano ospedaliero approvato oggi dalla giunta. I particolari dopo l’infografica che riepiloga la situazione dell’epidemia nelle ultime 24 ore.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi nel pomeriggio dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 48 (-9) in terapia intensiva 2 (stabile), mentre 208 (-6) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 258 (-15) contro i 4.613 dall’inizio della pandemia.

Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 17 giugno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *