Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 17 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 17 aprile 2021 –  oggi si registrano 15.370 i nuovi casi di Covid 19. I decessi in più rispetto a ieri, secondo i dati aggiornati del ministero della Salute sono invece 310. Entrambi i numeri sono in leggero calo rispetto al bollettino precedente, un dato che testimonia il trend in leggera discesa della curva epidemiologica.

Dall’inizio dell’emergenza sono state contagiate dal covid-19 3.857.443 persone mentre ne sono morte 116.676. I dimessi/guariti in 24 ore sono 16.484, che portano il totale delle persone che dall’inizio dell’emergenza hanno superato il virus a 3.235.459. Sono 1.430 in meno gli attualmente positivi, ovvero le persone con covid-19 seguite dal sistema sanitario nazionale. In totale a oggi in Italia sono 505.308 le persone positive al Sars Cov2.

Sono 163 i pazienti entrati nelle ultime 24 ore in terapia intensiva con il coronavirus mentre, considerando le persone dimesse, in rianimazione cala a 3.340 il numero totale dei ricoverati, 26 in meno rispetto a ieri. Sono i dati forniti dal ministero della Salute sulla situazione del contagio da Sars Cov2. I ricoverati con sintomi sono 643 in meno in 24 ore, così il totale dei pazienti nei reparti covid scende a 24.100.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 17 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 16 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 17 aprile

Che cosa si può fare in zona arancione

Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis

LE ZONE IN AREA GIALLA:

Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 17 aprile). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore

LE ZONE IN AREA BIANCA:

Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.

 Coronavirus, le ultime notizie

Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 17 aprile e il governo lunedì presenterà alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dell’infanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che c’è da sapere sul nuovo decreto legge.

Bollettino Covid-19 del 17 aprile della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 505.308
  • Deceduti: 116.676 (+310)
  • Dimessi/Guariti: 3.235.459 (+16.484)
  • Ricoverati: 27.440 (-669)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.340 (-26)
  • Tamponi: 54.864.328 (+331.734)
  • Totale casi: 3.857.443 (+15.370, +0,4%)
bollettino coronavirus oggi 17 aprile 2021

Coronavirus, i contagi regione per regione – Bollettino Covid-19 del 17 aprile

Ecco i dati sui contagi divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 779.737 (67.801) (2.546)
  • Veneto: 400.689 (26.643) (940)
  • Campania: 368.715 (92.250) (2.232)
  • Emilia-Romagna: 357.231 (63.691) (1.076)
  • Piemonte: 333.037 (22.403) (865)
  • Lazio: 309.351 (50.828) (1.378)
  • Puglia: 218.953 (51.515) (1.525)
  • Toscana: 215.620 (26.370) (1.150)
  • Sicilia: 194.644 (25.477) (1.301)
  • Friuli Venezia Giulia: 102.902 (9.732) (155)
  • Liguria: 95.930 (6.969) (321)
  • Marche: 94.223 (7.629) (341)
  • P.A. Bolzano: 70.326 (346) (79)
  • Abruzzo: 69.126 (9.871) (180)
  • Calabria: 54.489 (13.692) (472)
  • Umbria: 53.093 (3.461) (114)
  • Sardegna: 51.192 (17.844) (320)
  • P.A. Trento: 42.965 (1.377) (88)
  • Basilicata: 22.061 (5.735) (216)
  • Molise: 12.822 (655) (33)
  • Valle d’Aosta: 10.337 (1.019) (38)

In Lombardia sono 2.546 i nuovi contagi

Sono 2.546 i nuovi contagi da Coronavirus in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 17 aprile. Nelle ultime 24 ore, i guariti sono stati 2.006, mentre 74 i decessi. Tra le province con il maggior numero di nuovi casi Milano a 696, Varese a 410 e Brescia a 282.

In Lazio – Roma,

Oggi nel Lazio “su oltre 15 mila tamponi (-1.986) e oltre 18 mila antigenici per un totale di oltre 33 mila test, si registrano 1.378 casi positivi (-96), 25 i decessi (-14) e +1.538 i guariti. Diminuiscono i casi, i decessi e i ricoveri, mentre aumentano le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%. I casi a Roma città sono a quota 700”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù.

In Puglia

È lievemente diminuito il numero di nuovi casi positivi al Covid19 oggi in Puglia rispetto a ieri, a fronte di una decrescita dei test. Il numero dei morti è invece drasticamente calato (di un quinto). Sempre consistente il numero dei nuovi guariti mentre diminuiscono ancora, seppure di poco, gli attuali positivi. Tornano a crescere i pazienti ricoverati, anche in questo caso lievemente. E’ un quadro in chiaroscuro quello offerto nel bollettino epidemiologico quotidiano stilato dalla Regione, sulla base delle informazioni del Dipartimento della salute.

In Toscana sono 1.150 i nuovi casi

Sono 1.150 i nuovi casi di positività al Covid (1.127 confermati con tampone molecolare e 23 da test rapido antigenico), che portano il numero totale a 215.620 dall’inizio dell’emergenza sanitaria da coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 183.426 (85,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 15.612 tamponi molecolari e 11.253 tamponi antigenici rapidi, di questi il 4,3% è risultato positivo. Sono invece 8.812 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 13,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 26.370, -0,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.815 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 278 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 20 nuovi decessi: 11 uomini e 9 donne con un’età media di 80 anni.

In Campania i positivi sono 2.232: nuovo balzo. Negli ospedali 12 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 368.715 totali per 2.232 nuovi casi su 22.075 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 7.605 antigenici), 3.977.332 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 761 presentano sintomi evidenti, mentre 1.471 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 20.935 casi, ma 8.662 di questi sono stati registrati nelle ultime 96 ore. L’unità di crisi ha comunicato 12 morti per coronavirus in Campania, 9 nelle 48 ore. Il totale è di 5.934 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 24 giorni sono stati accertati complessivamente 1.013 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali sale il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 145 secondo l’ultimo rapporto, 14 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 511 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. 

Aumentano i ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.532, nelle 24 ore 25 in più. La riserva è di 1.628 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. La regione è nella zona rossa fino al 18 aprile, ma da lunedì 19 aprile fino al 2 maggio sono in vigore le regole della fascia arancione. Firmata l’ordinanza. Il Governatore, nel frattempo, allunga gli orari degli esercizi e sospende il turno di riposo obbligatorio per barbieri, parrucchieri e centri estetici. Aumentano i bus con la ripresa in presenza della scuola. In Italia sono 15.370 i nuovi casi nelle 24 ore con 310 morti.

coronavirus-aggiornamento-campania-17-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 17 aprile

L’Unità di crisi ha comunicato 12 vittime (9 deceduti nelle ultime 48 ore, 3 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.922 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.937 persone nelle 24 ore, per un totale di 270.531. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.532 (+25) in terapia intensiva 145 (+14 con 20 ingressi del giorno), mentre 90.573 (+244) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 92.250 (+283) contro 368.715 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 215.265 (+1.459), a Salerno 60.202 (+300), a Caserta 57.956 (+255), ad Avellino 17.273 (+93), a Benevento 10.374 (+115). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 17 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.241.380 DOSI

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 17 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.241.380. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 906.398 cittadini. Di questi 334.982 hanno ricevuto la seconda dose. La piattaforma per le adesioni è regolarmente aperta per tutte le categorie previste.

vaccini-17 aprile

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 17 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *