
Covid-19, il bollettino di oggi 17 agosto 2020 – ieri i nuovi casi di Covid sono stati 479, molto meno dei 629 di Ferragosto. E oggi di nuovo numeri in calo: “solo” 320 i nuovi casi positivi diagnosticati dalle Asl. Il numero dei tamponi analizzati però non lascia stare tranquilli: 30.666 contro i 36.807 di ieri, ma soprattutto gli oltre 50mila di sabato e venerdì. Insomma, meno persone vengono testate, meno casi saltano fuori. Per quanto riguarda la situazione negli ospedali va segnalato che i ricoverati in terapia intensiva sono in leggero aumento (+2) e crescono anche i ricoverati con sintomi (+23). Solo 4 i decessi registrati nelle ultime 24 ore. Per quanto riguarda le regioni, molto male il Lazio dove sono scoppiati ben due focolai.
Vedi anche il bollettino precedente 16 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 17 agosto della Protezione Civile
- Totale casi: 254.235 (+320)
- Attualmente positivi: 14.867 (+134)
- Deceduti: 35.400 (+4)
- Dimessi/Guariti: 203.968 (+182)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 58 (+2)
- Ricoverati con sintomi: 810 (+23)
- Tamponi: 30.666 (ieri 36.807)
In Emilia-Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.477 casi di positività, 41 in più rispetto a ieri, di cui 18 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Dei 41 nuovi casi, 22 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 8 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti, 12 sono collegati a vacanze o rientri dall’estero (per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen).
Per quanto riguarda la situazione nelle province, i numeri più elevati si registrano a Reggio Emilia con 13 nuovi casi, di cui 5 asintomatici. In particolare sono 11 i casi già in isolamento domiciliare al momento della diagnosi, individuati con attività di contact tracing e 8 quelli riconducibili direttamente o indirettamente (contatti di caso) a rientri dall’estero (Corfù e India).
In Lazio – Roma, a Roma 41 nuovi casi: sono 51 in totale nel Lazio
Sono 41 i nuovi casi di coronavirus a Roma e dieci nella provincia della Capitale. Dei 51 contagi nel Lazio nelle ultime 24 ore, la metà è di importazione: sei i casi di rientro dalla Sardegna con link a una festa a Porto Rotondo, otto gli operatori sanitari riferiti al cluster della casa di cura delle Ancelle Francescane del Buon Pastore (Asl Roma 1).
I casi di importazione o che riguardano giovani di rientro da vacanze sono invece così divisi: dieci dalla Grecia (quattro da Corfù), otto i casi di rientro dalla Spagna, tre i casi dalla Croazia, due casi dall’Ucraina, due casi da Malta e un caso dalla Francia.
Gli ultimi casi a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono ventinove i casi nelle ultime 24h e tra questi sei sono casi di rientro dalla Sardegna con un link ad una festa a Porto Rotondo. Undici i casi intercettati ai drive-in e di rientro dalle località turistiche, sei dalla Spagna, quattro dalla Grecia e uno dalla Croazia. Due i casi individuati in accesso al Pronto soccorso. Sono 8 i casi di operatori sanitari riferiti al cluster individuato nella casa di cura delle Ancelle Francescane del Buon Pastore dove è in corso l’indagine epidemiologica e si stanno completando i trasferimenti dei pazienti positivi dalla struttura che è posta in isolamento.
- Nella Asl Roma 2 sono sei i casi nelle ultime 24h e tra questi due i casi da Ucraina, un caso da Grecia e un caso con un link ad un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 3 sono sei i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di una ragazza originaria dell’Equador e di rientro da un viaggio a Malta. Un caso di un uomo originario del Perù e di rientro da un viaggio a Malta. Un caso di un ragazzo di 19 anni di rientro dalla Croazia, una donna di 87 anni e un uomo di 82 anni individuati in accesso al Pronto soccorso e un caso di un ragazzo di 25 anni di rientro da un viaggio in Francia.
I contagi nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 5 sono due i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di una donna di rientro da un viaggio in Croazia con un passaggio a Vienna, in corso il contact tracing internazionale.
- Nella Asl Roma 6 sono otto i casi nelle ultime 24h e tra questi tre ragazze e un ragazzo di rientro dal viaggio scolastico a Corfù (Grecia) riferibile all’associazione Scuolazoo. Un caso di una bambina di 8 anni residente in Spagna è in corso l’indagine epidemiologica. Un caso di una donna di rientro da un viaggio in Spagna (Malaga) e un caso di una ragazza di rientro da un viaggio in Grecia. Infine per quanto riguarda le province si registrano zero casi e zero decessi nelle ultime 24h
In Puglia sono 4 nuovi casi e tre nel Barese, si registra un decesso
Sono quattro i nuovi casi di Coronavirus in Puglia segnalati nel bollettino epidemiologico regionale di lunedì 17 agosto. I contagi registrati (su un totale di 920 tamponi) riguardano le province di Bari (tre) e Foggia (1). Dopo più di una settimana, si registra un nuovo decesso, in provincia di Lecce.
Risulta dunque più contenuto, rispetto ai giorni scorsi, il numero di nuovi casi rilevati nelle ultime 24 ore (sebbene lievemente più basso sia anche il numero dei tamponi). Un altro dato nel bollettino odierno riguarda il numero dei pazienti ricoverati, che passa dai 48 di ieri ai 51 di oggi. Il totale dei positivi raggiunge quota 325.
“Nella giornata odierna – spiega il direttore generale della Asl, Antonio Sanguedolce – abbiamo registrato 3 nuovi casi di positività al Sars-Cov2. Di questi, una persona di rientro dalla Grecia, un caso di rientro dalla Repubblica Ceca e un caso sintomatico individuato nell’attività di triage in struttura sanitaria. Il Dipartimento di Prevenzione resta impegnato nel lavoro di tracciamento e di sorveglianza epidemiologica”.
In Toscana altri 19 nuovi positivi e due contagi tra Livorno e provincia
Due nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 508 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 21 nuovi casi (13 in meno al precedente monitoraggio) con un’età media di 40 anni (43% è risultato asintomatico, il 29% pauci-sintomatico , il 24% con sintomi lievi. Un caso dei 21 presenta sintomatologia severa). Per quanto riguarda i casi nella nostra provincia entrambi sono stati riscontrati a Piombino e riguardano una donna di 29 anni e un uomo di 59. Degli altri contagiati in Toscana, 11 sono persone di ritorno dall’estero.
Complessivamente, si tratta di una riduzione in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,27% dei 1.643 tamponi analizzati contro l’1,76% di ieri quando i tamponi erano stati 1.933). Un nuovo decesso registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.139: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 9.028 (l’83,8% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 687 (+3% rispetto al +5,21% fatto registrare ieri e al +4,8% di sabato), in virtù dei 10.854 contagiati da inizio emergenza, 8.904 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 124 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.139 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 15 (uno in più di ieri e due rispetto al 15 agosto): tra questi sono 11 gli ospedalizzati ordinari (uno in più di ieri) e 4 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (672, ovvero 19 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 34 i nuovi positivi
Sono 34 i nuovi positivi nella giornata di oggi in Campania, a fronte di 1.404 tamponi eseguiti. Complessivamente sale quindi a 5.312 il numero dei contagiati in regione dall’inizio della pandemia (gli attualmente positivi sono 567) a fronte di 363.297 tamponi analizzati: non ci sono nuovi guariti, che restano in totale 4.305, e non ci sono state variazioni sul numero dei deceduti (440 complessivi da inizio pandemia).
Da oggi tornano obbligatorie le mascherine all’aperto. A partire da oggi, 17 agosto, il Governo ha stabilito che sono di nuovo obbligatorie le mascherine di protezione anche all’aperto nei luoghi della movida o nelle aree comunque affollate o dove è possibile che si creino assembramenti; stretta anche sulle discoteche: in attesa di un nuovo dpcm un’ordinanza del ministero della Salute ha sancito lo stop, che siano all’aperto o al chiuso, in seguito all’incremento di contagi. Nella serata di Ferragosto la Polizia aveva multato il titolare di una discoteca di Sorrento e disposto la chiusura per 5 giorni dell’attività: all’interno non si rispettava il distanziamento e la maggior parte dei presenti non indossava le mascherine.
Coronavirus in Campania: guariti, decessi e ricoveri
Cresce ancora il numero dei ricoverati con sintomi: oggi sono 47. Stabili invece le terapie intensive, dove c’è soltanto una persone. Sono 519 invece le persone in isolamento domiciliare sui 567 attualmente positivi. Invariati il numero totale di guariti e deceduti. Questo il riepilogo complessivo:
- Ricoverati con sintomi: 47 (+4)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1 (=)
- In isolamento domiciliare: 519 (+30)
- Attualmente positivi: 567 (+34)
- Guariti: 4.305 (=)
- Deceduti: 440 (=)
- Nuovi positivi: 34