
Covid-19, il bollettino di oggi 16 settembre 2020 – sono1.452 nuovi casi e 12 morti. Nelle ultime 24 ore le diagnosi di nuove positività alla Covid-19 hanno accompagnato l’apertura delle scuole con numerosi casi di disposizioni di quarantena per alunni, professori e famiglie. Oggi si registrano 1.452 nuovi casi, mentre aumentano i ricoveri in ospedale (+69) e in terapia intensiva (+6). Purtroppo si registrano anche 12 decessi.
Vedi anche il bollettino precedente 15 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 16 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 40.532
- Deceduti: 35.645 (+12, +0,03%)
- Dimessi/Guariti: 215.265 (+620, +0,29%)
- Ricoverati: 2.492 (+69)
- Ricoveri in Terapia Intensiva: 207 (+6)
- Tamponi: 1.004.551 (+100.607)
- Totale casi: 291.442 (+1.452, +0,5%)
Quanto alle evidenze territoriali:
- Lombardia: 103.799 casi totali (8.804 attualmente positivi) (159 incremento casi)
- Piemonte: 33.970 (2.227) (117)
- Emilia-Romagna: 33.862 (4.179) (106)
- Veneto: 25.138 (2.990) (159)
- Lazio: 13.608 (5.128) (165)
- Toscana: 13.304 (2.588) (90)
- Liguria: 12.131 (1.323) (73)
- Campania: 9.537 (4.197) (186)
- Marche: 7.613 (561) (38)
- Puglia: 6.689 (1.863) (103)
- P.A. Trento: 5.573 (501) (32)
- Sicilia: 5.473 (1.988) (90)
- Friuli Venezia Giulia: 4.210 (612) (29)
- Abruzzo: 4.052 (606) (18)
- P.A. Bolzano: 3.168 (323) (12)
- Sardegna: 2.991 (1.480) (27)
- Umbria: 2.117 (468) (17)
- Calabria: 1.741 (389) (19)
- Valle d’Aosta: 1.267 (42) (1)
- Basilicata: 623 (164) (5)
- Molise: 576 (99) (6)
In Lombardia sono 159 casi, 2 decessi
Prosegue la lotta al coronavirus in Lombardia. Nella giornata di mercoledì 16 settembre sono stati accertati altri 159 casi in tutta la Regione (a fronte di 17.831 tamponi). Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 60 persone positive al virus arrivato dalla Cina; all’ombra della Madonnina ne sono state infettate altre 24. I dati sono stati resi noti dalla Regione attraverso il consueto bollettino.
Lentamente ma costantemente continua a salire il numero delle persone ricoverate nelle terapie intensive della Regione. In una sola giornata sono stati ricoverati altri 1 malati, i reparti di rianimazione in totale stanno curando 30 pazienti. Sale (più lentamente rispetto ai giorni scorsi) anche la pressione nei reparti covid: in 24 ore è stata ricoverata una sola persona (Il totale è salito a 264).
Non si è ancora fermata la lunga scia di morte provocata dal virus che in una sola giornata ha ucciso altre 2 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 16.905 .
In Lazio – Roma, a Roma città 86 nuovi casi, 165 in tutto il Lazio
Ottantasei nuovi contagi da Coronavirus a Roma città, 43 nei Comuni della provincia della Capitale e 36 nelle città capoluogo di provincia. Sono 165 i nuovi casi di Covid19 nella regione Lazio alla giornata di mercoledì 16 settembre. Lo rende noto l’assessorato alla Sanità dai dati diffusi dalle Asl territoriali.
Coronavirus a Roma città il 16 settembre 2020
Nel dettaglio, a Roma città:
- nella Asl Roma 1 sono 31 i casi nelle ultime 24h e di questi undici sono casi di rientro, tre con link dalla Sardegna, quattro con link alla comunità del Perù, uno dalla Costa D’Avorio, uno dall’Austria, uno dalla Romania e uno dalla Calabria. Tredici sono casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 52 i casi nelle ultime 24h e tra questi diciassette i casi di rientro, uno con link dalla Sardegna, due dal Bangladesh, due dalla Spagna, uno dalla Romania e undici con link alla comunità del Perù. Cinque i casi individuati dal medico di medicina generale e quindici sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 3 sono 3 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e un contatto di un caso già noto e isolato.
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro dall’Albania, sette sono contatti di casi già noti e isolati e tre casi individuati dal medico di medicina generale.
- Asl Roma 5 sono 4 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro dalla Romania, uno è un contatto di un caso già noto e isolato e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 6 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro uno dalla Lombardia, uno dall’Umbria, uno dalla Spagna e uno dalla Romania. Un caso individuato in fase di accesso al pronto soccorso e dodici sono i contatti di casi già noti e isolati.
SarsCov2 nella regione Lazio
Nelle province si registrano 36 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono ventidue i casi e di questi dieci sono casi di rientro cinque da Singapore, tre dalla Romania, uno dalla Lombardia e uno con link dalla Sardegna. Nove hanno un link al cluster del mercato ittico dove è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl di Frosinone si registra un caso contatto di un caso già noto e isolato. Ù
- Asl di Rieti si registrano otto casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Viterbo si registrano cinque casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati“ commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Il commento dell’assessore D’Amato
“Oggi nel Lazio si registrano 165 casi di questi 86 sono a Roma e zero decessi. Partita da oggi presso l’aeroporto di Fiumicino la sperimentazione su due voli Roma-Milano ‘COVID Free’, iniziativa in comune tra AdR, Alitalia e la Regione Lazio”.
Il bollettino dello Spallanzani del 16 settembre
All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “93 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 10 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 680”.
In Puglia sono 103 nuovi casi su 4571 tamponi, una vittima nel Barese
Oggi si registrano 103 nuovi casi di Coronavirus. Lo rende noto la regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Sono stati registrati 4.571 test e le positività sono:
- 51 in provincia di Bari,
- 4 in provincia di Brindisi;
- 11 in provincia Barletta,
- 22 in provincia di Foggia,
- 9 in provincia di Lecce,
- 4 in provincia di Taranto,
- 2 fuori regione.
- È stato registrato 1 decesso in provincia di Bari.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 360.787 test. 4.252 sono i pazienti guariti, 1.863 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.689, così suddivisi:
- 2.572 nella Provincia di Bari;
- 536 nella Provincia di Barletta;
- 745 nella Provincia di Brindisi;
- 1.577 nella Provincia di Foggia;
- 732 nella Provincia di Lecce;
- 474 nella Provincia di Taranto;
- 52 attribuiti a residenti fuori regione;
- 1 provincia di residenza non nota.
Le positività in provincia di Bari, come riportato dal dg Asl Sanguedolce, sono 31 contatti stretti già sorvegliati, un rientro dall’Australia, e 19 sui quali sono in corso accertamenti. Nel Brindisino due positivi sono contatti stretti di un altro caso, uno è un cittadino straniero rientrato dalla Romania, e l’ultimo riguarda una persona che si è sottoposta a tampone perché aveva manifestato sintomi collegabili al Covid. Nella Bat 3 casi sono riconducibili a un altro già positivo, e su 8 persone ci sono indagini in corso.
In provincia di Foggia i nuovi positivi sono 22. Si tratta di 10 persone sintomatiche; 9 contatti stretti di casi già noti; 3 persone individuate durante l’attività di screening di pre-ricovero. A Lecce, 4 sono contatti di casi già noti, 2 hanno contratto l’infezione fuori regione, uno è un residente su cui sono in corso le indagini epidemiologiche, 2 sono casi noti relativi al mese di agosto inseriti oggi nel sistema di sorveglianza nazionale. Infine nel Tarantino 2 positività riguardano contatti stretti di casi positivi già noti e sottoposti a sorveglianza, gli altri 2 riguardano giovani sottoposti a test.
In Toscana altri 85 casi e 5 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Cinque nuovi contagi tra Livorno e provincia (due in città, tre a Portoferraio). Salgono quindi a 649 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 90 nuovi casi (ovvero 49 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 64 identificati da attività di screening e 26 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,37% dei 6.574 tamponi analizzati contro lo 0,91% di ieri quando i tamponi erano stati 4.493). Nessun decesso, invece, da segnalare, con il totale che resta di 1.151: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 29 di oggi, salgono a 9.565 (il 71,9% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 38 anni circa (il 29% ha meno di 26 anni, il 20% tra 26 e 40 anni, il 42% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 71% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico. Delle 90 positività odierne, 6 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero e due individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza n. 80 della Regione Toscana. Il 43% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.588 (+2,41% rispetto al +1,08% registrato ieri e al +1,67% del 14 settembre) in virtù dei 13.304 contagiati da inizio emergenza, 9.363 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 202 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.151 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 108 (2 in meno di ieri e 11 in più del 14 settembre): tra questi sono 93 gli ospedalizzati ordinari (5 in meno di eri) e 20 in terapia intensiva (3 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.480, ovvero 63 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono a 9.537 per 186 nuovi casi, nessuna vittima
I positivi al Covid-19 salgono a 9.357 per 186 nuovi su 6.072 tamponi (511.535 dall’inizio della pandemia). Sale ancora il numero di nuovi contagiati nelle ultime 24 ore, tornando ai livelli di una settimana fa. Ad un giorno dalla scadenza dell’ordinanza che impone la quarantena a chi rientra dall’estero (ai sensi della ordinanza (n. 71 del 9 settembre), il virus circola ormai autonomamente sul territorio regionale nelle cinque province.
Tuttavia l’autorità sanitaria sta conducendo indagini epidemiologiche per seguire i possibili contatti di chi è rientrato dalle ferie. Si isolano i piccoli focolai come quello di Castellammare di Stabia e, in queste ore, di Napoli. Nel capoluogo partenopeo 140 agenti di Polizia Municipale si trovano in quarantena, dopo che un primo vigile urbano ha fatto sapere di essere positivo. Sono saliti a 14 i contagiati in seguito a verifiche, ancora in corso. Sul piano clinico vanno registrate 69 nuove guarigioni, a fronte di un incremento di ricoveri, che ormai stabilmente caratterizza i bollettini delle ultime settimane. Si lavora per contenere il contagio in vista della riapertura della scuola il 24 settembre. L’obiettivo è far scendere la curva, dopo un mese di rientri controllati da oltre confine.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nelle ultime 48 ore non ci sono state ulteriori vittime. Il totale resta fermo a 452 dall’inizio dell’epidemia. Ci sono invece 69 guariti in più, che portano il dato complessivo a 4.819 (di cui 4.884 completamente guariti e 4 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 301 (+6) in terapia intensiva 19 (+1), mentre 3.877 (+110) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 4.197 (+117) contro i 9.537 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 5.876 (+159)
- Salerno 1.245 (+12)
- Caserta 1.356 (+34)
- Avellino 714 (+5)
- Benevento 296 (+7)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
IN QUARANTENA A NAPOLI 150 VIGILI URBANI A SCOPO PRECAUZIONALE (ASINTOMATICI A CASA): 14 POSITIVI. TAMPONI ALLA ANM PER 15 DOPO UN POSITIVO TROVATO IN UNA STAZIONE DELLA METRO
Sono 14 i positivi riscontrati dall’autorità sanitaria tra i Vigili Urbani di Napoli. Precauzionalmente è stata chiusa la Stazione di San Lorenzo, che copre la vasta zona compresa tra piazza Garibaldi e i Decumani. Sono 150 gli agenti in quarantena.
Il Comune di Napoli e il Comandante della Polizia Municipale sono intervenuti con decisione per impedire il rischio di un cluster, dopo che un Vigile Urbano fuori servizio perché in ferie aveva comunicato di essere positivo. Dalle successive verifiche ne sono stati individuati altri, fino ad arrivare a 14. Immediata l’indagine epidemiologica per tutti, con tamponi somministrati a colleghi ritenuti a rischio contatto. La filiera che l’Asl sta ricostruendo riguarda naturalmente anche i cittadini che possono essere venuti a contatto con i nuovi positivi. Nel frattempo, nel quadrante cittadino interessato si stanno riorganizzando i servizi sul territorio.
Forza e coraggio