
Covid-19, il bollettino di oggi 16 marzo 2021 – oggi si registrano 20mila nuovi casi su 182572 tamponi (9.42% positivi) e 186803 test rapridi (1.69% positivi). Nelle ultime 24 ore registrati ben 502 decessi. Crescono di oltre 760 unità i posti letto occupati nei reparti non critici degli ospedali mentre si registra un numero record di nuovi ricoveri in terapia intensiva (319) dove i pazienti tornano sopra a quota 3mila (+99). Intanto seguiremo le ultime notizie che arrivano dalle regioni e gli aggiornamenti sugli ultimi casi Covid.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 16 marzo della Protezione Civile
- In Lombardia 968 casi a Milano, boom di ricoveri
- In Lazio – Roma, a Roma 777 nuovi casi: i dati del 16 marzo. Calano le somministrazioni di vaccini
- Puglia sono 1126 casi e 30 decessi
- In Toscana sono 1247 casi, 18 morti e72 casi positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi sono 2.656 con 65 morti, di cui 31 nelle 48 ore
Vedi anche il bollettino precedente 15 marzo 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Coronavirus, le ultime notizie
Sospensione a scopo cautelativo dell’uso del vaccino anticovid di Astrazeneca. L’Ema sta facendo tutte le verifiche per poter riprendere le somministrazioni in totale sicurezza dopo la registrazione di alcuni eventi avversi particolarmente gravi.
Le zone arancioni e rosse da lunedì 15 marzo
- Zona rossa: Campania e Molise, cui si aggiungono Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Puglia
- In Zona arancione: Abruzzo, Umbria, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Calabria, Basilicata, Sicilia
- Zona bianca: Sardegna.
Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).
Le regole in zona arancione rafforzato o scuro
A differenza della zona arancione regolamentata dal Dpcm, le zone arancione scuro seguono regole decise dalle autorità regionali. Sul fronte scolastico si passa alla quasi totale sospensione dei servizi educativi in presenza (quindi Dad non più solo per medie e superiori) mentre gli spostamenti non essenziali ( lavoro, necessità, salute e rientro al domicilio) vengono vietati anche all’interno del proprio comune con il divieto di andare a trovare parenti e amici nelle abitazioni private.
Bollettino Covid-19 del 16 marzo della Protezione Civile
- Nuovi casi: 20.396 (ieri 15.267)
- Casi testati: —
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 369.375 (ieri 179.015)
- molecolari: 182572 di cui 17213 positivi pari al 9.42% (ieri 13.6%)
- rapidi: 186803 di cui 3163 positivi pari al 1.69% (ieri 1%)
- Attualmente positivi: 536.115 +5758 (ieri 530.357)
- Ricoverati: 26.098 +760 (ieri 25.338, +820)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.256, +99 e 319 nuovi (ieri 3.157, +75, 243 nuovi)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.258.770 (ieri 3.238.394)
- Deceduti dopo Covid test positivo: 103.001 (ieri 102.499, +354)
- Totale Dimessi/Guariti: 2.619.654 (ieri 2.605.538)
- Vaccinati: 2.070.825 (6.883.378 dosi somministrate)
si tratta del 79.7% delle 5.908.500 dosi consegnate da Pfizer e delle 493.000 consegnate da Moderna al 16 marzo. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 1.668.049 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Sospesa per accertamenti della Ema fino a giovedì la distribuzione delle dosi dei 2.196.000 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3: 190mila gli uomini delle forze armate già coinvolti, 655mila tra il personale scolastico. Firmato Accordo tra Governo e Regioni: i pediatri vaccineranno i genitori e i caregiver dei bambini fragili. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 123mila dosi (di cui 48mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate, ad ora oggi poco più di 30mila.
In Lombardia 968 casi a Milano, boom di ricoveri
Sono state trovate altre 4.235 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedì 16 marzo, i casi (2.050 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 49.068 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 8.63%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 968 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 83 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 37 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 765 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 276 unità per un totale di 6.474. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.239 persone affette da SarsCov2 (313 in più rispetto a lunedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.541 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 546.761. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 81 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 29.380.
In Lazio – Roma, a Roma 777 nuovi casi: i dati del 16 marzo. Calano le somministrazioni di vaccini
Continua l’impennata di casi di Coronavirus a Roma. Sono 777 i nuovi casi nella Capitale nelle ultime 24 ore, a fronte degli oltre 800 degli ultimi due giorni. Nell’ultima settimana (9-15 marzo) sono stati 5671 contagi, quella precedente 4456 e 3755 ancora prima. Sono 294 i pazienti nelle terapie intensive dei reparti dei plessi regionali, uno più di ieri.
Oggi su oltre 14 mila tamponi nel Lazio (2.103 in più rispetto a quelli registrati lunedì) e quasi 25 mila antigenici per un totale di quasi 39 mila test, si registrano 1.497 casi positivi al Covid, 39 meno di ieri. Nell’ultima giornata sono stati registrati 32 decessi e 610 guariti.
“Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi e i ricoveri, sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto al 4%”, spiega l’assessore alla sanità regionale Alessio D’Amato che sui vaccini aggiunge: “Le somministrazioni sono diminuite. Aspettiamo una rapida decisione da parte di Ema e Aifa, siamo immediatamente pronti a ripartire. Tutti coloro che erano prenotati saranno e richiamati, nessuno rimarrà senza vaccino”.
I contagi da Coronavirus a Roma del 16 marzo
Nella Asl Roma 1 sono 334 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono nove i ricoveri. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 296 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono novantatre i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 147 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
I positivi nelle province di Roma – Bollettino Covid-19 del 16 marzo
Nella Asl Roma 4 sono 85 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 184 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 79 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
372 casi nelle altre città del Lazio – Bollettino Covid-19 del 16 marzo
Nelle province si registrano 372 casi e sono dieci i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 116 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 80, 81, 81 e 85 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 193 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 55 e 78 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 46 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 71, 85 e 95 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 17 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 64 anni con patologie
Il bollettino dello Spallanzani del 16 marzo
In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma 179 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, due più di ieri. Lo evidenzia il bollettino dell’Istituto capitolino per le malattie infettive. Sono 25 i pazienti ricoverati in terapia intensiva (5 meno di ieri). A questa mattina sono 2.143 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali.
In Puglia sono 1126 casi e 30 decessi
Sono stati registrati 1126 nuovi casi di Covid in Puglia su 10963 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale. Nel dettaglio si segnalano 445 nuovi casi in provincia di Bari, 60 in provincia di Brindisi, 131 nella Bat, 94 in provincia di Foggia, 195 in provincia di Lecce, 189 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 8 casi di provincia di residenza non nota. Il tasso di positività è del 10,27%, in calo rispetto al 11,98% di martedì scorso, a fronte di un dato pressochè simile di tamponi effettuati e di arco settimanale.
Trenta i nuovi decessi: 23 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. Nuovi balzo dei ricoveri, saliti a 1750 (+49 rispetto a ieri), Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.707.351 test. Ad oggi sono 123.852 sono i pazienti guariti mentre sono 39.214 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 167.399 così suddivisi: 65.397 nella provincia di Bari, 17.051 nella Bat, 12.098 nella provincia di Brindisi, 32.089 nella provincia di Foggia, 14.832 nella provincia di Lecce, 25.048 nella provincia di Taranto, 632 attribuiti a residenti fuori regione, 252 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 1247 casi, 18 morti e72 casi positivi tra Livorno e provincia
Settantadue soggetti contagiati tra Livorno e provincia (51 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 3, Rosignano Marittimo 10, Cecina 4, San Vincenzo 1, Campiglia Marittima 2, Piombino 1). Salgono quindi a 13.187 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1.247 nuovi casi (ovvero 141 in più rispetto al precedente monitoraggio).
Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi
Confrontando i dati regionali con quelli di ieri, complessivamente si tratta tuttavia di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 13,29% dei 9.383 soggetti testati contro il 17,49% di ieri quando erano state testate 6.322 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (23.470 contro i 12.710 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 5,31% contro il 8,70% di ieri.
Rispetto ai due martedì precedenti – 9 marzo, 1.001 positivi su 11.500 tamponi (8,7%); 2 marzo, 1.058 positivi su 11.566 test (9,1%) -, invece, si conferma una tendenza al rialzo dell’incidenza dei nuovi casi rispetto ai tamponi di prima diagnosi.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 5% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 18 decessi, con il totale che sale a 4.970: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 900 di oggi, salgono a 145.470 (83% dei casi totali).
Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il ventinovesimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 24.895 (+1,34% rispetto al +1,24% registrato ieri e al +2,26% del 14 marzo) in virtù dei 175.335 contagiati da inizio emergenza, 145.470 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.970 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.669 (26 in più di ieri e 70 in più del 14 marzo): tra questi sono 1.430 gli ospedalizzati ordinari (28 in più di ieri) e 239 in terapia intensiva (2 in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (23.226, 303 in più di ieri).
In Campania i positivi sono 2.656 con 65 morti, di cui 31 nelle 48 ore
I positivi al Covid-19 salgono a 308.101 totali per 2.656 nuovi casi su 22.456 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 34.538 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 3.286.183 tamponi (di cui 168.806 antigenici). Tra i nuovi positivi, 691 presentano sintomi evidenti, mentre 1.499 risultano asintomatici e 466 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 25.440 nuovi casi. Nelle ultime ore si è registrata una impennata della mortalità. Sono stati comunicati 65 decessi causati dal coronavirus in Campania, 31 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 4.784 vittime dal marzo 2020. Il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore è salito: sono 165 secondo l’ultimo rapporto. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 491. Aumenta anche il numero degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.560, con un incremento di 17 ricoverati rispetto al giorno precedente. La riserva è di 1.600 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate.
Anche in Italia impennata della mortalità con 502 morti, mentre i contagiati salgono per 20.396 casi
La Campania è la regione con il maggior numero di positivi attivi in Italia, la seconda per incremento nelle ultime 24 ore (dopo la Lombardia: +4.235). Per abbattere la curva del contagio sono state assunte misure drastiche in aggiunta alla zona rossa in questi giorni, ma altre scattano oggi, come il blocco delle attività di formazione professionale in presenza o la possibilità di raggiungere le seconde case. In questo contesto, si punta sulla vaccinazione di massa. Da qualche giorno possono registrarsi sulla piattaforma in Campania gli over 70, mentre da domani toccherà ai pazienti cosiddetti fragili, attraverso la prenotazione sulla piattaforma da parte del medico di famiglia. Nel frattempo, sono sospese le vaccinazioni con AstraZeneca, in attesa che l’Ema si pronunci definitivamente sul suo utilizzo.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO– Bollettino Covid-19 del 16 marzo
L’Unità di crisi ha comunicato 65 vittime (31 deceduti nelle ultime 48 ore, 34 deceduti in precedenza ma registrati ieri). Sale a 4.784 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.564 persone nelle 24 ore, per un totale di 205.244. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.560 (+17) in terapia intensiva 165 (+4, con 22 nuovi ingressi nella giornata), mentre 96.348 (+1.006) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 98.073 (+1.027) contro 308.101 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 180.174 (+1.510), a Caserta 49.004 (+201), a Salerno 49.236, ad Avellino 13.759 (+180), a Benevento 7.678 (+56). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONE ANTI COVID PER I PAZIENTI FRAGILI, VIA ALLE PRENOTAZIONI DAL 17 MARZO
In Campania i medici di medicina generale possono prenotare da mercoledì 17 marzo la vaccinazione Covid per persone fragili. Lo fa sapere una nota della Unità di crisi della Regione Campania. «Da mercoledì 17 marzo, i medici di medicina generale devono inserire sulla piattaforma telematica della Regione Campania le adesioni alla campagna vaccinale dedicata, come da protocollo del Ministero della Salute, ai pazienti di elevata fragilità (Categoria 1: persone estremamente vulnerabili, disabilità grave)», si legge nella nota dell’Unità di crisi. «Seguirà la convocazione presso i centri abilitati alla somministrazione. I tempi delle vaccinazioni (Pfizer) saranno legati alla disponibilità dei vaccini».
Per conoscere le restrizioni – Bollettino Covid-19 del 16 marzo
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm