
Covid-19, il bollettino di oggi 16 luglio 2020 ā l’epidemia torna a correre: cresce il numero di morti e contagi, sono infatti 20 i nuovi decessi di pazienti covid e 230 i nuovi contagi rilevati. Restano inoltre solo 4 le regioni che non registrano nuovi casi di coronavirus.
Vedi anche il bollettino precedente 15 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 16 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.473
- Deceduti: 35.017 (+20)
- Dimessi/Guariti: 196.246 (+230)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 53 (-4)
- Ricoverati: 750 (-47)
- In Isolamento: 11.670 (+31)
- Tamponi: 6.103.492 su 3.663.596 casi (+50.432 tamponi)
- Totale casi: 243.736 (+230)
In Lombardia Sono 80 i nuovi casi, 10 vittime
Sono 80 i nuovi casi di coronavirus registrati dalla Regione di cui 23 a seguito di test sierologici e 17 “debolmente positivi”. Si segnalano purtroppo anche 10 vittime. Stabile il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 23, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 164 (-13). Quanto ai territori sono 20 i nuovi positivi al coronavirus Sars-CoV-2 nella provincia di Milano, di cui 13 a Milano cittĆ . A Bergamo si registrano +17 casi, a Brescia +5, a Como +4, a Cremona +11, a Lodi +1, a Mantova +4, a Monza +2, a Sondrio +1 e a Varese +4. Nelle ultime 24 ore, nessun nuovo caso si ĆØ registrato a Lecco e a Pavia.
In Lazio ā Roma, nel Lazio si abbassa etĆ media contagi
Lāassessore della sanitĆ Alessio D’Amato ĆØ chiaro: “Assistiamo ad un abbassamento dell’etĆ media dei contagi da coronavirus a Roma e nel Lazio e questo ĆØ un segnale preoccupante soprattutto per i più giovani che rischiano di contagiare per il non rispetto delle regole minime”.
Un allarme che arriva pochi giorni dopo dall’appello lanciato dal professor Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani che, rivolgendosi ai più giovani, aveva chiesto di evitare assembramenti e di fare “attenzione a come si stanno formando i nuovi contagi” proteggendo i “genitori e i nonni con un atteggiamento di responsabilitĆ ”.
Il 50% dei nuovi casi nel Lazio ĆØ di importazione
Dagli ultimi dati delle Asl di Roma e del Lazio ĆØ emerso come il 50% dei nuovi casi ĆØ di importazione. Dei 10 nuovi contagi “esteri”, sette hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh giĆ attenzionati (portando la somma totale a 191), un caso di rientro dal Pakistan, uno dal Portogallo e uno dal Messico.
Spallanzani: 58 positivi, 4 in condizioni più serie
“In questo momento sono ricoverati presso il nostro Istituto 69 pazienti. Di questi, 58 sono positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2 e 11 sono sottoposti a indagini”. CosƬ si legge nel bollettino medico diramato oggi dallo Spallanzani. L’ospedale romano precisa che “4 pazienti necessitano di terapia intensiva” e che quelli “dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 522”.
I dati Asl del 15 luglio
- In particolare, nella Asl Roma 1 dei sette casi odierni tre sono riferiti all’esito dei tamponi sulla ComunitĆ del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca giĆ attenzionati. Due casi sono riferiti ad un cluster familiare giĆ noto e posto in isolamento e un caso ha un link con il reparto di geriatria del Policlinico Umberto I dove sono state giĆ portate a termine le procedure di sanificazione della struttura.
- Nella Asl Roma 2 i 2 nuovi casi sono tutti riferiti allāesito dei tamponi sulla ComunitĆ del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca..
- Asl Roma 3 i due nuovi casi nelle ultime 24h uno sono riferiti allāesito dei tamponi sulla ComunitĆ del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli Ƭda Dacca.
- Nella Asl Roma 6 sono 8 i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi due sono segnalazioni pervenute dal numero verde 800.118.800. Tre casi riguardano un nucleo familiare giĆ noto e posto in isolamento, un caso riguarda un uomo di nazionalitĆ del Pakistan e di rientro dal Paese dāorigine, sono state attivate le procedure di contact tracking internazionale. Un caso riguarda una donna di Ciampino di rientro dal Portogallo.
- Infine per quanto riguarda le province si registra un solo caso nella Asl di Latina e si tratta di una ragazza di 17 anni rientrata dal Messico per la quale sono state avviate le procedure. Rieti si conferma per l’ottavo giorno consecutivo COVID Free, mentre Frosinone e Viterbo rimangono con un solo caso in isolamento ciascuno in attesa del del’esito negativo del test molecolare. Si registra un decesso nelle ultime 24h.
In Puglia un nuovo caso nel Brindisino, una vittima nel Leccese
In Puglia c’ĆØ un nuovo caso di Coronavirus in provincia di Brindisi. Ć quanto emerge dal bollettino epidemiologico diffuso poco fa dalla regione. Oggi sono stati registrati 2711 test per l’infezione da Covid-19, di cui uno positivo, ed ĆØ stato anche registrato un decesso di un residente in provincia di Lecce.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 210.124 test. 3.926 sono i pazienti guariti, 68 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.542 così suddivisi:
- 1.494 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 662 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia
- 525 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana 12 nuovi positivi, zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, per il dodicesimo giorno consecutivo restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 12 nuovi casi in Toscana, ovvero 4 in più rispetto al precedente monitoraggio, di cui 10 (sei soltanto a Pisa) attribuiti a persone rientrate dall’estero.
Si tratta di un ulteriore lieve aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,40% dei 2.964 tamponi analizzati contro lo 0,23% di ieri quando i tamponi erano stati 3.451). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta fermo a 1.127: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 10 di ieri, salgono a 8.908 (l’86,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a salire leggermente anche il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 315 (+0,63% rispetto al +0,64% fatto registrare ieri e al -7,24% di martedƬ), in virtù dei 10.350 contagiati da inizio emergenza, 8.761 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 147 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.127 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 14 (due in più di ieri, 3 in più del 14 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (tre in più di ieri) e 2 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). Stabili, infine, le persone in isolamento domiciliare (301, ovvero le stesse di ieri).
In Campania sono 8 nuovi casi
I positivi al Covid-19 risalgono e toccano quota 4.787 per 8 nuovi casi individuati nelle ultime 24 ore su 1.846 tamponi esaminati presso i laboratori abilitati. Sono 306.363 gli esami condotti dallāinizio della pandemia. Non si registrano nuove vittime rispetto alle 432 accertate dalla fase iniziale dellāemergenza sanitaria. Aumentano i guariti, che salgono al dato totale di 4.096, per effetto di un altro paziente ristabilito dallāinfezione al Covid-19. In serata sono stati segnalati nuovi positivi in un campo Rom di Napoli, dove lāAsl ĆØ impegnata in una indagine epidemiologica.
Nel frattempo, lāUnitĆ di crisi ha diffuso il testo dellāordinanza regionale che proroga tutte le misure di contenimento al 31 luglio. Ā«La attuale situazione epidemiologica ā che al momento non presenta significativi scostamenti rispetto a quella rilevata alla data di adozione delle precedenti misure di prevenzioneĀ», si legge nella nota di accompagnamento. In sostanza per la Regione Campania restano rischi di contagio da contenere con misure precauzionali. Del resto gli ultimi dati diffusi dallāUnitĆ di crisi allineano la Campania al trend nazionale, dove il virus circola con maggiore forza da qualche settimana, soprattutto per la spinta che arriva dallāEstero. Nel mondo, stando ai dati, questa ĆØ la fase più acuta dallāinizio dellāemergenza nellāinverno scorso.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 51 (+35) in terapia intensiva 1 (stabile), mentre 235 (+28) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 259 (+7) contro i 4.787 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 di ieri lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.668
- Salerno 700
- ad Avellino 572
- Caserta 584
- Benevento 209
IN UN CAMPO ROM A NAPOLI 3 NUOVI POSITIVI SEGNALATI IN SERATA
Fonti di Agenzia hanno segnalato 3 nuovi positivi nel campo rom di Scampia su 9 tamponi eseguiti oggi. Sarebbero tutti e 3 asintomatici, posti in isolamento nel campo, dove complessivamente sono 6 i casi totali attuali. Tra loro, cāĆØ una 17enne incinta ricoverata al Policlinico Federico II di Napoli. LāautoritĆ sanitaria sta proseguendo lāindagine epidemiologica.