
Covid-19, il bollettino di oggi 16 giugno 2020 – sono 34 morti e 210 nuovi casi (il 68% in Lombardia). L’incremento di nuovi casi di Covid-19 è pari a 210. Conferma del trend generale in diminuzione dei decessi. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 16 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 15 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 237.500, così divisi:
- 178.526 guariti
- 24.569 attualmente positivi
- 34.405 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 21.091 sono in isolamento domiciliare
- 3.301 ricoverati con sintomi
- 177 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 16 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 24.569
- Deceduti: 34.405 (+34, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 178.526 (+1.516, +0,9%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 177 (-30, -14,5%)
- Tamponi: 4.695.707 (+46.882)
- Totale casi: 237.500 (+210, +0,09%)
In Lombardia
I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 16.466 in Lombardia, +9 nelle ultime 24 ore. È quanto emerge dai dati diffusi oggi dalla Regione Lombardia. Il totale complessivo dei positivi riscontrati in Lombardia dall’inizio della pandemia a oggi è di 92.060, mentre i nuovi casi sono 143 di cui 54 riferiti a controlli post test sierologici (2,03% il rapporto con i tamponi giornalieri). Attualmente i positivi sono 15.233 (-743 rispetto a ieri).
Milano oggi la provincia con più nuovi casi di Covid-19 in Lombardia: rispetto a ieri 42 nuovi positivi (totale a 23.905), di cui 18 a Milano città (10.174 in totale). Nel dettaglio a Bergamo si contano 13.909 casi (+12), Brescia 15.337 (+11), Como 4.018 (+10), Cremona 6.559 (+3), Lecco 2.801 (=), Lodi 3.549 (+8), Mantova 3.419 (+12), Monza e Brianza 5.663 (+7), Pavia 5.494 (+6), Sondrio 1.541 (+1), Varese 3.823 (+22).
Incoraggianti i numeri sulle ospedalizzazioni: le persone ricoverate in terapia intensiva calano di 25 unità (a 69) e i ricoveri non intensivi scendono di 116 (a 1.902). “E’ importante sottolineare che dei 143 positivi segnalati oggi – ha commentato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera – un numero rilevante si riferisce a infezioni di vecchia data.
Nello specifico 54 sono da attribuire allo screening sierologico regionale (di cui 18 risultati ‘debolmente positivi’).
In Lazio – Roma, a Roma sette nuovi contagi, 1129 gli attuali casi positivi nel Lazio
Sono sette i nuovi casi di coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore. A questi si aggiungono altri due, registrati nella Asl Rm5, che fanno parte della provincia della Capitale. Nel Lazio, così, sono stati segnalati nove casi contro gli appena tre i nuovi contagiati del giorno prima.
Nello specifico, a Roma, quattro nuovi pazienti sono stati segnalati nella Asl Rm1, altri tre invece nella Asl Rm3 (che comprende anche il comune di Fiumicino), di questi uno è del focolaio del San Raffaele Pisana che, nel frattempo, sale a 112 casi positivi e 5 decessi correlati.
Nella altre città della regione, invece, non c’è nessun nuovo caso positivo. Sono quindi 1129 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio. A questi si aggiungono 814 sono pazienti deceduti e 6024 persone guarite.
La situazione nelle Asl, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere
- Asl Roma 1 – 4 nuovi casi positivi. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – Non si registrano nuovi casi positivi. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 3 nuovi casi positivi di cui 1 riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele. 31 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi;
- All’Asl Roma 5 – 2 nuovo caso positivo;
- Asl Roma 6 – Non si registrano nuovi casi positivi. 36 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 15 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In Puglia zero contagi su 2855 test ma un decesso nel Foggiano
Puglia di nuovo «covid free»: nessun contagio, infatti, è stato registrato nelle ultime 24 ore su 2.855 tamponi processati per l’infezione da Covid-19. Purtroppo è stato registrato un decesso, in provincia di Foggia: sono quindi 535 le vittime complessive.
Le persone ancora ricoverate sono 50, quelle in isolamento domiciliare 303. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 151.482 test, 3.628 sono i pazienti guariti, 353 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.516 così suddivisi:
- 1.488 nella Provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 656 nella Provincia di Brindisi
- 1.164 nella Provincia di Foggia
- 520 nella Provincia di Lecce
- 280 nella Provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 4 contagi e zero contagi a Livorno
Zero contagi tra Livorno e provincia. Restano dunque 558 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano 3 nuovi casi di Covid-19, ovvero 5 in meno rispetto al precedente monitoraggio. Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,10% dei 2.912 tamponi analizzati contro lo 0,47% di ieri quando i tamponi erano stati 1.712). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, se ne segnalano 3 nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1.091: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 26 di oggi, arrivano a 8.637 (l’84,8% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 50esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 463 (-5,31% rispetto al -2,00% di ieri e al -1,59% di domenica), in virtù dei 10.191 contagiati da inizio emergenza, 8.271 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 366 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.091 decessi, compresi i tre registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 48 (1 in più rispetto a ieri, due in meno del 13 giugno): tra questi, sono 34 gli ospedalizzati ordinari (3 in più rispetto a ieri) e 14 in terapia intensiva (due in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (415 ovvero 27 in meno di ieri).
In Campania
Non ci sono nuovi positivi al Coronavirus nelle ultime 24 ore in Campania, emersi dall’analisi di 1.282 tamponi. Il numero dei contagiati dall’inizio dell’epidemia resta quindi di 4.613 persone, mentre quello dei tamponi analizzati nei laboratori in regione arriva a 242.662. I guariti in totale sono 3.910 (di cui 3.903 totalmente guariti e 7 clinicamente guariti, questi ultimi diventati asintomatici ma in attesa del secondo tampone negativo consecutivo che dimostra la guarigione), mentre sono stati registrati 430 decessi. I dati, diffusi dalla Protezione Civile e dall’Unità di Crisi della Regione Campania, sono stati diffusi con l’aggiornamento delle ore 17 di oggi e fotografano la situazione alle 23.59 del 15 giugno.
Il numero delle persone ricoverate in Rianimazione resta stabile (2), mentre calano quelle ricoverate in regime ordinario (57, -1); calano anche gli attualmente positivi, da 289 a 273 (-16) e i pazienti in isolamento domiciliare (214, -15). Nelle ultime 24 ore sono guarite 16 persone e non si registrano decessi.
Ieri sono stati diffusi i dati sullo screening di massa effettuato su professori e personale non docente in vista degli esami di maturità in Campania; nessuno è risultato positivo al coronavirus ma è da rilevare che al test, volontario, si è sottoposto soltanto il 60% delle persone individuate e che saranno al lavoro nelle scuole per gli esami.
- 2.640 in provincia di Napoli
- 690 in provincia di Salerno
- 549 in provincia di Avellino
- 470 in provincia di Caserta
- 209 in provincia di Benevento
- 55 in fase di verifica Asl
Guariti, deceduti e ricoverati in Campania
- Ricoverati con sintomi: 57 (-1)
- Ricoverati in terapia intensiva/sub-intensiva: 2 (=)
- In isolamento domiciliare: 214 (-15)
- Attualmente positivi: 273 (-16)
- Guariti: 3.910 (+16)
- Deceduti: 430 (=)