
Covid-19, il bollettino di oggi 15 settembre 2020 – sono1.229 nuovi casi e 9 morti. Il numero maggiore di nuovi casi (176) è stato individuato in Lombardia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 9 decessi, che portano il totale a 35633 dall’inizio dell’emergenza. Rispetto a ieri sono stati effettuati 80.517 tamponi in più: in totale, sono 9.943.944. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 201, con un incremento di 4 unità.
Vedi anche il bollettino precedente 14 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 15 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 39.712
- Deceduti: 35.633 (+9, +0,03%)
- Dimessi/Guariti: 214.645 (+695, +0,32%)
- Ricoverati: 2.423 (+104)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 201 (+4)
- Tamponi: 9.943.944 (+80.517)
- Totale casi: 289.990 (+1.229, +0,43%)
Coronavirus, i dati dalle Regioni
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 103.640 (8.799) (176)
- Piemonte: 33.853 (2.157) (39)
- Emilia-Romagna: 33.756 (4.102) (125)
- Veneto: 24.979 (2.984) (115)
- Lazio: 13.443 (4.997) (139)
- Toscana: 13.214 (2.527) (41)
- Liguria: 12.058 (1.251) (141)
- Campania: 9.351 (4.080) (136)
- Marche: 7.575 (536) (14)
- Puglia: 6.586 (1.776) (76)
- P.A. Trento: 5.541 (474) (20)
- Sicilia: 5.383 (1.919) (77)
- Friuli Venezia Giulia: 4.181 (609) (20)
- Abruzzo: 4.034 (591) (18)
- P.A. Bolzano: 3.156 (320) (21)
- Sardegna: 2.964 (1.457) (36)
- Umbria: 2.100 (459) (22)
- Calabria: 1.722 (374) (4)
- Valle d’Aosta: 1.266 (42) (3)
- Basilicata: 618 (161) (5)
- Molise: 570 (97) (1)
In Lombardia sono 176 nuovi casi
Ci sono 176 nuovi casi di persone positive al Covid19, a fronte di 19.399 tamponi analizzati, che portano il rapporto tra positivi e test allo 0,9%. Dei 176 positivi, 35 lo sono ‘debolmente’ e 8 sono emersi a seguito di test sierologici. I guariti e i dimessi sono 233 in più rispetto a ieri, secondo gli ultimi dati della Regione Lombardia.
In Lazio – Roma, a Roma città 74 nuovi contagi, 139 i casi nella regione Lazio
Meno 21 casi a Roma città rispetto a lunedì. Sono 74 i nuovi contagi da Coronavirus nella Capitale, 43 quelli dei Comuni della provincia (come nelle 24 ore precedenti) ed altri 22 nelle città capoluogo della regione Lazio. Sono 139 i nuovi casi da SarsCov2 registrato nel territorio regionale alla giornata di martedì 15 settembre. Lo rende noto Salute Lazio nel quotidiano bollettino delle Asl territoriali.
Coronavirus a Roma il 15 settembre 2020
Nello specifico a Roma città:
- nella Asl Roma 1 sono 20 i casi nelle ultime 24h e di questi cinque sono casi di rientro, due con link dalla Sardegna, due con link alla comunità del Perù e uno dalla Grecia. Tre sono casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 47 i casi nelle ultime 24h e tra questi diciassette casi di rientro, uno con link dalla Sardegna, uno dal Bangladesh, uno dalla Spagna, undici con link alla comunità del Perù, uno dalla Bolivia, uno dall’Argentina e uno dalla Calabria. Sei i casi individuati dal medico di medicina generale. Cinque sono i contatti di casi già noti e isolati e quattro i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 3 sono 7 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sei casi con link dalla Sardegna.
Covid19 nei Comuni della provincia romana
Per quanto riguarda i Comuni della provincia romana:
- nella Asl Roma 4 sono 3 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 5 sono 26 i casi nelle ultime 24h e si tratta di otto casi di rientro, uno dal Trentino e sette con link alla comunità del Perù. Tre i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione e sette i contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 14 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi con link dalla Sardegna. Uno individuato su segnalazione del medico di medicina generale. Due individuati in fase di pre-ospedalizzazione e sette sono i contatti di casi già noti e isolati.
Coronavirus nel Lazio
Nelle province si registrano 22 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono undici i casi e di questi sei sono casi di rientro tre da Singapore, due dalla Lombardia e uno con link dalla Sardegna. Tre sono contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl di Frosinone sono due i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Asl di Rieti si registrano sei casi e si tratta di tre casi con link ad un cluster di una festa privata e tre sono contatti di casi già noti e isolat.
- Nella Asl di Viterbo si registrano tre casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
Il commento dell’Assessore D’Amato
“Oggi nel Lazio si registrano 139 casi di questi 74 sono a Roma e due decessi – il commento dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato – . Da domani presso l’aeroporto di Fiumicino inizia la sperimentazione su due voli Roma-Milano ‘COVID Free’, iniziativa in comune tra AdR, Alitalia e la Regione Lazio. La collaborazione con AdR ha consentito di aumentare la sicurezza in aeroporto per i passeggeri. Oggi ne parla anche la CNN in merito al premio anti-covid”.
Il bollettino dello Spallanzani del 15 settembre
All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “92 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 9 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 673”.
In Puglia sono 76 nuovi contagi e un decesso
Sono 76 i nuovi casi di Covid-19 in Puglia, su 4677 test effettuati. Il bollettino regionale del 15 settembre vede:
- 34 contagi nel Barese,
- 5 in provincia Barletta,
- 26 in provincia di Foggia,
- 1 in provincia di Lecce e 10 in provincia di Taranto.
Registrato anche un decesso, nella provincia di Taranto. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Attualmente sono 4.237 sono i pazienti guariti (12 più di ieri) e 1776 sono i casi attualmente positivi (63 più di ieri)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.586, così suddivisi:
- 2.521 nella Provincia di Bari;
- 525 nella Provincia di Bat;
- 741 nella Provincia di Brindisi;
- 1.555 nella Provincia di Foggia;
- 723 nella Provincia di Lecce;
- 470 nella Provincia di Taranto;
- 50 attribuiti a residenti fuori regione;
In Toscana altri 38 e 3 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Tre nuovi contagi tra Livorno e provincia (4 secondo l’Asl, di cui uno in città e 3 a Portoferraio). Salgono quindi a 644 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 41 nuovi casi (ovvero 18 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 26 identificati da attività di screening e 15 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,91% dei 4.493 tamponi analizzati contro l’1,75% di ieri quando i tamponi erano stati 3.377). Da segnalare anche un decesso, con il totale che arriva a 1.151: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 13 di oggi, salgono a 9.536 (il 72,2% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni circa (il 12% ha meno di 26 anni, il 37% tra 26 e 40 anni, il 39% tra 41 e 65 anni, il 12% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 63% è risultato asintomatico, il 12% pauci-sintomatico. Delle 41 positività odierne, due casi sono ricollegabili a rientri dall’estero e un altro dalla Sardegna. Il 41% della casistica, inoltre, è un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.527 (+1,08% rispetto al +1,67% registrato ieri e al +2,37% del 13 settembre) in virtù dei 13.214 contagiati da inizio emergenza, 9.335 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 201 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.151 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 110 (10 in più di ieri e 13 in più del 13 settembre): tra questi sono 93 gli ospedalizzati ordinari (11 in più di eri) e 17 in terapia intensiva (1 in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.417, ovvero 17 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 136 nuovi positivi
Aumenta di nuovo il numero di nuovi positivi al coronavirus in Campania: sono 136 a fronte, però, di meno tamponi: sono 3.895 i nuovi tamponi analizzati, di meno rispetto a quelli analizzati dei giorni scorsi. Questi i dati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Campania nell’ultimo aggiornamento diffuso alle ore 17 di oggi, 15 settembre. In totale sono 9.351 i positivi da inizio pandemia in Campania, a fronte di 505.463 tamponi analizzati. Nelle ultime 24 ore si registrano anche 60 guariti, che portano il numero complessivo a 4.819 (di cui 4.815 completamente guariti e 4 clinicamente guariti), mentre non si registra nessun nuovo decesso (452).
In un mese crescita record di positivi e ricoveri
Ma a preoccupare, ora, sono i pazienti in ospedale, aumentati in maniera esponenziale nel giro di un mese: se nella prima metà di agosto si erano praticamente svuotati i reparti di terapia destinati ai pazienti affetti da CoViD-19, ad oggi sono oltre 300, con le terapie intensive che stanno salendo sempre più velocemente ed i pazienti nei reparti ordinari ormai sempre più verso l’alto. Il dato è impressionate: al 14 agosto scorso, c’erano 487 persone positive in campania, con 47 persone ricoverate nei reparti ordinari ed una sola persona in intensiva. Il 14 settembre, il dato dice 4.004 persone attualmente positive (quasi dieci volte tanto), 286 persone ricoverate nei reparti di terapia ordinari (quasi sette volte tanto) e 17 nei reparti di terapia intensiva (dato più alto in assoluto in Campania da maggio).
Coronavirus in Campania: guariti, decessi e positivi
Sono 310 i ricoverati in Campania, 13 in più rispetto al giorno prima. Di questi, 286 sono nei reparti ordinari ed altri 17 in terapia intensiva, cui si aggiungono 3.699 persone in isolamento domiciliare che portano il numero totale di casi attualmente attivi a 4.004 persone in tutta la regione. Aumentano i guariti: +26 rispetto al giorno precedente, ma c’è da registrare anche un nuovo decesso. Questi i dati scorporati dal bollettino nazionale della Protezione Civile relativo alla Campania, aggiornato alle 17 di lunedì 14 settembre:
- Ricoverati in ospedale: 286 (+15)
- Ricoverati in terapia intensiva: 17 (-2)
- In isolamento domiciliare: 3.699 (+48)
- Positivi attuali: 4.004 (+63)
- Casi totali: 9.215 (+90)
- Guariti: 4.759 (+26)
- Deceduti: 452 (+1)