
Covid-19, il bollettino di oggi 15 maggio 2020 – sono 242 morti, quasi 5mila i guariti.
Continua il trend generale in discesa dei nuovi positivi.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 15 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 789.
Vedi anche il bollettino precedente 14 maggio 2020.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 223.885, così divisi:
- 120.205 guariti
- 72.070 attualmente positivi
- 31.610 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 60.470 sono in isolamento domiciliare
- 10.792 ricoverati con sintomi
- 808 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 15 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 72.070
- Deceduti: 31.610 (+242, +0,8%)
- Dimessi/Guariti: 120.205 (+4.917, +4,3%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 808 (-47, -5,5%)
- Tamponi: 2.875.680 (+68.176)
- Totale casi: 223.885 (+789, +0,4%)
Le Regioni con la crescita percentuale più alta si registra nel Lazio +1% (per un conguaglio dei dati), Molise +1% (frutto di un focolaio collegato ad una cerimonia funebre dove non sono state mantenute le distanze), Liguria +0,7% e Valle d’Aosta +0,5%.
I principali focolai restano in Lombardia e Piemonte dove nonostante le misure di distanziamento si registrano ancora incrementi in doppia cifra: più della metà dei nuovi casi vengono registrati proprio in queste due regioni.
In Lombardia sono 299 contagi, 115 deceduti
Si registrano 299 nuovi contagi e 115 morti (ieri erano oltre 500 i nuovi positivi, 111 i decessi). A Milano, sorvegliata speciale, 30 i nuovi casi registrati in città, 66 quelli in provincia. Secondo gli ultimi dati di Regione Lombardia prosegue l’alleggerimento della pressione sugli ospedali: oggi i posti occupati in terapia intensiva sono scesi a 276, 21 in meno rispetto a ieri. I ricoverati non in terapia intensiva, meno gravi, sono scesi di 113 unità nelle ultime 24 ore, per un totale di 4.705 ricoverati. I guariti sono 3.808.
In Lazio – Roma, a Roma 10 casi, 5 nella sua provincia, nel Lazio 3 casi complessivi
Sono infatti 18 i nuovi casi Covid-19 nella Regione, di questi 10 a Roma e appena 5 nella sua provincia.
In particolare, sono 8 i nuovi casi positivi nella Asl Roma 1 dove è stato anche avviato un progetto di assistenza domiciliare nella gestione dei pazienti positivi in isolamento domiciliare. Nella Asl Rm2, invece, i casi positivi sono appena due. Nessuno nella Asl Rm3 che comprende anche il territorio di Fiumicino.
Bene anche le altre province del Lazio con Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone che contano 3 casi complessivi. Dati ottimi se comparati anche a quelli di una settimana fa quando erano 52 i nuovi casi, contro i 18 di oggi.
La situazione nelle Asl di Roma
- Asl Roma 1: 8 nuovi casi positivi. 28 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: dureranno 4 settimane. Avviato un progetto di assistenza domiciliare nella gestione dei pazienti positivi in isolamento domiciliare
- Asl Roma 2: 2 nuovi casi positivi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: su 125 farmacisti testati 5 positivi al test di sieroprevalenza e in attesa dell’esito del tampone
- All’Asl Roma 3: Non si registrano nuovi casi positivi. 15 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Roma 4: non si registrano nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 80 anni con patologie pregresse. 136 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- All’Asl Roma 5: 1 nuovo caso positivo. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: si concluderanno domani i test sui medici di medicina generale e da lunedì si inizia con i test sui farmacisti. Avviato un progetto di assistenza domiciliare nella gestione dei pazienti positivi in isolamento domiciliare
- Asl Roma 6: 4 nuovi casi positivi. 473 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiranno lunedì i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti. 9 pazienti negativizzati alla RSA Covid pubblica di Genzano verranno trasferiti alla RSA di Albano. 29 pazienti di Villa Nina si sono negativizzati. Risultano guarite tutte le suore della struttura di Grottaferrata
La situazione nelle Asl del Lazio
- Asl Latina: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Frosinone: 1 nuovo caso positivo. 0 deceduti. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: esaminati già 70 prelievi: 0 positivi al test di sieroprevalenza
- All’Asl Viterbo: 2 nuovi casi positivi. 1 decesso. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti e sugli agenti della Polizia di Stato di Viterbo. 1.200 test sierologici eseguiti di questi 15 sono risultati positivi al test di sieroprevalenza e uno è risultato positivo al tampone (scovato un asintomatico)
- Asl Rieti: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 1 persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti. Avviato un progetto di assistenza domiciliare nella gestione dei pazienti positivi in isolamento domiciliare
In Puglia nessun decesso, su oltre 2mila test solo dieci casi, 81 i nuovi guariti
Sono 10 i casi registrati oggi in Puglia (su 2110 test), secondo quanto riportato dal bollettino emesso dal dipartimento Promozione della Salute diretto da Vito Montanaro. Di questi:
- 1 si è verificato nella provincia di Bari
- 5 nella provincia di Brindisi
- 4 nella provincia di Foggia
- nessun nuovo caso nelle province di Barletta, Lecce e Taranto
Fortunatamente non si registrano decessi.
Nella giornata di oggi si sono registrate 81 nuove guarigioni, per un totale che sale a 1724. Sono invece 2.181 i casi attualmente positivi, 72 in meno rispetto a ieri.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 87.687 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.366 così divisi:
- 1.432 nella provincia di Bari
- 382 nella provincia di Barletta
- 615 nella provincia di Brindisi
- 1.125 nella provincia di Foggia
- 507 nella provincia di Lecce
- 275 nella provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 per il quale è in corso l’attribuzione della relativa provincia
Un caso registrato nella provincia di Lecce nei giorni scorsi è stato eliminato dal database in quanto doppio. Il totale dei casi di Lecce passa così a 507. Pertanto, il numero dei casi totali e degli attualmente positivi è incrementato di 9 unità.
In Toscana sono 24 nuovi casi, 3 decessi e 241 guarigioni
Sono 9.883 i casi di positività al coronavirus, 24 in più rispetto a ieri. Dodici di questi nuovi casi sono conferme di positività emerse attraverso la campagna di test sierologici intrapresa dalla Regione Toscana a partire dalla fine di aprile. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 4,4% e raggiungono quota 5.739 (il 58,1% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 197.365, 4.183 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.282. Gli attualmente positivi sono oggi 3.168, il 6,5% in meno di ieri. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.371 i casi complessivi ad oggi:
- a Firenze (18 in più rispetto a ieri)
- 546 a Prato
- 656 a Pistoia (1 in più)
- 1.037 a Massa-Carrara
- 1.336 a Lucca (1 in più)
- 877 a Pisa (1 in più)
- 541 a Livorno (2 in più)
- 669 ad Arezzo (1 in più)
- 429 a Siena
- 421 a Grosseto
- sono 19 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 4 nella Nord Ovest, 1 nella Sud Est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia
Come numerosità di casi, con circa 265 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 370 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono:
- Massa-Carrara con 532 casi x 100.000 abitanti
- Lucca con 344
- Firenze con 333
- la più bassa Siena con 161
Complessivamente, 2.863 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 188 rispetto a ieri, meno 6,2%).
Sono 8.997 (meno 356 rispetto a ieri, meno 3,8%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL centro 4.016, Nord Ovest 4.446, Sud Est 535).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID che oggi sono complessivamente 305, 32 in meno di ieri (meno 9,5%) di cui 67 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 5.739 (più 241 rispetto a ieri, il 4,4% in più): 1.513 persone “clinicamente guarite” (80 persone in più rispetto a ieri, più 5,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 4.226 (+161 persone, più 4,0%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
I decessi
Si registrano 3 nuovi decessi: 2 uomini e 1 donna con un’età media di 68,3 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 1 persona è deceduta nella provincia di Firenze
- 1 a Lucca
Sono 976 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 351 a Firenze
- 44 a Prato
- 77 a Pistoia
- 139 a Massa-Carrara
- 131 a Lucca
- 81 a Pisa
- 53 a Livorno
- 45 ad Arezzo
- 28 a Siena
- 19 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
In Campania sono 15 i positivi, 2 decessi, 42 i guariti
I positivi al Covid-19 salgono a 4.654 per altri 15 casi riscontrati su 3.606 tamponi (131.544 dall’inizio della pandemia). Nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 2 decessi, si apprende dal consueto rapporto fatto alle 18 dall’Unità di crisi e dal Ministero della Salute. Il bilancio dei decessi sale a 396. Aumentano le guarigioni con 42 pazienti ristabiliti, che portano il totale a 2.522, di cui 2215 totalmente guariti e 307 clinicamente guariti. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, i pazienti ricoverati con sintomi in campania sono 341 (-46) in terapia intensiva 17 (-2), mentre 1.378 (+19) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 1.736 (-29).
LA MAPPA DEI POSITIVI NELLE PROVINCE
L’Unità di crisi ha diffuso il riparto dei positivi al coronavirus in Irpinia e nelle altre province a:
- Napoli 2.563 (di cui 973 Napoli Città e 1590 Napoli provincia)
- Salerno: 671
- ad Avellino: 511
- Caserta: 435
- Benevento: 192
- altri in fase di verifica Asl: 282
GLI ULTIMI 15 CASI DI IERI SERA
Ecco dove sono stati ritrovati gli ultimi 15 tamponi esaminati:
- al Cotugno di Napoli 828, di cui 1 positivo
- all’Ospedale Ruggi di Salerno 611, di cui 1 positivo
- all’Ospedale Sant’Anna di Caserta 62 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Asl di Caserta (Presidi di Aversa-Marcianise 400 di cui 1 positivo)
- Moscati di Avellino 116 tamponi di cui 2 positivi
- al San Paolo di Napoli 206 di cui 3 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 152 di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 292 di cui 2 positivi
- Ospedale di Nola 153 di cui 5 positivi
- all’Ospedale San Pio di Benevento 120 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Eboli 55 tamponi, di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 444 tamponi di cui nessuno positivo
- al Laboratorio Biogem 75 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Azienda Ospedaliera Luigi Vanvitelli di Caserta 92 tamponi, nessuno positivo
Bene la lombardia
Continuiamo cosi