Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 15 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 15 agosto 2020 – sono 3 morti e 163 nuovi casi. Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 163 nuovi casi di infezione da coronavirus Sars-Cov-2 e purtroppo 13 pazienti covid hanno perso la vita. Aumentano i pazienti ricoverati in ospedale (+20) ma per fortuna non vi sono ulteriori criticità nelle terapie intensive (-3). Sei le regioni che non comunicano nuovi casi di contagio, 15 le regioni dove non si verificano decessi da 24 ore.

Vedi anche il bollettino precedente 14 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 15 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 15 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.493
  • Deceduti: 34.997 (+13, +0%)
  • Dimessi/Guariti: 196.016 (+575, +0,3%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 57 (-3, -5%) 
  • Ricoverati: 797 (+20)
  • Tamponi: 6.053.060 (+48.449)
  • Totale casi: 243.506 (+163, +0,07%)

In Lombardia sono 5 morti e 63 nuovi casi

Si contano 5 morti e 63 nuovi casi, ma anche 475 guariti. Continua il lento svuotamento delle terapie intensive, -4 i ricoveri critici secondo i dati della Regione. A Nembro, in provincia di Bergamo un bambino di 7 anni è stato trovato positivo dopo essersi fatto male giocando al centro estivo del paese. 

In Lazio – Roma, a Roma 18 nuovi casi, nel Lazio 58 in totale

Ferragosto ai tempi del Coronavirus per Roma, alle prese negli ultimi giorni con un aumento dei contagi che coinvolge tutto il Lazio. Sono 58 i nuovi casi comunicati nel Lazio a Ferragosto. Il bollettino dell’assessorato alla Salute della regione Lazio conferma il trend degli ultimi giorni.

Trend che su Roma città mostra una stabilità: sono infatti 18 i nuovi positivi. A tenere elevati i numeri del Lazio sono in particolare i casi registrati nell’Asl Roma 4 (21 casi nei territori a nord di Roma da Ladispoli verso Civitavecchia, ndr) e nel viterbese (11 nuovi contagi). Rispetto a ieri, nonostante l’aumento dei contagi, una sola persona è stata costretta al ricovero in ospedale. Invariato il numero delle terapie intensive.

Del totale dei nuovi casi registrati la metà  è di importazione o riguarda giovani di rientro dalle vacanze. In particolare sette i casi di rientro da Malta, sette da Romania, quattro casi da Spagna, sei casi da Grecia (4 da Corfù), tre casi da Croazia, due casi da Bielorussia e un caso da Albania. I drive-in stanno lavorando a pieno regime. 

“Siamo tornati ai livelli di maggio, se continua così si rischia di pregiudicare l’apertura delle scuole in sicurezza. Occorre il rispetto delle misure di prevenzione e lo stop agli assembramenti e l’obbligo di mascherina nei luoghi di maggior frequentazione. Occorre la limitazione dei viaggi nelle aree a rischio”. Domani partiranno i test all’Aeroporto di Fiumicino previsti oltre 2.000 arrivi da zone a rischio. Uno sforzo enorme per la sicurezza dei viaggiatori. Ringrazio della collaborazione ADR e un ringraziamento a tutti i nostri operatori sanitari e alle USCA-R. 

I dati delle Asl di sabato 15 agosto
  • Nella Asl Roma 1 sono otto i casi nelle ultime 24h e tra questi sei sono casi di rientro, due dalla Bielorussia, due da Malta, uno dalla Grecia e uno dalla Croazia, avviato il contact tracing internazionale. Dei casi restanti uno ha un link con la comitiva di rientro dalla gita a Capri. 
  • Nella Asl Roma 2 sono due i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di un uomo di rientro dall’Umbria, in corso l’indagine epidemiologica. 
  • Nella Asl Roma 3 sono otto i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro i casi di rientro da un viaggio scolastico a Corfù (Grecia). Un caso di rientro da Malta e uno da Croazia, avviato il contact tracing internazionale. Un caso di un uomo operatore su un set di una nota produzione cinematografica che ha ricevuto dalla Asl le prescrizioni di sicurezza. 
  • Nella Asl Roma 4 sono ventuno i casi nelle ultime 24h e tra questi due sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale, sei i casi di rientro dalla Romania e uno dall’Albania, avviato il contact tracing internazionale. Quattro casi sono contatti di casi già noti e isolati. 
  • Nella Asl Roma 6 sono quattro i casi nelle ultime 24h e tra questi una donna su segnalazione del medico di medicina generale e di rientro dalla Romania. Un caso di un uomo di rientro dalla Croazia, avviato il contact tracing internazionale. 


Infine per quanto riguarda le province si registrano quindici casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono tre i casi e tra questi e si tratta di un cluster familiare residente a Priverno è in corso l’indagine epidemiologica. Un caso nella Asl di Frosinone e si tratta di una donna di rientro da un viaggio a Malta. Sono undici i casi nella Asl di Viterbo e tra questi una donna individuata in fase di pre-ospedalizzazione e otto sono casi di rientro da viaggi intercettati al drive-in: quattro da Spagna, tre da Malta e uno da Grecia, in corso il contact tracing internazionale.

In Puglia sono 22 nuovi casi, sette in provincia di Bari

Ancora 22 nuovi casi di Coronavirus (su 1745 test) nelle ultime 24 ore in Puglia. E’ quanto riporta il bollettino epidemiologico regionale aggiornato a oggi, sabato 15 agosto. A detenere il ‘primato’ di nuovi positivi è la provincia di Foggia, dove si registrano 13 casi. Segue la provincia di Bari (sette) e il Tarantino (due casi). Anche oggi non si registrano decessi.

Sale così a 308 il numero di pazienti attualmente positivi (rispetto ai 286 di ieri). Restano a quota 3981 (invariati rispetto a ieri), i pazienti guariti. Aumenta di una unità (da 46 a 47) il numero dei pazienti ricoverati: si tratta di uno dei nuovi positivi accertati a Bari.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.  

In Toscana altri 36 nuovi positivi  e due contagi tra Livorno e provincia

Due nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 498 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 38 nuovi casi (12 in più rispetto al precedente monitoraggio) con un età media di 30 anni (dei casi odierni 12 sono relativi a persone rientrate dall’estero e 1 al cluster della discoteca Seven Apples).

Complessivamente, si tratta di un aumento anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1% dei 3.767 tamponi analizzati contro lo 0,86% di ieri quando i tamponi erano stati 3.014). Un nuovo decesso registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.138: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 8 di ieri, arrivano a 9.028 (l’83,8% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 604 633 (+4,8% rispetto al +2,37% fatto registrare ieri e al +4,79% di giovedì), in virtù dei 10.799 contagiati da inizio emergenza, 8.898 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 130 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.138 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (due in meno di ieri e cinque in meno dell’12 agosto): tra questi sono 9 gli ospedalizzati ordinari (tre in meno de ieri) e 4 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (620, ovvero 31 in più rispetto a ieri). 

In Campania 9 positivi attivi, di cui 3 ricoverati, 18 casi, di cui 7 tornati dall’estero

Il Coronavirus nel Sannio è stabile, dopo la piccola ondata di casi dei giorni scorsi. I casi totali sono saliti a 217, di cui attualmente attivi 9, dei quali 3 in ospedale e 6 in isolamento fiduciario domiciliare. L’Asl di Benevento sta conducendo l’indagine epidemiologica sui familiari e i contatti dei nuovi contagiati di coronavirus nel Sannio. I nuovi contagiati si trovano: 2 ad Apollosa; 1 a Benevento; 2 a Moiano; 1 a Sant’Angelo a Cupolo; 2 a San Giorgio La Molara (ricoverati in ospedale); 1 a Torrecuso (ricoverato in ospedale). In Campania nel frattempo prosegue l’impennata del nuovo contagio con 18 nuovi casi, 7 dei quali riferiti a persone rientrate dall’estero. I positivi incidono per circa un terzo sui nuovi contagiati in Campania, secondo i dati diffusi dall’Unità di crisi e riportati più avanti.

Si aggrava il bilancio nella zona rossa di Sant’Antonio Abate, nel napoletano, dove sono stati trovati altri 10 positivi in queste ore, con ulteriori 3 affetti da Covid-19 collegati, rintracciati nella Costiera Sorrentina. Proprio alla luce della ripresa dell’epidemia su tutto il territorio regionale, in vista del Ferragosto si rafforzano le misure di contenimento. A Benevento controllo della temperatura e accessibilità ai luoghi della movida solo con la mascherina. Ma è in Italia che in queste ore si valuta la situazione. Nell’ultimo bollettino l’incremento registrato e di 629 positivi. Di seguito l’ultimo rapporto dettagliato (in versione pdf scaricabile) sul coronavirus nel Sannio per Comune pubblicato sul sito dall’Asl di Benevento. A seguire, il bollettino regionale sul coronavirus nel Sannio e nelle altre province, in attesa del nuovo aggiornamento.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NEL SANNIO E NELLE ALTRE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nel Sannio e nelle altre province della Campania. Ecco i dati: a Napoli 2.933 (+20), a Salerno 821 (+9), a Caserta 653 (+8), ad Avellino 585, a Benevento 217. Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

IN CAMPANIA 18 CASI, DI CUI 7 SONO PERSONE RIENTRATE DALL’ESTERO. NELLA ZONA ROSSA DI SANT’ANTONIO ABATE TROVATI ALTRI 13 CASI NELLE 24 ORE

In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 5.232 per 18 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.723 tamponi (358.504 dall’inizio della pandemia). Il bollettino diffuso alle ore 17 dal Ministero della Salute e poi dall’Unità di crisi riferisce di un incremento costante di contagi nelle tre principali province: Napoli, Salerno e Caserta. L’Unità di crisi informa che 7 di questi casi sono «provenienti dall’estero, o sono contatti di precedenti casi di rientro». In tarda mattinata la Task Force aveva annunciato 13 casi collegati al focolaio di Sant’Antonio Abate, dove l’indagine epidemiologica sarà completata su 5mila persone entro le 48 ore. A Sant’Antonio Abate sono stati riscontrati 10 contagiati (sui mille tamponi eseguiti dall’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e dall’Asl Napoli 3).

Altri 3 positivi collegati alla zona rossa sono stati individuati sulla Costiera Sorrentina. Sull’aumento dei casi incidono il focolaio di Sant’Antonio Abate, dunque, quindi, ma non solo. Si registrano casi nelle diverse province, dove il virus continua a circolare, alimentato anche dai positivi importati dall’estero con il ritorno di alcune persone rientrate infettate da oltre confine nazionale, al termine di un viaggio di vacanza o di lavoro.

Per fronteggiare i nuovi contagi relativi a cittadini rientrati da viaggi all’estero, il Presidente della Regione Campania ha firmato giovedì una nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti in Campania che rientrano (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020). Nelle 48 ore sono 3.328 le persone segnalate come rientrate dall’estero. Sono in corso 635 tamponi. A seguire regole e infografica. Ma i problemi non riguardano in particolare la Campania. In Italia i nuovi positivi nelle ultime 24 ore sono stati 629. Il virus circola di nuovo su numeri significativi.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 15 agosto

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 15 agosto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *