
Covid-19, il bollettino di oggi 14 ottobre 2020 – sono 7332 nuovi casi e 43 morti. Sono 92.445 gli attualmente positivi (+5.252 da ieri) e 244.065 guariti (+2.037). Sono i dati elaborati dal ministero della Salute e consultabili sul sito della Protezione civile. Per quanto riguarda le singole regioni, impennata di nuovi in casi in Lombardia (+1844), 818 in Campania, 657 in Veneto. La regione con meno riscontri è la Basilicata (+9).
Vedi anche il bollettino precedente 13 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto, Top List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 14 ottobre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 92.445
- Deceduti: 36.289 (+43, +0,12%)
- Dimessi/Guariti: 244.065 (+2.037, +0,84%)
- Ricoverati: 6.009 (+419)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 539 (+25)
- Tamponi: 12.291.895 (+152.196)
- Totale casi: 372.799 (+7.332, +2,01%)

Coronavirus, i dati regione per regione
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 114.800 (14.256) (1.080)
- Piemonte: 39.542 (5.965) (585)
- Emilia-Romagna: 38.356 (6.876) (341)
- Veneto: 32.316 (6.655) (485)
- Lazio: 20.864 (10.637) (579)
- Campania: 19.827 (11.778) (635)
- Toscana: 19.106 (6.917) (480)
- Liguria: 15.902 (2.923) (447)
- Sicilia: 9.926 (4.877) (334)
- Puglia: 9.849 (3.998) (180)
- Marche: 8.712 (1.395) (82)
- P.A. Trento: 6.513 (685) (28)
- Friuli Venezia Giulia: 5.610 (1.404) (38)
- Abruzzo: 5.320 (1.679) (146)
- Sardegna: 5.295 (2.900) (157)
- P.A. Bolzano: 4.143 (994) (34)
- Umbria: 3.608 (1.491) (136)
- Calabria: 2.388 (798) (44)
- Valle d’Aosta: 1.529 (258) (33)
- Basilicata: 1.066 (497) (8)
- Molise: 795 (210) (49)
In Lombardia sono 1.844 i nuovi casi, 17 decessi
Sono 1.844 i nuovi positivi registrati su 29.048 tamponi effettuati, pari al 6,3%. Di questi, oltre mille sono nel Milanese, e 504 in città, secondo gli ultimi dati che arrivano in Regione Lombardia. Nella provincia, i nuovi positivi sono 1.032. Sono invece 17 i decessi, numero che porta il totale complessivo oltre i 17 mila, a 17.011. Aumentano i ricoveri: + 99 rispetto a ieri. I guariti/dimessi sono nelle ultime 24 ore sono 865.
In Lazio – Roma, a Roma 232 casi: altro record di nuovi positivi, nel Lazio 543 contagi
Sono 232 i nuovi casi di Coronavirus a Roma. In totale, nelle ultime 24 ore, nel Lazio se ne sono registrati 543 sui 15500 tamponi effettuati in tutta la regione. Sono invece 5 i decessi e 112 i guariti. E’ quanto emerge dalla task force degli ospedali e delle Asl del 14 ottobre.
“Confermo che i prossimi giorni saranno particolarmente difficili e dobbiamo mantenere il rigore nei comportamenti – ha sottolineato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato – Siamo la Regione che sta facendo in rapporto agli abitanti più tamponi. Aumenteremo ancora questa capacità con l’obiettivo di raggiungere oltre 20 mila tamponi al giorno“.
Nel frattempo la stima del valore RT di questa settimana rimane sostanzialmente invariata, mentre è in corso una rimodulazione della rete ospedaliera per 450 posti COVID. “Ad oggi sono stati attivati oltre 500 posti di alberghi assistiti per i clinicamente guariti e per coloro che non hanno una corretta modalità per svolgere l’isolamento domiciliare“, ha spiegato D’Amato.

I contagi a Roma del 14 ottobre
- Nella Asl Roma 1 sono 111 i casi nelle ultime 24h e si tratta di novantaquattro i casi isolati a domicilio e diciassette da ricovero. Si registra un decesso di 81 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 90 i casi e si tratta di tredici casi con link familiare o contatto di un caso già noto, otto i casi da ricovero e sette i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi di 52, 73 e 76 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 31 i casi e si tratta di quindici casi con link familiare o contatto di un caso già noto. si registra un decesso di 76 anni con patologie.
I casi nella periferia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 40 i casi nelle ultime 24h e si tratta di nove casi con link familiare o contatto di un caso già noto e sei casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
- Nella Asl Roma 5 sono 57 i casi e si tratta di un caso di rientro dal Canada, cinque i casi con link al cluster del corriere Bartolini dove è in corso l’indagine epidemiologica e ventinove i casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 6 sono 52 i casi e si tratta di ventidue casi con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso con link dalla Sardegna.
I contagi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 162 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono quarantasette i nuovi casi e di questi ventidue sono con link familiare o contatto di un caso già noto.
- Nella Asl di Frosinone si registrano sessantatré nuovi casi e si tratta di cinquantasette casi con link familiare o contatto di un caso noto.
- Asl di Viterbo si registrano venticinque nuovi i casi e si tratta di tredici casi con link familiare o contatto di un caso noto. Un caso individuato al test sierologico.
- Nella Asl di Rieti si registrano ventisette nuovi casi e si tratta di quattordici casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
In Puglia sono 315 positivi e due decessi
Salgono ulteriormente i casi di covid in Puglia: i nuovi positivi sono 315, secondo il bollettino regionale del 14 ottobre. Sul dato, il più alto dall’inizio della pandemia, pesano anche i 71 positivi rilevati in una casa di riposo di Alberobello, e il numero record di tamponi nelle ultime 24 ore, 5844.
Complessivamente sono stati scoperti:
- 169 positivi nel Barese,
- 13 nel Brindisino,
- 28 nella Barletta,
- 55 nel Foggiano,
- 11 nel Leccese,
- 37 nel Tarantino e 2 residenti fuori regione.
Due i decessi, equamente divisi tra le province di Bari e Foggia. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 467.815 test. Ad oggi 5317 sono i pazienti guariti mentre 4229 sono i casi attualmente positivi, di cui 334 ricoverati, uno in più di ieri.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 10.164, così suddivisi:
- 4164 nella provincia di Bari,
- 942 nella Barletta,
- 817 nella provincia di Brindisi.
- 2462 nella provincia di Foggia,
- 911 nella provincia di Lecce,
- 785 nella provincia di Taranto,
- 79 attribuiti a residenti fuori regione,
- 4 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 575 positivi e 18 nuovi positivi a Livorno
Trentasette nuovi contagi tra Livorno e provincia (18 a Livorno, 11 a Cecina, 1 a Collesalvetti, 2 a Castagneto Carducci, 2 a Rosignano Marittimo, 2 a Campo nell’Elba, 1 a Marciana Marina). Salgono quindi a 999 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 575 nuovi casi (ovvero 95 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 167 identificati da attività di screening e 408 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta tuttavia di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo il 5,21% degli 11.033 tamponi analizzati contro il 5,87% di ieri quando i tamponi erano stati 8.172). Da segnalare anche due decessi, con il totale che sale a 1.183: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 63 di oggi, salgono a 11.071 (il 56,3% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino di oggi, così come nell’ultima settimana, la Regione non ha fornito indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere notevolmente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 7.427 (+7,37% rispetto al +6,72% registrato ieri e al +5,89% del 12 ottobre) in virtù dei 19.681 contagiati da inizio emergenza, 10.641 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 430 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.183 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 275 (13 in più di ieri, 30 in più del 12 ottobre): tra questi sono 229 gli ospedalizzati ordinari (11 in più di ieri) e 46 in terapia intensiva (2 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (7.152, ovvero 497 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 818 nuovi positivi e 2 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 19.827 per 818 nuovi casi su 11.396 tamponi (709.225 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio negli ultimi 10 giorni ha raggiunto i 6.308 casi positivi, con una media di oltre 603 al giorno. La curva epidemica ha subìto nell’ultimo giorno una nuova impennata, non solo per effetto del maggior numero di tamponi processati. Gli esami effettuati rivelano un numero di contagi presente sul territorio, a dimostrazione di una circolazione notevole del virus in Campania. Ma le ultime 24 ore hanno rivelato un balzo in avanti notevole anche sul piano nazionale, dove i nuovi casi in un solo giorno sono stati 7.332. Una crescita significativa si registra in Lombardia (1.844), in Veneto (543) e nel Lazio (543).
In questa situazione di crescita costante dell’epidemia, l’autorità sanitaria intende potenziare al massimo la tempestività di analisi dei tamponi e aumentare la capacità di diagnosi dei contatti che ogni giorno le Asl individuano con le indagini epidemiologiche relative alle centinaia e centinaia di nuovi positivi. Per questo sono stati abilitati oltre 110 laboratori privati, collegati al sistema sanitario da una procedura di accreditamento. Nel frattempo, sono sotto controllo gli ospedali e la capacità di assorbimento dei nuovi pazienti.
L’autorità sanitaria monitora con attenzione la situazione clinica e il grado di affollamento ospedaliero
Nonostante le cifre fornite dall’Unità di crisi per ora garantiscano margini di assorbimento all’interno del sistema sanitario pubblico. A oggi sono 61 i pazienti in terapia intensiva, su 110 complessivi, mentre sono 735 i degenti negli ospedali, dove i posti disponibili complessivamente sono 820. Particolarmente controllati anche i dati dei nuovi positivi asintomatici costretti all’isolamento fiduciario nelle proprie case, dove in alcune circostanze c’è il rischio di contagiare i parenti.
Di fronte all’escalation dei casi si spera che le nuove restrizioni possano offrire un argine in grado di contenere subito il contagio, invertendo successivamente la tendenza. Preoccupa la mortalità registrata in Campania, dopo una fase di calo durante l’estate. Sono 29 i morti in quasi 3 settimane, 3 dei quali segnalati in queste 24 ore. Per proteggere le persone e il sistema sanitario e ospedaliero, sono in corso su vasta scala le vaccinazioni contro l’influenza, con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni. Sul territorio i Prefetti hanno predisposto la vigilanza sull’osservanza delle norme di contenimento. Con la pubblicazione del Dpcm i controlli saranno ulteriormente intensificati.

LA SITUAZIONE CLINICA
Sono 487 le vittime del coronavirus in Campania, per 2 morti registrati nelle ultime 24 ore. In meno di 3 settimane sono stati 29 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 151 nuovi guariti, che portano il totale a 7.564. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 694 (+41) in terapia intensiva 61 (-1), mentre 11.647 (+625) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 12.443 (+665) contro i 20.645 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 13.619 (+441),
- Caserta 2.900 (+28),
- Salerno 2.069 (+45),
- Avellino 1.203 (+8),
- Benevento 580 (35).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
IN CAMPANIA TAMPONI NEI LABORATORI PRIVATI: ECCO L’ELENCO DEI LABORATORI ACCREDITATI DOVE ESEGUIRLI
Anche in considerazione del quadro epidemiologico e del massivo contact tracing in atto, l’Unità di crisi ha deciso di autorizzare le strutture private ad effettuare tamponi a singoli privati cittadini, con obbligo di comunicare gli esiti, positivi e negativi, alla piattaforma sanitaria regionale. «E’ stata ribadita ai direttori generali l’indicazione di comunicare l’esito dei tamponi in 24/48 ore massimo, con particolare attenzione ai casi sospetti nelle scuole». In allegato l’elenco scaricabile dei laboratori privati della Campania accreditati per effettuare i tamponi molecolari: clicca qui. L’elenco sarà pubblicato anche sul sito della Regione.
Andremo verso una chiusura totale