
Covid-19, il bollettino di oggi 14 marzo 2021 ā oggi si registrano 21.315 nuovi casi e 264 morti. Nelle ultime 24 ore +100 ricoverati nelle terapie intensive. I ricoverati in terapia intensiva tornano a quota 3mila: ĆØ il dato più alto da metĆ dicembre. Le persone in isolamento domiciliare sono mezzo milione.
Dalla mezzanotte le regioni intantoĀ cambiano colore. Passano in area rossa Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia,Ā Veneto e la Provincia autonoma di Trento, che si aggiungono a Campania e Molise. Tutte le altre Regioni saranno arancioni, a parte la bianca Sardegna. Che cosa cambia da domaniĀ in zona rossa e arancione. Oggi in VenetoĀ 1.587 i nuovi positivi ma cala la pressione sugli ospedali. I nuovi casi in Toscana sonoĀ 1.305, nel Lazio 1.812, in Emilia-Romagna 3.023, in PiemonteĀ 1.530, in Campania 2.449, in Lombardia 4.334.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 14 marzo della Protezione Civile
- In Lombardia sono 1.231 casi a Milano, crescono i ricoveri
- In Lazio ā Roma, nel Lazio si registrano 1.812 casi positivi, 10 i decessi
- Puglia sono 1542 casi e 9 decess, tasso di positivitĆ oltre il 17%
- In Toscana sono 1.305 casi, 19 morti e 86 casi positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi sono 2.449 (26.646 in 10 giorni) con 29 morti
Vedi anche il bollettino precedenteĀ 13 marzo 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
- Ā GennaioĀ āĀ Top List del mese,
- Ā Ā FebbraioĀ āĀ Top List del mese,
- Ā Ā Marzo ā Top List del mese,
Classificazione Regioni, cosa succederĆ poi? Occhio al calendario
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge con la nuova stretta anti Covid per arginare l’aumento dei contagi e dei ricoveri ospedalieri:
- tutte le regioni in area gialla passano in arancione a partire da lunedƬ 15 marzo e fino al 6 aprile;
- dal 3 al 5 aprile tutta Italia sarĆ in zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. SarĆ possibile spostarsi verso una sola abitazione privata una volta al giorno in ambito regionale;
- dal 15 marzo e fino al 6 aprile consentito, in ambito comunale, lo spostamento verso una sola abitazione una volta al giorno a due persone con minori di 14 anni. Ovviamente vale per le regioni non in zona rossa dove gli spostamenti sono concessi solo in caso di necessitĆ (e salvo la deroga per il weekend di Pasqua);
- automatico il passaggio in area rossa le regioni o i singoli territori con incidenza settimanale superiore a 250 casi ogni 100mila abitanti.
Le zone gialle, arancioni e rosse fino a domenica 14 marzo
- Zona rossa: Campania, Basilicata e Molise.
- In Zona arancione: Lombardia*, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna**, Marche***, Piemonte, Umbria, Toscana e le province autonome di Bolzano e Trento.
- Zona gialla: Liguria, Lazio, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta.
- Zona bianca: Sardegna.
- Lombardia in area arancione rafforzato per decisione della Regione
- Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).

Le zone arancioni e rosse da lunedƬ 15 marzo e fino al 6 aprile
- Zona rossa: Campania, Basilicata e Molise, cui si aggiungono Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Puglia
- In Zona arancione: Abruzzo, Umbria, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Calabria, Sicilia
- Zona bianca: Sardegna.

- Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).
Le regole in zona arancione rafforzato o scuro
- A differenza della zona arancione regolamentata dal Dpcm, le zone arancione scuro seguono regole decise dalle autoritĆ regionali. Sul fronte scolastico si passa alla quasi totale sospensione dei servizi educativi in presenza (quindi Dad non più solo per medie e superiori) mentre gli spostamenti non essenziali ( lavoro, necessitĆ , salute e rientro al domicilio) vengono vietati anche all’interno del proprio comune con il divieto di andare a trovare parenti e amici nelle abitazioni private.
Quante persone sono state vaccinate
In Italia 6.610.347 il totale delle somministrazioni, con 1.968.796 di persone che hanno ricevuto prima e seconda dose.
“500mila somministrazioni al giorno” di vaccino Covid per arrivare a immunizzare almeno “lā80% della popolazione entro il mese di settembre”. E’ l’obiettivo indicato il piano del Commissario straordinario Generale Francesco Paolo Figliuolo per lāesecuzione della campagna vaccinale nazionale anti-coronavirus.
I vaccini distribuiti in Italia a oggi:
Bollettino Covid-19 del 14 marzo della Protezione Civile
- Casi +21.315 (3.223.142 +0,67%)
- Guariti +9.835 (2.589.731 +0,38%)
- Decessi +264 (102.145 +0,26%)
- Attualmente Positivi +11.205 (531.266 +2,15%)
- Tamponi molecolari +167.974 (37.275.176 +0,45%)
- Incidenza 12,69% (-0.14)
- Ricoverati 24518 (+365)
- TI 3082 (+100)
- Isolamento 503.666 (+10740)

In Lombardia sono 1.231 casi a Milano, crescono i ricoveri
Sono state trovate altre 4.334 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di domenica 14 marzo, i casi (1.475 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 45.013 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi ĆØ del 9.63 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.231 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 39 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 20 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 714 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 9 unità per un totale di 6.077. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 6.791 persone affette da SarsCov2 (29 in più rispetto a sabato).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.279; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 539.052. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 61 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 29.220.
In Lazio ā Roma, nel Lazio si registrano 1.812 casi positivi, 10 i decessi
Vigilia diĀ zona rossaĀ con un bollettino dei nuovi casi daĀ coronavirusĀ sostanzialmente stabile e che presenta numeri preoccupanti soprattutto per la cittĆ di Roma. Sono infatti 901 i nuovi contagi nella Capitale, in aumento rispetto a ieri nonostante siano diminuiti oggi i tamponi. Su oltre 16 mila tamponi nel Lazio (-986) e oltre 22 mila antigenici per un totale oltre di 38 mila test, si registrano 1.812 casi positivi (-186), 10 i decessi (-9) e +720 i guariti. Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 11%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 4%.Ā
Spiega l’assessore alla sanitĆ Alessio D’Amato: “Da domani in zona rossa a causa delle varianti che hanno contribuito ad un aumento della diffusione del virus. Il Lazio ĆØ tra le grandi Regioni quella che ĆØ stata soggetta a limitazioni per minor tempo. Aspettiamo che arrivino più vaccini per accelerare nelle somministrazioni. Il Lazio ĆØ pronto a farne 60 mila al giorno. Da stanotte partiranno le prenotazioni per la fascia di etĆ 72-73 (i nati nel 1948-1949)”.
- NellaĀ Asl Roma 1Ā sono 418 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 80 anni con patologie. NellaĀ
- AslĀ Roma 2Ā sono 448 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Sono Centquarantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale.Ā
- NellaĀ Asl Roma 3Ā sono 35 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 78 e 97 anni con patologie.Ā
- NellaĀ Asl Roma 4Ā sono 105 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto.Ā
- Asl Roma 5Ā sono 195 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto.Ā
- NellaĀ Asl Roma 6Ā sono 184 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 82 anni con patologie.Ā
Nelle province si registrano 427 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h
Nella Asl di Latina sono 86 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso 89 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 220 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 55, 78 e 91 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 39 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl di Rieti si registrano 82 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 73 e 92 anni con patologie.
In Puglia sono 1542 casi e 9 decess, tasso di positivitĆ oltre il 17%
Sono 1542 i nuovi casi Covid in Puglia su 8951 test effettuati, secondo il Bollettino Epidemiologico regionale del 14 marzo 2021. Nel complesso sono stati individuatiĀ 687 nuovi casi in provincia di Bari, 127 in provincia di Brindisi, 94 nella Bat, 238 in provincia di Foggia, 173 in provincia di Lecce, 215 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota. Il tasso di positivitĆ ĆØ al 17,23%, in netta crescita rispetto al 13,6% di 7 giorni fa, in condizioni di arco settimanale identiche.
Nove i nuovi decessi: 4 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 nella Bat, 1 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto. I ricoverati salgono a 1632 (+15) Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.691.681 test. Complessivamente sono 122.147 i pazienti guariti mentre salgono a 39.142 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 165.558 così suddivisi: 64.595 nella provincia di Bari, 16.901 nella Bat, 11.967 nella provincia di Brindisi, 31.879 nella provincia di Foggia, 14.510 nella provincia di Lecce, 24.835 nella provincia di Taranto, 626 attribuiti a residenti fuori regione, 245 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 1.305 casi, 19 morti e 86 casi positivi tra Livorno e provincia
OttantaseiĀ soggettiĀ contagiati tra Livorno e provinciaĀ (31 in cittĆ , gli altri cosƬ ripartiti: Collesalvetti 2, Campiglia Marittima 4, Cecina 4, Piombino 9, Rosignano Marittimo 27, San Vincenzo 3, Suvereto 2, Capoliveri 1, Marciana Marina 1, Portoferraio 2). Salgono quindi a 13.026Ā le persone risultate positive alĀ SARS-CoV-2Ā da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre inĀ ToscanaĀ nelle ultime 24 ore si registrano in tuttoĀ 1.305 nuovi casiĀ (ovvero 21Ā in più meno al precedente monitoraggio).Ā
Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi
Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, ĆØ risultato infatti positivo il 11,93% dei 10.941 soggetti testati contro il 11,25% di ieri quando erano state testate 11.790 persone. Considerata invece la totalitĆ dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (21.240 contro i 23.544 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positivitĆ si attesta al 6,14% contro il 5,63% di ieri.
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 43 anni (il 19% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39, il 35% tra 40 e 59, il 18% tra 60 e 79 ed il 6% ottanta anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 19 decessi, di cui sette a Livorno, con il totale che sale a 4.941: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 750 di oggi, salgono a 143.776 (83,3% dei casi totali).
Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il ventiseiesimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 24.265 (+2,26% rispetto al +2,31% registrato ieri e al +1,30% del 12 marzo) in virtù dei 172.982 contagiati da inizio emergenza, 143.776 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.941 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione deiĀ ricoveriĀ che sono complessivamente 1.599Ā (50Ā in più di ieri e 89 in più del 12Ā marzo): tra questi sono 1363 gli ospedalizzati ordinari (31 in più diĀ ieri)Ā e 236Ā inĀ terapia intensivaĀ (19 in più di ieri). In aumento, infine, le persone inĀ isolamento domiciliareĀ (22.666, 486Ā in più di ieri).Ā
In Campania i positivi sono 2.449 (26.646 in 10 giorni) con 29 morti
Ā i positivi al Covid-19 salgono a 303.622 totali perĀ 2.449nuovi casi suĀ 22.326Ā tamponi esaminati in laboratorio, compresi 3.727 test antigenici. Dallāinizio della pandemia sono stati processati 3.251.075 tamponi (di cui 163.013 antigenici). Tra i nuovi positivi, 618 presentano sintomi evidenti, mentre 1.508 risultano asintomatici e 323 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Leggero calo dei contagi, ma anche dei tamponi processati, mentre lāepidemia resta in accelerazione dopo quasi una settimana dal passaggio nella zona rossa. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dallāUnitĆ di crisiĀ 26.646Ā nuovi casi.
Sono stati comunicatiĀ 29Ā decessi causati dal coronavirus in Campania, 26 dei qualiĀ avvenuti nelle ultime 48 ore. Il totale ĆØ ora diĀ 4.684Ā vittime dal marzo 2020.Ā Sale il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore: sonoĀ 161Ā secondo lāultimo rapporto, 11 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ ĆØ ora di 495. Cala inveceĀ il numero degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sonoĀ 1.529, con Ā una flessione di 18 ricoverati rispetto al giorno precedente. La riserva ĆØ di 1.631 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia nelle ultime 24 ore sono stati registratiĀ 21.315Ā casi conĀ 264Ā morti.Ā
La Campania al secondo posto per casi positivi
La Campania ha il secondo maggior numero di positivi attivi in Italia (prima ĆØ la Lombardia), con il terzo tasso di crescita quotidiana sul territorio nazionale.Ā Per abbattere la curva epidemica sono state assunte misure drastiche in aggiunta alla zona rossa in questi giorni. ChiuseĀ piazze, lungomare e giardini pubblici fino al 21 marzo, sospesi anche i mercati alimentari, salvo quelli con servizi. MaĀ la terza ondata trascinata dalle varianti non risparmia il resto del Paese.
Da domani sono sottoposte alle restrizioni della zona rossa con il Molise anche Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento, mentre il Governo ha stabilito la zona rossa su tutto il territorio nazionale anche nei giorni di Pasqua, dal 3 al 5 aprile. In questo contesto, si punta sulla vaccinazione di massa, Da ieri possono registrarsi sulla piattaforma in Campania gli over 70, mentre ĆØ arrivato il via libera al vaccino Johnson & Johnson.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 29 vittime (26 deceduti nelle ultime 48 ore, 3 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 4.684 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 1.557 persone nelle 24 ore, per un totale di 201.943. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.529 (-18) in terapia intensiva 161 (+11, con 27 nuovi ingressi), mentre 95.305 (+870) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 96.995 (+863) contro 303.622 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 177.557 (+1.208), a Caserta 48.604 (+377), a Salerno 46.430 (+341), ad Avellino 13.517 (+112), a Benevento 7.601 (+78). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONE ANTI COVID DAI 70 ANNI IN SU. VIA DA IERI ALLE PRENOTAZIONI SULLA PIATTAFORMA INFORMATICA. VISIONABILE LāATTESTATO DI VACCINAZIONE
In Campania i cittadini possono prenotare la vaccinazione anti-Covid per la popolazione ricompresa con oltre 70 anni di etĆ . Lo fa sapere una nota della UnitĆ di crisi della Regione Campania. Il link per registrarsi ĆØ il seguente:https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. Ć possibile visionare e stampare lāattestato di vaccinazione al seguente link: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/info/cittadino. Nelle prime ore della campagna, sabato, oltre 50mila cittadini ultra 70enni si sono registrati.
VIA LIBERA AL VACCINO DELLA JOHNSON & JOHNSON
LāAgenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato, il 12 marzo, lāutilizzo in Italia del vaccino monodose anti-Covid Johnson&Johnson. Lo fa sapere il Ministero della Salute.Ā Si tratta della quarta approvazione da parte dellāAIFA dopo i vaccini di Pfizer/BionTech, Moderna e AstraZeneca. Ā«Il vaccino Johnson&Johnson ĆØ destinato alle persone al di sopra dei 18 anni, come da indicazione EMA, e sarĆ messo a disposizione a carico del SSNĀ».Ā La Commissione tecnico-scientifica (CTS) dellāAgenzia ha confermato la valutazione dellāEMA sullāefficacia del vaccino che nelle forme gravi arriva fino al 77% dopo 14 giorni dalla somministrazione e allā85% dopo 28 giorni dalla somministrazione. Il Ministero sottolinea che Ā«iĀ dati attualmente disponibili hanno mostrato che nei soggetti over 65 non si ĆØ notata alcuna flessione nella efficacia.Ā Il vaccino Janssen, il quarto approvato, si aggiunge come unāaltra utile opzione con un beneficio rilevante nel contrasto alla pandemiaĀ».Ā
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce lāipotesi di legiferare attraverso il Dpcm