
Covid-19, il bollettino di oggi 14 giugno 2020 – sono 44 morti, altri 244 contagiati in Lombardia. L’incremento di nuovi casi di Covid-19 è pari a 338. In calo il trend generale dei decessi. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 14 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 13 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 236.989, così divisi:
- 176.370 guariti
- 26.274 attualmente positivi
- 34.345 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 22.471 sono in isolamento domiciliare
- 3.594 ricoverati con sintomi
- 209 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 14 giugno della Protezione Civile
- Totale casi: 236.989 (+338, +0,1%)
- Deceduti: 34.345 (+44, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 176.370 (+1.505, +0,9%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 209 (-11, -5%)
- Tamponi: 4.620.718 (+56.527)
- Attualmente positivi: 26.274
In Lombardia sono 23 i decessi, 210 contagi
Cala il numero delle vittime per Covid in Lombardia; nelle ultime ventiquattro ore sono stati 23 i decessi, contro i 31 di venerdì. Complessivamente dall’inizio dell’emergenza sanitaria le vittime in Italia sono state 34.278, circa la metà in Lombardia. Diminuisce anche il numero dei positivi: ieri si sono registrati 210 contagi, rispetto a 272 del giorno precedente, ma sono stati effettuati anche meno tamponi: 9.474 (venerdì erano 14.837). Mentre il rapporto con i tamponi giornalieri si attesta sul 2,2%. Il trend dei ricoverati nelle Terapia intensiva e negli altri reparti è piuttosto stabile: i primi sono calati di un’unità (96) e gli altri di -105 (2.252). In lieve calo i guariti/dimessi: ieri erano 426, mentre venerdì se ne sono registrati 557, per un totale di 57.775.
In Lazio – Roma, sono 7 nuovi casi positivi a Roma, 14 in tutto il Lazio
Sette nuovi positivi al Coronavirus Roma città, cinque nei Comuni della provincia a cui si devono sommare altri due casi di Covid19 da Viterbo, per un totale di 14, di cui 5 riferiti al focolaio dell’Irccs San Raffaele Pisana. Sono i dati Asl sui nuovi contagi nella regione Lazio alla giornata di domenica 14 giugno, giornata nella quale ha chiuso il Covid Center del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
“Oggi registriamo un dato di 14 casi positivi di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma. Il focolaio raggiunge così un totale di 109 casi positivi e 5 decessi correlati. Un focolaio è chiuso, quello di Piazza Pecile (Garbatella) e sul San Raffaele Pisana attendiamo l’esito dei richiami per chiudere la copiosa indagine epidemiologica. E’ stata importante per contenere i focolai la tempestività degli interventi”, il commento dell’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato.
I dati Asl di Roma città
- Asl Roma 1: 2 nuovi casi positivi di cui 1 riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 1 decesso. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Centro Rai Saxa Rubra: effettuati altri 50 tamponi a drive in Santa Maria della Pietà, in attesa degli esiti. Forte collaborazione tra i servizi della Asl Roma 1, l’unità di crisi regionale e l’azienda Rai;
- Asl Roma 2: 4 nuovi casi positivi riferibili al cluster di Piazza Attilio Pecile a Garbatella, casi già noti da esito degli ultimi tamponi già trasferiti ieri sera. Cluster chiuso. Nel palazzo rimangono 49 persone tutte negative poste in sorveglianza dalla Asl Roma 2. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3: 1 nuovo caso positivo. Trasferiti dall’IRCCS San Raffaele Pisana 64 pazienti, non ci sono casi positivi all’interno della struttura. Chiesta la sanificazione dei reparti di medicina, riabilitazione respiratoria e cardiologica;
I dati Asl dei Comuni della provincia di Roma
- Asl Roma 4: 1 nuovo caso positivo riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 28 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5: 1 nuovo caso positivo riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana;
- Asl Roma 6: 3 nuovi caso positivo di cui 2 riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 22 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
I dati Asl dei capoluoghi di provincia
- Asl di Frosinone: 2 nuovi casi positivi. 0 decessi. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
Due decessi nelle ultime 24 ore
Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine, mentre i decessi sono stati 2 nelle ultime 24h” commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
In Puglia sono zero decessi e contagi
Non si sono registrati nuovi contagi né nuovi decessi nella giornata di oggi in Puglia. Sono 1.344 i tamponi processati, per la terza volta la Puglia è “Covid free”. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 147.249 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.515, così suddivisi:
- 1.488 nella provincia di Bari
- 380 nella provincia di Barletta
- 656 nella provincia di Brindisi
- 1.164 nella provincia di Foggia
- 519 nella provincia di Lecce
- 280 nella provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
- sono 3.565 i pazienti guariti, 418 sono i casi attualmente positivi. I pazienti ricoverati negli ospedali sono 59, quelli in isolamento domiciliare 359
In Toscana sono otto nuovi casi su oltre 2700 tamponi, tre le vittime
Sono otto i nuovi casi di coronavirus in Toscana secondo il bollettino diramato dalla Regione nel primo pomeriggio di domenica 14 giugno. Ci sono anche tre nuove vittime, un uomo e due donne con un’età media di 82,3 anni. I tamponi svolti in queste ultime 24 ore sono stati 2775. I tamponi eseguiti dall’inizio del contagio hanno raggiunto quota 292.101.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri
Ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.510 i casi complessivi ad oggi:
- a Firenze (6 in più rispetto a ieri)
- 569 a Prato
- 679 a Pistoia
- 1.051 a Massa Carrara
- 1.366 a Lucca
- 897 a Pisa
- 558 a Livorno (1 in più)
- 679 ad Arezzo
- 441 a Siena
- 430 a Grosseto (1 in più)
- sono 6 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 1 nella Nord Ovest, 1 nella Sud est
Una in più (più 2%) è la persona ricoverata nei posti letto dedicati ai pazienti covid che oggi sono complessivamente 50, di cui 16 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Complessivamente, 449 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 4 rispetto a ieri, meno 0,9%). Sono 3.104 (meno 145 rispetto a ieri, meno 4,5%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.328, Nord Ovest 1.723, Sud Est 53).
La provincia di provenienza delle tre persone decedute è Firenze per una persona e Lucca per le altre due. Sono 1.085 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 396 a Firenze
- 49 a Prato
- 80 a Pistoia
- 162 a Massa Carrara
- 140 a Lucca
- 89 a Pisa
- 61 a Livorno
- 46 ad Arezzo
- 31 a Siena
- 23 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
In Campania un positivo
I positivi al Covid-19 sono 4.609 con un nuovo caso registrato nella giornata di ieri su 5.624 tamponi esaminati (240.290 dall’inizio della pandemia). Nel pomeriggio l’Unità di crisi ha diffuso l’aggiornamento con il riepilogo della epidemia nelle province. Nella giornata si è dato conto dei nuovi tamponi processati tra il personale della scuola. Sono 12.862 i tamponi eseguiti, risultati tutti negativi. Più avanti il dettaglio. Quanto alla situazione clinica, non ci sono nuove vittime da 72 ore. Il totale dei decessi resta quindi fissato in 430. Ci sono 19 guariti in più, che portano il dato complessivo a 3.860 (di cui 3.849 totalmente guariti e 11 clinicamente guariti. Di seguito il riepilogo per province. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi nel pomeriggio dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 53 (-14) in terapia intensiva 2 (stabile), mentre 264 (-4) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 319 (-18) contro i 4.609 dall’inizio della pandemia (per effetto del taglio di 230 casi tra quelli in verifica).
IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 SU BASE PROVINCIALE
In Campania i positivi al Covid-19 totali su base provinciale prima dell’ultimo aggiornamento sono così ripartiti:
- Napoli: 2.636 (di cui 1.006 Napoli Città e 1.630 Napoli provincia)
- Salerno: 690 (+1)
- Avellino: 548 (+1)
- Caserta: 470
- Benevento: 209
- altri in fase di verifica Asl 55 (-1). I due casi in più si riferiscono a Salerno (dato raccolto ieri) e ad Avellino (tampone positivo confermato)
Evitiamo una possibile seconda ondata
Un pensiero a chi ci ha lasciato