Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 14 febbraio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 14 febbraio 2021 – oggi sono 11.068 nuovi contagi, in calo rispetto ai 13.532 di ieri. Scende però anche il numero dei tamponi (antigenici e molecolari): dagli oltre 290mila di ieri ai 205.642 del bollettino odierno. Il tasso di positività sale così dal 4,6% al 5,4%. I decessi sono 221, per un totale di 93.577 vittime dall’inizio dell’epidemia. La cattiva notizia è che tornano ad aumentare i pazienti in terapia intensiva (+23), mentre scendono i ricoverati con sintomi (-51). Va tuttavia segnalato che il numero di ingressi nei reparti di area critica (126) è sostanzialmente in linea con quello dei giorni scorsi.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 14 febbraio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 13 febbraio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).

Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.

Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

colori regioni italia 15 febbraio 2021

Bollettino Covid-19 del 14 febbraio della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 11.068 (ieri 13.532)
  • Tamponi (antigenici e molecolari): 205.642 (ieri 290.534)
  • Attualmente positivi:  +1.370 (ieri -761)
  • Ricoverati con sintomi: 18.449; -51 (ieri – 236)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.085 +23 (ieri -33) 
  • Ingressi del giorno in terapia intensiva: 126 (ieri 118)
  • Deceduti: 221 (ieri 311)
  • Totale deceduti: 93.577 (ieri 93.356)
  • Dimessi/Guariti: + 9.469 (ieri +13.973)
  • Totale casi: 2.721.879
bollettino coronavirus oggi 14 febbtaio 2021

Regioni – totale casi, attuali e incremento

  • Lombardia: 563.078 (50.617) (1.987)
  • Veneto: 321.475 (24.814) (515)
  • Campania: 242.916 (68.994) (1.603)
  • Emilia-Romagna: 235.734 (37.920) (1.323)
  • Piemonte: 233.406 (12.361) (549)
  • Lazio: 219.305 (39.589) (809)
  • Sicilia: 145.744 (34.866) (479)
  • Toscana: 143.375 (12.165) (725)
  • Puglia: 135.156 (41.654) (732)
  • Liguria: 73.815 (5.015) (274)
  • Friuli Venezia Giulia: 72.148 (9.771) (216)
  • Marche: 60.808 (8.130) (355)
  • P.A. Bolzano: 48.572 (8.358) (395)
  • Abruzzo: 47.771 (11.648) (222)
  • Umbria: 40.959 (8.166) (292)
  • Sardegna: 40.207 (14.002) (83)
  • Calabria: 35.436 (6.752) (151)
  • P.A. Trento: 30.331 (2.789) (167)
  • Basilicata: 14.251 (3.450) (74)
  • Molise: 9.483 (1.585) (112)

In Lombardia sono 1.987 i nuovi positivi e 21 morti

Il bollettino ufficiale di domenica 14 febbraio sui casi di nuovi contagi da coronavirus in Lombardia. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-12). A fronte di 30.289 tamponi effettuati, sono 1.987 i nuovi positivi (6,5%), di cui 101 ‘debolmente positivi’.

I guariti/dimessi sono in totale complessivo: 484.680 (+500), di cui 3.330 dimessi e 481.350 guariti. In terapia intensiva ci sono 364 (-1). I ricoverati non in terapia intensiva sono 3.562 (-12). I decessi sono in totale 27.781 (21 nelle ultime 24 ore).

I nuovi casi per provincia sono così divisi: Milano: 504 di cui 210 a Milano città; Bergamo: 162; Brescia: 617; Como: 83; Cremona: 52; Lecco: 40; Lodi: 23; Mantova: 56; Monza e Brianza: 228; Pavia: 85; Sondrio: 44 e Varese: 49. 

bollettino coronavirus lombardia oggi 14 febbraio 2021

L’idea del lockdown totale contro le varianti

Alcuni esperti da alcuni giorni invocano il lockdown totale contro le varianti del covid. L’ultimo in ordine di tempo è stato Walter Ricciardi, consulente tecnico del ministero della Salute. “È necessario un lockdown totale in tutta Italia immediato, che preveda anche la chiusura delle scuole facendo salve le attività essenziali, ma di durata limitata. È urgente cambiare subito la strategia di contrasto al virus SarsCov2: è necessario un lockdown totale in tutta Italia immediato, che preveda anche la chiusura delle scuole facendo salve le attività essenziali, ma di durata limitata”.

In Lazio – Roma, Roma sotto i 400 casi

Alla vigilia dell’avvio delle vaccinazioni per le forze dell’ordine, il Lazio fa registrare un ulteriore calo dei contagi da Coronavirus. Una situazione, quella del Lazio, tendenzialmente sotto controllo, con eccezioni come quella di Roccagorga, comune in provincia di Latina dove potrebbe essere deciso l’istituzione di una zona rossa per contenere i contagi. L’assessorato alla Sanità è in contatto con il Comune e presto potrebbe arrivare l’ufficialità. Sono intanto 809 i casi totali della regione. Roma sotto i 400 casi, 377 quelli di ieri. In provincia sono invece 148, mentre nelle altre province sono 284.

Undici i decessi (-10) e +1.831 i guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri, mentre salgono le terapie intensive. il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto il 4%. 

I casi Covid a Roma

  • Nella Asl Roma 1 sono 111 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono quattro i ricoveri. Si registrano quattro decessi di 79, 79, 81 e 94 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 2 sono 208 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Settantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registra un decesso di 82 anni con patologie. 
  • Asl Roma 3 sono 58 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 86 anni con patologie. 

I contagi nella provincia della Capitale

  • Nella Asl Roma 4 sono 31 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl Roma 5 sono 70 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 85 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 6 sono 47 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. 

Nelle province si registrano 284 casi e sono quattro i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 97 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 92 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 124 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 64 e 80 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 37 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 51 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 26 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

In Puglia sono 732 positivi (su oltre 7mila tamponi): ancora in calo i ricoveri

Sono 732 i nuovi casi di Covid in Puglia: è quanto emerge dal bollettino di domenica 14 febbraio, calcolato su 7.274 tamponi effettuati a livello regionale. Nel Barese sono 311 i nuovi positivi registrati, oltre a 77 casi in provincia di Brindisi, 64 nella provincia Bat, 115 in provincia di Foggia, 44 in provincia di Lecce, 116 in provincia di Taranto, 6 residenti fuori regione. Registrato anche un caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono invece 17 i decessi segnalati nel bollettino: due in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto.

Sono 89.903 i pazienti guariti (cresciuti rispetto agli 89.320 di ieri) e  41.654 i casi attualmente positivi (anche qui in crescita rispetto all’ultimo bollettino, in cui avevamo 41.522 positivi). Diminuiscono invece i ricoverati: sono 1520 oggi, 28 meno di ieri. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia sale così 135.156, così suddivisi:

  • 51.301 nella Provincia di Bari;
  • 14.661 nella Provincia di Bat;
  • 9.908 nella Provincia di Brindisi;
  • 27.905 nella Provincia di Foggia;
  • 11.426 nella Provincia di Lecce;
  • 19.248 nella Provincia di Taranto;
  • 564  attribuiti a residenti fuori regione;
  • 143  provincia di residenza non nota.

In Toscana sono 725 casi e 27 positivi tra Livorno e provincia

Ventisette soggetti contagiati tra Livorno e provincia (7 in città, gli altri così ripartiti: Rosignano Marittimo 7, San Vincenzo 2, Campiglia Marittima 1, Piombino 9, Portoferraio 1). Salgono quindi a 11.139 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 725 nuovi casi (ovvero 39 in meno rispetto al precedente monitoraggio). 

Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta tuttavia di un leggerissimo aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 7,70% dei 9.412 soggetti testati contro il 7,58% di ieri quando erano state testate 10.079 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (16.140 contro i 19.601 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 4,49% contro il 3,90% di ieri.  

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 45 anni circa il 19% ha meno di 20 anni, il 21% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 7% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 17 decessi, di cui due a Livorno (entrambi uomini di 80 2 83 anni), con il totale che sale a 4.431: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 442 di oggi, salgono a 126.779 (88,4% dei casi totali). 

coronavirus-aggiornamento-campania-14-febbraio

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il dodicesimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 12.165 (+2,23% rispetto al +3,03% registrato ieri e al +1.65% del 12 febbraio) in virtù dei 143.375  contagiati da inizio emergenza, 126.437 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 342 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.431 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 823 (9 in più di ieri e 12 in più del 12 febbraio): tra questi sono 693 gli ospedalizzati ordinari (8 in più di ieri) e 130 in terapia intensiva (1 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (11.342, 257 in più di ieri).

In Campania i positivi salgono per 1.603 casi in 24 ore con 7 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 242.916 totali per 1.603nuovi casi su 19.987 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 3.116 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.669.884 tamponi (di cui 63.288 antigenici). Tra i nuovi positivi, 79 presentano sintomi evidenti, mentre 1.362 risultano asintomatici e 162 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Negli ultimi 10 giorni sono 15.513. Nel frattempo, sono stati comunicati dall’Unità di crisi 7 morti per coronavirus in Campania, 6 dei quali registrati nelle ultime 48 ore con 1 deceduto in precedenza ma registrato ieri​. Il totale è ora di 4.006 deceduti dal marzo 2020. Aumenta il numero di posti occupati nella terapia intensiva, dove risultano ricoverati 111 pazienti (7 in più, su una dotazione complessiva di 656 posti letto).

Nei Reparti Covid dedicati continua il netto calo dei degenti

Ora 1.322, 34 in meno rispetto al giorno precedente. Restano a disposizione 1.838 dei 3.160 posti letto complessivamente disponibili in Campania, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. Si registra un aumento della domanda di assistenza ospedaliera a Napoli e nella cintura metropolitana, conseguenza del maggior aumento dei nuovi casi nel comprensorio partenopeo. In Italia sono 11.068 i positivi del giorno, con 221 vittime. Il Ministro della Salute ha firmato nel frattempo la nuova ordinanza che riclassifica le fasce di rischio per le regioni. La Campania è stata confermata nella fascia gialla fino al 20 febbraio. Tuttavia, l’alto numero di contagi quotidiani viene considerato un rischio dal Governatore Vincenzo De Luca, che ha disposto con una propria ordinanza il blocco delle manifestazioni per il carnevale. Tra le ragioni il rischio di una diffusione sul territorio delle varianti di coronavirus, in queste settimane in crescita soprattutto nelle regioni dell’Italia centrale. Di qui la proroga al 25 febbraio dello stop alla mobilità tra le regioni.

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 7 vittime. Sale a 4.006 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 686 persone nelle 24 ore, per un totale di 169.916. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.322 (-34) in terapia intensiva 111 (+7. con 9 nuovi ingressi del giorno), mentre 66.624 (+937) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 68.084 (+910) contro 242.916 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 146.453 (+854), a Caserta 41.407 (+237), a Salerno 35.813 (+271), ad Avellino 10.761 (+43), a Benevento 6.513 (+39). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

LA CAMPANIA È ZONA GIALLA FINO AL 20 FEBBRAIO. FIRMATA L’ORDINANZA MINISTERIALE. BLOCCO DELLA MOBILITÀ TRA REGIONI PROROGATO AL 25 FEBBRAIO

La Campania è zona gialla fino al 20 febbraio, confermata dal Ministero della Salute sulla base dei nuovi dati e delle indicazioni della Cabina di Regia. Da domenica 14 febbraio scattano in Italia le fasce di rischio in vigore fino al 20 compreso. Con la Campania sono nella zona gialla: Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto. Dal 16 ci sarà anche la Sicilia. Sono arancioni Liguria, Toscana, Abruzzo, Umbria e le province di Trento e di Bolzano. Quanto alle regole, valgono quelle dell’ultimo Dpcm (In scadenza il 5 marzo). Si prolunga fino al 25 febbraio il divieto su tutto il territorio nazionale di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute . 

LE REGOLE

Si può circolare all’interno della propria provincia e tra le province, ma entro i confini regionali. Prolungato fino al 15 febbraio il divieto su tutto il territorio nazionale di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È vietato spostarsi dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. È comunque consentito una sola volta al giorno spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione.

La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono. Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla. Sono aperti i negozi, ma anche bar e ristoranti fino alle 18. (Leggi l’approfondimento). Nel fine settimana i negozi restano aperti, ma chiudono i centri commerciali. Aperti, ma solo fino alle 18: bar, pub, ristoranti, pasticcerie, gelaterie. Oltre quell’orario consegna a domicilio, ma non l’asporto per i locali che non effettuano anche servizi di cucina. 

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 14 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *