
Covid-19, il bollettino di oggi 14 aprile 2020 – altri 602 morti, contagi mai cosƬ bassi dal 13 marzo, in Lazio focolai in tre case di riposo.
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 162.488, al momento sono 104.291 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 37.130.
Vedi anche il Bollettino precedente 13 aprile 2020 Covid-19.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 28.011, in terapia intensiva 3.186, mentre 73.094 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 21.067, questo numero, però, potrĆ essere confermato solo dopo che lāIstituto Superiore di SanitĆ avrĆ stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 14 aprile della Protezione Civile
- Casi attuali: 104.291 (+675, +0,7%)
- Deceduti: 21.067 (+602, +2,9%)
- Dimessi/Guariti: 37.130 (+1.695, +4,8%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.186 (-74, -2,3%)
- Totale casi: 162.488 (+2.972, +1,9%)
- Tamponi analizzati 26.779 (ieri 36.717)
- Tasso grezzo di letalitĆ : 13,0%
In Lombardia
Stando ai dati diffusi dalla Regione, in Lombardia sono stati registrati 1012 tamponi positivi, contro i 1262 di ieri. Un calo sensibile. Il totale dei casi ĆØ salito a 61.326. In Emilia Romagna i casi positivi sono 20.752, in aumento di 312 unitĆ . Ieri l’incremento era stato di 342 casi.
In Napoli e provincia
I dati a Napoli ricominciano a salire.
Sono 29 i nuovi casi di Coronavirus nel Comune di Napoli. Dato in netta crescita rispetto a quello registrato ieri (5 nuovi casi). Qui il totale dei contagiati nel Comune.
La situazione ĆØ preoccupante in alcune realtĆ della provincia di Napoli, dove nei giorni scorsi si sono registrati comportamenti poco responsabili da parte di gruppi di cittadini. Si registrano 61 casi a Casoria; 58 a Giugliano; 52 a Pozzuoli; 52 a Marano; 49 ad Afragola; 36 a Frattamaggiore e Frattaminore, per un totale di 308 contagi.
L’Asl Napoli 2 ĆØ impegnata in un lavoro straordinario per ricostruire la catena di rapporti avuti dai contagiati, ed evitare la diffusione dell’epidemia.
Ma ĆØ necessario avere comportamenti rigorosi, e non i rilassamenti che in quei territori si sono registrati, con centinaia di persone in mezzo alle strade.
Invito le Forze dell’ordine, le unitĆ dell’Esercito, le Polizie municipali a sviluppare il più rigoroso controllo per contrastare atteggiamenti scorretti.
L’Asl Napoli 1 ĆØ impegnata a contenere, con i necessari controlli territoriali, un focolaio di contagio che ĆØ emerso nella cittĆ di Napoli, nell’area del Vomero.
E’ urgente anche qui, ampliare e rendere rigorosi i controlli. Dovrebbe essere chiaro a tutti che i comportamenti scorretti offendono e danneggiano la stragrande maggioranza dei cittadini che rispetta le regole con grande spirito di sacrificio.
CosƬ come dovrebbe essere chiaro che più si ĆØ responsabili, prima finisce questa emergenza. E’ evidente che il permanere di situazioni di rischio renderebbe inevitabili misure territoriali di quarantena ancora più pesanti”.
Arriveremo ai tempi supplementari?
šā„ļø