
Covid-19, il bollettino di oggi 14 agosto 2020 – sono 574 i nuovi casi di contagio su 46.723 test elaborati; ieri erano stati 523 su 51.188 test del tampone. La regione che guida la classifica dei contagi oggi è il Veneto, dove sono emersi 127 casi (ieri erano stati 84) su 8.644 test eseguiti. Negli ospedali italiani ci sono attualmente 771 degenti, 15 in meno rispetto alla giornata di ieri; in terapia intensiva ci sono invece 56 pazienti (+1). Le nuove vittime del Covid-19 sono 3, mentre il numero dei positivi al virus è pari a 14.249 (+168).
Vedi anche il bollettino precedente 13 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 14 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 14.249
- Deceduti: 35.234 (+3, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 203.326 (+403, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 56 (+1)
- Tamponi: 7.467.487 (+46.723)
- Totale casi: 252.809 (+574, +0,23%)
In Lombardia altre 97 persone infette, 30 sono a Milano
Continua la lotta al coronavirus in Lombardia e a Milano. In tutta la Regione, a fronte di 7.464 tamponi, sono state trovate 97 persone positive al virus arrivato dalla Cina, di queste 15 sono “debolmente positive” e due sono state trovate a seguito di test sierologico.
Tra Milano e i comuni della Città Metropolitana sono stati trovati 30 casi, 17 solo all’ombra della Madonnina. Dopo qualche giorno in cui i ricoveri erano aumentati è tornato a diminuire il numero delle persone ricoverate negli ospedali della Regione: complessivamente i pazienti covid nelle strutture sanitarie lombarde sono 169: 12 in terapia intensiva (il dato è cresciuto di una unità nelle ultime 24 ore) e 153 nei reparti (il dato è diminuito di 17 unità in una giornata). Non si è ancora fermato, invece, il contatore dei decessi: il virus ha ucciso un’altra persona, il totale (ufficiale) è arrivato a quota 16.836.
La provincia lombarda dove si sono registrati più casi di coronavirus è Milano (30), segue :
- Brescia (12)
- Pavia e Lecco (8)
- Bergamo (7)
- Como e Varese (6)
- Mantova (4)
- Monza (3)
- Cremona, Sondrio e Lodi (1)
In Lazio – Roma, a Roma 27 nuovi casi, sono 45 in totale nel Lazio
Sono 27 i nuovi casi di coronavirus a Roma, 13 nella provincia della Capitale e 5 nelle altre città del Lazio. I dati del 14 agosto, dopo la task force tra Asl e ospedali del territorio, fa segnare il numero più alto di nuovi contagi nella Regione da inizio mese, 45. Oltre ai nuovi positivi si segnala anche un decesso.
Dei 45 nuovi casi, 22 sono di importazione o di riguardano giovani di rientro dalle vacanze: sei i casi di rientro da Malta, cinque dalla Romania, due casi da Corfù e uno dalla Grecia, due casi da Ibiza, due casi dalla Croazia, un caso dall’Ucraina, un caso da Azerbaigian, un caso dagli Stati Uniti e un caso da Londra.
“I drive-in lavorano a pieno regime per i rientri da Grecia, Spagna, Malta e Croazia”, ha sottolineato l’assessore alla sanità Alessio D’Amato che aggiunge: “Sono arrivate al Numero Verde 800.118.800 oltre 5 mila chiamate”.
Gli ultimi casi a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono dieci i casi nelle ultime 24h e tra questi sei sono casi di rientro: due da Corfù (Grecia), un caso da Ibiza, uno da Ucraina, uno da Londra e uno da Azerbaigian. Altri tre casi sono contatti del cluster della comitiva di rientro da una gita a Capri a luglio.
- Nella Asl Roma 2 sono dieci i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro casi sono un cluster di rientro dalla Romania avviato il contact tracing internazionale. Un caso di rientro da Ibiza, un caso di rientro da Malta e un caso di rientro da un viaggio scolastico in Grecia.
- Nella Asl Roma 3 sono sette i casi nelle ultime 24h e tra questi cinque casi hanno un link con un caso già noto e isolato. Altri due casi sono un uomo di 32 anni contatto di un caso con cui ha effettuato un viaggio a Malta e un caso di un uomo di 29 anni di rientro da Croazia.
I contagi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono quattro i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di una ragazza di 18 anni di rientro dalla Croazia, due casi sono una donna di 30 anni e un uomo di 38 anni contatti di un caso noto e isolato a Civitavecchia.
- Asl Roma 5 sono tre i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di una donna di rientro da Malta avviato il contact tracing internazionale.
- Nella Asl Roma 6 sono sei i casi nelle ultime 24h e tra questi un uomo di 27 anni di rientro da Malta, una donna con un link familiare ad un caso di rientro da Malta. Un caso di un uomo di 27 anni con un link ad un caso di rientro da Malta e un caso di un uomo di 73 anni individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
I casi nelle altre città del Lazio
Per quanto riguarda le province si registrano cinque casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono due i casi e tra questi un caso di un ragazzo con un link familiare a casi di rientro dalla Romania. Un caso di un ragazzo di Gaeta con un link ad un caso già noto e isolato. Sono due i casi nella Asl di Frosinone e tra questi il caso di un bambino di 8 anni con link familiare a casi già noti e isolati. Un caso nella Asl di Viterbo e si tratta di un uomo di 30 anni di nazionalità USA, in corso il contact tracing internazionale.
In Puglia sono 2 nuovi casi su 1701 test
Oggi in Puglia sono stati registrati 12 nuovi casi di Coronavirus, come riporta il consueto bollettino epidmeiologico. Sono stati registrati 1.701 test e 12 sono i casi positivi:
- 3 in provincia di Bari
- tre in provincia di Foggia
- 3 in provincia di Lecce
- 3 in provincia di Taranto
Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 264.548 test. 3.981 sono i pazienti guariti. 286 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.821, così suddivisi:
- 1.571 nella Provincia di Bari
- 390 nella Provincia di Barletta
- 681 nella Provincia di Brindisi
- 1.253 nella Provincia di Foggia
- 606 nella Provincia di Lecce (5 casi con residenza non nota registrati ieri sono stati attribuiti oggi alla provincia di Lecce)
- 288 nella Provincia di Taranto; 32 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
LA PAROLA ALLE ASL
“Abbiamo registrato 3 nuovi casi di positività al Covid 19 – spiega il dg della ASL Bari Antonio Sanguedolce – di cui una persona di rientro dalla Grecia e 2 contatti stretti di casi già accertati. Uno dei tre positivi è ricoverato nel reparto di Malattie infettive del Policlinico”.
“In data odierna – comunica il direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – sono stati registrati, in provincia di Foggia, 3 nuovi casi di persone positive al Covid19. Di questi, 2 sono collegati a focolai preesistenti e già circoscritti. Nel terzo caso si tratta di una persona attualmente ricoverata al Policlinico di Foggia per la quale il Servizio di Igiene aziendale ha già ricostruito la catena di contatti ed attivato le procedure di sorveglianza attiva volontaria. La Asl, anche attraverso le strutture dei Distretti Sociosanitari, fondamentali in questo momento, è impegnata nel coordinamento di tutte le attività necessarie a garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti presenti in Provincia.”
‘La situazione in provincia di Lecce è sotto controllo, il nostro Dipartimento prosegue senza sosta tutte le attività di tracciamento. I 3 casi di oggi sono 2 migranti legati ai 5 già individuati ieri e un giovane residente in provincia rispetto al quale le indagini epidemiologiche sono ancora in corso’, dichiara il dg della ASL Lecce Rodolfo Rollo.
“I tre casi registrati in provincia di Taranto – spiega il direttore generale Stefano Rossi – riguardano un militare di rientro da fuori regione, un rientro da Malta per turismo e un contatto domestico di un caso già noto. Tutti i casi sono sotto l’attenzione del dipartimento di prevenzione e monitorati con la ricerca dei contatti stretti. Si sottolinea l’importanza dell’obbligo di autosegnalazione in caso di rientro da fuori regione o dall’estero”.
In Toscana altri 25 nuovi positivi e un contagio tra Livorno e provincia
Un nuovo contagio tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 496 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 26 nuovi casi (2 in meno rispetto al precedente monitoraggio) con un età media di 27 anni (dei casi, odierni 14 sono relativi a persone rientrate dall’estero, di cui 10 vacanzieri, e 2 al cluster della discoteca Seven Apples).
Complessivamente, si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,86% dei 3.014 tamponi analizzati contro lo 0,89% di ieri quando i tamponi erano stati 3.128). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 12 di ieri, arrivano a 9.020 (l’83,8% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 604 (+2,37% rispetto al +4,79% fatto registrare ieri e al +5,23% di mercoledì), in virtù dei 10.761 contagiati da inizio emergenza, 8.894 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 126 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 15 (uno in meno di ieri e tre in meno dell’12 agosto): tra questi sono 12 gli ospedalizzati ordinari (uno in meno die ieri) e 3 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (589, ovvero 15 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono a 5.214 per 44 casi
I positivi al Covid-19 salgono a 5.214 per 44 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.235 tamponi (356.781 dall’inizio della pandemia). Si tratta di un balzo notevole dei nuovi contagi rispetto ai giorni scorsi, quando già i positivi erano aumentati notevolmente. Incidono il focolaio di Sant’Antonio Abate, dove sono stati sottoposti a tampone negli ultimi due giorni oltre 400 cittadini con altri 4 contagiati trovati, ma anche i tamponi eseguiti sui cittadini rientrati dall’estero, in ottemperanza alla nuova ordinanza che mette in quarantena i residenti di ritorno da un viaggio di lavoro o di vacanza da oltre confine. Sono 10 i tamponi positivi eseguiti cittadini tornati dall’estero, già inseriti nei 17 delle ultime 48 ore.
Per fronteggiare i nuovi casi di contagi relativi a cittadini rientrati da viaggi all’estero, il Presidente della Regione Campania ha firmato una nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i cittadini che rientrano in Campania (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020). Nelle 24 ore sono 2.341 le persone segnalate come rientrate dall’estero. Sono in corso 131 tamponi.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nelle ultime 24 ore non ci sono state nuove vittime, dopo le 2 registrate nei giorni scorsi. Il totale resta fermo a 440. In crescita il numero dei guariti, ora 4.287, per 4 pazienti dichiarati ristabiliti. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 47 (+8) in terapia intensiva 1 (-1), mentre 439 (+32) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 487 (+40) contro i 5.214 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.913 (+27)
- Salerno 809
- Caserta 647
- Avellino 585
- Benevento 217 (+3)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati. Il riepilogo non tiene conto dei 4 nuovi casi trovati a Sant’Antonio Abate.
ZONA ROSSA DI SANT’ANTONIO ABATE, ESEGUITI 400 TAMPONI: ALTRI 4 POSITIVI. SCREENING DI MASSA IN CORSO
Nella zona rossa istituita a Sant’Antonio Abate, in relazione ai casi positivi registrati tra i partecipanti a numerosi eventi presso la struttura ricettiva “Sonrisa”, sono stati sottoposti a tampone negli ultimi due giorni oltre 400 cittadini. Di questi, al momento, sono risultati positivi altri 4 abitanti nella strada posta in quarantena, che si aggiungono ai casi registrati nei giorni scorsi. Da questa mattina sono state attivate nel Comune di Sant’Antonio Abate 15 postazioni per sottoporre a tappeto, ai test rapidi, l’intera popolazione che conta circa 20mila abitanti. Tra oggi e domani l’intero screening di massa sarà completato.
Ancora troppi