Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 13 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 13 settembre 2020 – sono 1.458 nuovi casi e 7 morti. L’ultimo bollettino coronavirus pubblicato ieri sabato 1.501 casi dopo i 1.616 contagi registrati venerdì, mentre i decessi sono passati da 10 a 6. Quanto agli ospedali, occhi puntati sugli indici di affollamento delle terapie intensive che registrano un costante afflusso di nuovi pazienti (+7 oggi su 109 nuovi ricoveri). Complessivamente si registrano 1.951 pazienti covid ricoverati e 182 in condizioni critiche tali da richiedere il ricovero in terapia intensiva. Allargando lo sguardo all’intera settimana si evidenzia come in media si rilevino 1450 casi al giorno (il +9,9% in più rispetto a 7 giorni fa) mentre si registrano in media 11 decessi di pazienti positivi al coronavirus in aumento del 50%.

Vedi anche il bollettino precedente 12 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 13 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

 Bollettino Covid-19 del 13 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 38.509
  • Casi totali: 287.753 (+1.458)
  • Ricoverati: 2.042 (+91)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 187 (+5)
  • Tamponi: 72.143

Quanto alle evidenze dai territori si registrano:

  • Lombardia: 103.339 casi totali (8.789 attualmente positivi) (265 nuovi casi)
  • Piemonte: 33.753 (2.097) (82)
  • Emilia-Romagna: 33.504 (3.939) (143)
  • Veneto: 24.809 (2.967) (142)
  • Lazio: 13.123 (4.755) (143)
  • Toscana: 13.114 (2.459) (91)
  • Liguria: 11.852 (1.143) (78)
  • Campania: 9.125 (3.941) (122)
  • Marche: 7.550 (520) (39)
  • Puglia: 6.449 (1.678) (82)
  • P.A. Trento: 5.501 (442) (9)
  • Sicilia: 5.241 (1.793) (61)
  • Friuli Venezia Giulia: 4.157 (589) (45)
  • Abruzzo: 4.015 (579) (37)
  • P.A. Bolzano: 3.128 (296) (40)
  • Sardegna: 2.874 (1.404) (33)
  • Umbria: 2.066 (438) (24)
  • Calabria: 1.715 (395) (14)
  • Valle d’Aosta: 1.260 (36) (2)
  • Basilicata: 613 (156) (3)
  • Molise: 565 (93) (3)

In Lombardia sono 265 i nuovi casi positivi, 3 decessi

Sono 265 i nuovi casi positivi al coronavirus su 12.844 tamponi. Tre i decessi nelle ultime 24 ore con il totale che tocca quota 16.899. Leggero aumento per i ricoverati: 1 in più in terapia intensiva (28) e stesso incremento fra coloro che sono in ospedale in regime ordinario, 252 in totale. Preoccupa l’aumento dei contagi a Milano, 88 i casi di Covid-19 registrati in provincia in un sol giorno, di cui 47 in città.

In Lazio – Roma, „a Roma 90 nuovi casi, nel Lazio 143 contagi in 24 ore

Nella domenica che precede la riapertura delle scuole, nel Lazio conta 143 nuovi casi di Coronavirus. Novanta quelli della Capitale, 33 quelli della provincia e 20 quelli delle altre province della Regione. Poco meno di 10.000 i tamponi effettuati.

I dati asl di domenica 13 settembre  
  • Nella Asl Roma 1 sono 37 i casi nelle ultime 24h e di questi otto sono i casi di rientro, quattro con link dalla Sardegna, uno dall’Ucraina, uno dalla Francia, uno dalla Sicilia e uno con link dalla comunità Perù. Sedici i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato. 
  • Nella Asl Roma 2 sono 48 i casi nelle ultime 24h e tra questi undici i casi di rientro, uno con link dalla Sardegna, uno dal Bangladesh e nove con link alla comunità del Perù. Quindici sono i contatti di casi già noti e isolati. 
  • Asl Roma 3 sono 5 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro, tre con link dalla Sardegna e uno dall’Albania. Uno è un contatto di un caso già noto e isolato. 
  • Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dall’Egitto, otto sono contatti di casi già noti e isolati e due sono casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. 
  • Asl Roma 5 sono 9 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. 
  • Nella Asl Roma 6 sono 13 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Svizzera e otto contatti di casi già noti e isolati. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 

Nelle province si registrano 20 casi e zero decessi nelle ultime 24h.

  •  Nella Asl di Latina sono otto i casi e di questi due sono casi di rientro dalla Toscana e uno dalla Lombardia. Cinque sono i contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl di Rieti si registrano quattro casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e tre sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano otto casi e si tratta di sei casi collegati ad un cluster noto e isolato e un caso individuato al test sierologico.
Sabotaggio ad un laboratorio

Sabotaggio a un laboratorio che analizza i tamponi sul Covid. E’ successo a Rieti, dove l’Asl ha denunciato la manomissione di alcune apparecchiature utilizzate dal Laboratorio analisi per processare i tamponi Covid-19. In particolare, sono stati sabotati, un computer e l’amplificatore Real Time Per che l’Azienda aveva installato lo scorso giugno, all’indomani dell’ingresso della struttura reatina nella rete regionale Coronet, certificata dallo Spallanzani di Roma.  Così l’assessore Alessio D’Amato: “Il sabotaggio del laboratorio per analizzare i tamponi a Rieti e un atto vile e assurdo. Un gesto non tollerabile e un atto contro la salute pubblica. Auspico che vengano individuati i responsabili. La rete del servizio sanitario regionale si è già messa in moto per garantire che non ci sia alcuna interruzione del servizio”.

In Puglia sono 83 nuovi casi, 56 solo nel Barese, eseguiti 2955 test

Oggi si registrano 83 nuovi casi di Coronavirus. Lo comunica la regione, che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Nella giornata di ieri sono stati analizzati 2955 tamponi, e le positività si dividono in questo modo:

  • 56 in provincia di Bari,
  • 3 in provincia Barletta,
  • 2 in provincia di Brindisi,
  • 14 in provincia di Foggia,
  • 6 in provincia di Lecce,
  • 3 in provincia di Taranto.

Non sono stati registrati decessi.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 349.719 test. 4.201 sono i pazienti guariti, 1.678 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.449, così suddivisi:

  • 2.439 nella Provincia di Bari;
  • 518 nella Provincia di Barletta;
  • 741 nella Provincia di Brindisi,
  • 1.523 nella Provincia di Foggia;
  • 722 nella Provincia di Lecce;
  • 453 nella Provincia di Taranto;
  • 52 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 1 provincia di residenza non nota (un caso è stato eliminato dal database).

Dei 56 casi del Barese, come dichiara il dg Asl Antonio Sanguedolce, 36 sono contatti stretti di casi già individuati, per gli altri proseguono le indagini. Nella Bat la asl riporta che dei 3 casi segnalati solo uno è sintomatico. Dal Brindisino viene comunicato che i due contagiati sono una coppia che era stata a contatto con un caso accertato. Nel Foggiano il dg asl Piazzolla rende noto che dei 14 contagi, 4 sono rientri dalla Sicilia; 5 contatti di casi già noti, 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale; 1 persona individuata durante l’attività di screening; 3 persone sintomatiche. I 6 casi rilevati nel Leccese riguardano cittadini temporaneamente presenti nella nostra provincia e già in isolamento. Infine i 3 casi positivi Covid a Taranto sono pazienti appartenenti a nuclei di congiunti positivi già riscontrati in precedenza e seguiti, osservati, durante indagine epidemiologica del Dipartimento di Prevenzione.

In Toscana altri 80 casi e 11 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Undici nuovi contagi tra Livorno e provincia (8 in città, gli altri a Collesalvetti, Rosignano e San Vincenzo). Salgono quindi a 638 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 91 nuovi casi (ovvero 47 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 74 identificati da attività di screening e 17 in corso di tracciamento.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni (il 20% ha meno di 26 anni, il 29% tra 26 e 40 anni, il 32% tra 41 e 65 anni, il 19% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 79% è risultato asintomatico, il 13% pauci-sintomatico. Delle 91 positività odierne, 8 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, mentre 3 sono stati individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza n.80 della Regione Toscana, di cui 2 riferibili a cittadini residenti fuori regione. Il 42% della casistica, inoltre, è un contatto collegato a un precedente caso.

Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi in termini di percentuale anche se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,35% dei 6.737 tamponi analizzati contro il 2,06% di ieri quando i tamponi erano stati 6.698). Un decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.149: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 33 di oggi, salgono a 9.506 (il 72,5% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.459 (+2,37% rispetto al +4,43% registrato ieri e al +3,89% dell’11 settembre) in virtù dei 13.114 contagiati da inizio emergenza, 9.305 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 201 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.149 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 97 (5 in più di ieri e 8 in più dell’11 settembre): tra questi sono 80 gli ospedalizzati ordinari (6 in più di eri) e 17 in terapia intensiva (1 in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.362, ovvero 52 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono a 9.125 per 122 casi

I positivi al Covid-19 salgono a 9.003 per 122 nuovi su 4.236 tamponi (498.723 dall’inizio della pandemia). Rispetto al giorno precedente c’è una risalita dei contagi. Tra i positivi delle ultime 24 ore sono solo 18 i casi di rientro o connessi a precedenti positivi da rientro. Il virus attraversa tutte le province, ma si segnala a Castellammare una impennata dell’epidemia, con 2 bambini contagiati tra gli 11 dell’ultimo giorno. Peggiora la situazione clinica, con nuovi ricoveri e un aumento delle degenze in terapia intensiva.

Mentre fino al 17 settembre continuerà il monitoraggio delle persone in fase di rientro, in linea con quanto disposto dalla ordinanza (n. 71 del 9 settembre), con la quarantena obbligatoria per chi rientra dalle vacanze, l’incidenza di questi casi si riduce sul totale. Detratti i rientri, in Campania sono stati oltre 100 i nuovi positivi del giorno. Restano confermate tutte le misure di contenimento sul territorio regionale, con l’obbligo della mascherina all’interno e all’esterno nella fascia dalle 18 alle 6 antimeridiane. Nel frattempo il Governatore ha fatto sapere attraverso i social media che la scuola riaprirà il 24 settembre. Non ci saranno ripensamenti. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province.

LA SITUAZIONE CLINICA

Non ci sono state nuove vittime nelle ultime 24 ore. Il numero dei morti resta fermo a 451 dall’inizio dell’epidemia. Ci sono invece 79 guariti in un solo giorno, che portano il totale a 4.733 (di cui 4.729 completamente guariti e 4 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Tra le persone ristabilite ci sono anche pazienti ricoverati, che lasciano l’ospedale. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 271 (+17) in terapia intensiva 19 (+2), mentre 3.651 (+24) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 3.941 (+43) contro gli 9.125 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 5.595 (+101),
  • Salerno 1.218 (+24),
  • Caserta 1.238 (74),
  • Avellino 702 (+1),
  • Benevento 289 (+9). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

A CASTELLAMMARE IMPENNATA DI CONTAGI: ALTRI 11 POSITIVI, TRA CUI DUE BAMBINI DI 1 E 4 ANNI

Tra i fronti del nuovo contagio c’è Castellammare di Stabia, dove nelle ultime ore sono stati riscontrati altri 11 positivi, tra i quali due bambini, uno di 1 anno e una di 4. L’Asl Napoli 3 Sud sta tracciando i contatti, alcuni dei quali collegati ad una stessa famiglia residente.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 13 settembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *