
Covid-19, il bollettino di oggi 13 ottobre 2020 – sono 5901 nuovi contagi e 41 morti. Balzo dei contagi da Covid-19 in Italia, con 5.901 nuovi casi nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 4.619), a fronte di 112.544 tamponi eseguiti, e 41 morti (ieri erano 39) che portano il totale a 36.246 vittime dall’inizio dell’emergenza. Secondo i dati aggiornati del ministero della Salute, sempre nelle ultime 24 ore i pazienti guariti/dimessi sono stati 1.428.
Vedi anche il bollettino precedente 12 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto, Top List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 13 ottobre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 87.193
- Deceduti: 36.246 (+41, +0,11%)
- Dimessi/Guariti: 242.028 (+1.428, +0,59%)
- Ricoverati: 5.590 (+317)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 514 (+62)
- Tamponi: 12.276.699 (+112.544)
- Totale casi: 365.467 (+5.901, +1,64%)

Coronavirus, i dati regione per regione
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 114.800 (14.256) (1.080)
- Piemonte: 39.542 (5.965) (585)
- Emilia-Romagna: 38.356 (6.876) (341)
- Veneto: 32.316 (6.655) (485)
- Lazio: 20.864 (10.637) (579)
- Campania: 19.827 (11.778) (635)
- Toscana: 19.106 (6.917) (480)
- Liguria: 15.902 (2.923) (447)
- Sicilia: 9.926 (4.877) (334)
- Puglia: 9.849 (3.998) (180)
- Marche: 8.712 (1.395) (82)
- P.A. Trento: 6.513 (685) (28)
- Friuli Venezia Giulia: 5.610 (1.404) (38)
- Abruzzo: 5.320 (1.679) (146)
- Sardegna: 5.295 (2.900) (157)
- P.A. Bolzano: 4.143 (994) (34)
- Umbria: 3.608 (1.491) (136)
- Calabria: 2.388 (798) (44)
- Valle d’Aosta: 1.529 (258) (33)
- Basilicata: 1.066 (497) (8)
- Molise: 795 (210) (49)
In Lombardia sono 1080 positivi, record di terapie intensive (+12)
Prosegue la lotta all’epidemia in Lombardia. I numeri, purtroppo, sono sempre peggiori. Sono 1.080 i nuovi positivi al coronavirus in regione nelle ultime 24 ore. Aumentano le presenze nelle terapie intensive – più 12 i nuovi pazienti – e sono 83 le persone ricoverate nelle ultime 24 ore nei reparti covid. I decessi registrati sono 6: il totale dei decessi arriva così a 16.994. Da tempo non si registrava un numero di morti così alto in Lombardia.
Le nuove regole della quarantena per i positivi
- Asintomatici: quarantena di 10 giorni e 1 tampone unico a fine isolamento
- Sintomatici: quarantena di almeno 10 giorni e 1 tampone unico a fine isolamento
- Asintomatici con tampone positivo dopo 21 giorni: almeno 21 giorni di quarantena e riscontro positività al test molecolare tra il decimo e il 17esimo giorno
Cambiano le regole anche per i contatti stretti dei positivi: se asintomatici, almeno 10 giorni di quarantena e tampone antigenico rapido o molecolare alla fine del periodo; altrimenti 14 giorni di isolamento (senza tampone).
Le mascherine, inoltre, vanno portate sempre con sè. Si possono togliere se si fa attività sportiva (jogging) ma non per semplici passeggiate, anche all’aperto.
Le nuove regole per la quarantena
Infine, il governo si raccomanda di:
- eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze;
- prevedere accessi al test differenziati per i bambini;
- non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità
- promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.
In Lazio – Roma, a Roma 209 casi: mai così tanti. Sono 579 i nuovi contagi nel Lazio
Mai così tanti nuovi contagi da Coronavirus a Roma e nel Lazio. Nella giornata del 13 ottobre, infatti, su 15mila tamponi effettuati si sono registrati 201 nuovi casi nella Capitale e 579 in tutta la Regione. Va ricordato, inoltre, che nel periodo dal 29 settembre al 5 ottobre, Roma ha trascorso la settimana con più nuovi positivi da inizio pandemia.
Nelle ultime 24 ore, inoltre, si registrano aumenti importanti nelle Asl di Latina e Viterbo. “Come diciamo da tempo i prossimi giorni saranno fortemente impegnativi ed è necessario il massimo rigore nel rispetto delle misure di prevenzione. Il rigore nei comportamenti è l’unica strada”, ha sottolineato l’assessore alla sanità Alessio D’Amato.

I casi Covid a Roma del 13 ottobre
- Nella Asl Roma 1 sono 75 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trentanove casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 70 e 77 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 96 i casi e si tratta di diciannove casi con link familiare o contatto di un caso già noto e ventuno i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi di 53 e 79 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 30 i casi e si tratta di venti casi con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
I casi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 77 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciassette casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 5 sono 67 i casi e si tratta di trentuno casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Sette i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione e sono sedici i casi con link al cluster del corriere Bartolini dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registra un decesso di 90 anni.
- Nella Asl Roma 6 sono 41 i casi e si tratta di trenta casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
193 nuovi contagi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 193 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono settantotto i nuovi casi e di questi quaranta sono con link familiare o contatto di un caso già noto.
- Nella Asl di Frosinone si registrano trentanove nuovi casi e si tratta di trentasette casi con link familiare o contatto di un caso noto e due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl di Viterbo si registrano sessantanove nuovi i casi e si tratta di diciassette casi con link familiare o contatto di un caso noto. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione, quattro i casi individuati al test sierologico.
- Nella Asl di Rieti si registrano sette nuovi casi e si tratta di quattro casi con link familiare o contatto di un caso già noto
20864 positivi da inizio pandemia
Nel Lazio ad oggi sono 10637 i casi positivi a Covid-19, con 896 ricoverati, a cui si aggiungono 83 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 9658, i guariti sono 9238 e i decessi 989. Il totale dei casi esaminati è pari a 20864.
Allo Spallanzani 183 positivi ricoverati e finora 843 dimessi
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 183 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Sono 22 i pazienti che necessitano di terapia intensiva, quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 843. È quanto riporta il bollettino di oggi dell’istituto.
In Puglia sono 136 casi su 2433 tamponi, 114 nel Barese. 6 decessi Molfetta, focolaio in scuola elementare
Oggi si registrano 136 nuovi casi di Coronavirus su 2433 tamponi. Lo comunica la regione nel consueto bollettino. Dei 136 casi, ben:
- 114 sono nella provincia di Bari;
- 24 nella provincia Barletta,
- 4 in provincia di Foggia,
- 4 in provincia di Lecce,
- 7 in provincia di Taranto,
- (17 casi residenti fuori regione sono stati riclassificati e riattribuiti).
Sono stati registrati 6 decessi:
- 2 in provincia di Bari,
- 3 in provincia di Foggia,
- 1 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 456.383 test. 5142 sono i pazienti guariti. 3913 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 9.669, così suddivisi:
- 3.903 nella Provincia di Bari;
- 896 nella Provincia di Barletta;
- 803 nella Provincia di Brindisi;
- 2367 nella Provincia di Foggia;
- 893 nella Provincia di Lecce;
- 730 nella Provincia di Taranto;
- 75 attribuiti a residenti fuori regione (17 casi riclassificati e riattribuiti) 2 provincia di residenza non nota.
DECARO: LOCALI APERTI MA STOP A SERVIZIO ALL’ESTERNO
«Chiediamo di lasciare i locali aperti, perché se uno sta seduto mantiene il distanziamento, ma di bloccare la somministrazione di alimenti e bevande all’esterno proprio per bloccare a monte la possibilità di assembramenti. Diventa più facile poi fare il controllo.»
MOLFETTA, FOCOLAIO IN SCUOLA ELEMENTARE
Alcune classi della scuola elementare Carnicella di Molfetta, nel Barese, oggi sono state poste in quarantena dopo la scoperta di alcune positività al coronavirus tra alunni e docenti.
Lo annuncia il sindaco Tommaso Minervini aggiungendo che è stata avviata la didattica a distanza. Non si conosce, però, il numero esatto di classi coinvolte.
Minervini ha precisato però che ai 20 contagi rilevati fino a ieri, questa mattina l’Asl Bari ha aggiunto positività ulteriori, fino a 43, dopo l’esito dei tamponi processati negli ultimi giorni, e molte sono legate proprio al cluster scolastico.
In Toscana altri 480 nuovi casi e 28 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Ventotto nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 962 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 480 nuovi casi (ovvero 14 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 123 identificati da attività di screening e 357 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 5,87% degli 8.172 tamponi analizzati contro il 5,20% di ieri quando i tamponi erano stati 8.958). Da segnalare anche un decesso, con il totale che sale a 1.181: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 66 di oggi, salgono a 11.008 (il 57,6% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 45 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 16% tra 60 e 79 anni, il 11% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino di oggi, così come nell’ultima settimana, la Regione non ha fornito indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere notevolmente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 6.917 (+6,72% rispetto al +5,89% registrato ieri e al +8,90% dell’11 ottobre) in virtù dei 19.106 contagiati da inizio emergenza, 10.582 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 426 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.181 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 262 (17 in più di ieri, 45 in più dell’11 ottobre): tra questi sono 218 gli ospedalizzati ordinari (13 in più di ieri) e 44 in terapia intensiva (4 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (6.655, ovvero 396 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi al Covid-19 salgono per 635 casi (6452 in 11 giorni) con 6 morti in 72 ore
I positivi al Covid-19 salgono a 19.827 per 635 nuovi casi su 7.720 tamponi (697.829 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio in 11 giorni ha raggiunto i 6.452 casi positivi. La curva epidemica si è stabilizzata a cavallo tra la settimana in corso e la precedente tra i 630 e i 670 casi. In questa situazione di crescita costante dell’epidemia, l’autorità sanitaria monitora con attenzione la situazione clinica e il grado di affollamento ospedaliero, nonostante le cifre fornite dall’Unità di crisi per ora garantiscano margini di assorbimento all’interno del sistema sanitario pubblico.
Ad oggi sono 63 i pazienti in terapia intensiva, su 110 complessivi, mentre sono 702 i degenti negli ospedali, dove i posti disponibili complessivamente sono 820. Particolarmente controllati anche i dati dei nuovi positivi asintomatici costretti all’isolamento fiduciario nelle proprie case, dove in alcune circostanze c’è il rischio di contagiare i parenti. A questo proposito è stato pubblicato il nuovo Dpcm, che segna un ritorno a restrizioni significative, con il blocco degli sport di contatto, il coprifuoco sanitario per bar e ristoranti a mezzanotte, la limitazione delle concentrazioni di persone ance negli ambiti privati. Le misure di contenimento riguardano anche l’uso delle mascherine in casa in occasione della visita di persone non conviventi. La novità degli ultimi giorni riguarda la mortalità registrata in Campania, dopo una fase di calo durante l’estate.
In queste ore Regioni e Governo stanno discutendo il dettaglio delle nuove misure, mentre dal Ministero sono attesi medici, infermieri e mezzi per supportare il sistema sanitario, alle prese proprio con le migliaia di persone in isolamento fiduciario. Sono 27 i morti in quasi 3 settimane, 6 dei quali segnalati in questo bollettino ma 3 riferiti negli ultimi tre giorni. Per proteggere le persone e il sistema sanitario e ospedaliero, sono in corso su vasta scala le vaccinazioni contro l’influenza, con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni. Sul territorio i Prefetti hanno predisposto la vigilanza sull’osservanza delle norme di contenimento. Con la pubblicazione del Dpcm i controlli saranno ulteriormente intensificati. A preoccupare nelle ultime 24 ore sono i dati nazionali: 5.901 casi in un giorno. Un ulteriore salto in avanti di mille contagi.

LA SITUAZIONE CLINICA
Sono 485 le vittime del coronavirus in Campania, per 3 morti registrati nelle ultime 72 ore. In meno di 3 settimane sono stati 27 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 77 nuovi guariti, che portano il totale a 7.564. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 694 (+30) in terapia intensiva 62 (-2), mentre 11.022 (+545) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 11.778 (+552) contro i 19.827 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 13.178 (+470),
- Caserta 2.872 (+92),
- Salerno 2.024 (+43),
- Avellino 1.195 (+20),
- Benevento 545.
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
😥😷