Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 13 marzo

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 13 marzo 2021 –  oggi si registrano 26.062 nuovi casi e 317 morti. Salgono ricoveri e terapie intensive. Oggi nuova impennata di contagi in Veneto ( si torna ai livelli di metà gennaio). Nelle Marche si torna oltre i mille nuovi casi al giorno. Quasi duemila nel Lazio, quasi tremila in Campania ed Emilia-Romagna. La curva è ancora in crescita in molte regioni e il picco della terza ondata non è stato ancora raggiunto. I casi tra lunedì e sabato questa settimana sono 134.619, la scorsa settimana erano stati 121.623.

Le regioni intanto cambiano colore. Con le ordinanze del ministro della Salute intanto passano in area rossa Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento, che si aggiungono a Campania e Molise. Tutte le altre Regioni saranno arancioni per gli effetti del decreto, che annulla il giallo per tutta la sua durata. Basilicata in arancione dopo una verifica dei dati da parte del ministero, mentre la Sardegna resta bianca. 

 INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 13 marzo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 12 marzo 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Nuove ordinanze di Speranza con le regioni in zona rossa-arancione

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 12 marzo 2021, ha firmato nuove Ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 15 Marzo. Per effetto del Decreto-legge del 12 marzo 2021, alle Regioni in zona gialla nel periodo 15 marzo-6 aprile 2021 si applicano le stesse misure della zona arancione e nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle Regioni o Province autonome i cui territori si collocano in zona bianca, si applicheranno le misure stabilite per la zona rossa.

Numeri complessivi dell’epidemia ad oggi in Italia: 3175807 pazienti COVID-19, di cui 2564926 guariti, 509317 attualmente positivi (23656 ricoverati in reparto, 2914 in Terapia Intensiva, 482747 in isolamento domiciliare), e 101564 pazienti deceduti.

6.430.266 il totale delle somministrazioni di vaccini in Italia a oggi. 1.922.072 le persone a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose di vaccino.

Le zone gialle, arancioni e rosse fino a domenica 14 marzo

  • Zona rossa: Campania, Basilicata e Molise.
  • In Zona arancione: Lombardia*, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna**, Marche***, Piemonte, Umbria, Toscana e le province autonome di Bolzano e Trento.
  • Zona gialla: Liguria, Lazio, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta.
  • Zona bianca: Sardegna.
  • Lombardia in area arancione rafforzato per decisione della Regione
  • Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).

Le zone arancioni e rosse da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile

  • Zona rossa: Campania, Basilicata e Molise, cui si aggiungono PiemonteLombardiaVenetoTrentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaEmilia RomagnaMarcheLazio, Puglia
  • In Zona arancione: Abruzzo, Umbria, Valle d’AostaLiguriaToscanaCalabriaSicilia
  • Zona bianca: Sardegna.
  • Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 15 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).

Bollettino Covid-19 del 13 marzo della Protezione Civile

  • Totale casi: +26.062 (T.M. 23.450 / T.R. 2.581)
  • Casi attuali: 520.061 (+10.744)
  • Decessi: +317
  • Guariti: +14.970
  • Ricoveri: 24.153 (+497)
  • Iso 492926(+10179)
  • T.I.: 2.982 (+68) –  T.I.: in/out: 270/202
  • Attualmente Positivi +10.744(520.061 +2,11%)
  • Tamp Molecolari +203.131(37.107.202 +0,55%) – Incidenza 12,83%(-0.50)

Covid, i bollettini delle regioni sabato 13 marzo

I dati di oggi da tutte le regioni:

  • Lombardia 662.704: +5.809 casi (ieri + 5.909) con 59.378 tamponi
  • Veneto 352.727 : +2.682 casi (ieri +1.932) con 51.799 tamponi
  • Campania 301.173: + 2.940 casi (ieri +2.644) con 27.263 tamponi
  • Emilia-Romagna 296.324: +2.950 casi (ieri +3.477) con 39.228 tamponi
  • Piemonte 271.949: +2.159 casi (ieri +2.929) con 31.671 tamponi
  • Lazio 253.984: +1.998 casi (ieri +1.757) con 42.167 tamponi
  • Toscana 171.677: +1.326 casi (ieri +1.304 ) con 23.544 tamponi
  • Puglia 164.016: +1.700 casi (ieri +1.774)con 10.322 tamponi
  • Sicilia 160.194: +650 casi (ieri +679) con 26.506 tamponi
  • Friuli Venezia Giulia 85.543: +953 casi (ieri +971 ) con 10.288 tamponi
  • Liguria 82.323:+ 307 casi (ieri +406) con 6.764 tamponi
  • Marche 77.559: +1.000 casi (ieri +874) con 6.648 tamponi
  • Abruzzo 59.765: +320 casi (ieri +515) con 6.979 tamponi
  • P.A. Bolzano 56.241: +183 (ieri +147) con 12.274 tamponi
  • Umbria 47.707: + 196 casi (ieri +219) con 6.178 tamponi
  • Sardegna 42.361: + 103 casi (ieri +106) con 2.491 tamponi
  • Calabria 40.885: +275 casi (ieri +305) con 2.700 tamponi
  • P. A. Trento 37.517: +239 casi (ieri +281) con 3.694 tamponi
  • Basilicata 17.343: + 137 casi (ieri +141) con 1.498 tamponi
  • Molise 11.575: +104casi (ieri +73) con 859 tamponi
  • Valle d’Aosta 8.271: + 31 casi (ieri +28) con 693 tamponi

In Lombardia sono 1.426 casi a Milano, boom di ricoveri

Sono state trovate altre 5.809 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di sabato 13 marzo, i casi (453 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 59.378 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 9.78 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.426 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 54 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 27 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 694 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 159 unità per un totale di 6.068. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 6.762 persone affette da SarsCov2 (186 in più rispetto a venerdì).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.975; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 535.077. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 66 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 29.159.

In Lazio – Roma, nel Lazio +2.341 rispetto a ieri

Nel week end che precede l’ingresso del Lazio in zona rossa, il bollettino dei nuovi contagi a Roma e nel Lazio fa segnare ancora numeri in cresci. Su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (+2.341 rispetto a ieri) e oltre 25 mila antigenici per un totale oltre di 42 mila test, si registrano 1.998 casi positivi (+241 rispetto a ieri). Sono 19 i decessi (-5) e 788 i guariti. Diminuiscono i decessi, mentre aumentano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. 

Il rapporto tra positivi e tamponi è a 11%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 4%. 

  • Nella Asl Roma 1 sono 310 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nove casi sono ricoveri. Si registrano tre decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 341 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono centotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi con patologie. 
  • Asl Roma 3 sono 149 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. 
  • Nella Asl Roma 4 sono 162 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. 
  • Nella Asl Roma 5 sono 181 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. 
  • Nella Asl Roma 6 sono 169 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. 

Nelle province si registrano 686 casi e sono dieci i decessi nelle ultime 24h

Nella Asl di Latina sono 253 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 79, 91 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 324 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 69, 74, 76 e 80 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 63 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decesso di 54, 59 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 46 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

In Puglia sono 1700 casi e 23 decessi tasso di positività al 16,5%. Netta crescita dei ricoveri

In Puglia sono stati registrati 1700 nuovi casi Covid su 10.322 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale per il 13 marzo 2021. Nel dettaglio si segnalano 778 nuovi casi in provincia di Bari, 60 in provincia di Brindisi, 110 nella Bat, 190 in provincia di Foggia, 216 in provincia di Lecce, 334 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota. Il tasso di positività è al 16,47%: sette giorni fa, in un contesto settimanale simile, era al 14,08%.

Segnalati 23 decessi: 9 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 nella Bat, 2 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. Salgono notevolmente i ricoveri: oggi aono 1617 (+34)

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.682.730 test. Ad oggi sono 121.389 i pazienti guariti mentre salgono a 38.367 i casi attualmente positivi, circa mille in più rispetto a ieri

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 164.016 così suddivisi: 63.908 nella provincia di Bari, 16.807 nella Bat, 11.840 nella provincia di Brindisi, 31.641 nella provincia di Foggia, 14.337 nella provincia di Lecce, 24.620 nella provincia di Taranto, 623 attribuiti a residenti fuori regione, 240 provincia di residenza non nota.

In Toscana sono 1326 casi, 20 morti e 58 casi positivi tra Livorno e provincia

Cinquantotto soggetti contagiati tra Livorno e provincia (19 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 2, Rosignano Marittimo 19, Cecina 5, Castagneto Carducci 2, San Vincenzo 2, Campiglia Marittima 1, Suvereto 2, Piombino 5, Portoferraio 1). Salgono quindi a 12.940 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1.326 nuovi casi (ovvero 24 in più rispetto al precedente monitoraggio). 

Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi

Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 11,25% dei 11.790 soggetti testati contro il 10,90% di ieri quando erano state testate 11.966 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (23.544 contro i 24.726 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 5,63% contro il 5,27% di ieri. 

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 46 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 20 decessi, di cui uno a Livorno, con il totale che sale a 4.922: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 771 di oggi, salgono a 143.026 (83,3% dei casi totali). 

Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il venticinquesimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 23.729 (+2,31% rispetto al +1,30% registrato ieri e al +1,88% dell’11 marzo) in virtù dei 171.677 contagiati da inizio emergenza, 143.026 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.902 decessi

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.549 (39 in più di ieri e 61 in più dell’11 marzo): tra questi sono 1.332 gli ospedalizzati ordinari (40 in più di ieri) e 217 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (22.180, 496 in più di ieri). 

In Campania i positivi sono 2.940 (26.977 in 10 giorni) con 23 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 301.173 totali per 2.940nuovi casi su 27.263 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 4.516 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 3.228.749 tamponi (di cui 159.286 antigenici). Tra i nuovi positivi, 693 presentano sintomi evidenti, mentre 1.857 risultano asintomatici e 390 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Il nuovo contagio sul territorio regionale prosegue appena sotto la soglia dei 3mila casi quotidiani, in crescita su base settimanale.

L’epidemia è in accelerazione, come documenta il dato degli ultimi dieci giorni, durante i quali sono stati registrati dall’Unità di crisi 26.977 nuovi casi. Sono stati comunicati 23 decessi causati dal coronavirus in Campania, 20 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 4.655 vittime dal marzo 2020. Stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore: sono 150 secondo l’ultimo rapporto, 1 in più rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è ora di 506. Sale invece a 1.547 il numero degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid, 45 in più rispetto al giorno precedente. La riserva è di 1.613 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate.

La Campania ha il maggior numero di positivi attivi in Italia

Con il terzo tasso di crescita quotidiana sul territorio nazionale. Per abbattere la curva epidemica sono state assunte misure drastiche in aggiunta alla zona rossa in questi giorni. Chiuse piazze, lungomare e giardini pubblici fino al 21 marzo, sospesi anche i mercati alimentari, salvo quelli con servizi. In Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 26.062 casi con 317 morti, confermando l’impennata del giorno precedente. Da lunedì scattano ulteriori provvedimenti del Governo, che ha stabilito la zona rossa su tutto il territorio nazionale nei giorni di Pasqua, dal 3 al 5 aprile. In questo contesto, si punta sulla vaccinazione di massa, Da oggi possono registrarsi sulla piattaforma in Campania gli over 70, mentre è arrivato il via libera al vaccino Johnson & Johnson.

coronavirus-aggiornamento-campania-13-marzo

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 23 vittime (20 deceduti nelle ultime 48 ore, 3 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 4.655 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.689 persone nelle 24 ore, per un totale di 200.386. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.547 (+45) in terapia intensiva 150 (+1, ma con 20 nuovi ingressi nella giornata), mentre 93.253 (+1.182) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 94.904 (+1.228) contro 301.383 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 176.349 (+1.529), a Caserta 48.227 (+329), a Salerno 46.089 (+468), ad Avellino 13.405 (+122), a Benevento 7.523 (+91). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONE ANTI COVID DAI 70 ANNI IN SU. VIA ALLE PRENOTAZIONI SULLA PIATTAFORMA INFORMATICA. DA OGGI VISIONABILE L’ATTESTATO DI VACCINAZIONE

In Campania i cittadini possono prenotare la vaccinazione anti-Covid per la popolazione ricompresa con oltre 70 anni di età. Lo fa sapere una nota della Unità di crisi della Regione Campania. Il link per registrarsi è il seguente:https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. L’Unità di crisi fa sapere che da oggi è possibile visionare e stampare l’attestato di vaccinazione al seguente link: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/info/cittadino.

VIA LIBERA AL VACCINO DELLA JOHNSON & JOHNSON

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato, il 12 marzo, l’utilizzo in Italia del vaccino monodose anti-Covid Johnson&Johnson. Lo fa sapere il Ministero della Salute. Si tratta della quarta approvazione da parte dell’AIFA dopo i vaccini di Pfizer/BionTech, Moderna e AstraZeneca. «Il vaccino Johnson&Johnson è destinato alle persone al di sopra dei 18 anni, come da indicazione EMA, e sarà messo a disposizione a carico del SSN». La Commissione tecnico-scientifica (CTS) dell’Agenzia ha confermato la valutazione dell’EMA sull’efficacia del vaccino che nelle forme gravi arriva fino al 77% dopo 14 giorni dalla somministrazione e all’85% dopo 28 giorni dalla somministrazione. Il Ministero sottolinea che «i dati attualmente disponibili hanno mostrato che nei soggetti over 65 non si è notata alcuna flessione nella efficacia.  Il vaccino Janssen, il quarto approvato, si aggiunge come un’altra utile opzione con un beneficio rilevante nel contrasto alla pandemia».

 Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 13 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *