
Covid-19, il bollettino di oggi 13 maggio 2020 – sono 195 morti, meno di mille i nuovi casi.
Continua il trend generale in discesa dei nuovi positivi.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 13.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 888.
Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 222.104, così divisi:
- 112.541 guariti
- 78.457 attualmente positivi
- 31.106 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 65.392 sono in isolamento domiciliare
- 12.172 ricoverati con sintomi
- 893 in terapia intensiva
Vedi anche il bollettino precedente 12 maggio 2020.

Bollettino Covid-19 del 13 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 78.457
- Deceduti: 31.106 (+195, +0,6%)
- Dimessi/Guariti: 112.541 (+3.502, +3,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 893 (-59, -6,2%)
- Tamponi: 2.735.628 (+61.973)
- Totale casi: 222.104 (+888, +0,4%)
In Lombardia sono 394 nuovi contagi, 69 decessi
Vengono segnalati oggi 69 morti e 394 nuovi contagi di cui 63 a Milano. Calano di 215 unità i pazienti ricoverati, 15 nuovi posti liberi anche in terapia intensiva.
Continua la lotta al coronavirus a Milano e in Lombardia. Nella giornata di mercoledì 13 maggio i casi all’ombra della Madonnina sono cresciuti di 63 unità, sommando quelli dell’hinterland l’aumento è pari a 105; il totale è rispettivamente di 9.185 e 21.731 casi.
In tutta la Regione sono state trovate 394 persone positive al virus a fronte di 10.919 tamponi.
La pressione sugli ospedali lombardi sta continuando a calare: in un giorno si sono liberati altri 15 posti nelle terapie intensive (attualmente sono occupati 307 letti) e 215 nei reparti (in questo caso il dato segna quota 5.007). È diminuito rispetto ai giorni scorsi, ma resta ancora alto, il numero legato ai decessi: in 24 ore il virus arrivato dalla Cina ha ucciso altre 69 persone.
Roma – Lazio, sono 21 nuovi contagiati a Roma e sono 4235 i casi positivi nel Lazio
Sono 21 i nuovi casi di coronavirus a Roma, 38 in totale invece nel Lazio. I dati delle Asl del 13 maggio segnalano come la curva dei nuovi contagiati dal Covid-19 sia in aumento rispetto ai numeri fatti registrare negli ultimi giorni.
In particolare, a Roma città, è la Asl Rm2 che segna il dato più alto con 14 casi sui 21 totali. In provincia, invece, sono 14 i nuovi casi.
Bene le altre città nel Lazio con Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone che fanno registrare 3 soli casi. Se si raffronta ad i dati della settimana scorsa, il miglioramento è netto: mercoledì 6 maggio i nuovi positivi nel Lazio erano 81, oggi 38.
Complessivamente sono 4235 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio, di cui 2928 sono in isolamento domiciliare, 1224 ricoverati non in terapia intensiva e 83 sono ricoverati in terapia intensiva. In totale 577 sono i pazienti deceduti e 2438 le persone guarite.
Situazione nelle Asl di Roma e del Lazio
- Asl Roma 1: 7 nuovi casi positivi. 22 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da venerdì partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: dureranno 4 settimane
- nell’Asl Roma 2: 14 nuovi casi positivi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: previsti 1170 prelievi al giorno
- Asl Roma 3: Non si registrano nuovi casi positivi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Roma 4: 1 nuovo caso positivo. Deceduto un uomo di 91 anni. 267 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- nell’Asl Roma 5: 3 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 93 anni. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Domani partono i test di sieroprevalenza sul personale sanitario. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Roma 6: 10 nuovi casi positivi. 134 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia :
- Asl Latina: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 58 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Frosinone: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 11 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: dureranno 4 settimane
- Asl Viterbo: 3 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 93 anni. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Prosegue il test per indagine sierologico per le forze dell’ordine. Partiti i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Rieti: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Già eseguiti 300 prelievi per indagine sierologica su operatori sanitari: solo 3 IGG positivi
In Puglia sono 2 decessi, 11 casi positivi
Nella giornata di oggi sono stati registrati 11 casi positivi su 2.221 test effettuati. Di questi:
- 2 si sono verificati nella provincia di Bari
- 2 in provincia di Brindisi
- e 2 in provincia di Foggia
- nel Leccese sono invece 3 i positivi
- 1 in provincia di Taranto
- mentre nella Barletta per il quarto giorno di fila non si registrano nuovi casi
- 1 caso è attribuito fuori regione
Sono stati registrati 4 decessi:
- 2 in provincia di Bari
- 2 in provincia di Foggia
Per quanto riguarda i pazienti dimessi e/o guariti, nella giornata di oggi ne sono stati registrati altri 106, per un totale di 1566. Scende di 99 unità il dato degli attualmente positivi, che ora è di 2322.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 83.713 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.348, così divisi:
- 1.429 nella provincia di Bari
- 381 nella provincia di Barletta
- 608 nella provincia di Brindisi
- 1119 nella provincia di Foggia
- 508 nella provincia di Lecce
- 273 nella provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 per il quale è in corso l’attribuzione della relativa provincia
In Toscana sono 5 decessi, 27 i positivi
Sono 9.829 i casi di positività al Coronavirus, 27 in più rispetto a ieri. Cinque di questi casi sono conferme di positività emerse attraverso la campagna di test sierologici intrapresa dalla Regione Toscana a partire dalla fine di aprile. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente.
I guariti crescono del 6% e raggiungono quota 5.302 (il 53,9% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 189.026, 4.175 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 4.649. Gli attualmente positivi sono oggi 3.563, il 7,2% in meno di ieri. Si registrano 5 nuovi decessi: 1 uomo e 4 donne con un’età media di 78,2 anni.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.340 i casi complessivi ad oggi a:
- Firenze (7 in più rispetto a ieri)
- 543 a Prato (1 in più)
- 654 a Pistoia (2 in più)
- 1.033 a Massa Carrara (3 in più)
- 1.331 a Lucca (2 in più)
- 875 a Pisa (7 in più rispetto a ieri)
- 538 a Livorno (3 in più)
- 667 ad Arezzo (2 in più)
- 427 a Siena
- 421 a Grosseto
- sono 10 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 15 nella nord ovest, 2 nella sud est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi
Con circa 264 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 366,5 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 530 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 343, Firenze con 330, la più bassa Siena.
Complessivamente, 3.207 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 255 rispetto a ieri, meno 7,4%). Sono 9.589 (meno 49 rispetto a ieri, meno 0,5%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 4.380, nord ovest 4.599, sud est 610) .
I DETTAGLI
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 356, 23 in meno di ieri (meno 6,1%), di cui 72 in terapia intensiva (nessuna variazione rispetto a ieri e conferma del livello più basso di ricoverati in TI dal 12 di marzo).
Le persone complessivamente guarite salgono a 5.302 (più 300 rispetto a ieri, il 6% in più): 1.345 persone “clinicamente guarite” (71 persone in più rispetto a ieri, più 5,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.957 (+229 persone, più 6,1% ) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 5 nuovi decessi: 1 uomo e 4 donne con un’età media di 78,2 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 2 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 2 a Massa Carrara
- 1 a Grosseto
Sono 964 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 347 a Firenze
- 44 a Prato
- 76 a Pistoia
- 138 a Massa Carrara
- 129 a Lucca
- 78 a Pisa
- 53 a Livorno
- 44 ad Arezzo
- 28 a Siena
- 19 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 25,8 x 100.000 residenti contro il 51,2 x 100.000 della media italiana (12esima regione).
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (70,8 x 100.000), Firenze (34,3x 100.000) e Lucca (33,3 x 100.000), il più basso a Grosseto (8,6 x 100.000).
In Campania sono 1 decesso e 76 le persone guarite, 25 nuovi casi
I positivi al Covid-19 salgono a 4.630, con altri 15 casi riscontrati su 3.117 tamponi (124.370 dall’inizio della pandemia). Nelle ultime 24 ore si è registrata una nuova vittima, che porta il bilancio complessivo a 394. Salgono ancora i guariti: si aggiungono 76 pazienti ristabiliti che portano il totale a 2.421, di cui 2109 totalmente guariti e 312 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, i pazienti ricoverati con sintomi sono 402 (-34) in terapia intensiva 19 (-1), mentre 1.443 (-49) si trovano in isolamento domiciliare. Attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 1.815 (-62). L’Unità di crisi ha anche il riparto dei positivi su base provinciale a:
- Napoli 2.549 (di cui 968 Napoli Città e 1581 Napoli provincia)
- Salerno 668
- ad Avellino 508
- Caserta 433;
- Benevento 192
- altri in fase di verifica Asl: 280
GLI ULTIMI 15 CASI SEGNALATI
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati sui tamponi esaminati:
- al Cotugno di Napoli 329 tamponi di cui 5 risultati positivi
- all’Ospedale Ruggi di Salerno 710 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale Sant’Anna di Caserta 124 tamponi di cui 1 positivo
- presso l’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 453 di cui 2 positivi
- al Moscati di Avellino 164 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale San Paolo di Napoli 189 di cui 1 positivo
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 147 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 268 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Nola 134 di cui 3 positivi
- al San Pio di Benevento 100 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Eboli 120, di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 88 tamponi di cui nessuno positivo
- al Laboratorio Biogem 291 di cui 3 positivi
Speriamo che continui cosi’