Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 13 giugno

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 13 giugno 2020 – sono altri 346 contagiati, in Lombardia il 60% dei casi. L’incremento di nuovi casi di Covid-19 è pari a 346. In calo il trend generale dei decessi.
Vedi anche il bollettino precedente 12 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 13 giugno

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 236.651, così divisi:

  • 174.865 guariti
  • 27.485 attualmente positivi
  • 34.301 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)

Tra gli attualmente positivi:

  • 23.518 sono in isolamento domiciliare
  • 3.747 ricoverati con sintomi
  • 220 in terapia intensiva

Bollettino Covid-19 del 13 giugno della Protezione Civile

  • Totale casi: 236.651 (+346, +0,1%)
  • Deceduti: 34.301 (+78, +0,2%) nel conteggio ci sono anche 23 decessi riferiti a marzo e aprile
  • Dimessi/Guariti: 174.865 (+1789, +1%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 220 (-7,-3%)
  • Tamponi: 49.750
  • Attualmente positivi: 27.485

In Lombardia sono 23 morti e 210 contagiati

I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 16.428 in Lombardia, +23 nelle ultime 24 ore. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Lombardia. I totale complessivo dei positivi riscontrati in Lombardia dall’inizio della pandemia a oggi sono 91.414, i nuovi casi sono 210 (2,2% rapporto con i tamponi giornalieri), di cui 97 in provincia di Milano. Attualmente i positivi sono 16.785 (-239).
Aumentano i guariti in Lombardia in sole 24 ore: i dimessi sono complessivamente 58.201, +426 rispetto a ieri. In terapia intensiva i letti occupati sono 96, uno in meno rispetto a ieri. I ricoverati non in terapia intensiva flettono con più velocità: 2.252, -105 nelle ultime 24 ore secondo i dati forniti dalla Regione Lombardia. Complessivamente i tamponi effettuati risultano 883.305, +9.474 rispetto a ieri.

In Lazio – Roma, sono 15 nuovi casi positivi a Roma

Quindici nuovi positivi al Coronavirus a Roma città riferibili ai focolai del palazzo occupato alla Garbatella ed all’IRCCS San Raffaele Pisana. Un nuovo positivo al Covid19 dai Comuni della provincia romana e nessuno dalle città capoluogo del Lazio. Preoccupazione al Centro Rai di Saxa Rubra, dove vengono indicati tre dei 15 nuovi positivi al Sars-cov-2. E’ quanto emerge dai dati resi noti dalla Regione Lazio alla giornata di sabato 13 giugno.
Record di guariti da un lato e due focolai, uno al San Raffaele Pisana di Roma e l’altro in un palazzo occupato alla Garbatella dove salgono a nove i positivi al Codiv19. E’ la doppia medaglia della situazione Coronavirus a Roma città. Se da un lato alla giornata di venerdì si segnava il record di guariti, +317 nelle ultime 24 ore con 4913 totali, più del doppio degli attuali positivi, dall’altro i 99 positivi riconducibili al cluster dell’IRCCS e del palazzo occupato di piazza Pecile indicano quanto l’emergenza non sia ancora alle spalle e quanto non si debba abbassare la guardia.

I dati dalle Asl di Roma
  • Nella Asl Roma 1: 3 nuovi casi positivi di cui 2 tecnici del Centro Rai di Saxa Rubra (in corso indagine epidemiologica, eseguiti 70 test), riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 12 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Nella Asl Roma 2: 9 nuovi casi positivi riferibili al cluster di Piazza Attilio Pecile a Garbatella, tutti trasferiti presso altre strutture dedicate; al momento non ci sono casi positivi all’interno della struttura. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl Roma 3: 3 nuovi casi positivi di cui 2 dei quali riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. In corso le procedure per trasferire 64 pazienti dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria presso altre strutture ospedaliere. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
I dati dalle Asl della provincia di Roma
  • Asl Roma 4: non si registrano nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 99 anni.
  • Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. Monitorata la situazione di Guidonia.
  • Asl Roma 6: 1 nuovo caso positivo, operatrice sanitaria, riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 103 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
I dati Asl nel resto del Lazio
  • Asl di Frosinone: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi.
  • Asl di Latina: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 19 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl di Rieti: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. I tamponi eseguiti nell’ambito dell’indagine epidemiologica riferibile all’IRCCS San Raffaele Pisana nel comune di Montopoli sono tutti negativi. 1 persona è uscita dalla sorveglianza domiciliare.
  • Asl di Viterbo: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.

In Puglia un solo contagio nel Brindisino su 2061 tamponi, nessuna nuova vittima

Ancora sotto controllo la situazione del Coronavirus in Puglia: la regione ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico comunicando che oggi, sabato 13 giugno 2020, in Puglia sono stati registrati 2061 test per l’infezione da Covid-19 ed è risultato positivo un caso in provincia di Brindisi. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 145.905 test. Sono 3.561 i pazienti guariti e 422 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.515, così suddivisi:

  • 1.488 nella provincia di Bari
  • 380 nella provincia di Barletta
  • 656 nella provincia di Brindisi
  • 1.164 nella provincia di Foggia
  • 519 nella provincia di Lecce
  • 280 nella provincia di Taranto (un caso è stato eliminato dal database)
  • 28 attribuiti a residenti fuori regione

In Toscana 7 nuovi positivi, decimo giorno di fila senza contagi a Livorno

Zero contagi segnalati a Livorno. Per il decimo giorno consecutivo, restano dunque 557 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, mentre in Toscana, nelle ultime 24 ore, si registrano 7 nuovi casi di Covid-19, ovvero lo stesso numero rispetto al precedente monitoraggio. Si tratta comunque di una lieve riduzione in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,21% dei 3.299 tamponi analizzati contro lo 0,28% di ieri quando i tamponi erano stati 2.454). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, se ne segnalano due nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1.082: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 13 di oggi, arrivano a 8.588 (l’84,4% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per il 47esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 502 (-1,57% rispetto al -2,11% di ieri e al -3,34% di giovedì), in virtù dei 10.172 contagiati da inizio emergenza, 7.994 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 594 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.082 decessi, compresi i due registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 49 (1 in meno rispetto a ieri, 3 in meno rispetto al 10 giugno): tra questi, sono 33 gli ospedalizzati ordinari (3 in meno rispetto a ieri) e 16 in terapia intensiva (due in più di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (453, ovvero 7 in meno di ieri).

In Campania sono zero casi su 4.115 tamponi

I positivi al Covid-19 restano 4.608. L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato che sono stati esaminati complessivamente 4.115 tamponi di cui nessuno risultato positivo. Il totale resta, quindi, di 4.608 positivi dall’inizio della pandemia (su 234.666 tamponi analizzati complessivamente). Rispetto ai 4.838 segnalati giovedì, sono stati sottratti 230 casi. La correzione è stata comunicata dall’Unità di crisi «al termine delle verifiche effettuate nelle ultime settimane e dei riscontri incrociati con i dati di tutte le Asl», si legge nel comunicato diffuso dalla Regione Campania. Il nuovo rapporto ha sottratto i 230 positivi dai casi in verifica, ridotti oggi da 287 a 57.

NESSUNA VITTIMA NELLE 24 ORE, MA 35 GUARITI IN PIÙ

Nelle ultime 24 ore non si sono registrati nuovi decessi: il totale resta 430. Nel frattempo sono guarite altre 35 persone, che portano il dato complessivo a 3.832 (di cui 3.819 totalmente guariti e 13 clinicamente guariti. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi nel pomeriggio dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 61 (-13) in terapia intensiva 2 (stabile), mentre 283 (-251) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 346 (-264) contro i 4.608 dall’inizio della pandemia (per effetto del taglio di 230 casi tra quelli in verifica).

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 SU BASE PROVINCIALE

In Campania i positivi al Covid-19 totali su base provinciale prima dell’ultimo aggiornamento sono così ripartiti:

  • Napoli: 2.635 (di cui 1.006 Napoli Città e 1.629 Napoli provincia)
  • Salerno: 689; Avellino: 548
  • Caserta: 470
  • Benevento: 209
  • altri in fase di verifica Asl 57 (dopo le verifiche, che hanno tagliato 230 casi sottoposti a controllo)
MASCHERINE OBBLIGATORIE FINO AL 21 GIUGNO, RIAPRONO LE SALE GIOCHI E VIA LIBERA AGLI SPETTACOLI ANCHE AL CHIUSO IN TEATRI E DISCOTECHE: NO AL BALLO

Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza in pubblicazione con relativi protocolli. Si conferma l’uso obbligatorio delle mascherine anche all’aperto fino al 21 giugno 2020. Il provvedimento, inoltre, prevede: la riapertura delle sale da gioco, sale bingo, sale scommesse; la riapertura delle discoteche per ascolto musica, consumazioni al bar e ristorazione (ma resta ancora escluso il ballo). Arrivano nuove linee guida per gli spettacoli al chiuso e all’aperto (oltre mille spettatori all’aperto, oltre 200 al chiuso compatibilmente con la capienza delle sale). Viene dato mandato alle Aziende Sanitarie, fermo restando il divieto di assembramento, di regolamentare in sicurezza l’accesso nei reparti di familiari, accompagnatori e visitatori. Dal primo luglio sarà consentito lo svolgimento di attività congressuali. Scarica il testo dell’ordinanza e gli allegati:

Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 13 giugno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *