
Covid-19, il bollettino di oggi 13 febbraio 2021 – sono 13.532 i nuovi contagi da coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, in leggero calo rispetto ai 13.908 casi di ieri. Le vittime sono invece 311, un incremento che porta il totale a 93.356. I tamponi sono stati 290.534 con un tasso di positività stabile al 4,6% (ieri era 4,5%). Lo riferisce il Bollettino della Protezione civile. Dall’inizio dell’emergenza sono state contagiate dal covid-19 2.710.819 persone mentre ne sono morte 93.356. I dimessi-guariti in 24 ore sono 13.973 che portano il totale delle persone che dall’inizio dell’emergenza hanno superato il virus a 2.216.050. Sono 761 in meno gli attualmente positivi.
Buone notizie dagli ospedali: calano i ricoverati con sintomi (- 236) e il numero dei pazienti in terapia intensiva (-33). Sono in totale 118 gli ingressi nei reparti critici nelle ultime 24 ore.
Ma ci sono anche segnali che vanno in controtendenza
Intanto va evidenziato che l’indice di contagio è tornato a salire e secondo i dati dell’ultimo monitoraggio Iss si attesta a 0.95 (la scorsa settimana precedente era a 0.84). E poi preoccupano le varianti del Sars-Cov-2, Proprio ieri l’Iss ha certificato che quasi il 20% delle infezioni è dovuto alla variante inglese. “Il nostro Paese è in ritardo nel sequenziamento delle varianti Covid, la task force dell’Iss è partita solo a fine gennaio” dice all’Adnkronos Salute Giorgio Sestili, fisico e ideatore della pagina Facebook ‘Coronavirus – Dati e analisi scientifiche’ “La Danimarca e il Regno Unito sono più avanti, è chiaro che dobbiamo accelerare anche per avere una visione più dettagliata di ciò che sta accadendo sul territorio. Per farlo occorre almeno sequenziate il 10% dei tamponi positivi ogni giorno, noi siamo molto indietro il report dell’Iss è stato fatto con 852 campioni”.
“Da noi si sta creando anche un problema: stiamo usando molti test rapidi rispetto a quelli molecolari – avverte Sestili – e questo non va bene se devi sequenziare perché solo con il tampone molecolare si può procedere all’analisi del genoma“. Secondo Sestili è poi necessario che il monitoraggio settimanale della Cabina di regia Iss-ministero della Salute preveda anche un capitolo dedicato alle varianti “che ad oggi ancora manca e questo è abbastanza grave, spero che nel prossimo ci sia questo tipo di dato”.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 13 febbraio della Protezione Civile
- In Lombardia sono 1738 casi, 395 a Milano
- In Lazio – Roma, a Roma 500 nuovi contagi: sono 1164 nel Lazio
- Puglia sono 945 nuovi casi positivi
- In Toscana sono sono 764 nuovi casi
- In Campania 1.751 contagi e 17 morti.
Vedi anche il bollettino precedente 12 febbraio 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario
Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.
Bollettino Covid-19 del 13 febbraio della Protezione Civile
- Nuovi casi: 13.532 (ieri 13.908)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 290.534 (ieri 305.619)
- Attualmente positivi: 401.413 -761 (ieri 402.174)
- Ricoverati con sintomi: 18.500 – 236 (ieri -206)
- Ricoverati in Terapia Intensiva:2.062; -33 (ieri -31)
- Ingressi del giorno in terapia intensiva: 118
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: .. (Ieri 2.697.296)
- Deceduti: 311. Il totale: 93.356 (ieri 93.045)
- Totale Dimessi/Guariti: 2.216.050 (+13.973) (ieri +16.422)
- Totale casi: 2.710.819 (+13.532, +0,5%)

Regioni – totale casi, attuali e incremento
- Lombardia: 561.091 (49.151) (2.277)
- Veneto: 320.960 (24.929) (689)
- Campania: 241.313 (68.084) (1.751)
- Emilia-Romagna: 234.419 (38.578) (1.488)
- Piemonte: 232.857 (12.267) (749)
- Lazio: 218.496 (40.622) (1.060)
- Sicilia: 145.265 (34.970) (543)
- Toscana: 142.650 (11.899) (764)
- Puglia: 134.424 (41.522) (945)
- Liguria: 73.541 (4.830) (300)
- Friuli Venezia Giulia: 71.932 (10.021) (357)
- Marche: 60.453 (8.079) (405)
- P.A. Bolzano: 48.177 (8.411) (611)
- Abruzzo: 47.549 (11.433) (508)
- Umbria: 40.667 (8.082) (346)
- Sardegna: 40.124 (14.025) (87)
- Calabria: 35.285 (6.717) (237)
- P.A. Trento: 30.164 (2.713) (249)
- Basilicata: 14.177 (3.396) (84)
- Molise: 9.371 (1.543) (73)
- Valle d’Aosta: 7.904 (141) (9)
In Lombardia aumentano i ricoveri in terapia intensiva, 61 i morti
I bollettino ufficiale di sabato 13 febbraio sui casi di nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia racconta di una diminuzione dei ricoverati nei reparti (-9), ma di un aumento dei pazienti nelle terapie intensive (+6). A fronte di 40.978 tamponi effettuati, sono 2.277 i nuovi positivi (5,5%). I guariti/dimessi sono 484.180.
Dei 40.978 tamponi realizzati 26.649 erano molecolari e 14.329 antigenici. Ora il totale complessivo dei tamponi fatti in regione è salito a 6.080.774. Dei 2.277 nuovi casi positivi 81 sono ‘debolmente positivi’.
I guariti/dimessi sono 1.535. In terapia intensiva ci sono 365 pazienti mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 3.574. Il totale complessivo dei decessi è salito a 27.760 (+ 61 nelle ultime 24 ore).
I nuovi casi per provincia sono così distribuiti. Milano: 571 di cui 254 a Milano città; Bergamo: 172; Brescia: 481; Como: 177; Cremona: 46; Lecco: 68; Lodi: 38; Mantova: 109; Monza e Brianza: 209; Pavia: 128; Sondrio: 37 e Varese: 184.
La Moratti: attenti al secondo weekend di zona gialla
“Massima prudenza, non allentiamo l’attenzione. Comportamenti rigorosi e ispirati al senso civico devono sempre essere una priorità anche in un momento dove c’è voglia di socialità e di riprendere in mano la nostra vita”. La vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, invita al rispetto di regole e precauzioni in vista del secondo fine settimana in ‘Zona Gialla’ e della riapertura, già avvenuta o prossima, di attività e luoghi di interesse.
“Siamo in un momento troppo importante per poter rischiare dei passi indietro e tornare in una situazione di emergenza – osserva Moratti – stiamo per entrare nel vivo della campagna vaccinale, un percorso che ci porterà alla campagna di vaccinazione massiva. Per intraprendere questa strada è fondamentale che il dato sui contagi rimanga sotto controllo. Per questo raccomando a tutta la popolazione massima prudenza, rispetto di se stessi e degli altri, l’utilizzo dei dispositivi di protezione, il rispetto del distanziamento e dei divieti di assembramento”.
In Lazio – Roma, Roma sotto i 500 casi
Il Lazio si conferma zona a basso rischio nel monitoraggio settimanale del ministero della Salute e dell’Istituto superiore della sanità. Sale l’indice Rt, attestatosi a quota 0.96. La diminuzione dei casi e i ricoveri in calo aiutano a confermare una gestione positiva della pandemia. Guardia comunque alta e anche oggi i tamponi sono stati oltre 12.000. Test che arrivano a quota 30mila se si considerano anche gli antigenici. In totale i casi positivi in tutta la regione sono 1060. Roma è sotto quota 500 casi, 483 per la precisione. In provincia i nuovi casi sono 302, mentre 275 sono quelli delle altre province.
Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto il 4%.
I dati delle Asl
Nella Asl Roma 1 sono 159 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi di 59, 68, 71, 76 e 83 anni con patologie.
Nella Asl Roma 2 sono 228 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Ottantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano quattro decessi di 83, 86, 86 e 89 anni con patologie.
Nella Asl Roma 3 sono 96 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 77, 79 e 88 anni con patologie.
Nella Asl Roma 4 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella Asl Roma 5 sono 95 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 70, 85 e 86 anni con patologie.
Nella Asl Roma 6 sono 141 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 65 e 91 anni con patologie.
In Puglia sono 945 nuovi casi positivi
Sono 945 nuovi casi positivi di Covid: è quanto emerge dal bollettino del 13 febbraio, calcolati su 9347 test effettuati. La maggioranza è ancora nel Barese, dove si riscontrano 315 nuovi positivi, seguito da Foggia con 272 casi e Taranto con 168. Troviamo poi 66 casi in provincia di Brindisi, 81 nella provincia BAT, , 41 in provincia di Lecce, 1 residente fuori regione e 1 provincia di residenza non nota. Sono stati inoltre registrati 28 decessi.
In Toscana sono sono 764 nuovi casi
“I nuovi casi registrati sono 764 su 19.601 test di cui 12.201 tamponi molecolari e 7.400 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 3,90% (7,6% sulle prime diagnosi)”. Lo ha comunicato su Facebook il presidente della Toscana, Eugenio Giani, anticipando il dato del bollettino regionale sull’andamento dell’epidemia di coronavirus.
Nelle province si registrano 275 casi e sono quattro i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 131 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 89 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 96 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. si registrano due decessi di 64 e 73 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 29 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 85 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 19 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
In Campania 1.751 contagi e 17 morti.
Questo il bollettino di oggi, sabato 13 febbraio, sui contagi Covid in Campania: ci sono 1.751 positivi (di cui 151 casi identificati da test antigenici rapidi), di cui 1.503 asintomatici e 97 con sintomi (sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai soli positivi al tampone molecolare) su 20.413 tamponi (di cui 3.674 antigenici). Sono 18 i morti in più rispetto a ieri, 13 deceduti nelle ultime 48 ore, 5 deceduti in precedenza ma registrati nelle 24 ore precedenti. Il totale dei morti è 3.999. Ci sono 981 guariti. È pari a 8,58% l’incidenza percentuale dei positivi rispetto ai tamponi effettuati.
Dunque la curva del contagio si mantiene costante; qualche giorno fa rendendo note le previsioni dell’unità di Crisi, la Regione ha ipotizzato una impennata dei contagi a marzo esprimendo preoccupazione per il diffondersi delle varianti del Nuovo Coronavirus molto più contagiose di quello che è oggi il ceppo principale. Per scongiurare il rischio assembramenti di domenica, san Valentino e giorno di Carnevale, proprio oggi il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha firmato una ordinanza, in corso di pubblicazione, che, con decorrenza immediata e fino a tutto il giorno 16 febbraio vieta ogni altra forma di aggregazione – in luoghi pubblici e privati, all’aperto e al chiuso – nonché di cortei e altre manifestazioni di qualsiasi forma, connesse alla fine del periodo carnevalesco. I sindaci sono invitati “a inibire l’accesso alle piazze e ai luoghi tradizionalmente destinati ad iniziative connesse al Carnevale, fatto salvo il transito per l’ingresso agli esercizi e servizi ivi insistenti”.
Il report posti letto su base regionale:
- Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
- I posti letto di terapia intensiva occupati: 104
- Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
- Posti letto di degenza occupati: 1.356** Posti letto Covid e Offerta privata
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo