Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 13 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 13 aprile 2021 –  oggi si registrano 476 morti e 13.447 nuovi contagi su 304.990 tamponi molecolari e antigenici. Sono 3.526 i pazienti ricoverati nelle rianimazioni per Covid in Italia, in calo di 67 unità rispetto a ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 242 (ieri 167). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 26.952 persone, in calo di 377 rispetto a ieri.

Oggi in particolare si registrano criticità per le vaccinazioni in Veneto dove secondo il governatore Zaia non sarebbero arrivate le necessarie dosi di vaccini. Inoltre un inatteso stop è arrivato dagli Stati Uniti per il vaccino di Johnson&Johnson che ora ritarderà le consegne in Europa. Frattanto l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha aggiornato gli operatori sanitari su alcuni punti emersi dalla valutazione del vaccino Vaxzevria di Astrazeneca: “una relazione causale tra la vaccinazione e l’insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia è considerata plausibile anche se molto rare”. 

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 13 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 12 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 13 aprile

Che cosa si può fare in zona arancione

Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis

LE ZONE IN AREA GIALLA:

Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 13 aprile). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore

LE ZONE IN AREA BIANCA:

Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.

Ricordiamo che il 3-4-13 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 13 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.

Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua

 Coronavirus, le ultime notizie

Dagli Stati Uniti d’America arriva una notizia abbastanza sconcertante con un possibile stop all’uso del vaccino di J&J dopo una richiesta della Fda  a seguito della segnalazione di alcuni eventi legati alla coagulazione sanguigna. Oggi è previsto un incontro tra i rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Agenzia italiana del farmaco, dell’Iss e del Cts.

La notizia arriva mentre è per l’Italia la settimana decisiva sul fronte della campagna vaccinale. Sono oltre 4,2 milioni i vaccini che verranno complessivamente consegnati tra il 15 e il 22 di aprile alle strutture sanitarie delle Regioni. Oltre alle linee Pfizer, Moderna e Vaxzevria, è inoltre previsto anche il primo approvvigionamento in assoluto per l’Italia del vaccino di Janssen (Johnson & Johnson), somministrabile in un’unica soluzione.

In particolare è prevista la distribuzione di oltre tre milioni di Pfizer suddivisi in due mandate di 1,5 milioni, circa mezzo milione di Vaxzevria, oltre 400 mila di Moderna, e di più di 180 mila di Janssen (Johnson & Johnson).

I 4,2 milioni di dosi – insieme a quelle ancora nelle disponibilità delle Regioni – contribuiranno in modo significativo al raggiungimento del target della campagna a livello nazionale: per la settimana 16-22 aprile si stimano circa 315 mila somministrazioni giornaliere negli oltre 2200 punti vaccinali in tutta Italia attivi. 

TARGET SOMMINISTRAZIONI REGIONISETTIMANA DAL 16 AL 22 APRILE
GIORNALIEROSETTIMANALE
Abruzzo7.05049.350
Basilicata3.10021.700
Calabria9.64467.510
Campania29.500206.500
Emilia-Romagna22.000154.000
Friuli-Ven. Giu.6.14042.981
Lazio30.000210.000
Liguria7.81554.703
Lombardia51.000357.000
Marche9.50066.500
Molise2.00014.000
P.A. Bolzano3.00021.000
P.A. Trento3.10021.700
Piemonte24.000168.000
Puglia20.777145.440
Sardegna11.00077.000
Sicilia25.429178.002
Toscana20.000140.000
Umbria4.80033.600
Valle d’Aosta6204.342
Veneto25.243176.699
Totale su scala nazionale315.7182.210.026

Bollettino Covid-19 del 13 aprile della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 13.447 (ieri 9.789)
  • Casi testati: 87.678
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 304.990 (ieri 190.635)
    • molecolari: 152646 di cui 12064 positivi pari al 7.90%
    • rapidi: 152344 di cui 1375 positivi pari al 0.90%
  • Attualmente positivi: 519.220 (ieri 524.417)
  • Ricoverati: 26.952 (ieri 27.329)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.526, 242 nuovi (ieri 3.593, 167 nuovi)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.793.033
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 115.088, +476 (ieri 114.612)
  • Totale Dimessi/Guariti: 3.158.725 (ieri 3.140.565)
  • Vaccinati: 3.989.383 (13.286.783 dosi somministrate) 
    si tratta del 85.3 delle 10.259.730 dosi consegnate da Pfizer e delle 1.320.400 consegnate da Moderna al 12 aprile. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 4.651.707 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 3.995.700 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 244mila uomini delle forze armate e 1.116.556 docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 221.386 dosi (di cui 58mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate dal piano vaccinale.
bollettino coronavirus oggi 13 aprile 2021

In Lombardia sono 506 casi a Milano, calano i ricoveri

Sono state trovate altre 1.975 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedì 13 aprile, i casi (978 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 38.490 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 5.13 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 506 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 58 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 787 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (24 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di -36 unità per un totale di 5.727. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 6.514 persone affette da SarsCov2 (60 in meno rispetto a lunedì).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.227; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 663.408. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 94 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 31.909.

In Lazio – Roma, 696 i nuovi positivi nella Capitale

Salgono intorno quota seicento i casi di Coronavirus a Roma e nel Lazio, sono infatti 696 i nuovi positivi nella Capitale, a fronte dei 558 di ieri. Oggi su oltre 13 mila tamponi nel Lazio, ossia 4.642 in più di quelli segnalati il 12 aprile, e oltre 20 mila antigenici per un totale di oltre 34 mila test, si registrano 1.164 casi positivi: 107 più di ieri.

Nelle ultime 24 ore, inoltre, sono 36 i decessi e 1.024 i guariti. “Aumentano i casi e i ricoveri, mentre diminuiscono i decessi e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 3%”, commenta l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato.

Sono 52.172 i casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 3.064 ricoverati, 392 in terapia intensiva e 48.716 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 244.661, i decessi 7.106 e il totale dei casi esaminati è pari a 303.939.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 13 aprile 2021

I casi Covid a Roma del 13 aprile

Nella Asl Roma sono 235 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi con patologieNella Asl Roma 2 sono 303 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 158 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. 

I contagi nelle altre province di Roma

Nella Asl Roma 4 sono 77 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 116 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 70 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi con patologie. 

205 nuovi casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 205 casi e sono dieci i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 48 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 73, 83, 87 e 91 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 82 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano cinque decessi di 77, 79, 79, 84 e 90 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 38 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 92 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 37 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Il bollettino dello Spallanzani del 13 aprile

All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “206 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2” (ieri erano 211). Lo evidenzia il bollettino odierno, il numero 439, dell’Istituto per le malattie infettive. “Sono 40 i pazienti ricoverati in terapia intensiva” (ieri erano 41), mentre quelli “dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2.389”.

In Puglia sono 54 morti Covid. Registrati 1191 nuovi casi con un tasso di positività al 9%

Sono stati individuati 1.191 nuovi casi Covid su 13.107 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 13 aprile 2021. Il tasso di positività riscontrato è del 9,09%. Nel dettaglio si segnalano 256 nuovi casi in provincia di Bari, 126 in provincia di Brindisi,159 nella Bat, 237 in provincia di Foggia, 179 in provincia di Lecce, 230 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione.

Resta molto alto il numero dei morti con 54 decessi nelle ultime 24 ore: 21 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 4 nella Bat, 5 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 14 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati  2.020.917 test. I ricoverati sono 2228 (-20). Ad oggi 155.620 sono i pazienti guariti mentre 51.634 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 212.536 così suddivisi: 82.488 nella provincia di Bari, 20.755 nella Bat, 15.617 nella provincia di Brindisi, 38.955 nella provincia di Foggia, 20.649 nella provincia di Lecce, 33.037 nella provincia di Taranto, 718 attribuiti a residenti fuori regione, 317 provincia di residenza non nota.

In Toscana sono 934 i casi

Aumenta la crescita dei contagi in Toscana, ma cala il tasso di positività sui test prime diagnosi. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi, martedì 13 aprile, è come di consueto il governatore Eugenio Giani. I nuovi casi registrati sono 934 su 23.879 test (12.549 tamponi molecolari e 11.330 test rapidi) contro i 715 di ieri 12 aprile. Calano il tasso dei nuovi positivi che è del 3,91% (ieri 6,65%) e quello sulle prime diagnosi che è del 12,2% (ieri era al 17,9%). 

In Campania i positivi sono 1.627 con 7 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 360.053 totali per 1.627 nuovi casi su 14.571 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 6.882 antigenici), 3.871.702 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 554 presentano sintomi evidenti, mentre 1.073 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 17.134 casi. L’unità di crisi ha comunicato 7morti per coronavirus in Campania, 5 nelle ultime 48 ore. Il totale è di 5.824 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 22 giorni sono stati accertati complessivamente 903 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali scende ancora il numero dei ricoverati in terapia intensiva, già in calo il giorno precedente: sono 133 secondo l’ultimo rapporto, 3 in meno rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 523 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. 

Leggera flessione dei ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.592, nelle 24 ore 2 in meno. La riserva è di 1.568 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati accertati 13.447 nuovi casi e 476 morti nelle ultime 24 ore. La regione è nella zona rossa fino al 18 aprile, ma la Cabina di Regia valuterà nei prossimi giorni il possibile passaggio nella fascia arancione. Il numero dei positivi attivi è sceso sotto quota 91mila (90.938), mentre comincia a scendere la curva, rispetto alle scorse settimane. Intanto, è salito lo scontro sui vaccini, mentre mentre stanno prenotando i sessantenni. Il Governatore De Luca chiede alle autorità nazionali di modificare i criteri adottati per la campagna di immunizzazione.

coronavirus-aggiornamento-campania-13-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 7 vittime (5 deceduti nelle ultime 48 ore, 2 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.824 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.848 persone nelle 24 ore, per un totale di 263.291. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.592 (-2) in terapia intensiva 133 (-3), mentre 89.213 (-223) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 90.938 (-228) contro 360.053 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 210.065 (+996), a Salerno 58.917 (+222), a Caserta 56.773 (+215), ad Avellino 16.824 (+126), a Benevento 9.863 (+67). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 13 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.123.459 DOSI

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 13 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.123.459. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 827.238 cittadini. Di questi 296.221 hanno ricevuto la seconda dose.

L’Unità di crisi fa sapere che nella voce “Personale esterno alle strutture sanitarie” vengono compresi, secondo le indicazioni nazionali che puntano agli ospedali Covid free, tutti i lavoratori delle ditte esterne fornitrici di servizi alle strutture sanitarie (a titolo esemplificativo si citano: pulizie, guardiania, mensa, lavaggio, manutenzione degli impianti).

vaccini-13 aprile

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 13 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *