
Covid-19, il bollettino di oggi 13 agosto 2020 – sono523 nuovi casi e 6 decessi. In Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 252.235 persone (+523 rispetto a ieri, +0,2%; ieri +481) hanno contratto il virus Sars-CoV-2. Di queste 35.231 sono decedute (+6; ieri +10) e sono state dimesse 202.923 (+226, +0,1%; ieri +236). Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 14.081 (+290, +2,1%; ieri +230); il conto sale a 252.235 — come detto sopra — se nel computo ci sono anche i morti e i guariti, conteggiando cioè tutte le persone che sono state trovate positive al virus dall’inizio dell’epidemia. I pazienti ricoverati con sintomi sono 786 (+7, +0,9%; ieri -22), di cui 55 in terapia intensiva (+2, +3,8%; ieri +4).
Vedi anche il bollettino precedente 12 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 13 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 14.081
- Deceduti: 35.231 (+6, +0,02%)
- Dimessi/Guariti: 202.923 (+226, +0,11%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 55 (+2)
- Tamponi: 7.420.764 (+51.188)
- Totale casi: 252.235 (+523, +0,21%)
In Lombardia sono 74 nuovi casi e 2 morti
Sono due i morti per Coronavirus in Lombardia, dove si registrano 74 nuovi casi positivi su 7.174 tamponi. Sono 54 le persone guarite o dimesse, sale di 1 il numero dei pazienti in intensiva e di 5 quello dei ricoverati in altri reparti. Sul fronte territoriale, a Como, Cremona, Lodi e Sondrio un solo contagio, a Milano 28, di cui 14 in città, a Brescia e Mantova 8, a Varese 7, a Bergamo, Monza e Pavia 3, a Lecco 2.
In Lazio – Roma, nel Lazio Rt sotto 1, D’Amato: “In aumento per casi da rientro
Ieri nel Lazio si sono registrati 37 casi di coronavirus e un decesso. Di questi, 18 sono di importazione o di riguardano giovani di rientro dalle vacanze: tre i casi di rientro da Malta, tre dalla Grecia, due da Ibiza e due da Barcellona, due casi dalla Francia e uno dalla Croazia. Poi ci sono i ritorni dai paesi dell’Est: due dal Kosovo, un caso da Ucraina, un caso da Croazia, un caso da India e un caso da Romania.
“A causa dei casi da rientro si prevede un aumento”
“Il valore RT nella valutazione settimanale è di 0.99 ma si prevede, a causa dei casi da rientro, un aumento”, ha sottolineato l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato.
Gli ultimi casi a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono nove i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro casi sono un cluster di ritorno da un viaggio in Puglia, un caso di rientro da un viaggio a Malta. Un caso di una donna di rientro da un viaggio a Ibiza e un caso riguarda un uomo con link ad un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono sei i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi con link familiare ad un caso già noto e isolato. Altri due casi sono moglie e marito con link ad un caso già noto e isolato. Un caso è di ritorno dalla Croazia e un altro caso di rientro dalla Grecia, per entrambi avviato il contact tracing internazionale.
- Nella Asl Roma 3 sono sei i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di una donna di 38 anni e il figlio di 3 anni cittadini francesi in visita familiare, avviata l’indagine epidemiologica. Un caso riguarda una ragazza di 18 anni di ritorno da un viaggio a Malta e un caso di una ragazza di 19 anni di rientro da un viaggio a Corfù (Grecia).
I casi di coronavirus in tuta al Regione Lazio
Al momento sono 1121 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 190 sono ricoverati, 9 sono in terapia intensiva e 922 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 868 persone mentre sono 6931 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 8920 casi in tutta la Regione.
In Puglia sono 6 nuovi casi su 1746 tamponi
Oggi sono stati registrati 16 nuovi casi di Coronavirus. Lo comunica la regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Nella giornata di ieri, 12 agosto 2020, sono stati registrati 1.746 test per l’infezione da Covid-19, i positivi sono:
- 5 in provincia di Bari
- 1 in provincia di Barletta
- 1 in provincia di Brindisi
- 3 in provincia di Foggia
- 1 in provincia di Lecce
- 5 di residenza non nota (migranti domiciliati nelle aree di isolamento di un centro di accoglienza nel Salento)
Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 262.847 test. 3979 sono i pazienti guariti. 276 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4809, così suddivisi:
- 1568 nella Provincia di Bari
- 390 nella Provincia di Barletta (un caso attribuito ieri a Bari è stato attribuito oggi alla Barletta)
- 681 nella Provincia di Brindisi
- 1250 nella Provincia di Foggia
- 598 nella Provincia di Lecce
- 285 nella Provincia di Taranto
- 32 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
LA PAROLA ALLE ASL
I casi di positività registrati oggi tra Bari e provincia – dichiara il dg della Asl Bari Antonio Sanguedolce – riguardano 3 persone rientrate dalla Grecia, 1 contatto stretto di un caso già accertato e sorvegliato di Altamura, un caso già in isolamento fiduciario e un uomo di 83 anni sintomatico ricoverato nel reparto di Rianimazione del Policlinico. Il Dipartimento di prevenzione della Asl prosegue senza sosta il lavoro di tracciamento e di prevenzione della diffusione del virus, monitorando ogni eventuale contagio”
“Il caso in provincia di Brindisi – dice il direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone – riguarda un pugliese che lavora in Emilia Romagna ed è stato di recente in vacanza in Croazia. È venuto in Puglia dove si trovano i suoi parenti: si è subito autosegnalato e ha riferito che un contatto stretto al rientro in Italia dalla Croazia era risultato positivo. È stato sottoposto a tampone e si trova in isolamento fiduciario”.
“I casi registrati oggi in provincia di Lecce riguardano 5 migranti domiciliati nelle aree di isolamento di un centro di accoglienza e una persona che ha avuto contatti con uno dei giovani salentini rientrati positivi da Malta. Il Dipartimento di Prevenzione prosegue con cura le attività di tracciamento per individuare precocemente eventuali nuovi casi. Ricordo l’importanza dell’obbligo di autosegnalazione sul sito della Regione Puglia per chi arriva in provincia di Lecce da fuori Regione e dall’estero”, ha dichiarato il Dg della Asl Lecce Rodolfo Rollo.
I nuovi casi di persone positive al COVID 19 registrati oggi in provincia di Foggia sono 3. Di questi 2 sono collegati a focolai preesistenti. Nel terzo caso si tratta di un cittadino straniero presente sul territorio provinciale. I focolai – dichiara il direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – sono, al momento, circoscritti e monitorati dai servizi aziendali. Invitiamo la popolazione a tenere comportamenti corretti e adeguati alle circostanze poiché sono l’unico strumento di contrasto alla diffusione del virus”.
In Toscana altri 27 positivi e un contagio a Livorno
Un nuovo contagio tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 495 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 28 nuovi casi (5 in meno rispetto al precedente monitoraggio) con un età media di 35 anni (dei casi odierni 14 sono relativi a persone rientrate dall’estero, di cui 10 vacanzieri).
Complessivamente, si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo ,089% dei 3.128 tamponi analizzati contro lo 1,04% di ieri quando i tamponi erano stati 3.173). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con l’ultima di ieri, sono 9.008 (l’83,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 590 (+4,79% rispetto al +5,23% fatto registrare ieri e al +3,28% di lunedì), in virtù dei 10.735 contagiati da inizio emergenza, 8.891 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 117 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 16 (due in meno di ieri e tre in meno dell’11 agosto): tra questi sono 13 gli ospedalizzati ordinari (due in meno die ieri) e 3 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (574, ovvero 29 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 27 nuovi casi, rientri dall’estero in quarantena
I positivi al Covid-19 salgono a 5.170 per 27 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.708 tamponi (34.546 dall’inizio della pandemia). L’unità di crisi ha comunicato che 9 di questi casi sono legati ad una struttura sanitaria di Acerra (6 erano stati anticipati ieri sera, altri 3 sono stati accertati dopo). Resta alto il nuovo contagio in Campania, mentre è scattata da oggi la quarantena obbligatoria per i residenti che rientrano dall’estero dopo un viaggio di lavoro o di vacanza.
Nell’ultima giornata tra i focolai di sant’Antonio Abate, il cluster in fase di verifica ad Acerra e altri positivi trovati di rientro dall’estero (10 da Malta) o sui territori provinciali, ben 45 contagiati sono stati contati in una sola giornata. Per fronteggiare i nuovi casi di contagi relativi a cittadini rientrati da viaggi all’estero, il Presidente della Regione Campania ha firmato una nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i cittadini che rientrano in Campania (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020).
LA SITUAZIONE CLINICA
Nelle ultime 24 ore non ci sono state nuove vittime, dopo le 2 registrate nelle precedenti 48 ore. Il totale resta fermo a 440. In crescita il numero dei guariti, ora 4.283, per 4 pazienti dichiarati ristabiliti. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 38 (-5) in terapia intensiva 2 (stabile), mentre 407 (-17) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 447 (+23) contro i 5.170 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati a ieri, quindi senza l’ultimo bollettino:
- Napoli 2.873 (+37)
- Salerno 805
- Caserta 639 (+2)
- Avellino 585 (+1)
- Benevento 212 (+1)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.
CHI TORNA DALL’ESTERO VA IN QUARANTENA AUTOMATICA
Da oggi e fino al 31 agosto il Presidente della Regione Campania ha stabilito la quarantena al rientro in Campania dall’estero per tutti i residenti che si siano recati all’estero per vacanze o altri scopi. L’Ordinanza stabilisce sanzioni di 1000 euro e denuncia per i trasgressori. Il Presidente della Regione Campania ha firmato ieri sera l’ordinanza n. 68 del 12/08/2020 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. «È introdotto l’obbligo di osservare l’isolamento domiciliare per tutti i cittadini residenti nella regione Campania che rientrano da vacanze all’estero». Il provvedimento nasce dai dati epidemiologici della regione. Ogni giorno si rilevano nuovi casi positivi riferiti a persone rientrate da fuori confine. (scarica l’infografica dell’Unità di crisi | leggi l’approfondimento).
Andiamo male