
Covid-19, il bollettino di oggi 12 settembre 2020 – sono 1.501 nuovi casi e 6 morti. Nelle ultime 24 ore le diagnosi di nuove positività alla Covid-19 sono balzate a 1.501 casi dopo i 1.616 contagi registrati ieri. Registrati oggi 6 decessi dopo i 10 di ieri. Quanto agli ospedali, occhi puntati sugli indici di affollamento delle terapie intensive che registrano un costante afflusso di nuovi pazienti (+7 oggi su 109 nuovi ricoveri).
Vedi anche il bollettino precedente 11 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 12 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 37.503 (+736)
- Deceduti: 35.603 (+6)
- Dimessi/Guariti: 213.191 (+759)
- Ricoverati: 2.133 (+109)
- Ricoverati Terapia Intensiva: 182 (+7)
- Tamponi: 9.745.975 (+92.706)
- Totale casi: 286.297 (+1.501, +0,53%)
Quanto ai dettagli territoriali si registrano:
- Lombardia: 103.074 casi totali (8.567 attualmente positivi) (269 nuovi casi)
- Piemonte: 33.671 (2.030) (93)
- Emilia-Romagna: 33.363 (3.827) (138)
- Veneto: 24.667 (2.940) (138)
- Toscana: 13.023 (2.402) (138)
- Lazio: 12.980 (4.621) (155)
- Liguria: 11.774 (1.088) (112)
- Campania: 9.003 (3.898) (103)
- Marche: 7.511 (486) (27)
- Puglia: 6.367 (1.599) (76)
- P.A. Trento: 5.492 (437) (22)
- Sicilia: 5.180 (1.747) (44)
- Friuli Venezia Giulia: 4.112 (586) (39)
- Abruzzo: 3.978 (544) (11)
- P.A. Bolzano: 3.088 (266) (25)
- Sardegna: 2.841 (1.379) (51)
- Umbria: 2.042 (419) (33)
- Calabria: 1.701 (388) (18)
- Valle d’Aosta: 1.258 (34) (1)
- Basilicata: 610 (155) (5)
- Molise: 562 (90) (3)
In Lombardia sono 296 nuovi casi, nessun decesso
Continuano a crescere i contagi: dai 16.493 tamponi processati nelle ultime 24 ore sono risultati 296 nuovi positivi (in aumento rispetto ai 257 registrati ieri), mentre non c’è stato nessun morto. Aumentano i ricoveri non in terapia intensiva (sono 251, 5 più di ieri) mentre resta stabile a 27 il numero dei pazienti in terapia intensiva. Tra i positivi 6 i ragazzi di età inferiore ai 16 anni: sono un bambino di 2 anni, uno di 1 anno, due bambine di 5 anni, uno di 11 e uno di 13. Tra questi c’è il caso della bambina che aveva appena iniziato l’anno scolastico in una scuola materna.
In Lazio – Roma, a Roma 95 nuovi casi, 155 in totale nel Lazio
Tamponi, tamponi e ancora tamponi. Caccia aperta anche agli asintomatici nel Lazio. E così anche oggi si è superata quota 10.000. Di questi 155 sono risultati positivi in tutto il Lazio, 95 solo a Roma. Nella Capitale due le situazioni che sembrano destare maggiore preoccupazione: il focolaio nella comunità peruviana, legato a delle feste in un bar, e due casi positivi in via del Caravaggio. Qui è stata avviata un’indagine epidemiologica estesa a tutti gli occupanti.
I dati delle Asl di oggi 12 settembre 2020
- Nella Asl Roma 1 sono 33 i casi nelle ultime 24h e di questi nove i casi di rientro, tre con link dalla Sardegna, due dall’Ucraina, uno dalla Spagna, uno dalla Croazia, uno dalla Bielorussia e uno dalla Campania. Undici i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 55 i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro i casi di rientro, due con link dalla Sardegna, uno dalla Romania e uno dalla Basilicata. Ventiquattro sono contatti di casi già noti e isolati.
- Asl Roma 3 sono 7 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi di rientro, due con link dalla Sardegna e uno dalla Lombardia. Due sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 4 sono 13 i casi nelle ultime 24h e si tratta di cinque casi con link dalla Sardegna, uno individuato su segnalazione del medico di medicina generale e tre sono casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 5 sono 7 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi con link dalla Sardegna e uno dalla Campania. Uno è un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 6 sono 21 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro, uno con link dalla Sardegna e uno dalla Moldavia. Due i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e sono cinque i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Undici i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
Nelle province si registrano 19 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono undici i casi e di questi due sono casi di rientro, uno da Albania e uno dalla Rep. Ceca. Cinque sono i contatti di casi già noti e isolati. Un caso è stato individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl di Frosinone sono tre i casi e di questi uno è di rientro dall’Albania.
- Nella Asl di Rieti si registrano tre casi e si tratta di due contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Viterbo si registrano due casi e si tratta di due contatti di casi già noti e isolati“ commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Da mercoledì test all’imbarco su due voli per Milano
Dal 16 settembre due voli Roma Fiumicino-Milano Linate di Alitalia, sui 7 operativi sulla tratta, trasporteranno solo passeggeri risultati negativi al Covid-19, dopo aver eseguito il test antigenico rapido prima di imbarcarsi o aver presentato la certificazione di un tampone molecolare (test PCR) o antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza del volo.
Questa iniziativa, frutto della collaborazione fra Alitalia, Aeroporti di Roma e Regione Lazio, punta a far partire i primi voli con a bordo esclusivamente passeggeri sottoposti a uno screening preventivo con esito di negatività al Covid-19.
I viaggiatori intenzionati a partire da Fiumicino su questi due voli potranno quindi effettuare il test antigenico rapido, effettuato con un tampone nasale, recandosi presso il nuovo drive-in attivo dal 31 agosto al parcheggio Lunga Sosta dell’Aeroporto “Leonardo da Vinci”.
I test nelle scuole
“Prosegue l’indagine di sieroprevalenza nelle scuole ad oggi sono stati eseguiti 36.804 test” fa sapere l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. “In particolare 14.636 nella città di Roma, 9.732 nella provincia di Roma, 2.368 nella provincia di Viterbo, 2.445 nella provincia di Latina, 1.727 nella provincia di Rieti e 5.896 nella provincia di Frosinone”.
In Puglia sono 76 nuovi casi, 47 nel Barese, eseguiti 3764 tamponi
Oggi sono stati registrati 76 nuovi casi di Coronavirus. Lo rende noto la regione, che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Sono stati esaminati 3764 tamponi, e le positività sono:
- 47 in provincia di Bari
- 3 in provincia di Brindisi
- 2 in provincia Barletta
- 12 in provincia di Foggia
- 4 in provincia di Lecce
- 7 in provincia di Taranto
- 1 provincia non nota
Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 346.764 test. 4.198 sono i pazienti guariti, 1.599 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.367, così suddivisi:
- 2.383 nella Provincia di Bari
- 515 nella Provincia di Barletta
- 739 nella Provincia di Brindisi
- 1.509 nella Provincia di Foggia
- 716 nella Provincia di Lecce
- 451 nella Provincia di Taranto
- 52 attribuiti a residenti fuori regione
- 2 provincia di residenza non nota.
I casi nel Barese sono 47, come dichiarato dal direttore generale della Asl Sanguedolce: 36 contatti stretti di contagiati. Indagini ulteriori sui restanti. Per quanto riguarda Brindisi, il dg Asl Pasqualone riporta che il primo caso è un rientro dalla Grecia, il secondo è una dipendente dell’azienda di Polignano a Mare (Ba) che era stata a stretto contatto con un caso accertato. Il terzo, infine, è un tampone di controllo.
Due casi oggi nella Barletta, è quanto rende noto il dg Asl Delle Donne: 1 è un contatto stretto di un positivo registrato nei giorni scorsi mentre sull’altro sono in corso le indagini del dipartimento di prevenzione. In provincia di Foggia, secondo le informazioni del dg Asl Piazzolla, sono state accertate 12 nuove positività, tutte collegate a casi già noti. Infine i 4 casi del Leccese, come riporta il dg Asl Rollo, uno era già in isolamento perché aveva avuto contatti con un positivo, uno è un rientro dalla Romania, uno un rientro dall’Albania e l’ultimo è un residente accertato con lo screening prima di una prestazione sanitaria e su cui sono in corso le indagini epidemiologiche. I 7 del Tarantino, secondo le dichiarazioni del dg Asl Rossi, sono riconducibili a pazienti appartenenti a nuclei di congiunti positivi e già in isolamento.
In Toscana altri 128 casi e 10 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Dieci nuovi contagi tra Livorno e provincia (6 in città, 3 a Rosignano e uno a Collesalvetti). Salgono quindi a 627 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 138 nuovi casi (ovvero 9 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 70 identificati da attività di screening e 68 in corso di tracciamento.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni (il 23% ha meno di 26 anni, il 26% tra 26 e 40 anni, il 38% tra 41 e 65 anni, il 13% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 64% è risultato asintomatico e il 24% pauci-sintomatico. Delle 138 positività odierne, 5 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero e uno da altre regioni italiane (Sardegna). Sette, invece, i casi individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza n.80 della Regione Toscana, di cui uno riferibile a cittadino residente fuori regione. Il 43% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.
Complessivamente, si tratta comunque di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lil 2,06% dei 6.698 tamponi analizzati contro l’1,94% di ieri quando i tamponi erano stati 7.575). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.147: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 48 di oggi, salgono a 9.473 (il 72,7% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.402 (+4,43% rispetto al +3,89% registrato ieri e al +3,41% del 10 settembre) in virtù dei 13.023 contagiati da inizio emergenza, 9.281 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 192 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.147 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 92 (3 in più di ieri e 5 in più del 10 settembre): tra questi sono 74 gli ospedalizzati ordinari (2 in più di eri) e 18 in terapia intensiva (1 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.310, ovvero 87 in più rispetto a ieri).
In Campania sono altri 103 casi, nessun decesso, 70 i guariti
I positivi al Covid-19 salgono a 9.003 per 103 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 5.427 tamponi (494.487 dall’inizio della pandemia). Tra i nuovi casi sono solo 19 le persone rientrate da vacanze o connesse a precedenti positivi da rientro. Con il passare dei giorni si riduce il numero di positivi provenienti da oltre confine, delineandosi il quadro della circolazione virale sul territorio regionale. Nelle ultime 24 ore si è registrata una ripresa dei contagi anche nelle Aree Interne dell’Irpinia e del Sannio, accanto alle province di Napoli, Caserta (per la prima volta da settimane senza incremento) e Salerno.
Peggiora la situazione clinica, con nuovi ricoveri e un aumento delle degenze in terapia intensiva. Fino al 17 settembre continuerà il monitoraggio delle persone in fase di rientro, in linea con quanto disposto dalla ordinanza (n. 71 del 9 settembre), con la quarantena obbligatoria per chi rientra dalle vacanze, provenendo dall’estero o dalla Sardegna. Restano confermate tutte le misure di contenimento con l’obbligo della mascherina all’interno e all’esterno nella fascia dalle 18 alle 6 antimeridiane. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province.
LA SITUAZIONE CLINICA
Non ci sono state nuove vittime nelle ultime 24 ore. Il numero dei morti resta fermo a 451 dall’inizio dell’epidemia, dopo tre decessi nei giorni scorsi. Nel frattempo sono guariti altri 70 pazienti, che portano il totale a 4.654, di cui 4.650 completamente guariti e 4 clinicamente guariti. (Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 254 (+15) in terapia intensiva 17 (+4), mentre 3.627 (+14) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 3.898 (+33) contro gli 9.003 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 5.494 (+71)
- Salerno 1.194 (+70)
- Caserta 1.238
- Avellino 701 (+6)
- Benevento 280 (+11)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Bisogna stringere i denti ancora un po’