Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 12 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 12 ottobre 2020 – sono 4619 nuovi casi e 39 morti. Cala l’incremento dei nuovi casi (4.619) e calano i tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (85.442) ma sale il numero delle vittime che oggi sono 39. Sono i dati aggiornati forniti dal ministero della Salute e pubblicati sul sito della Protezione civile relativi alla situazione del contagio da Covid-19. Sono 82.764 gli attualmente positivi in Italia (3.689 in più rispetto a ieri) e 240.600 i guariti (+891).

Salgono i ricoverati negli ospedali (+302) e nelle terapie intensive (+32). Al momento negli ospedali sono ricoverate 4.821 persone mente nelle rianimazioni ci sono 452 pazienti. In totale dall’inizio dell’emergenza sono stati contagiate 359.569 persone. La regione con più casi è la Lombardia (696 con 13.934 tamponi), seguita da Campania (662 nuovi contagi e 7.405 tamponi), Toscana (466) e Lazio (395)..

Vedi anche il bollettino precedente 11 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 12 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 12 ottobre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 82.764
  • Deceduti: 36.205 (+39, +0,11%)
  • Dimessi/Guariti: 240.600 (+891, +0,37%)
  • Ricoverati: 5.273 (+334)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 452 (+32)
  • Tamponi: 12.265.155 (+85.442)
  • Totale casi: 359.569 (+4.619, +1,3%)
bollettino coronavirus oggi 12 ottobre 2020-12
Coronavirus, i dati regione per regione

Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 113.720 (13.379) (696)
  • Piemonte: 38.957 (5.463) (454)
  • Emilia-Romagna: 38.018 (6.673) (337)
  • Veneto: 31.831 (6.289) (328)
  • Lazio: 20.285 (10.122) (395)
  • Campania: 19.192 (11.226) (662)
  • Toscana: 18.626 (6.504) (466)
  • Liguria: 15.455 (2.741) (186)
  • Puglia: 9.669 (3.913) (157)
  • Sicilia: 9.592 (4.682) (298)
  • Marche: 8.630 (1.329) (37)
  • P.A. Trento: 6.485 (680) (2)
  • Friuli Venezia Giulia: 5.572 (1.372) (59)
  • Abruzzo: 5.174 (1.532) (117)
  • Sardegna: 5.138 (2.859) (129)
  • P.A. Bolzano: 4.109 (973) (45)
  • Umbria: 3.472 (1.370) (148)
  • Calabria: 2.344 (773) (53)
  • Valle d’Aosta: 1.496 (225) (32)
  • Basilicata: 1.058 (495) (11)
  • Molise: 746 (164) (7)

In Lombardia sono 696 i nuovi casi, 3 decessi

Sono 696 i nuovi positivi al coronavirus (di cui 74 ‘debolmente positivi’ e 5 a seguito di test sierologico) con 13.934 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 4,9%. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione. Tre i decessi registrati nelle ultime 24 ore, che fanno salire a 16.988 il numero dei morti dall’inizio dell’epidemia. Crescono i pazienti guariti/dimessi: sono 83.353 (+163), di cui 1.472 dimessi e 81.881 guariti. In aumento i pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 50 (+2), mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 463 (+30). Il numero totale dei tamponi effettuati dall’inizio dell’emergenza è di 2.332.922. Questi i nuovi casi per provincia: Milano 363, di cui 184 a Milano città; Bergamo: 45; Brescia: 44; Como: 26; Cremona: 7; Lecco: 34; Lodi: 11; Mantova: 3; Monza e Brianza: 41; Pavia: 31; Sondrio: 4; Varese: 52. 

bollettino Lombardia 12 ottobre

In Lazio – Roma, a Roma 158 nuovi casi: sono 395 in totale nel Lazio

Sono 158 i nuovi contagi da Coronavirus a Roma, sui 395 in totale nel Lazio. E’ quanto emerso dai dati registrati nella giornata del 12 ottobre in cui sono stati esaminati circa 14 mila tamponi. Sono invece otto i decessi (di cui 5 sono recuperi di notifiche) e 107 i guariti.

Numeri che testimoniano come il contagio sia risalito, così come sottolinea anche l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato che, tuttavia, rassicura gli animi: “E’ in corso una riorganizzazione della rete ospedaliera per rispondere all’andamento della curva epidemiologica. Finora l’attività di tracciamento e l’assistenza ospedaliera stanno consentendo di avere l’epidemia sotto controllo e con uno dei più bassi tassi di letalità a livello nazionale. Ma ora non bisogna abbassare l’attenzione e rispettare le regole del distanziamento”.

a Roma 158 nuovi casi: sono 395 in totale nel Lazio
20285 positivi da inizio pandemia

Nel Lazio ad oggi sono 10122 i casi positivi a Covid-19, con 927 ricoverati, a cui si aggiungono 78 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 9117, i guariti sono 9179 e i decessi 984. Il totale dei casi esaminati è pari a 20285. 

I nuovi casi Covid a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono 72 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trenta casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 64,81 e 88 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 65 i casi  si tratta di ventidue casi con link familiare o contatto di un caso già noto e tredici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 3 sono 21 i casi e si tratta di tredici contatti di casi già noti e isolati e due i casi di rientro dalla Francia. 
I contagi nella provincia della Capitale

Sono 105 i nuovi casi nella provincia di Roma. 

  • Nella Asl Roma 4 sono 23 i casi nelle ultime 24h e si tratta di undici contatti di casi già noti e isolati e tre i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 5 sono 53 i casi e si tratta di ventuno contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso di 80 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 29 i casi e si tratta di sedici contatti di casi già noti e isolati. Si registrano due decessi di 83 e 94 anni con patologie. 
I casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 132 casi e un decesso nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono quarantuno i casi e di questi diciotto sono i casi con link familiare o contatto di caso già noto. Si registra un decesso.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano trenta casi e si tratta di ventisette contatti di casi già noti e isolati e tre i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Asl di Viterbo si registrano trentasei i casi e si tratta di sedici contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di accesso al pronto soccorso. Tre i casi individuati al test sierologico.
  • Nella Asl di Rieti si registrano venticinque nuovi casi e si tratta di ventiquattro contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione
Attivi nuovi Drive-in a Roma e nel Lazio

Da oggi, nel frattempo, sono attivi nuovi drive-in su prenotazione della Asl Roma 1 presso il Cristo Re (pedonale) e IDI. Sempre da oggi anche a Tarquinia, Ladispoli, Gaeta, Labico e Monterotondo Scalo. Martedì quello di Albano e mercoledì Civita Castellana.

“La situazione nei drive-in è in miglioramento. Nel fine settimana si saprà anche quanti medici di medicina generale e pediatri di libera scelta hanno risposto alla manifestazione d’interesse per effettuare i tamponi rapidi negli studi medici. In merito poi ai 65 laboratori privati che hanno dato la disponibilità a eseguire i tamponi rapidi è in corso una verifica su la loro operatività”, spiega l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato.

6 strutture attive a partire da oggi:
Asl Roma 1: drive-in pedonale Cristo Re (via Calasanziane 25), solo su prenotazione della Asl; IRCCS IDI (dalle ore 14 su prenotazione della Asl via Monti di Creta 104).
Asl Roma 4: drive-in a Ladispoli, (Via Aurelia km 41500, parcheggio Casa della Salute di Ladispoli).
Asl Roma 5: Aeroporto di Guidonia a partire dalle 14:00, (via Roma).
Asl Viterbo: drive-in a Tarquinia, (viale Igea 1).
Asl di Latina: drive-in a Gaeta, (via Salita Cappuccini snc)

Il bollettino dello Spllanzani del 12 ottobre

I pazienti positivi al tampone per la ricerca del Sars-CoV 2 sono in totale 185 (+7 rispetto a ieri). Di questi, 22 pazienti (-1 rispetto a ieri) necessitano di terapia intensiva”. E’ quanto si legge nell’odierno bollettino medico diffuso dall’Istituto nazionale per le malattie infettive, Lazzaro Spallanzani, di Roma. “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali- si legge ancora- sono a questa mattina 838”

In Puglia ancora aumento a tre cifre per positivi Covid, casi quasi tutti nel Barese, 6 decessi

In Puglia, nelle ultime 24 ore, sono stati registrati nuovamente più di 100 casi di Covid: è quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale della Regione Puglia per la giornata del 12 ottobre. Più basso il numero dei test effettuati, sceso a 2433 come spesso accade nel fine settimana. 

Sei i decessi riscontrati: due in provincia di Bari, tre nel Foggiano e 1 nel Tarantino

La stragrande maggioranza dei nuovi casi riguarda il Barese con 114 nuovi positivi. Segnalati anche:

  • 24 casi in più nella Barletta, 
  • 4 in provincia di Foggia,
  • 4 in provincia di Lecce,
  • 7 in provincia di Taranto, a cui vanno aggiunti 17 casi residenti fuori regione riclassificati e riattribuiti per un totale di 170.

La Regione, in ogni caso, conferma che le nuove positività totali sono 136.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 456.383 test. In tutto 5142 sono i pazienti guariti mentre 3913 sono i casi attualmente positivi, di cui  326 ricoverati, 4 in più di ieri. 

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 9.669, così suddivisi:

  • 3.903 nella provincia di Bari,
  • 896 nella Barletta,
  • 803 nella provincia di Brindisi,
  • 2367 nella provincia di Foggia.
  • 893 nella Provincia di Lecce,
  • 730 nella Provincia di Taranto,
  • 75 attribuiti a residenti fuori regione (17 casi riclassificati e riattribuiti, 2 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 466 casi e 15 nuovi positivi a Livorno

Diciannove nuovi contagi tra Livorno e provincia (15 in città, uno a Bibbona, uno a  Cecina, uno a Piombino e uno a Rosignano Marittimo). Salgono quindi a 934 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 466 nuovi casi (ovvero 51 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 131 identificati da attività di screening e 335 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta tuttavia di un consistente aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 5,20% degli 8.958 tamponi analizzati contro il 4,53% di ieri quando i tamponi erano stati 11.394). Da segnalare anche sei decessi, con il totale che sale a 1.180: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 98 di oggi, salgono a 10.942 (il 58,7% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 43 anni circa (il 22% ha meno di 20 anni, il 20% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino di oggi, così come nell’ultima settimana, la Regione non ha fornito indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere notevolmente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 6.504 6.142 (+5,89% rispetto al +8,90% registrato ieri e al +10,13% del 10 ottobre) in virtù dei 18.626 contagiati da inizio emergenza, 10.510 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 432 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.180 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 245 (28 in più di ieri, 55 in più del 10 ottobre): tra questi sono 205 gli ospedalizzati ordinari (19 in più di ieri) e 40 in terapia intensiva (9 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (6.259, ovvero 334 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 662 casi (5817 in 10 giorni). Rsa a Napoli, 48 contagiati.

I positivi al Covid-19 salgono a 19.192 per 662 nuovi casi su 7.405 tamponi (690.109 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio in 10 giorni ha aggiunto i 5.817 casi positivi. La curva epidemica risale, dopo una leggera discesa nelle precedenti 48 ore. Nel frattempo si guarda con apprensione alla situazione dei ricoveri, nonostante le cifre fornite dall’Unità di crisi per ora garantiscano margini di assorbimento all’interno del sistema sanitario pubblico. Ad oggi sono 65 i pazienti in terapia intensiva, su 110 complessivi, mentre sono 684 i degenti negli ospedali, dove i posti disponibili complessivamente sono 820.

L’autorità sanitaria guarda con preoccupazione anche ai tanti positivi asintomatici costretti all’isolamento fiduciario nelle proprie case, dove in alcune circostanze c’è il rischio di contagiare i parenti. Proprio a questo proposito si annunciano norme stringenti con il nuovo Dpcm, in fase di elaborazione in queste ore. Le misure di contenimento riguardano anche l’uso delle mascherine in casa in occasione della visita di persone non conviventi. Se cresce la domanda di ricoveri, da due settimane si è registrato un deciso aumento della mortalità.

Nessun morto comunicato nell’ultimo aggiornamento, mentre tra venerdì e domenica sono stati segnalati 9 decessi. Tuttavia, dagli ospedali arrivano segnalazioni di nuovi decessi, che probabilmente saranno inseriti nei prossimi bollettini. In queste ore Regioni e Governo stanno discutendo il dettaglio delle nuove misure, mentre dal Ministero sono attesi medici, infermieri e mezzi per supportare il sistema sanitario, alle prese proprio con le migliaia di persone in isolamento fiduciario. Per proteggere le persone e il sistema sanitario e ospedaliero, sono in corso su vasta scala le vaccinazioni contro l’influenza, con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni. Sul territorio i Prefetti stanno predisponendo la vigilanza sull’osservanza delle norme di contenimento.

coronavirus-aggiornamento-campania-12-ottobre
LA SITUAZIONE CLINICA

Ufficialmente sono 479 le vittime del coronavirus in Campania, dopo le 9 registrate in 3 giorni. Ma nelle prossime ore il bilancio sarà aggiornato per effetto delle notizie che arrivano dagli ospedali. Per il momento, in due settimane sono 21 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 130 nuovi guariti, che portano il totale a 7.487. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 664 (+21) in terapia intensiva 64 (+3), mentre 10.477 (+508) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 11.226 (+532) contro i 19.192 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 12.708 (+477),
  • Caserta 2.780 (+101),
  • Salerno 1.981 (+65),
  • Avellino 1.175 (+31),
  • Benevento 545 (+2). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

RSA, TAMPONI IN TUTTE LE STRUTTURE REGIONALI. NEL QUARTIERE NAPOLETANO DEI COLLI AMINEI TROVATI IN UNA STRUTTURA PRIVATA 48 POSITIVI SU 225 SOTTOPOSTI A ESAMI

L’Unità di Crisi comunica che prosegue l’attività di monitoraggio disposta dalla Regione Campania sulle RSA per individuare e isolare tempestivamente altri positivi. Nell’ambito dello screening, è emersa una criticità in una struttura residenziale mista situata a Napoli nel quartiere Colli Aminei, dove sono stati riscontrati 48 casi positivi su 225 tamponi effettuati.

«Tutte le persone sono asintomatiche o paucisintomatiche, e sono state poste in isolamento», si legge in una nota. «La situazione è sotto controllo e sono state attivate tutte le procedure di sicurezza« nella struttura, che «è privata e organizzata in 3 moduli separati ubicati su tre diversi livelli: al primo piano insiste la Comunità Tutelare che ospita 39 utenti e 16 suore; al secondo piano insiste la RSA che ospita 40 utenti; al terzo piano è ubicata la Casa-albergo che accoglie 38 utenti». Presso un Seminario, su 72 tamponi sono emersi 3 casi relativi a persone già isolate e sorvegliate da 3 giorni e presso una SIR dove si sono registrati 6 positivi, riferisce l’Unità di crisi: «La struttura è tenuta sotto controllo» mentre «proseguono i tamponi massivi su tutte le RSA regionali. Si sta lavorando contestualmente per accertare eventuali comportamenti non rispondenti agli obblighi di legge nei casi individuati».

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 12 ottobre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *