
Covid-19, il bollettino di oggi 12 maggio 2020 – sono 172 morti, 1400 nuovi casi.
In calo pazienti in terapia intensiva. Continua trend in discesa nuovi casi, aumento nuovi positivi dovuto a un ricalcolo della Regione Lombardia di 419 casi che fanno riferimento a più di una settimana fa.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 12.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 1.402.
Vedi anche il bollettino precedente 11 maggio 2020.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 221.216, così divisi:
- 109.039 guariti
- 81.266 attualmente positivi
- 30.911 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 67.449 sono in isolamento domiciliare
- 12.865 ricoverati con sintomi
- 952 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 12 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 81.266
- Deceduti: 30.911 (+172, +0,6%)
- Dimessi/Guariti: 109.039 (+2.452, +2,3%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 952 (-47, -4,7%)
- Tamponi: 2.673.655 (+67.003)
- Totale casi: 221.216 (+1.402, +0,6%)
In Lombardia
I nuovi casi conteggiati sono 419 sarebbero riferiti alle settimane precedenti e non alle ultime 24 ore.
Le 30.675 persone attualmente malate in Lombardia sono distribuite così: 322 in terapia intensiva (-19), 5.222 ricoverati con sintomi (-175), 25.131 in isolamento domiciliare (+458). I morti totali sono 15.116 (+62), i guariti 37.113 (+707).
In Lazio sono 1 nuovo caso positivo, 2 decessi
Nel complesso sono 4273 gli attuali casi positivi Covid19 nella Regione Lazio. Di cui 2931 sono in isolamento domiciliare, 1258 sono sono ricoverati non in terapia intensiva, mentre 84 sono ricoverati in terapia intensiva. 566 sono i pazienti deceduti e 2373 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 7212 casi.
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia :
- Asl Latina: 1 nuovo caso positivo. 2 decessi: una donna di 94 anni e una donna di 81 anni. 134 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Parte giovedì il test di sieroprevalenza sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti
- Asl Frosinone: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Parte il 14 Maggio il test di sieroprevalenza su personale sanitario: dureranno 4 settimane
- Asl Rieti: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partito venerdì 8 il test per la sieroprevalenza sul personale sanitario: eseguiti i primi 200 test. Oggi partono i test di sieroprevalenza sulle RSA e case di riposo del territorio
- Asl Viterbo: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Oggi partono i test di sieroprevalenza sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti. Iniziato ieri il test di sieroprevalenza sul personale della Polizia di Stato
A Roma città sono 12 nuovi contagi, zero decessi
Dodici nuovi contagi a Roma città come 24 ore prima. Ma quattro in meno nei Comuni della provincia romana (13 l’11 maggio nove nella giornata di oggi). Sono i dati resi noti dalle Asl oggi 12 maggio. Un solo positivo al Covid19 nelle Asl dei capoluoghi di provincia, a Latina, per un totale su tutto il territorio regionale di 22 nuovi contagi da Coronavirus, dato più basso dall’inizio del lockdown. Buone notizie che arrivano in particolare dalla Asl Roma 1, dove per la prima volta dall’inizio dell’emergenza si registrano zero nuovi contagi.
Per quanto concerne le singole Aziende Sanitarie
- nella Asl Roma 1: non si registrano nuovi casi positivi. La prima volta da inizio emergenza. 0 decessi. 35 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: dureranno 4 settimane.
- Asl Roma 2: 9 nuovi casi positivi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partita l’indagine sierologica tra gli operatori delle RSA. Da giovedì partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti.
- Asl Roma 3: 3 nuovi casi positivi. 30 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da domani partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti.
I dati dalle Asl della provincia di Roma
- Asl Roma 4: 1 nuovo caso positivo. 83 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti.
- Asl Roma 5: 3 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 79 anni. 15 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì partono i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti.
- Asl Roma 6: 5 nuovi casi positivi. Deceduta un uomo di 78 anni. 31 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Aperto oggi il primo modulo della RSA pubblica di Albano. Giovedì partono i test di sieroprevalenza sulle 10000 unità di personale sanitario, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti: dureranno 5 settimane.
In Puglia sono 10 contagi e 5 decessi,7 casi in provincia di Bari
Su 1.755 tamponi eseguiti oggi, in Puglia sono stati rilevati 10 casi positivi al Covid-19:
- 7 in provincia di Bari
- uno nel Brindisino
- 1 nel Foggiano
- uno in provincia di Taranto
Sono stati registrati 5 decessi:
- 2 in provincia di Brindisi
- 2 in provincia di Barletta
- 1 in provincia di Foggia
Salgono così a 456 le vittime.
I guariti sono 1.460, mentre i pazienti ricoverati sono scesi a 365. I pugliesi in isolamento domiciliare sono 1.666. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 81.497 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.337. Attualmente sono 2.421 i soggetti positivi al coronavirus.
In Toscana sono 15 i positivi, 9 decessi
Sono 9.802 i casi di positività al Coronavirus, 15 in più rispetto a ieri. 5 di questi casi sono conferme di positività emerse attraverso la campagna di test sierologici intrapresa da Regione Toscana a partire dalla fine di aprile. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 5% e raggiungono quota 5.002 (il 51% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 184.851, 5.382 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 4.472. Gli attualmente positivi sono oggi 3.841, il 5,7% in meno di ieri.
L’indice di contagiosità continua a rimanere sotto lo 0,6.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.333 i casi complessivi a oggi a:
- Firenze (11 in più rispetto a ieri)
- 542 a Prato (3 in più)
- 652 a Pistoia
- 1.030 a Massa Carrara (1 in più)
- 1.329 a Lucca
- 868 a Pisa
- 535 a Livorno
- 665 ad Arezzo
- 427 a Siena
- 421 a Grosseto
- 14 in più, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 1 nella Nord Ovest, nessun caso nella Sud est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 263 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 364 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 529 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 343, Firenze con 330, le più basse Siena e Livorno con 160.
Complessivamente, 3.462 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 187 rispetto a ieri, meno 5,1%). Sono 9.638 (meno 165 rispetto a ieri, meno 1,7%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 4.420, Nord Ovest 4.586, Sud Est 632).
I DETTAGLI
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 379; 45 in meno di ieri (meno 10,6%) di cui 72 in terapia intensiva (meno 5 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 12 di marzo 2020 per le terapie intensive.
Le persone complessivamente guarite salgono a 5.002 (più 238 rispetto a ieri, il 5% in più): 1.274 persone “clinicamente guarite” (58 persone in più rispetto a ieri, più 4,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.728 (+ 180 persone, più 5,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 9 nuovi decessi:
5 uomini e 4 donne con un’età media di 86,6 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, sono:
- 3 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 1 a Massa
- 1 a Lucca
- 2 a Livorno
- 2 a Grosseto
Sono 959 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 345 a Firenze
- 44 a Prato
- 76 a Pistoia
- 136 a Massa Carrara
- 129 a Lucca
- 78 a Pisa
- 53 a Livorno
- 44 ad Arezzo
- 28 a Siena
- 18 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano, ma erano residenti fuori regione
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 25,7 x 100.000 residenti contro il 50,9 x 100.000 della media italiana (12esima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (69,3 x 100.000), Firenze (34,1x 100.000) e Lucca (33,3 x 100.000), il più basso a Grosseto (8,1 x 100.000).
In Campania sono 19 i positivi, un decesso e 19 guariti
I positivi al Covid-19 sono saliti a 4.621 nelle ultime ore, con altri 19 casi riscontrati su 2.211 tamponi (121.253 dall’inizio della pandemia). Leggera ripresa dei contagi nonostante il numero dei tamponi analizzati nella giornata sia dimezzato rispetto agli ultimi giorni. In queste ore si monitora con attenzione l’andamento dei nuovi casi, a otto giorni dall’inizio della Fase 2, che dalla prossima settimana è attesa ad una accelerazione. L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato che sono pervenuti i dati dei tamponi esaminati:
- Cotugno di Napoli 375 di cui 13 positivi
- all’Ospedale Ruggi di Salerno 300 di cui nessuno positivo
- all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 594 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale Moscati di Avellino 92 di cui 1 positivo
- al San Paolo di Napoli 97 di cui 2 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 92 di cui nessuno positivo
- presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 110 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Nola 154 di cui nessuno positivo
- al San Pio di Benevento 80 3 positivi;
- all’Ospedale di Eboli 102 di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 165 di cui nessuno positivo
- presso il Laboratorio Biogem 50 di cui nessuno positivo
NELLE ULTIME 24 ORE 1 MORTO E 19 GUARITI
Nelle ultime 24 ore si è registrato un nuovo decesso, che porta il totale a 392 vittime dall’inizio della pandemia. Ci sono altri 19 guariti, per un dato complessivo di 2.301 pazienti ristabiliti finora, di cui 1974 totalmente guariti e 327 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, i pazienti ricoverati con sintomi sono 436 (+1) in terapia intensiva 23 (+3), mentre 1.450 (-10) si trovano in isolamento domiciliare. I positivi attuali, cioè detratti guariti e deceduti, sono 1.909 (-6). Infine, il nuovo riparto dei positivi totali per provincia:
- a Napoli 2.536 (di cui 964 Napoli Città e 1572 Napoli provincia)
- Salerno 667
- ad Avellino 503
- a Caserta 431
- a Benevento 190
- altri in fase di verifica Asl: 275
😷🙋♂️
Dai che va’ bene