
Covid-19, il bollettino di oggi 12 luglio 2020 – sono 9 decessi, i nuovi positivi sono 234 per un numero complessivo di 243.061. I casi di contagio risalgono rispetto a ieri, nonostante il numero più basso di tamponi effettuati (38.259). Sette regioni e la Provincia di Trento a zero contagi. Sono 349 le persone guarite nelle ultime 24 ore.
Vedi anche il bollettino precedente 11 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 12 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 13.179
- Deceduti: 34.954 (+9, +0%)
- Dimessi/Guariti: 194.928 (+349, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 68 (+1, +1,5%)
- Tamponi: 5.938.811 (+38.259)
- Totale casi: 243.061 (+234, +0,1%)
In Lombardia sono 77 i nuovi casi, 8 decessi
Sono 77 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore. Di questi, 15 sono emersi a seguito di test sierologici e 16 sono categorizzati come ‘debolmente positivi’, secondo i dati diffusi oggi dalla Regione Lombardia. Il totale dei pazienti deceduti dall’inizio dell’epidemia sale a 16.748 persone, 8 in più rispetto a ieri, 11 luglio. Aumentano i guariti e i dimessi in Lombardia: sono complessivamente 70.297 – nello specifico si tratta di 68.199 guariti e 2.098 dimessi – con un aumento di 277 persone nelle ultime 24 ore, secondo i dati odierni di Regione Lombardia sull’andamento dell’epidemia di coronavirus. Aumentano invece, così come ieri, le persone ricoverate in terapia intensiva, dove i letti occupati sono a oggi 31, due in più rispetto a ieri, 11 luglio. Calano i ricoverati non in terapia intensiva, che in totale sono 160, 13 in meno nelle ultime 24 ore. Complessivamente i tamponi effettuati risultano 1.142.932, 9.545 nell’ultimo giorno.
In Lazio – Roma, a Roma 17 nuovi contagi, positivo bimbo di un anno a Civitavecchia
Diciassette nuovi contagi da Covid19 a Roma città, due nei Comuni della provincia ed uno a Latina. Sono venti i nuovi positivi al Coronavirus nella regione Lazio, fra loro un bimbo di 1 anno a Civitavecchia. E’ quanto comunicato da SaluteLazio dalla Asl territoriali e regionali.
“Registriamo un dato di 20 casi. Dei nuovi casi l’80% sono quelli di importazione (16). Di questi casi di importazione 12 hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh già attenzionati – il commento dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato – . Un caso di rientro dall’Ucraina, una donna di rientro dal Messico, un uomo dal Montenegro e un uomo da Afghanistan. E’ la dimostrazione che in questa fase sono indispensabili i controlli in entrata e l’isolamento. I casi di importazione si confermano la prevalenza, mentre sta proseguendo con buoni risultati l’attività di contact tracing per la comunità del Bangladesh che sta fornendo una grande collaborazione. L’attività ai drive-in per il contact tracing ci ha permesso di eseguire nella sola giornata di ieri 1.600 tamponi”.
Coronavirus: i dati dalle Asl
- Nella Asl Roma 1 due i casi odierni di due donne in fase di pre-ospedalizzazione all’Umberto I.
- Nella Asl Roma 2 dei 14 nuovi casi sono 12 quelli riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca già attenzionati. Altri due casi sono riferiti ad un uomo di rientro dal Montenegro posto in isolamento e un uomo afgano ricoverato allo Spallanzani.
- Nella Asl Roma 3 un nuovo caso di un uomo di 75 anni positivo al tampone prescritto dal medico di medicina generale.
Coronavirus nella provincia di Roma
- Per quanto concerne i Comuni della provincia romana, nella Asl Roma 4 un caso nelle ultime 24h si tratta di un bambino di un anno a Civitavecchia ora trasferito al Bambino Gesù di Palidoro. Avviata l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 6 un caso nelle ultime 24h e riguarda una donna rientrata dall’Ucraina. Sono state avviate le procedure del contact tracing internazionale.
I dati dai capoluoghi regionali
Infine per quanto riguarda le province si registra un solo caso nelle ultime 24h nella Asl di Latina si tratta di una donna di 28 anni di rientro dal Messico per il quale sono state attivate le procedure del contact tracing internazionale. Rieti si conferma per il quinto giorno consecutivo COVID Free, mentre a Frosinone rimane un solo caso in isolamento. Si registrano zero decessi nelle ultime 24 ore.
In Puglia nessun caso su 1614 test
Non ci sono nuovi casi di Coronavirus registrati in Puglia nelle ultime 24 ore. È quanto riporta il bollettino epidemiologico diffuso dalla Regione, secondo cui oggi, domenica 12 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.614 test per l’infezione da Covid-19 Coronavirus e non sono stati registrati nuovi casi, né decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 201.419 test. Sono 3.924 i pazienti guariti e 71 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.541 così divisi:
- 1.494 nella provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 660 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia
- 525 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 1 contagio e zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, per l’ottavo giorno consecutivo restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registra un nuovo caso in Toscana, ovvero 4 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una notevole riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,03% dei 2.784 tamponi analizzati contro lo 0,20% di ieri quando i tamponi erano stati 2.470). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale fermo a 1.123: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.869 (l’85,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Lievissima crescita del numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 331 (+0,30% rispetto al +0,00% fatto registrare ieri e al -2,07% di venerdì), in virtù dei 10.321 contagiati da inizio emergenza, 8.705 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 164 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.122 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 11 (uno in più di ieri, gli stessi del 10 luglio): tra questi, sono 8 gli ospedalizzati ordinari (uno in più di ieri) e 3 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). Stabili, infine, le persone in isolamento domiciliare (320, ovvero 1 in più di ieri).
In Campania sono 3 positivi, zero i deceduti
Sono 3 positivi su 1.212 tamponi effettuati. Il totale dei positivi è 4.772,quello dei tamponi effettuati da inizio pandemia è 302.889 (tra i più bassi d’Italia nelle grandi regioni). Zero i deceduti odierni, 432 quelli complessivi, mentre – riporta il bollettino della Regione Campania – il totale dei guariti è 4.094, di cui 4.094 totalmente guariti.
Coi 7 positivi emersi ieri, 11 luglio, arriva a 4.772 il numero delle persone contagiate dal coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Negli ultimi giorni c’è stato un aumento delle persone ricoverate, dovuto alla scoperta dei nuovi positivi nel focolaio di Mondragone e nel mini focolaio di Serino, in provincia di Avellino: dai 15 ricoverati del 30 giugno il numero è salito ai 47 di ieri, ma nessuno di questi è in Terapia Intensiva (attualmente in Rianimazione non risultano ricoveri). L’ultimo decesso in regione relativo al coronavirus Sars-Cov-2 è stato registrato il 30 giugno.
Coronavirus Campania: mini focolaio a Serino
Il focolaio di Mondragone (Caserta) è stato dichiarato spento dalla Regione Campania al termine dello screening a tutti i residenti delle palazzine ex Cirio; complessivamente sono 75 le persone risultate positive. Sotto stretto monitoraggio adesso è l’area di Serino, in provincia di Avellino, dove sono emersi nuovi casi, collegati tra loro. Dagli screening effettuati, 4 persone sono risultate positive nelle ultime ore: si tratta di persone appartenenti alla stessa famiglia, che erano già in isolamento domiciliare in quanto hanno avuto contatti con un uomo che era risultato positivo nei giorni scorsi.
💓👍🍺😷