
Covid-19, il bollettino di oggi 12 giugno 2020 – sono 56 morti e 393 nuovi contagiati.
L’incremento di nuovi casi di Covid-19 è di + 163 contro +379 di ieri. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 dell’12 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 11 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 236.305, così divisi:
- 173.085 guariti
- 28.997 attualmente positivi
- 34.223 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 24.877 sono in isolamento domiciliare
- 3.893 ricoverati con sintomi
- 227 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 12 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 28.997
- Deceduti: 34.223 (+56, +0,2%)
- Dimessi/Guariti: 173.085 (+1.747, +1%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 227 (-9, -3,8%)
- Tamponi: 4.514.441 (+70.620)
- Totale casi: 236.305 (+163, +0,07%)
- *La Regione Campania comunica un ricalcolo dei casi totali sottraendo 230 unità. La segnalazione di un caso positivo registrato nelle ultime 24 ore porta a un totale di 229 casi odierni.
In Lombardia sono 272 i nuovi casi di contagio e 31 le vittime
Prosegue la lotta al coronavirus in Lombardia. I dati di venerdì 12 giugno mostrano un calo delle persone ricoverate, ma il covid-19 non molla la presa. In regione nelle ultime 24 ore hanno trovato ancora 272 positivi. “Fra i casi positivi – spiega l’assessore al Welfare, Giulio Gallera – 42 sono riferiti a tamponi eseguiti dopo i test sierologici e 21 riscontrati in alcune RSA. Regione Lombardia ha effettuato ad oggi 264.024 prelievi ematici a 161.695 cittadini e 102.329 operatori. Gli esiti di questi test sierologici hanno evidenziato uno stato di positivita’ per 41.250 (il 25,6%) cittadini e 13.402 (12,6%) operatori. In questi casi viene effettuato il tampone. Poco meno del 10% dei cittadini positivi al test lo e’ anche al tampone. Per gli operatori, la positività’ e’ confermata nell’1% dei casi”.
Rimane inalterato il numero delle persone in terapia intensiva (97) ma i ricoverati non gravi sono -131. Sono 31 persone purtroppo morte. A Milano contagi in aumento: +88 in provincia, +56 in città.
In Lazio – Roma, sono 22 nuovi contagi a Roma mentre sono 2222 gli attuali casi positivi nel Lazio
Sono 22 i nuovi casi di coronavirus a Roma, il doppio rispetto a quelli fatti registrare ieri (qui i dati dell’11 giugno). Colpa del focolaio del San Raffaele Pisana (qui tutti gli aggiornamenti) che, nelle ultime ore, solo dalla Asl Rm3 ha fatto registrare 16 contagi su 20 complessivi dell’azienda sanitari che conta anche il territorio di Fiumicino.
In provincia, sono cinque i nuovi casi (3 dalla Asl Rm5 e 2 dalla Asl Rm6), tutti riferibili della clinica Irccs. Al San Raffaele, così, i casi nel cluster salgono a 99 complessivi. Buone, invece, le notizie dalle altre città del Lazio dove non c’è stato nessun contagio.
Sono così 2222 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio. A questi si aggiungono anche 781 pazienti deceduti e 4913 persone guarite. In totale sono stati esaminati 7916 casi da inizio pandemia.
I dati dalle Asl di Roma città
- Asl Roma 1 – 2 nuovi casi positivi di cui 1 riferibile al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 15 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – Non si registrano nuovi casi positivi. 21 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 20 nuovi casi positivi di cui 16 riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana in trasferimento all’Istituto Spallanzani. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl della provincia di Roma
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi;
- All’Asl Roma 5 – 3 nuovi casi positivi riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana;
- Asl Roma 6 – 2 nuovi casi positivi riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. 35 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 22 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In Puglia sono 2 nuovi casi, 2 decessi
Due nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore. È quanto comunica la regione Puglia che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico, riportando che oggi, venerdì 12 giugno 2020, in Puglia sono stati registrati 2.522 test per l’infezione da Covid-19 e sono risultati positivi 2 casi:
- 1 in provincia di Foggia
- 1 in provincia di Brindisi
Registrati 2 decessi:
- 1 in provincia di Bari
- 1 in provincia di Barletta
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 143.844 test. 3.544 sono i pazienti guariti. 439 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.515, così suddivisi:
- 1.488 nella Provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 655 nella Provincia di Brindisi
- 1.164 nella Provincia di Foggia
- 519 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 7 nuovi positivi e zero contagi a Livorno
Zero contagi segnalati a Livorno. Per il nono giorno consecutivo, restano dunque 557 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, mentre in Toscana si registrano 7 nuovi casi di Covid-19, ovvero 3 in meno rispetto al precedente monitoraggio, nelle ultime 24 ore. Si tratta di una lieve riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,28 dei 2.454 tamponi analizzati contro lo 0,32% di ieri quando i tamponi erano stati 3.408). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, se ne segnala uno nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1.080: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 17 di oggi, arrivano a 8.575 (l’84,4% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 46esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 510 (-2,11% rispetto al -3,34% di ieri e al -14,17% di mercoledì), in virtù dei 10.165 contagiati da inizio emergenza, 7.910 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 665 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.080 decessi, compreso quello registrato nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 50 (2 in meno rispetto a ieri, gli stessi rispetto al 9 giugno): tra questi, sono 36 gli ospedalizzati ordinari (6 in meno rispetto a ieri) e 14 in terapia intensiva (uno in numero di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (460, ovvero 4 in meno di ieri).
In Campania sono 16 nuovi guariti e nessun caso di positività
Nessun nuovo caso di positività a Napoli nelle ultime 24 ore. E’ quanto emerge dal bollettino sull’emergenza Coronavirus in città diffuso dal Comune, sulla base dei dati dell’Asl Napoli 1 Centro aggiornati alle ore 11,00 di venerdì 12 giugno.
Il numero delle persone attualmente positive in città scende a 66, con ben 16 nuovi guariti rispetto al precedente bollettino.
Resta invariato il numero dei deceduti dall’inizio della pandemia (136). Scende ancora quello dei ricoverati in ospedale, attualmente 12, di cui uno in terapia intensiva.
Cala anche il dato relativo alle persone attualmente in isolamento domiciliare (54).