Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 12 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 12 agosto 2020 – sono481 i nuovi casi di coronavirus nelle  ultime 24 ore in Italia, per un totale di 251.713 contagi da inizio emergenza. Dieci le persone morte con coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, che porta il totale delle vittime da inizio emergenza sale a 35.225. Le persone in terapia intensiva sono 53, 4 più di ieri. I guariti sono saliti a 202.697 (+236).  Ieri sono stati fatti 52.658 tamponi, per un totale di 7.369.576 dall’inizio dell’emergenza. Zero casi nella Provincia Autonoma di Trento, in Valle d’Aosta, Molise e Basilicata.

Vedi anche il bollettino precedente 11 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 12 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 12 agosto della Protezione Civile

  • Totale casi: 251.713 (+481)
  • Deceduti: 35.225 (+10)
  • Ricoverati in terapia intensiva: 53 (+4)
  • Ricoverati con sintomi: 779 (-22)
  • Tamponi: 52.658 (ieri 40.642)
  • Attualmente positivi: 13.791 (+230)

In Lombardia sono 102 nuovi positivi e nessun decesso

A fronte di 7.960 tamponi sono state trovate 102 persone infettate dal virus: 16 sono “debolmente positivi”, cinque sono stati trovati in seguito a test sierologico. In 24 ore il bilancio ufficiale di morti da coronavirus non è cresciuto: non si è registrato nessun decesso e il contatore (ufficiale) è fermo a 16.833. In provincia di Milano 29 i contagiati, 13 a Milano città. Questi i casi nelle varie provincie:

  • Mantova (19)
  • Brescia (11)
  • Como (8)
  • Varese (6)
  • Lecco e Lodi (5)
  • Monza (4)
  • Cremona e Pavia (2)
  • Sondrio (1)

In Lazio – Roma, nel Lazio altri casi di giovani rientrati da vacanze

Lo stato di emergenza ancora non è arrivato, ma negli ultimi giorni l’attenzione del sistema sanitario del Lazio si è fatta ancora più alta: il diktat è chiaro “non bisogna abbassare la guardia” perché il virus circola ancora.
Degli ultimi 23 casi registrati in tutta la regione, quattro provengono dal Cas Mondo Migliore di Rocca di Papa (20 positivi in totale) e 10 casi sono casi di importazione o riguardano giovani di rientro dalle vacanze: tre sono di rientro da Albania, tre i casi da India, un caso da Ibiza e uno da Corfù, un caso da Svizzera e un caso da Romania. Insomma, i contagi “esteri” sono quasi uno su due.

D’Amato ai giovani: “Non fatevi fregare dal Covid”

“Ai giovani dico: usate la mascherina e non fatevi fregare dal Covid”. Così l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. “Bene il Ministero della Salute sui test rapidi sui rientri dalle zone europee ad alta incidenza come la Spagna” sottolinea l’assessore.

Gli ultimi casi a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono sette i casi nelle ultime 24h e tra questi tre casi riguardano un cluster familiare di rientro dall’Albania è in corso il contact tracing internazionale e un caso di un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Nella Asl Roma 2 sono 4 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di rientro da una vacanza ad Ibiza e un secondo caso di un uomo di rientro da Corfù segnalato dal medico di medicina generale. Due casi hanno un link con casi già noti e isolati. 
Istituto Spallanzani: 42 pazienti positivi ricoverati, 3 in terapia intensiva

All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “52 pazienti. Di questi 42 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 10 sottoposti ad indagini. 3 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso nel primo pomeriggio, l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 577”.

I casi di coronavirus in tuta al Regione Lazio

Al momento sono 1101 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 203 sono ricoverati, 9 sono in terapia intensiva e 889 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandermia è di 867 persone mentre sono 6915 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 8883 casi in tutta la Regione.

20 contagi nel centro di accoglienza

Nel frattempo sono 20 i positivi nel centro di accoglienza Mondo Migliore di Rocca di Papa. Dagli esiti dei tamponi effettuati dall’ASL RM6 sono stati riscontrati 20 casi positivi, di cui 19 ospiti e 1 operatore della struttura.

Mentre si è ancora in attesa dei risultati di una piccola parte dei tamponi effettuati, i quali giungeranno nelle prossime ore. “Ringrazio le forze di polizia per aver istituito un piano di controllo diurno e notturno a garanzia del perimetro della struttura e a tutela di tutta la comunità – dichiara la Vicesindaco, Veronica Cimino – La linea resta chiara e restiamo in attesa del trasferimento immediato degli ospiti positivi in idonea struttura.”

In Puglia si alza la curva dei contagi: 33 in un giorno, 16 a Bari

Si alza la curva dei contagi da Coronavirus in Puglia: nelle ultime 24 ore su 2123 tamponi sono stati rilevati ben 33 casi positivi:

  • 16 in provincia di Bari
  • 5 in provincia di Barletta
  • 4 in provincia di Brindisi
  • 7 in provincia di Foggia
  • 1 in provincia di Taranto

Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 216.101 test. 3.977 sono i pazienti guariti. 262 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.793, così suddivisi:

  • 1563 nella Provincia di Bari
  • 389 nella Provincia di Barletta
  • 680 nella Provincia di Brindisi
  • 1247 nella Provincia di Foggia
  • 597 nella Provincia di Lecce
  • 285 nella Provincia di Taranto
  • 32 attribuiti a residenti fuori regione

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 33 nuovi positivi e zero contagi a Livorno

Nessun contagio tra Livorno e provincia. Restano dunque 494 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 33 nuovi casi (11 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 22 relativi a persone rientrate dall’estero (tra questi 12 vacanzieri). “L’età media dei nuovi positivi – fa sapere l’Asl – è di 34 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 52% è risultato asintomatico, il 36% pauci-sintomatico e il 12% con sintomatologia lieve”.

Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,04% dei 3.173 tamponi analizzati contro lo 0,74% di ieri quando i tamponi erano stati 2.972). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le ultime 5, sono 9.007 (l’84,1% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 563 (+5,23% rispetto al +3,28% fatto registrare ieri e al +1,57% di domenica), in virtù dei 10.707 contagiati da inizio emergenza, 8.887 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 120 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 18 (uno in meno di ieri e uno in più del 10 agosto): tra questi sono 15 gli ospedalizzati ordinari (tre in meno die ieri) e 3 in terapia intensiva (due in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (545, ovvero 29 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 29 casi e 16 in serata (10 da Malta)

I positivi al Covid-19 salgono a 5.143 per 29 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su appena 1.133 tamponi (352.838 dall’inizio della pandemia). Ma a poche ore dal bollettino l’Unità di crisi ha annunciato altri 16 casi: 10 riguardano cittadini rientrati da Malta e altri 6 sono riferibili ad una clinica di Acerra. Per fronteggiare i nuovi casi di contagi relativi a cittadini rientrati da viaggi all’estero, il Presidente della Regione Campania firmerà stasera una nuova Ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i cittadini che rientrano in Campania.

NEL FOCOLAIO DI SANT’ANTONIO ABATE 25 POSITIVI

Nel bollettino del pomeriggio l’Unità di crisi ha reso nota la situazione nel nuovo focolaio trovato nel napoletano, a Sant’Antonio Abate. Sono 25 i casi riconducibili alle due strutture ricettive di Sant’Antonio Abate e alla zona circostante. Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha disposto fino al 25 agosto la chiusura delle strutture ricettive “La Sonrisa” e “Hotel Villa Palmentiello”, site nel territorio di Sant’Antonio Abate, con «obbligo di disinfezione e sanificazione di tutti i locali prima della riapertura». Fino al 14 agosto anche ai cittadini aventi residenza, domicilio o dimora nella via Croce di Gragnano nel territorio di Sant’Antonio Abate è fatto obbligo di isolamento domiciliare.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nelle ultime 24 ore non ci sono nuove vittime, dopo le 2 registrate nelle precedenti 48 ore. Sul piano clinico, sostanzialmente stabili i ricoveri sintomatici (-1), ma salgono in maniera significativa gli isolamenti fiduciari (+67). In crescita il numero dei guariti, 4.279, per 7 pazienti dichiarati ristabiliti, mentre non si registrano nuove vittime e il bilancio resta fermo a 440. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17 di ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 43 (-1) in terapia intensiva (stabile), mentre 424 (+67) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 424 (+22) contro i 5.143 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.873 (+37)
  • Salerno 805
  • Caserta 639 (+2)
  • Avellino 585 (+1)
  • Benevento 212 (+1)

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 12 agosto

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 12 agosto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *